Moncalieri, 29 Dicembre 2011

DUE GI SPORT : IL 2011 HA PORTATO IL TROFEO TWINGO E GRANDI RISULTATI IN TOSCANA

 

L'11 dicembre si è conclusa ufficialmente la stagione agonistica 2011 della scuderia Due Gi Sport con il pranzo sociale tenutosi all'Eurocongressi Hotel a Cavaion Veronese in compagnia delle due scuderie amiche Aeffe Sport e Rally Planet.

Il pranzo è stato l'occasione per festeggiare la conclusione di un nuovo impegnativo anno,  durante il quale la scuderia di Moncalieri ha ottenuto nuovi prestigiosi risultati, e premiare i suoi piloti più rappresentativi che nel corso della stagione si sono messi in evidenza.

Nella stagione agonistica appena chiusa la Due Gi Sport ha partecipato a 33 gare tra Piemonte, Liguria, Toscana e Valle D'Aosta, dove hanno preso il via 116 equipaggi che, in 45 occasioni, hanno terminato sul podio nelle classi di appartenenza conquistando 20 vittorie, 19 secondi e 6 terzi posti.

In cinque occasioni gli equipaggi rosso-blu hanno ottenuto piazzamenti nella top ten, di cui 2 volte arrivando sul 3° gradino del podio assoluto; in casa Due Gi Sport è arrivato anche con una gara di anticipo la vittoria nel trofeo Renault Twingo di Zona “A”.

La stagione 2011 è stata esaltata dai risulti del pilota toscano Egisto Vanni, che ha aperto la stagione con il 3° posto assoluto al Rally Ronde Coppa Liburna con la Renault Clio S1600.

A questo ottimo risultato sono seguite tre sfortunate gare che lo hanno visto costretto al ritiro: al Rally del Carnevale quando, con la Renault Clio FA7, occupava la 4° posizione assoluta, al Rally di Olbia con la Clio S1600, quando era 6° assoluto, e al Rally della Alta Val di Cecina, sempre con la Clio S1600, quando occupava la 5° posizione assoluta e dopo che, nella prova serale di apertura, aveva fatto sognare tutti ottenendo il 3° tempo assoluto a 1 secondo e 3 decimi dal leader Battistini e a 3 decimi dal secondo, Senigagliesi, entrambi con la S2000. Dopo questi ritiri è arrivato il 3° posto assoluto al Rally Ronde 12 Ore del Ciocco con la Clio S1600 e il 6° posto assoluto e la vittoria di classe al Rally Città di Camaiore con la Clio FA7.

Con la seconda gara della stagione è partita l'avventura 2011 con la Renault Twingo dell'equipaggio Petracca-Migliore che, all'esordio con questa vettura, hanno conquistato subito la vittoria di classe; il proseguo della stagione, caratterizzato dalla partecipazione al trofeo Renault Twingo di zona “A”, è stato ricco di vittorie di classe e di trofeo.

L'equipaggio ha messo in evidenza le sue doti velocistiche al rally Riviera Ligure dove, oltre ad aggiudicasi la classe e la vittoria di trofeo, porta la piccola vettura francese al 12° posto assoluto; ottima anche la prova offerta al Rally dell'Appennino Ligure dove l'equipaggio, con Marco Petracca che ha corso con una frattura alla spalla, si riconferma il più veloce con le Renault Twingo, ottenendo anche la vittoria matematica nel trofeo con una gara di anticipo.

Gli altri due risultati nell'assoluta sono stati ottenuti da Piergiacomo Riva che, dopo il breve esordio alla guida della 206 WRC al Rally Valli Cuneesi, se pur febbricitante, è partito con questa vettura al Rally di Bagnolo conquistando il 5° posto assoluto, e dai fratelli Nicola e Valentino Gaspari che, al Città di Torino, hanno concluso 7i assoluti difendendo nella trasferta piemontese i colori della Due Gi Sport.

Il pilota più attivo della Due Gi Sport è stato Gianluca Tavelli che si è presentato al via di ben 12 gare utilizzando 4 diverse vetture differenti: la Peugeot 106 Kit, la Fiat Panda Kit, la Renault Clio R3C e la Subaru Impreza N4.

La vettura con la quale comunque ha ottenuto le maggiori soddisfazioni è stata la Fiat Panda con la quale, al Rally del Tartufo e al Valsangone, ha ottenuto sempre la vittoria di classe con grande margine sugli avversari.

Bella stagione anche di Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa che, con la loro Citroen Saxo N2, si sono messi in bella evidenza disputando tutte le gara da protagonisti nella loro classe aggiudicandosela in due occasioni, alla Ronde del Canavese e al Rally Team'971, e giungendo al secondo posto in altre due occasioni, Moscato e Tartufo.

Nel 2011 i dottori Marco Giordanino e Renato Meroni, con la loro Peugeot 106 Rallye FA5, in una classe sempre numerosa e molto agguerrita, hanno combattuto per le prime posizioni ottenendo un 2° posto di classe al Rally 2 del Bormida e il 3° posto al Rally del Moscato ed alla Ronde di Albenga.

Renato Meroni ha anche disputato due gare anche con Carlo Lisa con la Peugeot 106 FN1: sono giunti secondi di classe al Città di Torino e hanno vinto la classe al recente Valsangone.

Ottimo il primo anno in Due Gi Sport per i piloti Alessandro Vuoccolo e Giacomo Rossi: il primo, con la Peugeot 106, ha disputato tre gare in una classe, la FN2, sempre combattuta e molto affollata, ottenendo alla prima gara, il Rally città di Torino, un 4° posto, poi, alla seconda uscita, navigato da Paola Migliore, ha ottenuto un ottimo 2° posto e al valli Cuneesi, quando la gara veniva interrotta, occupava il 1° posto di classe con largo margine sugli avversari; il secondo, con la sua Renault Clio FN3, navigato da Alfredo Morra, si è dimostrato subito velocissimo già alla prima gara in rosso-blu, al Rally delle Langhe, dove è stato costretto a fermarsi quando era 1° di classe per  un problema al cambio, e si è riconfermato velocissimo sia al Moscato, dove ha vinto la classe, che all'Inverno.

Poche gare per il velocissimo Cristian Boniscontro: infatti, nel 2011, sono solo tre le uscite del pilota di Marentino che, sempre navigato da Chiara Lavagno, ha ottenuto la vittoria di classe al Rally del Monferrato, il terzo posto al Città di Torino e un altro terzo posto al Tartufo, dove è stato pesantemente penalizzato da due tempi imposti.

Dopo quasi due anni di assenza Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano sono tornati con la loro Fiat Seicento Kit A0 a percorrere le strade delle prove speciali, ma per loro il 2011 e stato forse l'anno più sfortunato che ricordano: il veloce equipaggio acquese, nelle prime 4 gare disputate, sono sempre incappati in un ritiro per noie meccaniche quando erano al comando della loro classe, solo al rally di Inverno sono riusciti finalmente ad arrivare al termine, e, se pur spingendo la vettura sul palco di arrivo, hanno finalmente concluso una gara con la vittoria di classe.

Con il rally 2 della Valsangone si è concluso il campionato sociale 2011 della Due Gi Sport, così, durante il pranzo, sono stati premiati i primi tre piloti e navigatori classificati; tra i piloti la vittoria è andata a Gianluca Tavelli che, sul filo di lana, ha preceduto per soli 7 punti Marco Petracca, al terzo posto si è invece classificato Andrea Lomonaco; tra i navigatori il successo è andato a Paola Migliore, alle sue spalle troviamo Renato Meroni, secondo classificato e Luca Di Rosa terzo classificato.

Il presidente Giorgio Gabetti e tutto lo staff della Due Gi Sport ringraziano tutti coloro che nel 2011 hanno difeso i colori della scuderia, con la speranza di ritrovarli nella nuova stagione, quella del 2012, che coinciderà con il 25° anno di attività della scuderia di Moncalieri.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 18 Dicembre 2011

DUE GI SPORT :  TAVELLI E ROSSO CONCLUDONO IL 2011 COL 3° POSTO DI CLASSE AL COLLINE

 

Dei cinque equipaggi Due Gi Sport che erano iscritti al Rally delle Colline, gara prevista nel primo fine settimana di novembre ma rimandata per maltempo, solo in tre hanno confermato la loro partecipazione per la nuova data e venerdì 16 dicembre Gianluca Tavelli e Giorgio Romano su Subaru Impreza N4, Fabio Rosso e Alessio Gremo su Fiat Punto Hgt A7 e Giuseppe Bellonzi e Massimo Ribezzi sulla loro Opel Corsa Gsi FA6, hanno verificato a Chieri prendendo poi il via sabato mattina.

Solo in due hanno però raggiunto il traguardo sabato pomeriggio, ottenendo entrambi il 3° posto di classe: Gianluca Tavelli e Giorgio Romano in N4 e Fabio Rosso e Alessio Gremo in A7; sfortunata la gara del terzo equipaggio: Giuseppe Bellonzi e Massimo Ribezzi sono stati costretti a fermarsi a metà della prima prova speciale.

Prime due prove condotte con un po' di prudenza sia da parte di Gianluca Tavelli che di Fabio Rosso: Tavelli, sulla prima speciale, ha dovuto fermarsi in prova in quanto ha trovato la strada ostruita della vettura del concorrente n°16, per questo si è visto poi assegnare il tempo imposto; Fabio Rosso è rimasto invece a lungo fermo allo start e quando è ripartito le gomme fredde e il fondo stradale umido gli hanno consigliato di alzare il piede non correndo inutili rischi; il fondo stradale ha invece giocato un brutto scherzo a Giuseppe Bellonzi che è incorso in una uscita di strada verso metà prova, danneggiando la sua Opel Corsa Gsi, vedendosi così costretto al ritiro.

Sul secondo passaggio i due equipaggi rosso-blu rimasti in gara hanno cercato di forzare un po' l'andatura con Gianluca Tavelli e Giorgio Romano che hanno ottenuto la loro miglior prestazione sulla prova conclusiva, migliorando il crono precedente di 12 secondi, consentendogli di concludere la gara con il 14° posto assoluto; Fabio Rosso e Alessio Gremo hanno provato ad attaccare la seconda posizione di classe, hanno ottenuto in entrambe le prove il secondo tempo di A7, ma questo non gli ha consentito di scavalcare gli avversari in classifica.

Entrambi gli equipaggi sono comunque soddisfatti di aver concluso la stagione 2011 portando le proprie vetture al traguardo.

“E' stata una stagione lunga e impegnativa”, dice Gianluca Tavelli, “nella quale ho preso il via in 12 gare; oggi era importante terminare la gara senza fare danni e il risultato ottenuto senza aver mai corso un rischio mi soddisfa. Ora un po' di pausa durante la quale cercherò, in base all'esperienza di quest'anno in cui mi sono alternato alla guida di quattro differenti vetture, di scegliere la macchina con la quale affrontare la prossima stagione”.

“Peccato, pensavo di riuscire a colmare il divario che mi separava dal secondo posto di classe,” dice Fabio Rosso, “ ma comunque concludere la stagione con il terzo posto mi soddisfa. Ora mi prenderò un po' di riposo, poi inizierò a preparare la mia Fiat Punto per ripropormi al meglio la prossima stagione.”

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 Dicembre 2011

DUE GI SPORT :  A GIAVENO TAVELLI-FORNACA SI AGGIUDICANO LA A5 E LISA-MERONI LA FN1

 

Sono stati due gli equipaggi della Due Gi Sport che sono giunti all'arrivo, allestito in piazza San Lorenzo a Giaveno, concludendo il 1° Rally 2 della Valsangone, entrambi hanno centrato la vittoria di classe: Gianluca Tavelli e Alessia Fornaca su Fiat Panda Kit si sono aggiudicati la Classe A5, Carlo Lisa e Renato Meroni, invece, hanno chiuso primi di Classe FN1 a bordo della loro Peugeot 106 Rallye; costretto al ritiro il terzo equipaggio rosso-blu formato da Franco Nocera e Francesco Solu.

La gara, iniziata sabato con due prove in notturna, ha visto al via un Tavelli febbricitante, ma non per questo meno veloce: Tavelli-Fornaca hanno chiuso la prima prova già con un buon margine di vantaggio sugli avversari, distacco che sono andati ad incrementare anche sul secondo passaggio, arrivando al riordino notturno con una seria ipoteca sul successo di classe.

Inizio gara analogo anche quella di Lisa-Meroni, che hanno condotto la Classe FN1 sin dalla prima prova con un consistente vantaggio sugli inseguitori.

Grazie al buon vantaggio acquisito, la domenica mattina, i due equipaggi della Due Gi Sport si sono presentati alla ripartenza della gara con tranquillità e con l'obbiettivo di amministrare il margine sugli avversari.

Nonostante questo, Gianluca Tavelli e Alessia Fornaca hanno ottenuto su entrambe le prove il miglior tempo di classe A5, mentre Carlo Lisa e Renato Meroni, sulla terza prova, sono stati costretti a rallentare il loro passo, segnando il secondo tempo di FN1, per un'inconveniente all'impianto frenante subito risolto dai meccanici in assistenza, permettendogli così di svolgere regolarmente la prova conclusiva.

Poca fortuna nella gara di casa per il pilota Franco Nocera che, navigato per la prima volta dall'amico Francesco Solu, si è dovuto ritirare nel corso della prima prova quando, per problemi meccanici, la sua Rover 105Zr A5 si è fermata nel tratto finale della speciale.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 Novembre 2011

DUE GI SPORT :  CON IL VALSANGONE SI CHIUDE IL CAMPIONATO SOCIALE 2011

 

Ci sarà poi ancora il rally delle Colline da disputare, ma il prossimo fine settimana il 1° Rally 2 della Valsangone, per la Due Gi Sport, sarà in pratica l'impegno conclusivo della stagione 2011, che darà forma definitiva al campionato sociale.

Infatti il pranzo, che vedrà la premiazione di questo campionato, si terrà, insieme alle scuderie AEFFE Sport e Rally Planet, a Verona domenica 11 dicembre, e lo spostamento della gara chierese alla settimana successiva ha costretto il direttivo della Due Gi Sport a considerare il Rally delle Colline come il primo impegno valido ai fini del campionato sociale 2012.

Sabato sera da Giaveno saranno tre gli equipaggi della scuderia di Moncalieri a scendere dal palco partenza del 1° Rally 2 della Valsangone, allestito in Via Umberto I, per andare ad affrontare in notturna i due passaggi della prova speciale “Colle Braida”.

In Classe A5 Gianluca Tavelli torna alla guida della Fiat Panda Kit, ad affiancarlo alle note una novità, Alessia Fornaca che, per questa occasione, lascia l'abituale ruolo di pilota per ricoprire quello di navigatrice.

Della partita sarà anche Franco Nocera, che non ha resistito alle voci di richiamo di un rally che parte vicino a casa sua; così, il pilota di Avigliana ha deciso di affrontare la gara con la Rover Zr 105 iscritta in A5, con lui un navigatore alla prima esperienza: l'amico Francesco Joly.

Il terzo equipaggio rosso-blu al via sarà formato da Carlo Lisa e Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye FN1, Lisa-Meroni, dopo l'abituale appuntamento con il città di Torino, hanno indirizzato la loro scelta per la seconda gara su questo nuovo appuntamento del calendario rallistico piemontese.

Dopo i due passaggi notturni, gli equipaggi si fermeranno in riordino fino a domenica mattina quando, alle 9:30, si riaccenderanno i motori per andare ad affrontare i due passaggi sulla prova di “Mollar dei Franchi”; l'arrivo della gara sarà a Giaveno in Piazza San Lorenzo a partire dalle 13:51.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 novembre 2011

DUE GI SPORT : ALL'INVERNO OTTIMA PROVA  DEI TRE EQUIPAGGI ROSSO-BLU

 

Il 15° Rally d'Inverno ha visto i tre equipaggi Due Gi Sport ottenere sul campo gara degli ottimi risultati: Gianluca Tavelli-Giorgio Romano su Subaru Impreza Sti N4 hanno concluso 12i assoluti e 2i di classe, Giacomo Rossi-Alfredo Morra hanno dominato la Classe FN3 con la loro Renault Clio Williams giungendo 13i assoluti, Giovanni Manfrinetti-Maurizio Ponzano non hanno avuto avversari in grado di avvicinarli in Classe A0 piazzandosi, con la loro Fiat Seicento, al 28° posto assoluto.

Per la precisione, questi i risultati sanciti dai riscontri cronometrici sulle quattro prove, ma, a motori ormai spenti, Giacomo Rossi e Alfredo Morra sono stati chiamati in verifica a seguito di un reclamo esposto dall'equipaggio giunto 33° assoluto e 2° di classe FN3 con “l'esiguo” distacco di 1'15”1 dai portacolori della Due Gi Sport.

La carreggiata posteriore della loro Clio Williams è stata trovata fuori misura di 1,7cm, determinandone così l'esclusione dalle classifiche e permettendo agli avversari di conquistare la vittoria di classe e un ottimo 32° posto nell'assoluta.

Questa vicenda post-gara non ha comunque scalfito la grande prestazione dell'equipaggio rosso-blu, che ha condotto sin dall'inizio una gara ad altissima livelli, aggiudicandosi con largo vantaggio la classe in tutte le prove, piazzando sempre la loro Clio Williams nella parte alta della classifica assoluta.

Bella prova anche quella di Gianluca Tavelli e Giorgio Romano che hanno deciso solo a metà settimana di partecipare alla gara acquese per provare la Subaru Impreza Sti N4.

L'equipaggio, al debutto con questa vettura, nella prova di apertura ha cercato di prendere confidenza con la macchina, ma il fondo stradale viscido e la nebbia non li ha di certo aiutati; nella seconda prova, con le condizioni che andavano migliorando, Tavelli-Romano hanno fatto segnare l'undicesimo tempo assoluto, chiudendo il primo giro con il tredicesimo posto e secondo di N4.

Sulla terza prova, però, un testa-coda causato dalle gomme fredde, diventate tali dopo essere rimasti fermi allo start per un ritardo nelle partenze, ha fatto perdere parecchie posizioni nella classifica generale all'equipaggio rosso-blu che, per nulla scoraggiato, sull'ultima prova ha ottenuto un'altra ottima prestazione, chiudendo la gara al 2° posto di Classe N4 e al 12° posto assoluto.

“Buona la quinta” per l'equipaggio acquese Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano che, sul palco ad Acqui, hanno potuto festeggiare due importanti vittorie: essere giunti finalmente all'arrivo di un rally dopo quattro ritiri consecutivi, e aver vinto, dominando dall'inizio alla fine, la Classe A0.

Dopo che per tutta la stagione l'equipaggio rosso-blu è stato “vittima” di noie meccaniche da parte della loro Fiat Seicento A0, non riuscendo così mai a raggiungere il palco d'arrivo in una gara, al Rally d'Inverno, Manfrinetti-Ponzano hanno potuto dare sfoggio di tutta la loro bravura, vincendo con grande margine sugli avversari la classe e portando la loro piccola Seicento al 28° posto nella classifica assoluta, scalando ancora di una posizione dopo l'esclusione dei compagni di scuderia.

Anche in questa gara, però, non si sono lasciati scappare un brivido finale: la vettura di Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano, infatti, dopo l'ultima prova, ha iniziato a dare qualche problema, costringendo l'equipaggio a salire sulla pedana di arrivo a spinta.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 14 Novembre 2011

DUE GI SPORT : ROSSI-MORRA E MANFRINETTI-PONZANO AL VIA DEL 15° RALLY D'INVERNO

 

La stagione 2011 della Due Gi Sport si avvia verso la conclusione con la partecipazione di due equipaggi al 15° Rally D'Inverno: Giacomo Rossi e Alfredo Morra, con la loro Renault Clio Williams FN3, Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano su Fiat Seicento Kit A0, difenderanno i colori della scuderia di Moncalieri nel rally che avrà come contorno la cittadina di Acqui Terme, che torna ad ospitare una gara a poco più di un mese dal rally Team'971.

Questa edizione, che impegnerà i due equipaggi rosso-blu, sarà nella formula rally2, le due prove da ripetere per due volte saranno la “Roncogennaro” di 7,82Km e la “Montabone” di 12,54Km.

La gara, dopo le verifiche di sabato 19 novembre, scatterà domenica 20 con partenza da Acqui Terme alle 9:01: Giacomo Rossi e Alfredo Morra tornano a percorrere le prove speciali di un rally per riconfermare l'ottima prestazione del Rally del Moscato, dove avevano posizionato la loro Clio Williams al primo posto di Classe FN3, e con Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano che, dimostratosi velocissimi per tutta la stagione, vogliono congedarsi dal 2011 portando finalmente a casa un risultato positivo.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 14 Novembre 2011

DUE GI SPORT : AL VALLI IMPERIESI PISANO-ORENGO SI FERMANO SULLA TERZA PROVA

 

Al 9° Rally Ronde della Valli Imperiesi, che si è disputato sabato 12 e domenica 13 novembre, poca fortuna per l'unico equipaggio della Due Gi Sport al via: Ugo Pisano e Giacomo Orengo, su Renault Twingo R2B, hanno dovuto abbandonare la gara per una uscita di strada durante lo svolgimento della terza prova speciale.

Nello shakedown di sabato, Ugo Pisano, con il navigatore debuttante Giacomo Orengo, hanno svolto un buon lavoro che ha permesso al pilota di prendere confidenza con la Renault Twingo R2B, vettura che non aveva mai guidato, e al navigatore di rompere ogni timore entrando già dal sabato in clima gara.

Domenica mattina, sulla prime due prove, l'equipaggio ligure parte molto bene: sulla prima  Ugo Pisano e Giacomo Orengo ottengono un ottimo 3° tempo di classe, preceduti soltanto dalle più performanti Citroen C2, mentre sulla seconda fanno segnare il 2° tempo di R2B, andando a posizionare la loro Renault Twingo al 2° posto di classe.

Nella terza prova arriva per l'equipaggio rosso-blu lo stop anticipato: Ugo Pisano e Giacomo Orengo affrontano il dosso con molta decisione, la vettura si alza e atterra con due ruote sullo sporco e si scompone; nonostante il tentativo del pilota di controllare la vettura, questa va in testa coda e, senza controllo, ferma la sua corsa qualche metro sotto la sede stradale, non permettendo più all'equipaggio di ripartire.

Dispiaciuto, il pilota, che sperava una conclusione della stagione migliore, commenta: “Stava andando tutto bene, sia con la vettura che con Giacomo Orengo, con il quale avevo trovato una buona sintonia. Stavamo occupando un ottimo secondo posto di classe e forse la sicurezza che avevo acquisito mi ha portato nel terzo passaggio ad affrontare il dosso con troppa irruenza, quando la vettura è atterrata con le ruote sullo sporco è diventata incontrollabile e tutti i tentativi di tenerla in strada non sono serviti a nulla.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 31 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : UGO PISANO CHIUDE IL 2011 CAMBIANDO VETTURA E NAVIGATORE

 

Impegno anche in Liguria il prossimo fine settimana per la scuderia Due Gi Sport, che vedrà al via del 9° Rally Ronde delle Valli Imperiesi il pilota locale Ugo Pisano.

Per affrontare i quattro passaggi della prova speciale, che si sviluppa su 13,35 Km tra le strade dell'entroterra ligure, con lo start della prova situato in prossimità di Aurigo e l'arrivo nelle vicinanze di Caravonica, Ugo Pisano ha scelto come vettura una Renault Twingo R2B.

Al via della gara, domenica mattina dalla banchina portuale di Oneglia, al fianco del pilota ligure non ci sarà il suo abituale navigatore Marco Argentin, ma troveremo Giacomo Orengo, che sarà alla sua prima gara alle note dopo che l'anno scorso, alla Ronde del Rossese,   aveva debuttato alla guida di una Fiat Panda, già difendendo i colori rosso-blu.

“E' nato tutto per scherzo”, racconta Ugo Pisano, “ con Giacomo siamo amici da tanto tempo e un giorno abbiamo preso questa decisione: lui non ha mai fatto il navigatore, ha solo una esperienza da pilota, prenderemo la gara con lo spirito di puro divertimento, con un vettura, la Renault Twingo di Miele, che non ho mai utilizzato, ma che ho sempre guardato con interesse in questa stagione; cercheremo comunque di non sfigurare e per questo voglio già ringraziare Marco Argentin, che sarà presente alla gara per aiutare Giacomo in questa sua prima esperienza da navigatore.”.

La gara, per l'equipaggio rosso-blu, si concluderà domenica sera sul palco di arrivo alla banchina portuale di Oneglia.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 31 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : LUISON, BELLONZI e BONISCONTRO AL VIA DEL RALLY DELLE COLLINE

 

La scuderia Due Gi Sport, nel prossimo fine settimana, vedrà impegnati sulle strade delle colline torinesi tre suoi equipaggi, che prenderanno il via al 2° Rally delle Colline, gara che in questa edizione 2011 sarà nella formula rally 2: Marco Luison e Caterina Di Giorgio con la Peugeot 207 S2000, Giuseppe Bellonzi e Massimo Ribezzi con la Opel Corsa Gsi FA6, Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno con la Peugeot 106 Rallye FN2,.

Era da tempo che Marco Luison cullava l'idea di cimentarsi alla guida della vettura francese di classe S2000, così, visto che la partenza e l'arrivo della gara sarà nella sua città, il pilota chierese a deciso di debuttare alla guida di questa vettura al rally delle Colline; ad affiancarlo nell'abitacolo della Peugeot 207 ci sarà la reggiana Caterina Di Giorgio.

“Mi sono lanciato in una nuova avventura”, racconta un raggiante Marco Luison, ”tutto comincerà venerdì, quando proverò la vettura sulla pista di Moncalieri della Barauda: con l'aiuto dei meccanici della PA Racing proverò alcune regolazioni sulla vettura e cercherò di capire quale sia la migliore per affrontare la gara”.

Con grande piacere ritroviamo al via del rally Giuseppe Bellonzi che, dopo un lungo stop per problemi personali, torna al volante della sua Opel Corsa Gsi FA6: alle note Massimo Ribezzi, con il quale affronterà i due passaggi sulle prove di Berzano e Morasengo, dove cercheranno, come nella passata edizione, di esaltare i loro fans nelle inversioni presenti sul tracciato.

In FN2 Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno, con la Peugeot 106 Rallye, saranno tra i sicuri protagonisti della lotta per aggiudicarsi la vittoria di una classe che si presenta sempre molto agguerrita; gioca a loro vantaggio, in quest’occasione, anche il percorso: infatti,  sia i 10,9 Km della prova di Berzano che  gli 8,86 Km della prova di Morasengo, non hanno grossi segreti per il veloce pilota di Marentino.

Dopo lo svolgimento delle quattro prove speciali, intervallate da due parchi assistenza ubicati a Castelnuovo Don Bosco, i tre equipaggi rosso-blu saranno attesi all'arrivo di Chieri a partire dalla  15:57.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 25 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : CON LA 206 WRC RIVA-TACHIS QUINTI ASSOLUTI AL BAGNOLO

 

Sono sei gli equipaggi Due Gi Sport che concludono il 18° Rally Ronde della Pietra di Bagnolo; ottimi i risultati ottenuti dai portacolori della scuderia di Moncalieri: Piergiacomo Riva ed Eleonora Tachis, al via con la Peugeot 206 WRC, concludono al quinto posto assoluto, Gianluca Tavelli e Giorgio Romano portano a casa un ottimo secondo posto di Classe R3 con la Renault Clio, Alessandro Cresto e Simone Sparvieri vincono la sfida in A5 con i compagni di scuderia Nicolò e Chiara Cottellero con le Fiat Panda Kit, aggiudicandosi la vittoria di classe.

Sabato, alle verifiche, Piergiacomo Riva arriva con un forte raffreddore che, alla domenica mattina peggiora con il sopraggiungere anche della febbre; nonostante lo stato influenzale, il pilota decide comunque di prendere il via, scende dalla pedana di partenza con il numero 1 e, dopo aver montato dei pneumatici a mescola morbida in assistenza, si avvia verso lo start della prima speciale.

L’inizio gara si prospetta buono per Piergiacomo Riva ed Eleonora Tachis: sulla prima prova fanno segnare il terzo tempo assoluto; sul secondo passaggio, un ritardo nell’inserire la marcia al via fa perdere tempo prezioso all’equipaggio rosso-blu che, così, nella classifica generale, si ritrova a dover cedere una posizione, chiudendo la prima parte di gara al quarto posto assoluto.

Sulla terza prova Riva-Tachis, nonostante migliorino il proprio tempo iniziale, si vedono superare in classifica per soli sette decimi da Bernardi-Beltrando; sull’ultimo passaggio, visto l’esiguo distacco che li separa dall’equipaggio che li precede, provano ad attaccare, facendo segnare il loro miglior crono di tutta la gara, anche se questo non basta a sopravanzare nella classifica assoluta.

All’arrivo, Piergiacomo Riva è stremato dall’influenza, ma è anche visibilmente soddisfatto: “Oggi è stata molto dura, ma, grazie al supporto di Eleonora Tachis e alla vettura che è stata perfetta, siamo riusciti a fare una bella gara. Il quinto posto assoluto è buono: la vettura è molto performante ed ha tante possibilità di regolazione, bisogna conoscerla più a fondo per riuscire ad utilizzare tutto il suo potenziale. Spero di usarla ancora e, partendo dalla base di questa esperienza, di migliorare il risultato finale.”.

Gianluca Tavelli e Giorgio Romano lasciano il palco partenza della Ronde di Bagnolo con l’intento di far finalmente conoscenza con la Renault Clio R3: sul primo passaggio, Tavelli si ritrova a “litigare” con un assetto che gli rende la vettura molto sottosterzante e che non gli permette di scaricare a terra tutta la potenza del suo motore, riesce comunque a concludere la prova undicesimo assoluto e secondo di R3 a poco più di tre secondi dall’equipaggio Maurino-Besso.

Ad ogni assistenza, si lavora costantemente sull’assetto della vettura per permette a Gianluca Tavelli di trovare maggior feeling con la Clio; i tempi, nell’arco della giornata, rimangono costanti nei vari passaggi, consentendo così a Gianluca Tavelli e a Giorgio Romano di chiudere la gara secondi di Classe R3 e tredicesimi assoluti.

Marco Luison torna ad utilizzare in gara la Renault Clio Williams FA7 e, per questo Rally Ronde Pietra di Bagnolo, a navigarlo troviamo Sara Gerevini; nel primo passaggio, Luison cerca di riprendere confidenza con la vettura e si posiziona al quarto posto di Classe FA7, segnando il diciottesimo tempo assoluto.

La loro gara continua con grande regolarità e senza errori, con tempi che migliorano ad ogni passaggio; l’equipaggio rosso-blu conclude la gara ancora quarto di classe, ma migliorando nella classifica assoluta, dove vanno ad occupare un buon sedicesimo posto.

I giovanissimi Alessandro Cresto e Simone Sparvieri, con il navigatore al suo debutto assoluto nelle competizioni, conducono un’ottima e veloce gara: prendono subito le misure alla Fiat Panda Kit e rimangono in testa alla Classe A5, che li vede competere contro i compagni di scuderia Nicolò e Chiara Cottellero su vettura gemella.

La gara, per loro, non è comunque del tutto facile: a metà della terza prova l’equipaggio rosso-blu rimane senza frizione, in assistenza provano a sistemarla, senza però riuscirci.

Cresto-Sparvieri, visto il vantaggio accumulato e la possibilità di scartare una delle prove, non demordono e si portano allo start dell'ultima speciale dove attendono il verde a motore spento e marcia inserita, avviandola solo allo scattare del semaforo; con questo escamotage riescono a portare la Fiat Panda sul palco di arrivo a Bagnolo dove ad attenderli c'è un gruppo di amici che, con striscioni, trombette e spumante, festeggiano con loro la vittoria di Classe A5.

Nicolò e Chiara Cottellero, a bordo della Fiat Panda che, di solito, utilizza Tavelli, cercano di battagliare con Alessandro Cresto e Simone Sparvieri, ma, visto che non riescono ad insidiarli, puntano a portare a termine la gara alle spalle dei compagni di scuderia senza commettere errori, facendo registrare il loro miglior tempo sul terzo passaggio.

Giungono comunque all'arrivo a Bagnolo soddisfatti e contenti di portare a casa la coppa del secondo posto di classe tra i festeggiamenti dei loro amici.

Dopo tre anni di assenza alle gare, Massimiliano Di Martino, affiancato alle note da Diego Carena, è sceso dal palco partenza di Bagnolo alla guida della sua Renault Clio Williams FN3.

Dopo la prima prova, affrontata dall'equipaggio rosso-blu con l'intento di prendere confidenza con la vettura mai utilizzata in gara, dalla seconda speciale cercano di aumentare il passo, ma un problema al cambio, che rende difficile inserire la seconda marcia, li rallenta.

Riescono comunque a migliorare il proprio tempo ad ogni passaggio e terminano la gara all'ottavo posto di classe, con Massimiliano Di Martino contento di essere ritornato alle gare e deciso a migliorare la vettura per presentarsi nella prossima stagione competitivo e pronto a dare battaglia in Classe FN3.

Poca fortuna per Salvatore Segretario e Samuel Paganin che, partiti in Classe FN3 con la loro Renault Clio Williams, sono l'unico equipaggio Due Gi Sport che non riesce a concludere la gara: partiti con molto entusiasmo, con una vettura completamente rivista e con motore nuovo, sulla seconda prova un guasto all'idroguida porta il pilota a non riuscire a chiudere una curva, finendo contro il muretto esterno, fermando così la corsa dell'equipaggio rosso-blu.

Con il quinto posto di Riva-Tachis, il tredicesimo di Tavelli-Romano e il sedicesimo di Luison-Gerevini, la Due Gi Sport avrebbe concluso il 18° Rally Ronde Pietra di Bagnolo ottenendo il secondo posto nella classifica delle scuderie con il tempo totale di 1'18”28.8, ma, per tutta la durata della gara, l’equipaggio Tavelli-Romano non compare come appartenente alla scuderia rosso-blu, una svista che ha privato il sodalizio di Moncalieri del giusto riconoscimento per il risultato ottenuto.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : GIORDANINO-MERONI CONCLUDONO IL 2011 TERZI DI FA5 AD ALBENGA

 

Marco Giordanino e Renato Meroni chiudono positivamente la loro trasferta ligure al 6° Rally Ronde Città di Albenga, portando in casa Due Gi Sport un 3° posto di Classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye.

La gara parte con qualche difficoltà per l'affiatato equipaggio rosso-blu: il clima mite del lungomare ligure trae in inganno Marco Giordanino e Renato Meroni, che decidono di andare ad affrontare il primo passaggio sulla prova con una mescola che si rivelerà sbagliata; l'asfalto della speciale troppo freddo impedisce alle gomme di andare in temperatura e costringe così il pilota a combattere con un accentuato sottosterzo, segnando solo il quarto tempo di classe.

La seconda prova viene sospesa: questo contrattempo non permette a Giordanino-Meroni di riscattare subito il poco brillante tempo fatto segnare sul passaggio precedente; l'equipaggio si vede assegnare un tempo imposto calcolato sulla base del crono della prima prova, venendo così ulteriormente penalizzato.

Marco Giordanino e Renato Meroni non si scoraggiano ed affrontano la seconda parte di gara in rimonta; le gomme scelte al mattino si rivelano perfette per i due passaggi pomeridiani e consentono all'equipaggio rosso-blu di arrivare a togliere fino a 22” secondi sul quarto passaggio rispetto al tempo del primo, terminando così sul terzo gradino di Classe FA5.

“Sono contento di come si è conclusa la gara, il 3° posto va molto bene, peccato per l'errore di valutazione che abbiamo commesso questa mattina nella scelta delle gomme. Comunque”, conclude Giordanino, “a parte questo inconveniente, la nostra Peugeot si è comportata bene e sulle ultime due prove siamo anche riusciti ad avvicinarci molto a chi ci ha preceduto in classifica.”.

Si conclude qui la stagione agonistica 2011 per i dottori, che passeranno l'inverno a mettere a posto la vettura, aggiornandola, pronti per tornare alle gare nel 2012.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 18 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : RIVA-TACHIS CON LA WRC APRIRANNO IL 18° RALLY RONDE DI BAGNOLO

 

Il 18° Rally Ronde della Pietra di Bagnolo vedrà al via sette equipaggi della Due Gi Sport.

La gara, che si svolgerà nel prossimo fine settimana, vedrà gli equipaggi rosso-blu confrontarsi sui quattro classici passaggi della prova speciale di “Montoso” nella giornata di domenica.

Sabato sera ad aprire le partenze, per sfilare tra le vie di Bagnolo, sarà un equipaggio Due Gi Sport: infatti, con il numero 1, Piergiacomo Riva ed Eleonora Tachis scenderanno per primi dal palco partenza a bordo di una Peugeot 206 WRC.

A seguire prenderanno il via Gianluca Tavelli e Giorgio Romano su Renault Clio R3, Marco Luison e Sara Gerevini su Renault Clio Williams FA7, Salvatore Segretario e Samuel Paganin su Renault Clio Williams FN3, sempre in questa classe, con analoga vettura, partiranno poi Massimiliano Di Martino e Diego Carena; chiuderanno le partenze, per la scuderia di Moncalieri, con due Fiat Panda A5, Nicolò e Chiara Cottellero, subito seguiti da Alessandro Cresto e Simone Sparvieri.

Per Piergiacomo Riva il Bagnolo sarà la seconda gara affrontata con la potente vettura francese: il pilota rosso-blu aveva preso il via con la Peugeot 206 WRC allo sfortunato Rally Valli Cuneesi, interrotto per il grave incidente avvenuto durante lo svolgimento di una prova.

Seconda gara sulla Renault Clio R3 per Tavelli-Romano: l'equipaggio avrà come obbiettivo quello di testare la vettura, cosa che non gli è riuscita al Jolly Ronde dove è stato costretto al ritiro sulla prima prova per noie tecniche alla Clio.

Marco Luison, che per la prima volta avrà come navigatrice Sara Gerevini, torna invece alla guida della Renault Clio FA7, lasciando temporaneamente ferma la S1600; il pilota di Chieri ci dice: “Ho preferito la Clio Williams perchè la ritengo più facilmente gestibile sulla prova di Montoso che, in questo periodo autunnale, probabilmente si presenterà umida e scivolosa.”.

Per Massimiliano Di Martino, che nel 2011 torna a difendere i colori della Due Gi Sport, la Ronde di Bagnolo sarà il debutto stagionale, un debutto che arriva in ritardo a quanto programmato: il pilota e il suo navigatore, Diego Carena, dovevano essere già al via del Rally del Tartufo, ma un imprevisto tecnico alla loro Renault Clio Williams FN3 li aveva costretti a ritirare l'iscrizione a pochi giorni dalla gara; in classe con loro prenderanno il via Salvatore Segretario e Samuel Paganin.

In classe A5, Nicolò e Chiara Cottellero si ripropongono al via di una Ronde dopo l'esperienza negativa del Canavese, dove sono stati costretti al ritiro già sulla prima prova; sempre in A5, debutteranno con i colori rosso-blu Alessandro Cresto e Simone Sparvieri su Fiat Panda.

L'arrivo degli equipaggi della Due Gi Sport è previsto a Bagnolo poco dopo le 17.00 di domenica sera.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 17 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : GIORDANINO-MERONI ALLA RONDE DI ALBENGA

 

Trasferta ligure per la Due Gi Sport che, nel prossimo fine settimana, vedrà impegnato un suo equipaggio nel 6° Rally Ronde Città di Albenga.

A scegliere la gara che si svolgerà nella cittadina della riviera ligure saranno Marco Giordanino e il suo navigatore Renato Meroni, che affronteranno la Ronde sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5.

“Abbiamo preferito Andora al più vicino Bagnolo sperando in una bella giornata che ci consenta di trovare una strada in buone condizioni, e il clima più mite della Liguria dovrebbe aiutarci. Inoltre,” continua Marco Giordanino, “abbiamo già fatto questa gara l'anno scorso e sarà uno stimolo in più confrontarci nuovamente con equipaggi locali che, solitamente, non incontriamo in Piemonte.”.

I dottori lasceranno il palco partenza, che sarà allestito sul lungo mare di Albenga, domenica mattina e vi faranno ritorno alla sera, dopo che, con la loro Peugeot 106 Rallye FA5, avranno affrontato per quattro volte i 13,5km della prova speciale.

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 ottobre 2011

DUE GI SPORT : ROSSO-GREMO VINCONO LA CLASSE, BUONA GARA ANCHE PER  GIORDANINO-MERONI E VOTTA-VESCO.

 

Il 1° Jolly Rally, che si è disputato sabato 8 e domenica 9 ottobre ad Aosta, ha visto giungere sul palco di arrivo in Piazza Plouves tre dei cinque equipaggi della Due Gi Sport partiti per questa gara: Fabio Rosso e Alessio Gremo hanno vinto la Classe A7 a bordo della Fiat Punto HGT, buoni piazzamenti per Marco Giordanino e Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye quarti di FA5, e William Votta e Lorenzo Vesco su Renault Clio Williams settimi di FA7.

Non parte benissimo la gara per Rosso-Gremo che, sul primo passaggio sulle prove, causa un'errata pressione delle gomme posteriori, devono combattere con una precaria tenuta di strada della loro Fiat Punto Hgt; nulla viene comunque compromesso in quanto l'equipaggio riesce a contenere il distacco dal leader di Classe A7.

Con le pressioni giuste, Fabio Rosso e Alessio Gremo affrontano il secondo passaggio sulle prove all'attacco, facendo scendere i propri tempi di parecchi secondi, consentendogli così di passare al comando della classe già sulla terza prova di Pila e di allungare sugli avversari sulla speciale conclusiva.

“Ho sofferto nel primo giro”, ci dice Fabio Rosso, “ma poi mi sono divertito e sono venuti fuori anche dei bei tempi che mi hanno permesso di recuperare e vincere la classe.”.

Buona gara anche quella dei Dottori che, nonostante non abbiano potuto svolgere le ricognizioni con la loro ormai gloriosa Fiat Uno muletto che sabato si è fermata per un piccolo inconveniente meccanico, costringendoli a provare con il furgoncino dell'assistenza, combattono fino all'ultima prova per aggiudicarsi il terzo gradino del podio di classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye.

Sull'ultima prova Giordanino-Meroni partono con un vantaggio di soli tre decimi sugli inseguitori, siglano il terzo tempo di classe sulla speciale, ma non riescono a mantenere la posizione, giungendo all'arrivo di Aosta al quarto posto.

Qualche difficoltà di troppo incontrata sulla prima prova e una penalità pagata al primo controllo orario condizionano la gara di William Votta e Lorenzo Vesco su Renault Clio Williams FA7.

Dopo le prime due prove, l'equipaggio giunge così un po' demotivato al parco assistenza, decide comunque di apportare qualche modifica all'assetto della vettura e di ripartire per il secondo giro con l'obbiettivo di divertirsi.

Liberi da pressioni di classifica, Votta-Vesco migliorano notevolmente i propri tempi sulle due speciali, giungendo ad Aosta al settimo posto di classe.

Avevano scelto il 1° Jolly Rally per provare una Renault Clio R3C, ma è stato un fine settimana da dimenticare quello di Gianluca Tavelli e Giorgio Romano alle prese fin da sabato con problemi elettrici alla vettura.

Dopo le verifiche il problema sembrava risolto, ma dopo pochi chilometri della  prima speciale è riemerso, facendo perdere potenza alla vettura; l'equipaggio, giunto a fine prova con un tempo altissimo, ha preferito prendere subito la strada verso Aosta, ritirandosi.

Dura poco anche la seconda esperienza da pilota per Pio Lillaz che, navigato da Fabio Ducourtil, viene tradito a metà della prima prova dalla frizione della sua Honda Civic FA6; l'equipaggio riesce comunque a raggiungere il fine prova della “Pila”, dopo di che non gli resta che andare verso il parco assistenza per ritirarsi.

Dopo la rabbia iniziale, Pio Lillaz pensa già al suo futuro al volante: “Mi piace molto fare il pilota. Penso proprio che proverò a rifare qualche gara anche se, fino ad ora, ho avuto poca fortuna. Ma mi sono comunque divertito.”.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : IN VALLE D'AOSTA AL JOLLY RALLY CON CINQUE EQUIPAGGI

 

Il prossimo fine settimana la scuderia di Moncalieri Due Gi Sport sarà impegnata in Valle D'Aosta dove cinque equipaggi difenderanno i colori rosso-blu al 1° Jolly Rally.

La gara, che sarà nella formula rally 2, si svolgerà nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre; sabato i cinque equipaggi della Due Gi Sport saranno impegnati nelle verifiche sportive e nelle ricognizioni dei due tratti cronometrati.

Domenica mattina il primo equipaggio della scuderia che scenderà dal palco partenza allestito in Piazza Plouves ad Aosta sarà con il n.°26 Gianluca Tavelli, che navigato da Giorgio Romano, affronterà la gara alla guida di una Renault Clio R3.

Subito dopo prenderanno il via in classe A7 Fabio Rosso e Alessio Gremo, al via della gara aostana con la Fiat Punto Hgt, seguiti da William Votta e Lorenzo Vesco, che, alla loro seconda gara con i colori della Due Gi sport, percorreranno le quattro speciali del 1° Jolly Rally su Renault Clio Williams FA7

In classe FA6 con la Honda Civic troveremo impegnato Pio Lillaz, il navigatore di Flavio Chapellu, che lascia il quaderno delle note e proverà ad affrontare la gara da pilota; questa per Pio Lillaz non è una novità assoluta: lo avevamo già trovato iscritto come pilota due anni fa alla ronde di Varallo, ma la sua esperienza alla guida si era interrotta dopo pochi metri della prima prova per guai tecnici alla vettura; ad affiancarlo nell'abitacolo della Honda Civic in questa gara ci sarà Fabio Ducourtil.

I “dottori” con il n.°126 saranno l'ultimo equipaggio a transitare domenica mattina sul palco partenza: per Marco Giordanino e Renato Meroni l'appuntamento con questo rally, che nelle passate stagioni era una ronde, è diventato ormai un appuntamento fisso e anche quest'anno non hanno voluto mancare in questa rinnovata edizione e li vedremo così percorrere le speciali di “Pila” e “Quart” sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5.

La gara terminerà domenica nel pomeriggio con l'arrivo dei concorrenti in piazza Plouves ad Aosta a partire dalle ore 15:55.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 03 Ottobre 2011

DUE GI SPORT : LOMONACO-DI ROSA VINCONO LA CLASSE N2

 

In casa Due Gi Sport viene archiviata anche la 38ima edizione del Rally Team '971; tra i suoi equipaggi, Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa hanno potuto festeggiare la vittoria di Classe N2 sulla loro Citroen Saxo, Roberto Franceschi e Andrea Savant su Renault Clio hanno concluso al quarto posto di S1600, mentre Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano sono stati nuovamente costretti al ritiro per problemi tecnici alla loro Fiat Seicento A0.

In questa gara, per Roberto Franceschi e Andrea Savant il primo avversario da sconfiggere è stato quella paura inconscia che si annidava dentro di loro dopo l'uscita di strada al Rally Città di Torino.

Per questo motivo, l'equipaggio rosso-blu, nella giornata di sabato, ha svolto un intenso lavoro durante lo shakedown, dove ha cercato di ritrovare il giusto feeling con la vettura, provando anche nuove regolazioni di assetto.

Nonostante al termine dello shakedown Roberto Franceschi fosse soddisfatto e sembrava aver ritrovato la giusta confidenza con la Renault Clio, qualcosa, domenica mattina, al via sulla prova di “Pareto” non ha più funzionato e gli automatismi che gli avevano consentito nelle ultime gare disputate di ottenere sempre ottime prestazioni si sono inceppati.

Da lì in poi, la gara di Franceschi e Savant è continuata senza più considerare la classifica, in quanto, ad ogni prova, il confronto era con loro stessi; l'equipaggio ne è uscito comunque vincitore, riuscendo a giungere sulla pedana di arrivo ad Acqui Terme, occupando il 19° posto assoluto e quarto di S1600.

Gara impeccabile quella dell'equipaggio Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa.

Dopo la sospensione della prima prova speciale per l'incidente occorso all'equipaggio nr. 76 che li ha costretti a percorrere la prova in trasferimento, Lomonaco-Di Rosa hanno tenuto, dalla seconda prova fino a fine gara, un ritmo insostenibile per gli avversari realizzando sempre il miglior tempo di classe, giungendo ad Acqui Terme al 31° posto assoluto e primo di N2.

Nemmeno nella gara di casa Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano sono riusciti ad esorcizzare la sfortuna che li sta perseguitando in questo 2011.

Il veloce equipaggio acquese, al via con la loro Fiat Seicento A0, stava disputando come sempre un'ottima gara e, dopo l'iniziale terzo tempo di classe, dopo la terza prova avevano già recuperato una posizione a pochi decimi dal leader di A0.

Mentre si stavano recando sulla start della quarta speciale, la Seicento si è improvvisamente ammutolita; inutili tutti i tentativi dell'equipaggio di cercare di far riavviare la macchina, che è poi ripartita senza problemi troppo tardi, quando oramai Ponzano-Manfrinetti erano già fuori gara, consentendogli comunque di tornare in assistenza dove nessuno ha saputo dare una spiegazione immediata al problema che ha fermato la vettura per tutti quei minuti.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 25 settembre 2011

DUE GI SPORT : CON TRE EQUIPAGGI AL VIA DEL RALLY TEAM '971

 

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, ad Acqui Terme, saranno tre gli equipaggi della scuderia Due Gi Sport che parteciperanno al 38° Rally Team'971; nella giornata di sabato, alle verifiche ante gara troveremo: Roberto Franceschi sulla Renault Clio S1600, Andrea Lomonaco con la Citroen Saxo N2 ed il pilota acquese Giovanni Manfrinetti su Fiat Seicento A0.

Ritroviamo Roberto Franceschi, il parrucchiere-driver di Moncalieri, alla partenza di un rally dopo il brusco stop patito al passato Rally Città di Torino, quando stava disputando un’ottima gara che lo vedeva occupare le posizioni alte della classifica assoluta.

“Ho pensato a quanto è accaduto al città di Torino”, dice Roberto Franceschi, “ho rivisto più volte il filmato, analizzandolo, ed ho capito che ho interpretato male come impostare l’entrata in quella curva, ma ora non vedo l’ora di tornare a percorrere una prova speciale per dimenticare tutto.”.

Chi non sembrava ancora pronto a risalire in auto era il suo navigatore Andrea Savant che, invece, pochi giorni fa ha confermato a Roberto Franceschi che al Rally Team sarà al suo fianco sulla Clio S1600.

“Sono molto contento che Andrea torni a correre: l'altro giorno, quando mi ha chiamato per dirmi che al Team'971 avrebbe corso con me, è stato come un regalo bellissimo; con lui c’è un ottimo rapporto di amicizia che va oltre le gare. Comunque”, conclude Franceschi, “ringrazio Samuele Perino che mi aveva dato la sua disponibilità per disputare la gara.”

Sulle due prove speciali di “Pareto” e “Serole”, che verranno ripetute per tre volte, Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa cercheranno di riconfermarsi tra i protagonisti della loro classe, anche se per loro le strade del Rally Team sono del tutto nuove.

Chi invece conoscono molto bene queste strade sono Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano, che sperano finalmente, dopo aver lasciato domenica mattina il palco partenza allestito in piazza Italia ad Acqui Terme, di farvi ritorno domenica sera per festeggiare, dopo  i tanti guai meccanici che li hanno fermati in questa stagione, un buon risultato sotto la bandiera a scacchi.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 18 settembre 2011

DUE GI SPORT : VANNI-PAOLI PRIMI DI FA7 AL CAMAIORE

 

Egisto Vanni, navigato da Fabrizio Paoli, non ha deluso le aspettative: a bordo della Renault Clio Williams FA7 centra, con i colori della Due Gi Sport, la vittoria di classe e il 6° posto assoluto al 17° Rally Città di Camaiore.

La gara dell'equipaggio rosso-blu è stata resa difficile ed impegnativa dallo stato di salute del pilota: infatti Egisto Vanni venerdì è stato colpito da un forte stato influenzale, che, comunque, non gli ha impedito di essere regolarmente al via della gara sabato sera; poco dopo le 23:00, Vanni-Paoli hanno lasciato il palco partenza allestito davanti agli impianti sportivi di Camaiore per andare ad affrontare le prime tre prove della gara.

Sulla prima prova di “Monte Pitoro”, causa una regolazione errata del ripartitore di frenata, Egisto Vanni e Fabrizio Paoli sono andati incontro a qualche difficoltà; per fortuna, data la prova breve, non hanno accumulano un ritardo eccessivo, ma si sono dovuti accontentare del 7° posto assoluto e 2° di Classe FA7.

Trovata la giusta regolazione nel trasferimento, Vanni-Paoli hanno incrementato con decisione il loro ritmo di gara e sulla prova di “Fiano”, la terza della gara, hanno siglato il 3° tempo assoluto, che gli ha consentito di avanzare nella classifica assoluta al 5° posto e di portarsi al comando della Classe FA7.

Dopo il riordino e il parco assistenza, la parte centrale della notte prevedeva la disputa di quattro prove speciali una di seguito all'altra.

In questa serie ininterrotta di prove, nonostante la febbre che ha colpito in settimana Egisto Vanni sia tornata a farsi sentire, l'equipaggio griffato Due Gi Sport è riuscito a tenere ancora un buon passo, che gli ha consentito di raggiungere il secondo parco assistenza mantenendo la testa della classifica di FA7 e il 5° posto assoluto.

Nelle due prove del mattino Egisto Vanni, visto il buon margine di vantaggio accumulato sugli avversari di classe, ha deciso di non prendere rischi eccessivi; così, anche se all'arrivo di Camaiore ha ceduto una posizione nell'assoluta, ha potuto festeggiare con Fabrizio Paoli la meritata affermazione di FA7.

“Sono molto stanco; è stata una gara molto dura”, ha detto Egisto Vanni sul palco di arrivo, “Sono partito con la febbre e affrontare le ultime prove è stato difficile; sono comunque contento di questo risultato e per questo voglio ringraziare il mio navigatore Fabrizio Paoli, la Ft Car che prepara questa Clio Williams e i ragazzi della Due Gi Sport, che mi seguono sempre con grande passione.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 settembre 2011

DUE GI SPORT : CON L’EQUIPAGGIO VANNI-PAOLI AL CITTA’ DI CAMAIORE

 

Settimo impegno stagionale in terra toscana per la Due Gi Sport: sabato 17 e domenica 18 settembre il pilota garfagnino Egisto Vanni sarà al via, con i colori della scuderia di Moncalieri, del 17° Rally Città di Camaiore.

Dopo l’ottima prova disputata alla 12 Ore del Ciocco, che lo ha visto concludere al 3° posto assoluto, Egisto Vanni affronterà le nove prove speciali che compongono questa edizione del Rally di Camaiore alla guida di una Renault Clio Williams FA7.

“Contavo di disputare la gara con la Clio S1600”, racconta Vanni, “ma purtroppo la vettura non è disponibile, così prenderò il via con la Clio FA7.”.

Ma anche con questa vettura il pilota di Mologno saprà essere tra i protagonisti della gara, come ha sempre dimostrato quando si è presentato al via di una rally.

Ad affiancarlo in questa impegnativa gara, che si svolgerà nella notte tra sabato e domenica, ci sarà per la seconda volta in questa stagione Fabrizio Paoli.

Vanni-Paoli lasceranno il palco partenza, che sarà allestito a Camaiore presso gli impianti sportivi, poco dopo le 23.00, orario in cui la prima vettura prenderà il via; l’arrivo della gara è previsto per domenica mattina a partire dalle 8.30.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 settembre 2011

 DUE GI SPORT : PETRACCA-MIGLIORE SI AGGIUDICANO LA ZONA A NEL TROFEO TWINGO

 

Sulle impegnative strade del Rally dell'Appennino Ligure, Marco Petracca e Paola Migliore hanno portato in casa Due Gi Sport un nuovo importante risultato: la vittoria nel trofeo Renault Twingo R2B per la Zona A, alla fine di una gara che li ha visti ottenere la 23a posizione assoluta, il 2° posto di classe e primi tra le Renault Twingo.

La partecipazione alla gara ligure del pilota di Moncalieri è stata in forse fino all'ultimo per la frattura alla spalla sinistra occorsagli in un incidente quindici giorni fa mentre, con la moto da cross, sua prima grande passione, stava facendo qualche giro di pista.

Il mercoledì prima del rally Petracca ha provato a guidare la vettura da gara e, venerdì, con grande coraggio, si è presentato alla verifiche a Torriglia e alla sera, aiutato da una fasciatura ed un antidolorifico, ha affrontato le due prove serali.

La gara si è aperta con due passaggi sulla prova di “Ottone”, 11km di impegnative curve, con il percorso che si sviluppava quasi tutto in salita.

Sul primo passaggio, il dolore alla spalla si è fatto sentire, condizionando pesantemente la prestazione dell'equipaggio rosso-blu, che non è andati oltre il 5° tempo di classe R2B e al 3° posto di trofeo.

Ma nel secondo passaggio in notturna, con la tenacia e la determinazione che si è vista solo in pochi campioni, Marco Petracca ha stretto i denti e, coadiuvato alle note dalla compagna Paola Migliore, ha realizzato il secondo tempo di R2B preceduti soltanto dalla Citroen C2 dell'equipaggio Cretier-Mattioda; l'ottimo tempo realizzato gli ha così consentito di andare al riordino notturno al comando del trofeo Twingo per 1.1 secondo sull'equipaggio Scattolon-Soncin e al secondo posto di classe.

La giornata di sabato, che prevedeva lo svolgimento di quattro prove, si è aperta con i 15km della prova “Due Valli”, la più lunga ed impegnativa della gara; su questa speciale, Marco Petracca e Paola Migliore hanno realizzato il secondo tempo di classe e primo di trofeo, incrementando il proprio vantaggio sugli inseguitori.

Nella prova successiva, la “Montebruno”, nonostante il dolore alla spalla fosse tornato ad intensificarsi, Marco Petracca è riuscito ad incrementare di un altro secondo il vantaggio nei confronti di Scattolon, il suo più agguerrito inseguitore.

Dopo il riordino ed il parco assistenza, nella ripetizione della prova “Due Valli”, è arrivata anche la soddisfazione per l'equipaggio rosso-blu di siglare il miglior tempo di classe, andando così ad affrontare gli ultimi 10km di gara con più di otto secondi di vantaggio su Scattolon-Soncin; sull'ultima prova, sono giunti terzi di classe, ma si sono riconfermati i più veloci sulla Twingo.

All'arrivo a Torriglia, Marco Petracca e Paola Migliore hanno così potuto festeggiare il secondo posto di Classe R2B, ma, soprattutto, la terza vittoria nel trofeo Renault Twingo, che gli ha consentito di aggiudicarsi con una gara di anticipo l'affermazione nella Zona A.

“E' stata la gara più dura della stagione”, ha commentato Marco Petracca, “Sia per le caratteristiche del tracciato, con prove molto impegnative e guidate, alle quali seguivano trasferimenti tortuosi che non ti permettevano di riposare, sia un po' per il dolore alla spalla, che per gli avversari che hanno tenuto un ritmo molto elevato, e a cui faccio i miei complimenti.”.

Ed i complimenti li fanno a Marco Petracca e a Paola Migliore tutta la Due Gi Sport, che si congratula con il suo equipaggio per questo nuovo traguardo ottenuto difendendo i colori della scuderia di Moncalieri.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 settembre 2011

DUE GI SPORT : 17° RALLY DELLE VALLI CUNEESI

Al 17° Rally della Valli Cuneesi c'erano sei dei sette equipaggi della Due Gi Sport ancora in gara al momento della sospensione della stessa.

Il rally è stato sospeso dopo il tragico incidente avvenuto sulla prova speciale numero 3 di “Montemale”, dove, per una tragica fatalità, uno spettatore è morto in seguito all'uscita di strada di una vettura da gara.

Gli equipaggi rosso-blu composti da Piergiacomo Riva e Federico Verna su Peugeot 206 WRC e Marco Luison e Ilenia Sartori su Renault Clio S1600 hanno percorso cinque delle undici prove speciali della gara: Riva-Verna occupavano, alla loro prima gara su una WRC, una buona posizione a ridosso della top ten, mentre Luison-Sartori, per problemi avuti sulla prova di “Montemale” si sono piazzati molto lontano dal vertice della classifica.

Gli altri equipaggi hanno percorso solo due prove speciali: Marco Giordanino e Renato Meroni occupavano la 2° posizione di Classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye, Alessandro Vuoccolo e Maurizio Bodda, dopo essersi aggiudicati tutte e due le prove, erano saldamente al comando della Classe FN2 con la Peugeot 106 Rallye, nella stessa classe, Eric Odin e Fabio Gulmini, anche loro su Peugeot 106 Rallye, dopo l'ottimo secondo tempo siglato sulla prima prova a un solo decimo dai compagni di scuderia, dopo la seconda prova erano scivolati all'ultimo posto per lo spegnimento della vettura in prova che li ha tenuti fermi per ben 5 minuti prima di riuscire a ripartire; in Classe FN1, Paolo Marocco e Mauro Allais con Peugeot 106 Rallye erano terzi di classe dopo le due prove svolte.

Era, invece, terminata già poco dopo 3 km della prima prova Speciale di “Brondello” la gara di Marco Valieri e Cristina Carena con la Renault Megane FA7.


 


 


 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 30 agosto 2011

DUE GI SPORT : IN SETTE AL VIA DEL RALLY VALLI CUNEESI

 

Saranno sette gli equipaggi Due Gi Sport che prenderanno parte al 17° Rally delle Valli Cuneesi venerdì 2 e sabato 3 settembre; la gara, valida per il campionato IRC, avrà come sede principale la cittadina di Dronero.

La gara prenderà il via con una cerimonia di partenza, ad ordine inverso, venerdì sera; le vetture, dopo un breve trasferimento per le vie della cittadina cuneese, entreranno in parco riordino per tutta la notte .

La prima vettura con i colori della Due Gi Sport che sabato mattina uscirà dal riordino per andare ad affrontare le 11 prove speciali della gara sarà la Peugeot 206 WRC condotta da Piergiacomo Riva: dopo il test con questa vettura al Master Show di Saluzzo, il pilota rosso-blu ha deciso di affrontare questa gara di IRC con l'impegnativa auto francese, al suo fianco alle note Verna.

Ad affrontare le prove di Brondello, Valmala, Colle San Maurizio, Madonna del Colletto e Montemale, ci sarà Marco Luison che, dopo la trasferta in Toscana, ha scelto la gara cuneese per ritornare a correre sulle strade piemontesi, la vettura sarà la Renault Clio S1600, e a navigarlo sarà Ilenia Sartori.

Il terzo equipaggio rosso-blu che troveremo impegnato sulle prove sarà quello composto da Marco Valieri e Cristina Carena su Renault Megane FA7, che prenderanno il via dopo aver provato la vettura solo per pochi metri al Rally Coppa d’Oro, dove erano stati costretti al ritiro già sulla prima prova.

Il Rally delle Valli Cuneesi vedrà anche quest'anno la partecipazione dei “dottori” della Due Gi Sport: dopo la prova del Tartufo, dove sono stati costretti al ritiro per un problema al cambio, Marco Giordanino e Renato Meroni sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5 cercheranno di rifarsi con una nuova buona gara.

Terza gara stagionale per Alessandro Vuoccolo su Peugeot 106 Rallye FN2 navigato, in questa gara, da Maurizio Bodda: dopo le buone prove di Torino e del Moscato, il pilota rosso-blu cercherà di confermare quanto di buono ha mostrato anche nell’impegnativa gara dell’IRC.

Esordio Due Gi Sport per Eric Odin, che partirà in Classe FN2 con una Peugeot 106 Rallye affiancato da Fabio Gulmini; partiranno, invece, in Classe FN1 Paolo Marocco e Mauro Allais su Peugeot 106 Rallye, con il pilota che torna sulle prove dopo l'amaro ritiro al Ronde del Monferrato.

Gli equipaggi faranno ritorno a Dronero sabato sera per l'arrivo e la premiazione.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 agosto 2011

DUE GI SPORT :  MANFRINETTI-PONZANO, ANCHE AL GIAROLO VINCE LA SFORTUNA

 

Per Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano un’altra gara da dimenticare: l’equipaggio acquese della Due Gi Sport in questa stagione non riesce a vedere il traguardo di una gara, tre su tre i ritiri e tutti per problemi meccanici.

La gara era cominciata subito bene e sui 7,95 Km della prima prova speciale di “Cecima” Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano avevano portato la loro Fiat Seicento Kit davanti a tutti in Classe A0.

Nel trasferimento che portava alla partenza della seconda prova speciale di “Dernice” la vettura tradiva nuovamente l’equipaggio: a cedere e a costringerli al ritiro l’alternatore.

Sconsolato il pilota “Non so più cosa dire. Rimane solo una piccola consolazione: nelle uniche tre prove che abbiamo concluso in queste tre gare abbiamo sempre segnato il miglior tempo di Classe A0”

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 agosto 2011

DUE GI SPORT : VANNI-PEMPORI AL 3° POSTO ASSOLUTO ALLA 12 ORE DEL CIOCCO

 

Egisto Vanni, navigato per la prima volta del giovane Rocco Pempori, alla guida della Renault Clio S1600, al termine di una combattuta gara ha ottenuto il 3° posto assoluto e il 2° posto di classe al 4° Rally 12 ore del Ciocco Città di Barga.

Per il forte pilota garfagnino di Mologno, che difende i colori della Due Gi Sport, ottenere quest’ottimo risultato non è stato per nulla facile: oltre alla tensione che comporta correre sulla strade di casa, si deve aggiungere anche il grande caldo, dieci agguerriti contendenti al primato di classe S1600 e l’incognita di avere affianco un giovane navigatore con il quale non aveva mai corso.

Poche infatti le gare disputate sin qui dal navigatore che, alle verifiche di sabato, non nasconde qualche preoccupazione: “Sono un po’ agitato”, ci confessa Rocco Pempori”, “Ho gia disputato un po’ di gare, di cui una anche con la S1600, ma non ho mai navigato un pilota di questo calibro, spero vada tutto bene”.

Dopo la conclusione del primo passaggio sui 9 Km della prova di “Renaio”, si capisce subito che, dietro ad un imprendibile Luca Ferri con la Ford Focus WRC, la lotta per il 2° posto assoluto e per la vittoria di classe S1600 sarà un sfida sui decimi di secondo tra l’equipaggio della Due Gi Sport Vanni-Pempori, e Brusori-Musolesi, anche loro su Renault Clio; infatti la prima prova vede Egisto Vanni e Rocco Pempori segnare il 3° tempo assoluto a soli 3 decimi di secondo dalla vettura condotta da Brusori.

Sulla seconda prova i decimi di secondo che l’equipaggio rosso-blu deve cedere agli avversari sono 7, ma su questi pesano anche una leggera indecisione avuta sul punto in cui si era fermata la Ford Fiesta S1600 n° 9 con un principio di incendio: quando Egisto Vanni transita in quel punto vede il commissario di percorso segnalare la vettura ferma, toglie il piede dall’acceleratore e perde qualche prezioso decimo di secondo.

Il ritardo di un secondo fin qui accumulato non sancisce ancora nulla, così, al parco assistenza Egisto Vanni, per provare nella terza prova ad annullare l’esiguo distacco che lo separa dal 2° posto assoluto e dal 1° di classe S1600, prova a modificare l’assetto della vettura.

Purtroppo il tentativo non va a buon fine: il forte innalzamento della temperatura dell’asfalto combinato con le nuove regolazioni fanno scaldare eccessivamente le gomme, che rendono estremamente scivolosa la vettura nelle curve finali della prova, costringendo Egisto Vanni e Rocco Pempori a cedere in questa prova 3”6 secondi agli avversari.

Visto il distacco salito complessivamente dopo le tre prove a 4”6 secondi, e l’impossibilità in questa ronde valida per il campionato IRS di scartare il peggior passeggio sui quattro effettuati, Egisto Vanni decide di non rischiare più nulla.

“Non aveva senso rischiare”, ci dice il pilota all’arrivo, ”era impensabile colmare il distacco di quasi 5 secondi, così ho affrontato questa ultima prova senza forzare, pensando solo ha concludere la gara con questo ottimo 3° posto assoluto”.

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 22 agosto 2011

DUE GI SPORT : VANNI 3°ASSOLUTO ALLA 12 ORE DEL CICCO, RITIRO PER MANFRINETTI

 

Il fine settimana che ha seguito il Ferragosto ha visto impegnati due equipaggi della Due Gi Sport: Egisto Vanni e Rocco Pempori su Renault Clio S1600 hanno preso il via al 4° Rally 12 Ore del Ciocco Città di Barga, mentre Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano su Fiat Seicento Kit A0 hanno preso il via al 3° Rally Valli del Giarolo.

Per Vanni-Pempori gara esaltante, che ha visto l’equipaggi della Due Gi Sport chiudere al 3° posto assoluto.

Gara che nelle prime due prove li ha visti protagonisti di una sfida sul filo dei decimi di secondo per la conquista del primato di classe S1600 e per il 2 posto assoluto dietro un imprendibile Ford Focus WRC; nella terza prova Egisto Vanni, deciso a recuperare quei dieci decimi di distacco che lo separava del 2° posto assoluto e dalle vittoria di classe S1600, ha provato a modificare l’assetto della vettura, ma il tentativo non è andato a buon fine, pagando a fine prova 3”6 secondi che hanno definitivamente chiuso il discorso, con l’equipaggio che sull’ultima prova non ha rischiato nulla pensando solo di portare la Clio al traguardo di Fornaci di Barga sul 3°gradino del podio assoluto.

Purtroppo per Manfrinetti-Ponzano il 3°Rally del Giarolo ha coinciso con il 3° ritiro stagionale su tre gare per noie meccaniche che si sono presentate sulla vettura nel trasferimento dopo che avevano concluso la prima prova speciale con il miglior tempo di classe A0.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 18 agosto 2011 

DUE GI SPORT : MANFRINETTI.PONZANO AL GIAROLO PER SCONFIGGERE LA SFORTUNA

 

Oltre alla trasferta toscana, la scuderia Due Gi Sport sarà impegnata in questo fine settimana di agosto anche al 3° Rally Due Valli del Giarolo, dove l'equipaggio rosso-blu Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano proveranno con la loro Fiat Seicento Kit A0 a sconfiggere la sfortuna che li ha fermati alle due gare a cui hanno preso parte in questa stagione.

La gara si svolgerà interamente nella giornata di sabato 19 agosto: dopo le verifiche della mattina, la gara avrà inizio alle ore 16:01 da San Sebastiano Curone; l'equipaggio portacolori della scuderia di Moncalieri affronterà quindi i due passaggi sulle prove di “Cecima” e “Dernice”.

“Due ritiri, uno dopo la seconda prova e uno dopo la prima”, dice Giovanni Manfrinetti, “il motivo, entrambe le volte, sono stati problemi meccanici, il Giarolo non era nei miei programmi, ma ho deciso di farlo con l'intenzione finalmente di riuscire a raggiungere il traguardo.”.

Per Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano il secondo passaggio sarà reso ancora più impegnativo visto che sarà affrontato con il sopraggiungere dell'imbrunire, che renderà sicuramente necessario l'utilizzo dei fari supplementari.

L'arrivo della gara sarà sempre a San Sebastiano Curone, dove la prima vettura è attesa per le 21:45.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 17 agosto 2011

DUE GI SPORT : CON VANNI ALL'ASSALTO DELLA 12 ORE DEL CIOCCO

 

Dopo una breve pausa estiva, sabato 19 e domenica 20 agosto riprenderà l'impegno agonistico della scuderia di Moncalieri con la trasferta toscana per la partecipazione al 4° Rally 12 Ore del Ciocco.

A difendere i colori della Due Gi Sport sarà il pilota garfagnino Egisto Vanni che affronterà i 9 chilometri circa della prova di Renaio alla guida di una Renault Clio S1600, stessa vettura con cui nella passata edizione aveva sfiorato il podio giungendo 4° assoluto.

La ronde, che fa parte dell'IRS, International Rally Series, quest'anno si svolgerà interamente sul territorio della cittadina di Barga: le verifiche e le ricognizioni del percorso di gara si terrano il sabato, mentre la gara scatterà da Fornaci di Barga la domenica mattina alle 7:45.

Dopo quattro infuocati passaggi sulla veloce e impegnativa strada che da Barga sale a Renaio, dove Egisto Vanni cercherà di recitare come sempre la parte di gran protagonista della gara, il 4° Rally 12 ore del Ciocco si concluderà domenica alle 17:00 con l'arrivo previsto sempre a Fornaci di Barga.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 01 agosto 2011

DUE GI SPORT : AL RALLY DEL TARTUFO UNA VITTORIA E DUE PODI DI CLASSE

In Due Gi Sport viene archiviata anche la 23a edizione del Rally del Tartufo; la gara astigiana per la scuderia di Moncalieri si può riassumere in sei numeri: nove gli equipaggi iscritti, otto quelli che hanno preso il via domenica mattina, cinque i portacolori rosso-blu che hanno raggiunto il traguardo di piazza San Secondo, tre il terzo posto di classe FN2 di Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno, due il secondo posto di N2 ottenuto da Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa, uno la vittoria di classe A5 di Gianluca Tavelli e Giorgio Romano.

La sfortuna colpisce l'equipaggio Massimiliano Di Martino e Diego Carena che, durante un test per provare la loro Clio Williams FN3, vanno incontro ad un grave problema tecnico che li costringe a ritirare l'iscrizione, rinunciando alla gara.

Sabato gli otto equipaggi Due Gi Sport iscritti alla gara verificano regolarmente, dando così appuntamento a tutti per il giorno dopo sulle prove di “Castagnole Monferrato”, “San Marzano Oliveto” e “Villafranca d'Asti”.

Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno partono con il “piede” giusto sulla prima prova, mettendo la loro Peugeot 106 Rallye davanti a tutti in classe FN2.

Sulla seconda prova, però, due piccoli errori rendono tutta in salita la gara dell'equipaggio Due Gi Sport: è soprattutto il secondo a mettere a dura prova il proseguo del rally dell'equipaggio perchè, ad un'inversione in cui la vettura si è intraversata più del previsto, toccano la ruota, piegando il ponte posteriore. A fine prova i due errori vengono pagati dall'equipaggio, che si ritrova al secondo posto di classe.

Nella prova successiva, con la macchina al limite della guidabilità, Boniscontro-Lavagno riescono ad ottenere un buon tempo, che gli consente di contenere il ritorno degli avversari, cedendo solo una posizione.

In parco assistenza si interviene sul ponte posteriore, cercando di rendere il più guidabile possibile la vettura per permettere all'equipaggio di continuare la gara e provare a recuperare le posizioni perse.

Purtroppo, l'annullamento delle prove quattro e sette e il criterio di assegnazione del tempo imposto, vanifica il tentativo di rimonta dell'equipaggio rosso-blu, che comunque ottiene anche il miglior tempo di classe sulla sesta prova; Boniscontro-Lavagno concludono così al terzo posto di classe a soli 1”8 secondi dal primo e al 27° posto nell'assoluta.

A bordo della loro Citroen Saxo, Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa si rendono autori di un'ottima gara, ma anche per loro, due “dritti” nella seconda prova costano secondi pesanti per poter combattere per la vittoria di classe.

Partiti facendo registrare il secondo tempo di N2, con solo un decimo di distacco dal primo di classe, con gli errori della seconda prova devono cedere due posizioni in classifica.

Dalla terza prova in poi, dove fanno segnare il secondo tempo che li porta subito a guadagnare la terza posizione, conducono una gara impeccabile che si conclude con il miglior tempo di classe sull'ultima prova, che li porta a chiudere il rally con il secondo posto di N2 e il 28° nell'assoluta.

Ritorno al passato vincente per Gianluca Tavelli che, navigato da Giorgio Romano, con la sua Fiat Panda kit A5, vince subito la prima prova e, nonostante anche loro non siano esenti da un errore sulla seconda, riescono a non cedere la testa della classe e a vincere tutte le restanti prove.

“Sono contento di questo risultato.”, ci dice Gianluca Tavelli all'arrivo, “Ero un po' demoralizzato da non essere ancora riuscito a vincere una gara con la Peugeot 206, quindi ho deciso all'ultimo di fare questo rally con Romano e con la Panda, con la quale abbiamo disputato diverse gare insieme, per ritrovare il morale. Ed è andata bene.”.

Nell'assoluta Gianluca Tavelli si posizione al 29° posto, alle spalle di Boniscontro e Lomonaco, permettendo così alla Due Gi Sport di giungere 4a nella classifica scuderie.

Buono l'esordio di Mauro Capurro e Massimo Ricci a bordo della Fiat Panda kit A5: all'inizio pagano un po' troppo l'emozione, che li porta ad un testacoda sulla seconda prova, ma nel corso della gara, in due speciali, riescono a segnare il terzo tempo di classe con la loro Panda.

Dopo due ritiri, alla terza gara Fabrizio Marraffa, navigato da Samuel Paganin, riesce a raggiungere il traguarda di una gara.

Partiti in classe FN2 con la Peugeot 106 Rallye, dopo una buona gara, concludono al 5° posto di classe.

Tartufo amaro per gli altri tre equipaggi rosso-blu, che si vedono costretti al ritiro per problemi tecnici alle loro vetture.

Il primo ad abbandonare la gara è Giovanni Manfrinetti che, navigato da Maurizio Ponzano, viene tradito dalla sua Fiat Seicento A0 che, già sulla prima speciale, lo “appieda” per la rottura del leveraggio del cambio.

Solito ottimo avvio di gara per Marco Petracca e Paola Migliore, che si aggiudicano, con la loro Renault Twingo R2B, le prime due prove speciali, nonostante sulla seconda siano stati rallentati in prova dall'incidente accorso alla vettura che li precedeva.

Sul trasferimento verso la terza speciale, l'equipaggio di Moncalieri è costretto al ritiro per un cedimento meccanico che fa ammutolire la loro Renault Twingo.

Marco Giordanino e Renato Meroni, sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5, sono giunti alla fine delle prime tre speciali con vistose difficoltà perchè penalizzati da grossi problemi al cambio; giunti in assistenza, non riuscendo a risolvere il problema, hanno deciso di ritirarsi.


 


 


 


 

Giuseppe Fior

 

Moncalieri, 27 luglio 2011

DUE GI SPORT : (RETTIFICA) IN NOVE A CACCIA DEL TARTUFO

 

Ci sarà anche Gianluca Tavelli al via del 23° Rally del Tartufo; a navigarlo in questa occasione ci sarà Bruno Romano.

La loro iscrizione porta così a nove il numero di equipaggi Due Gi Sport che, sabato 30 e domenica 31 luglio, prenderanno il via nella gara astigiana.

Tavelli affronterà con Romano le prove speciali del rally ritornando alla guida della Fiat Panda Kit A5, lasciando a riposo la Peugeot 206 con cui quest’anno ha affrontato quasi tutta la parte iniziale di stagione.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 25 luglio 2011

DUE GI SPORT :  IN OTTO A CACCIA DEL TARTUFO

 

Dopo la trasferta di Lucca, con il 23° Rally del Tartufo riprendono gli impegni in Piemonte per la Due Gi Sport.

Otto gli equipaggi rosso-blu che saranno impegnati nella classica gara astigiana e che affronteranno le prove speciali di “Castagnole Monferrato”, “San Marzano Oliveto” e “Villafranca d'Asti”.

La gara, che prenderà il via domenica mattina alle ore 8.01, coinciderà con il quarto appuntamento del trofeo Twingo R2B per Marco Petracca e Paola Migliore, che saranno al via con la loro vettura e che, dopo la vittoria ottenuta al Valli Imperiesi che li ha riproiettati come grandi protagonisti del trofeo, cercheranno di dare un'impronta definitiva alla classifica della Zona A.

Con grande entusiasmo si stanno avvicinando alla gara Mauro Capurro e Massimo Ricci, che hanno scelto il rally astigiano per esordire sulla Fiat Panda Kit A5.

L'equipaggio acquese ha svolto un test sulla vettura la settimana scorsa, che ha permesso a Mauro Capurro di prendere confidenza con il cambio sequenziale.

“E' stato molto utile fare questo test”, ci dice il pilota, “così mi sono tolto molti dubbi su come usare il cambio; la macchina è molto bella e mi ci sono trovato subito bene. Spero in gara di fare dei buoni risultati.”.

Debutto stagionale per Massimiliano Di Martino, che torna a difendere i colori della Due Gi Sport, al suo fianco, a dargli le note, ci sarà Diego Carena; l'equipaggio affronterà la gara prendendo il via in classe FN3 con una Renault Clio Williams.

Cercheranno di riconfermarsi tra i protagonisti della FA5 i “Dottori”: Marco Giordanino e Renato Meroni, dopo la bella prova del Moscato, sono pronti a riportare in alto in classe la loro Peugeot 106 Rallye.

Dopo la delusione patita al Valli Imperiesi, prenderanno il via in classe A0 sulla loro Fiat Seicento Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano con la consapevolezza, dopo i riscontri cronometrici delle prime due prove dell'Imperiesi, di non aver smarrito nei due anni di stop le doti velocistiche che hanno sempre permesso all'equipaggio acquese di primeggiare nella classe di appartenenza.

In classe N2 troveremo sicuri protagonisti, come ci hanno abituato nelle gare di quest'anno, Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa sulla loro Citroen Saxo.

Due gli equipaggi rosso-blu in classe FN2, entrambi su Peugeot 106 Rallye: Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno, pronti, come sempre, a lottare per aggiudicarsi il primato nella classe; mentre, Fabrizio Marrafa, navigato per la prima volta da Paganini, cercherà di riscattare la gara del Torino, dove è stato costretto al ritiro per un'uscita di strada.

Gli equipaggi termineranno la gara facendo ritorno ad Asti dopo le ore 18.21.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 25 luglio 2011

DUE GI SPORT : LUISON CONCLUDE LA TRASFERTA TOSCANA CON IL 4° POSTO DI S1600

 

Marco Luison, portacolori della Due Gi Sport, navigato dalla toscana Elisa Filippini, ha concluso il 46° Rally Coppa Città di Lucca 4° di classe su Renault Clio S1600.

La gara, che si è svolta nella notte tra sabato 23 e domenica 24 luglio, ha visto Marco Luison confrontarsi in classe S1600 con nove forti piloti locali in una gara che, nella seconda parte, è stata resa insidiosa da un forte temporale che si è abbattuto sulle tre prove speciali.

Nelle fasi iniziali di gara, Luison-Filippini, con asfalto ancora asciutto, hanno fatto segnare dei buoni tempi, concludendo il primo passaggio sulle tre prove al 5° posto di classe, piazzando la loro Clio S1600 al 25° posto assoluto.

Poco dopo l'entrata in parco assistenza dell'equipaggio, sono giunte notizie poco rassicuranti sulle condizioni meteo: sulle tre speciali stava piovendo; qualche attimo di indecisione, dopo di che si è deciso di intervenire sull'assetto della vettura, tarandola per il bagnato, e di montare gomme intermedie sull'anteriore e da pioggia sul posteriore.

Quando Marco Luison ed Elisa Filippini sono giunti allo start delle prove, aveva smesso di piovere, ma l'asfalto ancora bagnato rendeva alcuni tratti delle speciali molto insidiosi.

L'equipaggio rosso-blu è riuscito ad uscire indenne dalle tre tratti cronometrati, tornando in parco assistenza, prima della prova conclusiva, al 4° posto di classe, mentre nell'assoluta hanno dovuto cedere qualche posizione a vantaggio degli equipaggi che, partiti dopo di loro, hanno trovato asfalto più asciutto.

Nella prova conclusiva, Luison-Filippini sono partiti con l'intento di conservare la posizione e portare la Clio sulle mura di Lucca, dove è stato allestito il palco d'arrivo.

“E' stata una gara molto dura”, ha commentato Marco Luison all'arrivo, “sono molto contento della mia gara, fin dalle prime battute mi sono difeso bene e questo 4° posto finale mi soddisfa molto; il secondo passaggio sulle prove è stato molto più impegnativo, con una vettura che sul bagnato è diventata difficile da gestire, con un sotto sterzo molto accentuato. La gara è molto bella e suggestiva, anche se non sono abituato a correre di notte.”.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 17 luglio 2011

 

DUE GI SPORT : CON LUISON-FILIPPINI AL 46° COPPA CITTA' DI LUCCA

 

Sabato 23 luglio, poco dopo le 23:00, Marco Luison lascerà il palco partenza per affrontare con la Renault Clio S1600 della FT Car il 46° Rally Coppa Città di Lucca.

A dare le note al pilota chierese, come nella precedente edizione, sarà la neo mamma Elisa Filippini: la navigatrice toscana torna alle gare dopo un anno di assenza per la maternità, proprio ricominciando dall'ultima gara che aveva disputato sempre a fianco di Marco Luison.

Sette le prove che l'equipaggio della Due Gi Sport affronterà nella notte tra sabato e domenica: tre tratti cronometrati, uno da ripetere tre volte , la prova più corta di “Brancoli”, e due, i più lunghi e impegnativi, le prove di “San Rocco” e “Montefegatesi, da ripetere due volte.

“Sono prove molto strette e guidate”, ci dice Marco Luison dopo aver effettuato le ricognizioni, “sarà una gara molto impegnativa: le caratteristiche delle strade sono molto diverse da quelle piemontesi e liguri a cui sono abituato; gli avversari sono molti, ma cercherò di difendermi al meglio.”

L'arrivo della gara e previsto nella città di Lucca per domenica mattina alle ore 8:50.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 luglio 2011

DUE GI SPORT : SONO 7 GLI EQUIPAGGI CHE TERMINANO IL 10° MOSCATO RALLY

 

Altro ottimo fine settimana per la scuderia Due Gi Sport che a Santo Stefano Belbo a visto arrivare al termine, di una gara molto impegnativa e selettiva , sette degli otto equipaggi che domenica mattina hanno preso il via al 10° Moscato Rally.

Ricco il bottino di coppe, infatti ben cinque equipaggi hanno concluso la gara nei primi tre posti di classe.

La gara per cinque equipaggi rosso-blu è stata vissuta nell'incertezza di una posizione di classifica che veniva fatta solo su ipotetici tempi imposti delle prove annullate,  infatti, fino a dopo la disputa della prova numero 7, questi non venivano assegnati, lasciando gli equipaggi nel dubbio della loro reale posizione di classifica.

Marco Luison e Barbara Valloggia in gara con la Renault Clio S1600 sono uno dei due equipaggi della Due Gi Sport che hanno disputato tutte le prove speciali del rally; la gara dell'equipaggio è stata un po' condizionata nelle fasi iniziali da una scarsa confidenza con la vettura.

“Sulla prima prova non mi ricordavo più come si guidava la S1600”, a raccontato Marco Luison al termine delle prime tre prove, “era molto tempo che non la guidavo più, poi sulla parte finale della seconda prova ho iniziato a capirci di nuovo qualcosa e ora sulla terza prova sono andato decisamente meglio”.

Così, dall'iniziale 25° posto assoluto e 5° di classe, ha iniziato un lento recupero che, col susseguirsi delle prove, lo ha visto rimontare fino al  16° posto assoluto e il 4° di classe S1600, posizioni con le quali è salito sul palco di arrivo di Santo Stefano.

Bella e sofferta vittoria di classe per Giacomo Rossi e Alfredo Morra, che hanno così riscattato la delusione della prima gara stagionale, che si era conclusa con un ritiro.

In gara con la loro Renault Clio Williams FN3 Rossi-Morra sono partiti subito molto forte e già sulla prima prova si sono posizionati, con un vantaggio di oltre 10 secondi, in testa alla classifica di classe.

Dopo l'annullamento della seconda prova Giacomo Rossi e Alfredo Morra si sono aggiudicati con un buon margine anche la terza prova e sono così arrivati al parco assistenza da leader della classifica di FN3.

Consapevoli che il buon risultato nel secondo passaggio della “San Grato” sarebbe stato decisivo per ipotecare la vittoria di classe, Rossi-Morra hanno aggredito ogni metro della prova speciale;  la determinazione con cui hanno affrontato la prova gli ha consentito di vincerla con oltre 20 secondi sui più diretti inseguitori.

Nella prova successiva il supporto motore della loro Renault Clio Williams cede, ma questo non ha impedito di terminare la prova ancora con il miglior tempo di classe.

Riescono a raggiungere il parco assistenza dove però viene constatata l'impossibilità di operare la sostituzione del supporto motore in breve tempo; l'assenza delle classifiche ha messo qualche dubbio su cosa fare, poi fatti velocemente i conti con i tempi delle prove svolte hanno constatato che erano saldamente in testa alla FN3, decidono così di continuare la gara con il motore sorretto da una corda.

La scelta si rivela giusta, e grazie all'annullamento del terzo passaggio della San Grato, i tempi imposti vengono determinati dal risultato fatto segnare al secondo passaggio, questo ha consentito  all'equipaggio rosso-blu di prendere il largo nella classifica di classe.

Con la loro Renault Clio Williams “Appesa a una corda”, hanno così potuto amministrare il vantaggio acquisito senza dover mettere sotto sforzo la vettura, che gli ha consentito di giungere vittoriosi sulla pedana di arrivo.

Altra Bella Gara di Andrea Lomonaco e Luca Dirosa, che con la loro Citroen Saxo N2 combattono per tutta la gara per il primato di classe, confermandosi equipaggio molto veloce.

La loro gara si articola su cinque prove speciali svolte, concluse sempre con il terzo posto di classe, dove i primi tre sono sempre stati racchiusi in una manciata di secondi.

Le tre prove annullate non hanno però consentito ad Andrea Lomonaco e Luca Dirosa di provare ad attaccare e migliorare i tempi delle prove e i tempi imposti hanno così rispecchiato i terzi tempi fatti registrare sui passaggi buoni; hanno così terminato il 10° Moscato Rally con il 3° posto di classe e il 29° assoluto.

Navigato da Paola Migliore sulla Peugeot 106 Rallye FN2 Alessandro Vuocolo non ha smentito le attese ed ha condotto una gara impeccabile e veloce.

Anche per loro la gara si è articolata su cinque prove svolte e tre annullate con conseguente assegnazione dei tempi imposti.

Dopo la svolgimento della prima prova speciale conclusa con il 3° tempo di classe, Vuocolo-Migliore hanno dovuto aspettare la prove speciale numero quattro per rientrare in gara, anche per loro il secondo passaggio sulla “San Grato” è stato determinante per il risultato finale infatti il 2° tempo di classe fatto registrare è andato a determinare quelli imposti.

Poco prima dell'ultima prova Alessandro Vuocolo e Paola Migliore hanno avuto finalmente le classifiche sottomano, riescono così a vedere che occupano la 2° posizione di classe FN2 con un vantaggio di soli 4 secondi sul 3°, così vanno ad affrontare la prova conclusiva di “Valdivilla” con grande determinazione riuscendo a segnare il miglior tempo che gli ha consentito di festeggiare l'arrivo con l'ottimo 2° posto di classe FN2.

Alessandro Montanaro e Paolo Avidano hanno lasciato la loro Peugeot 309 Gti 16V FA7 a riposo e nella gara di casa si sono avventurati in classe R3C sull'impegnativa Renault Clio.

Dopo qualche difficoltà iniziale Alessandro Montanaro ha portato avanti una gara regolare confortata da un miglioramento progressivo dei tempi ed  è arrivato a fine gara soddisfatto e contento per essere riuscito a divertirsi sulle prove di casa.

Gara molto dura quella affrontata da Marco Giordanino e Renato Meroni che si sono trovati a combattere in classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye contro 10 agguerriti avversari.

Inizio gara molto buono dei  “Dottori” che sulla prima prova hanno fatto segnare sulla il 3° tempo di classe, poi lungo trasferimento fino al parco assistenza causato dall'annullamento delle due prove successive.

Sulla “San Grato”, che per loro segna la ripresa della gara, non vanno oltre il 4° tempo di classe, ma Giordanino-Meroni si riscattano subito prontamente sulla prova successiva con il 2° tempo che gli ha permesso di restare in lotta per il 3 posto di FA5, anche se con  qualche dubbio sul reale distacco o vantaggio per la mancanza delle classifiche.

L'annullamento del 3° passaggio della “San Grato” per loro è penalizzante, infatti non hanno la possibilità di migliorare il 4° tempo fatto registrare nell'unico passaggio valido che gli viene assegnato anche per i due non disputati penalizzandoli notevolmente  in classifica.

Sulle ultime due prove Marco Giordanino e Renato Meroni hanno attaccato con decisione e in sequenza hanno fatto segnare il 2° e 1° tempo di classe; questi due riscontri cronometrici finali gli consentono di terminare la gara sul terzo gradino del podio di classe FA5.

Con la Fiat Panda Kit A5 parte subito molto bene il Giovane Davide Pistone che navigato da Elena Giovenale conclude la prima prova con il miglior tempo di classe.

Anche per loro lungo trasferimento fino al parco assistenza, poi nelle due prove successive, che riescono a disputare regolarmente fanno, segnare il 2° tempo di classe A5.

Con l'annullamento del 3° passaggio sulla “San Grato” la gara di Pistone-Giovenale si è conclusa con la disputa delle ultime due prove, dove hanno fatto fatto segnare: sulla “Pezzolo” il 3° tempo di classe e sulla “Valdivilla il 1° tempo, che gli ha consentito di terminare la loro fatica con il 2° posto di classe A5.

Mauro De Michelis e Gianpaolo Arato con la Fiat Punto HGT A7 è stato l'unico equipaggio della Due Gi Sport che non ha visto il traguardo; hanno dovuto abbandonare la gara mentre stavano affrontando la quarta prova speciale di “San Grato” per la rottura del semiasse della loro vettura.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 giugno 2011

DUE GI SPORT : AL MOSCATO RALLY OTTO EQUIPAGGI PER OTTO CLASSI

 

Saranno in otto in otto classi differenti gli equipaggi della Due Gi Sport che il prossimo fine settimana cercheranno di ben figurare al 10° Moscato Rally.

La gara, che avrà come sempre sede nella cittadina di Santo Stefano Belbo, prevede le verifiche nella giornata di sabato 2 e la gara nella giornata di domenica 3 luglio; tre i tratti cronometrati che andranno a formare un numero di otto prove con due passaggi sulla “Valdivilla”, che aprirà e chiuderà la gara, e tre passaggi sulle prove di “San Grato” e “Pezzolo”.

Il primo pilota rosso-blu che scenderà dalla pedana di partenza allestita nella piazza centrale di Santo Stefano sarà Marco Luison, che navigato da Barbara Villoggia, prenderà il via poco dopo le 8:01, orario di partenza della prima vettura, con la Renault Clio S1600.

In classe R3C, un po' a sorpresa, troviamo l'equipaggio locale formato dal pilota Alessandro Montanaro e dal navigatore Paolo Avidano, che, lasciata a riposo la loro Peugeot 309 Gti 16V FA7, affronteranno le prove speciali del Moscato con una Renault Clio R3.

Con la Fiat Punto Hgt A7 saranno della partita anche Mauro De Michelis e Gian Paolo Arato, alla loro prima gara in questa stagione.

Dopo la delusione del ritiro al debutto nel rally delle Langhe con i colori della Due Gi Sport, sulle speciali del Moscato in classe FN3 ritroviamo Giacomo Rossi e Alfredo Morra con la Renault Clio Williams.

Primo rally stagionale anche per il giovane Davide Pistone che alle note ritroverà, come nella passata stagione, Elena Giovenale, la vettura con la quale l'equipaggio sarà impegnato in questo 10° Moscato Rally sarà la Fiat Panda Kit A5.

In FA5, una classe che si preannuncia molto combattuta con dodici pretendenti alla vittoria finale, prenderanno il via Marco Giordanino e Renato Meroni, l'equipaggio dei “Dottori” sarà a bordo della loro Peugeot 106 Rallye.

Dopo l'esperienza tra i birilli della Susa-Moncenisio, ritorna in classe N2 Andrea Lomonaco, che navigato da Luca Dirosa, cercherà  di confermare le sue qualità velocistiche fin qui messe in evidenza alla guida della sua Citroen Saxo.

Classe impegnativa anche la FN2, dove i pretendenti che si giocheranno la vittoria saranno dieci, tra questi partirà Alessandro Vuocolo con la Peugeot 106 Rallye: dopo la bella prestazione del Città di Torino, il pilota rosso-blu avrà per questa gara un'arma in più, infatti a navigarlo sarà la brava Paola Migliore che metterà a disposizione del pilota tutta la sua esperienza fatta di tante affermazioni di classe. 

La gara si concluderà per le ore 18.00 con l'arrivo sul palco in piazza a Santo Stefano Belbo del  primo concorrente.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 giugno 2011

DUE GI SPORT : A IMPERIA VITTORIA PER PETRACCA-MIGLIORE, PISANO-ARGENTIN TERZI

 

Al di là dei risultati ottenuti dai due equipaggi giunti al traguardo del 40° Rally Valli Imperiesi, un primo ed un terzo di classe, sono molto importanti le risposte date agli interrogativi pregara da tutti e tre gli equipaggi che hanno preso il via domenica da Taggia.

Marco Petracca e Paola Migliore, con la Renault Twingo R2B, sono ripartiti da dove avevano lasciato: dominando la classe e portando a casa il successo nel trofeo Renault Twingo, rilanciandosi brillantemente come principali protagonisti della serie dedicata alla piccola  vettura francese dopo lo “zero” marcato al Città di Torino.

 “Eravamo entrambi un po' tesi al via della gara”, racconta Paola Migliore, “ma sono bastati pochi secondi di gara nella prima speciale che sia io che Marco abbiamo subito ritrovato la sicurezza e la tranquillità con cui affrontiamo solitamente le gare”.

Infatti, il tempo sulla prova speciale di apertura è subito risultato il migliore sia di classe R2B che di trofeo Twingo, anche se una penalità di 10 secondi per partenza anticipata ha costretto l'equipaggio della Due Gi Sport ad inseguire in classifica.

Ma già dopo la terza prova speciale, Petracca-Migliore hanno annullato la penalità e sono passati a condurre la classifica di classe e di trofeo; nelle restanti due tornate sulle tre prove speciali l'equipaggio rosso-blu ha sempre segnato il miglior tempo di classe e si è presentato all'arrivo di Taggia piazzando la loro Twingo a 27° posto assoluto prima di R2B e prima di trofeo.

Ottima la gara anche di Ugo Pisano e Marco Argentin, per la prima volta su Renault Clio RS N3, che, dopo alcuni mesi di inattività, hanno cominciato già sabato a entrare in clima gara con lo svolgimento dello shakedown: “Sono soddisfatto: dopo un po' di difficoltà nel primo giro, nei passaggi successivi sono venuto a capo di tutto”, dice il pilota ligure, “Per domani sono fiducioso: si potrà fare una buona gara”.

L'inizio di gara sarebbe stato perfetto: infatti Ugo Pisano e Marco Argentin hanno fatto segnare il miglior tempo di classe N3, ma l'uscita in ritardo di un minuto dal parco partenza con conseguente penalità di 10 secondi, costringe l'equipaggio ad inseguire nonostante il miglior tempo.

Nelle successive due prove Pisano e Argentin rallentano leggermente il passo siglando il 3° tempo di classe, che gli ha consentito di concludere la prima tornata sulle prove posizionarsi al 3° posto di classe.

Nel secondo giro Ugo Pisano e Marco Argentin hanno riaperto facendo segnare per due volte il 3° di classe, mentre nella prova di “Rezzo” hanno staccato il 2° tempo che gli ha consentito di ridurre il distacco dal 2° posto di classe.

Nelle tre prove finali, che li vede aggiudicarsi la prova di “Villa” e segnare nuovamente il 2° tempo sulla “Rezzo”, hanno provato ad arrivare ad agguantare il 2° posto di classe, ma gli avversari hanno retto bene il ritorno dell'equipaggio ligure della Due Gi Sport, che ha terminato la sua fatica all'arrivo di Taggia con il 3° posto di classe N3.

 

 

“Nella prima prova la rabbia per la penalità iniziale ha preso il sopravvento ed ho preso qualche rischio che ha portato subito il miglior tempo di classe”, racconta all'arrivo Ugo Pisano, “poi ho preferito rallentare un po' il passo cercando di portare a casa la Clio tutta integra, comunque, nonostante tutto, sono venuti fuori ancora dei buoni tempi, e, sia io che il mio navigatore Marco, siamo contenti di aver portato a casa almeno la coppa per il 3° posto all'esordio su questa vettura”.

Due anni senza salire su una vettura da gara sono tanti e questo aveva messo dei forti dubbi a

Giovanni Manfrinetti che sabato, alle verifiche, esternava le sue perplessità: “Siamo qui, sarà difficile in classe A0; ci sono tanti piloti che vanno molto forte e che corrono costantemente, è troppo tempo che sono fermo, ma cercherò di difendermi e di non fare un pessima figura”.

E' poi bastato guardare la prestazione sulla prima prova per capire che Giovanni Manfrinetti, navigato da Maurizio Ponzano sulla loro Fiat Seicento A0, non ha perso nulla in questi due anni della sua bravura: infatti ha fatto segnare il 1° tempo di classe con 9 secondi di vantaggio sul secondo.

Poi, sulla “Caravonica”, si è presentata la sfortuna: nella prima metà della prova sono rimasti senza idroguida, ma hanno concluso ugualmente la speciale riuscendo a segnare il 3° tempo di classe, che gli ha consentito di restare al comando di A0, purtroppo però si è anche rotta la cinghia dell'alternatore, così che Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano si sono visti costretti al ritiro con grande amarezza.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 giugno 2011

DUE GI SPORT : AL VAL DI CECINA VANNI-TACCINI FERMATI DA UN BRACCETTO

 

Sfuma, a causa del cedimento di un braccetto, sulla settima prova speciale, la vittoria di classe e il 5° posto assoluto, che a quel momento occupava a pochi decimi dal 4°, per i portacolori della Due Gi sport Vanni-Taccini al 33° Rally Alta Val di Cecina disputatosi lo scorso fine settimana.

La gara si è aperta sabato sera e, dopo l'annullamento del primo passaggio della prova di “Bulera”, Egisto Vanni e Piero Taccini, nella 2° prova speciale, che di fatto ha dato il via al rally, sono andati a posizionare la loro Renault Clio S1600 al 3° posto assoluto, preceduti solamente da Batistini-Pinelli e da Senigagliesi-Morganti, entrambi su Peugeot 207 S2000.

Domenica mattina la gara si è riaperta con lo svolgimento del primo passaggio sulle prove di “Micciano”, Palagetto” e “Sasso Pisano”, una di seguito all'altra senza assistenza.

Egisto Vanni e Piero Taccini hanno confermato sulle tre prove quanto di buono avevano fatto vedere al sabato sera, e hanno chiuso il primo giro nella tre prove speciali consolidando il primato di classe S1600 e andandosi a posizionare al 4° posto assoluto.

Il secondo giro è ripartito con la sesta prova, la “Micciano”, dove l'equipaggio rosso-blu, pur ottenendo un ottimo 5° tempo assoluto e il migliore di S1600, in classifica assoluta ha dovuto cedere una posizione per soli 4 decimi.

Sulla prova successiva Vanni-Taccini sono partiti con grande decisione, ma in un “taglia”, il braccetto della loro Clio ha ceduto e hanno dovuto fermarsi con grande delusione del pilota che, comunque, è rimasto soddisfatto della propria prestazione.

“Sono molto dispiaciuto per essermi dovuto fermare”, dice Egisto Vanni, “ sono comunque soddisfatto dei tempi che sono venuti fuori: sulla prova di ieri sera abbiamo fatto veramente una bella prestazione, terzi a solo 1”6 dal primo; oggi tenere il ritmo dei S2000 era quasi impossibile, ma eravamo li a pochi secondi ad ogni prova. Speriamo che dalla  prossima gara la fortuna inizi a girare per il verso giusto”.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 giugno 2011

DUE GI SPORT : AL RALLY ALTA VAL DI CECINA CON EGISTO VANNI

 

Nuovo appuntamento in terra toscana il prossimo fine settimana per la Due Gi Sport: Egisto Vanni, dopo l'ottimo avvio di stagione al Coppa Liburna e dopo le gare successive, durante le quali ha dovuto  arrendersi di fronte ad episodi sfortunati che lo hanno costretto al ritiro quando occupava le prime posizioni della classifica assoluta, difenderà i colori della scuderia di Moncalieri sabato 25 e domenica 26 giugno al 33° Rally Alta Val di Cecina.

La gara, che farà sede a Castelnuovo Val di Cecina, si svolgerà su due tappe e vedrà Vanni, navigato da Piero Taccini, a bordo della Renault Clio S1600 della FtCar, impegnato già da sabato sera con due passaggi sulla prova della “Bulera”.

Domenica saranno tre i tratti cronometrati che verranno affrontati una prima volta al mattino e successivamente nel pomeriggio; tra questi, i due passaggi sulla prova di “Sasso Pisano”, la più lunga e impegnativa con i suoi 11,1km, risulteranno determinanti per la classifica finale.

La gara si concluderà domenica sera con l'arrivo a Castelnuovo Val di Cecina del primo concorrente previsto per le ore 17.00.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 giugno 2011

DUE GI SPORT : TRE GLI EQUIPAGGI AL VIA DEL VALLI IMPERIESI

 

Al 40° Rally delle Valli Imperiesi la Due Gi Sport sarà presente al via con tre equipaggi; a difendere i colori rosso-blu ci saranno: Giovanni Manfrinetti-Maurizio Ponzano su Fiat Seicento A0, Marco Petracca-Paola Migliore su Renault Twingo R2B e Ugo Pisano-Marco Argentin su Renault Clio RS N3.

Per tutti e tre gli equipaggi, la gara ligure, che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 giugno su tre tratti cronometrati, la “Ville”, la “Caravonica” e la “Rezzo”, che verranno ripetute per tre volte, ha un particolare significato.

Sabato mattina, il primo equipaggio rosso-blu che si presenterà a Taggia alle verifiche sarà quello ligure formato da Ugo Pisano e Marco Argentin, inquanto hanno deciso di prendere parte anche allo shake down: “E’ ormai dallo scorso anno che non facciamo una gara”, dice Ugo Pisano, “Eravamo presenti alla Ronde di Andora, ma, dopo lo sfortunato incidente di Robert Kubica, avevamo deciso di fermarci. Faremo quindi lo shakedown sia per prendere confidenza con la vettura, una Clio RS, che non ho mai guidato, sia per trovare la giusta concentrazione per la gara.”.

Tornano con la loro Renault Twingo R2B Marco Petracca e Paola Migliore per riprendere la marcia nel trofeo, bruscamente interrotta al Rally Città di Torino per la rottura di un cerchio.

“Voglio dimenticare in fretta quell’episodio”, racconta Petracca, “E’ una brutta sensazione perdere il controllo della propria vettura non per un errore, ma per un cedimento meccanico, che non ti da la possibilità di correggere; stare fermo ti porta inevitabilmente a ripensare all’accaduto, perciò non vedo l’ora di prendere il via sulla prima prova dell’Imperiesi per dimenticare tutto!”.

Ritorna dopo oltre un anno di stop forzato per problemi personali, il pilota acquese Giovanni Manfrinetti: “Passare così tanto tempo lontano dalle gare arrugginisce un po’ certi meccanismi, ma avere come navigatore Maurizio Ponzano, con il quale ho condiviso per anni l’abitacolo della mia Seicento, mi aiuterà sicuramente a trovare velocemente la giusta concentrazione per cercare di disputare una buona gara.”.

Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano hanno deciso di rientrare all’Imperiesi anche per fare così il loro esordio nel trofeo “Sei 100 cup” organizzato dalla Batterfly Motor Sport; la loro ultima gara era stato il Rally Team ‘971 del 2009, dove avevano concluso con la vittoria di classe.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 giugno 2011

DUE GI SPORT : COSIMO MAZZARA E' ANCORA UN PILOTA ROSSO-BLU

 

E' stata solo un'incomprensione tra il pilota chierese e il presidente della scuderia della Due Gi Sport Giorgio Gabetti: la partecipazione al Rally città di Torino di Mazzarà con un'altra scuderia è stata solo un parentesi.

“Mi scuso con Cosimo Mazzarà per aver mal interpretato la sua partecipazione al recente Città di Torino con un'altra scuderia.”, dice Giorgio Gabetti, che conclude “Io e Mazzarà ci siamo chiariti e abbiamo concluso con una stretta di mano. Le porte della scuderia sono sempre aperte.”

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 giugno 2011

DUE GI SPORT : L'IDROGUIDA FERMA TAVELLI-COTTELLERO AL VALLI OSSOLANE

 

Poca fortuna al 47° Rally delle Valli Ossolane per l’equipaggio portacolori della Due Gi Sport: un problema ad un raccordo idraulico dell’idroguida ha costretto Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero al ritiro, quando occupavano la terza posizioni di classe A6 con la loro Peugeot 206 Kit.

Come sempre il Valli Ossolane si è confermata come gara difficile e selettiva, ma Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, sabato sera sui 4,62 chilometri della prova di apertura di “Fomarco” sono partiti con la giusta determinazione, staccando un buon tempo e posizionando la loro Peugeot 206 al secondo posto di classe prima del riordino notturno.

La domenica mattina si è ripartiti subito con le prove di Crodo-Mozzio, Aurano e Cannobina, una di seguito all’altra.

I problemi alla vettura, che hanno iniziato a presentarsi sulla prova di Crodo, hanno costretto Tavelli-Cottellero a percorrere le tre speciali cercando di contenere il ritorno degli avversari, arrivando in parco assistenza con una sola posizione persa.

Una volta accertato il problema all’idroguida, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero non hanno potuto continuare la gara, vedendosi così costretti al ritiro quando occupavano il terzo posto di classe A6 e il trentesimo posto assoluto.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 giugno 2011

DUE GI SPORT : TAVELLI-SARTORI AL 47° VALLI OSSOLANE

 

Al 47° Rally delle Valli Ossolane, i colori della scuderia Due Gi Sport saranno difesi da Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori su Peugeot 206 Kit A6.

Dopo le verifiche, che si svolgeranno sabato 18 giugno al mattino a Crevoladossola, l'equipaggio rosso-blu lascerà la pedana di partenza sabato sera con il numero 88 per andare a disputare la prima prova speciale: la Fomarco.

Domenica mattina, dopo il riordino notturno, Tavelli-Sartori continueranno la sfida per la conquista del primato di A6 con gli altri dieci equipaggi iscritti nella loro classe, affrontando i due passaggi sulle prove speciali di Crodo-Mozzio, di Aurano e di Cannobina.

L'arrivo della gara è previsto per domenica sera verso le ore 17.25 sempre a Crevoladossola.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 09 giugno 2011

DUE GI SPORT : PARTNERS UFFICIALI 2011

 

Diverse aziende in questi anni hanno deciso di scendere sulle strade dei rally a fianco della Due Gi Sport, accompagnandone la crescita.

La loro passione e il loro supporto hanno permesso alla scuderia di arrivare sempre più in alto, gara dopo gara.

Il Team Due Gi Sport è fatto di persone: uomini e donne che, con la loro costante presenza in campo gara, permettono di realizzare questo sogno fatto di competizione, tecnica, adrenalina ed emozione.

E’ per la serietà con cui da anni si dedicano a questo che, anche per il 2011, alcune aziende continuano a legare il proprio marchio a quello della Due Gi Sport, mentre altre hanno deciso di farlo all’inizio di questa nuova stagione sportiva.

Così, quest’anno, tre importanti aziende leader nei loro settori si sono riconfermate come partner ufficiali del team di Moncalieri: Safital s.r.l., Tecnostile Contract s.r.l. e Adami Teloni hanno consolidato una collaborazione con la scuderia che va avanti ormai da anni, dando fiducia al lavoro svolto da tutti.

Dal recente Rally Città di Torino è invece entrato a far parte dei partner rosso-blu la Gascom che, dopo il buon riscontro ottenuto grazie anche all’ottimo risultato dei fratelli Gaspari sulla Clio S1600, ha deciso di continuare la collaborazione per il resto della stagione.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 05 giugno 2011

DUE GI SPORT : PROBLEMI ALLA VETTURA FERMANO VALIERI-CARENA

 

E' durata poco la gara dell'unico equipaggio Due Gi Sport che ha preso parte al 37° Rally Coppa d'Oro: per Marco Valieri e Cristina Carena la gara è terminata subito dopo aver disputato la prova spettacolo di sabato sera per problemi tecnici alla loro Ranault Megane FA7.

“I problemi alla vettura si sono presentati mentre ci stavamo avviando verso la prima prova di Valenza”, racconta l'equipaggio, “La vettura ogni tanto perdeva completamente potenza fino quasi a spegnersi, per poi improvvisamente riprendere a funzionare normalmente; abbiamo fatto la prova sperando di risolvere il problema al parco assistenza successivo, ma, nonostante l'impegno messo dall'assistenza, non si è capito da cosa dipendesse, così ci siamo visti costretti al ritiro”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 31 maggio 2011

 

DUE GI SPORT : CON L'EQUIPAGGIO VALIERI-CARENA AL COPPA D'ORO

 

Dopo una lunga assenza dalle gare, Marco Valieri, il prossimo fine settimana, sarà al via del 37° Rally Coppa d'Oro; ad affiancarlo alle note ci sarà, come sempre, Cristina Carena.

Dopo le verifiche, che si svolgeranno sabato mattina, l'equipaggio della DueGi Sport prenderà il via sabato sera per andare ad affrontare la prova spettacolo a Valenza, che percorreranno a bordo di una Renault Megane FA7.

La prova servirà al pilota per prendere conoscenza e confidenza con la vettura, che guida per la prima volta.

Questo gli consentirà, domenica, di affrontare con maggior sicurezza le otto impegnative prove   che si articoleranno su tre passaggi della “Grondona”, tre passaggi sulla “Montebore” e due sulla “Borgo Adorno”, che porteranno Marco Valieri e Cristina Carena verso l'arrivo a Spinetta Marengo.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 maggio 201 

DUE GI SPORT : AL TORINO SI FESTEGGIA IL SETTIMO ASSOLUTO DEI FRATELLI GASPARI

 

La Due Gi Sport ha festeggiato il 26° rally Città di Torino con l’ottimo risultato dei fratelli Nicola e Valentino Gaspari, che hanno portato a casa con la Renault Clio S1600 della Top Rally il 7° posto assoluto, piazzandosi al 2° posto sia nella classifica di gruppo che in quella di classe.

Per la scuderia di Moncalieri la gara di casa, che ha visto il rovinoso stop di due dei sicuri protagonisti del rally e varie sfortune meccaniche che hanno costretto al ritiro molti equipaggi che avrebbero potuto lottare per la vittoria delle loro rispettive classi, ha portato anche altre quattro coppe: il 2° posto di classe FN1 di Lisa-Meroni, il 3° posto di Boniscontro-Lavagno in FN2, il 5° posto nella numerosa e combattuta classe FA7 per Gabetti-Tosi, e quella per il 3° posto ottenuto dalla Due Gi Sport per il buon risultato di squadra nella classifica riservata alle scuderie.

Diciannove gli equipaggi rosso-blu iscritti al Rally, ma solo in diciotto hanno verificato: Piergiacomo Riva, che doveva partire in classe A5 su Fiat Panda Kit navigato da Tiziano Faraglioni, ha dovuto rinunciare alla gara per problemi famigliari.

Degli altri equipaggi, che hanno preso il via venerdì sera dalla suggestiva cornice delle centralissima via Roma, solo in diciassette sono riusciti a raggiungere lo start della prima speciale: infatti, la Citroen Saxo N2 di Andrea Lo Monaco e Luca Di Rosa, al sabato mattina, non è più andata in moto per un problema alla pompa della benzina, togliendo così dalla gara uno dei sicuri protagonisti della classe N2.

Gara in salita per i fratelli Gaspari: arrivati solo giovedì sera da Verona, al primo passaggio sulle quattro prove si sono dovuto accontentare di limitare il distacco dagli avversari, perfezionando e apportando correzioni alle note durante la percorrenza delle speciali, cosa che nella seconda parte di gara gli ha consentito di migliorare notevolmente i propri tempi.

Dopo aver concluso la prima prova con il 5° tempo di classe e il 20° assoluto, le coso sono andate migliorando dalla terza prova in poi, dove Nicola e Valentino Gaspari, con il 3° tempo di classe e il 9° assoluto, si sono andati a posizionare ai piedi della top ten all'11° posto, posizione mantenuta anche nelle due prove successive.

Nelle tre prove conclusive, i fratelli veronesi della Due Gi Sport hanno sferrato l'attacco, segnando per due volte il miglior tempo di S1600 e per tre volte il 7° tempo assoluto, che gli sono valsi il 2° posto di classe ed il 7° assoluto.

“Bella gara” dice Nicola all'arrivo, “siamo contenti di aver accettato l'invito della Due Gi Sport di disputare questo rally; il risultato è buono, forse, se, quando siamo venuti a Torino per il raduno degli alpini avessimo anche fatto un giro sulle speciali, oggi avremmo potuto fare anche meglio.”.

Buona la gara del presidente della Due Gi Sport Giorgio Gabetti che, navigato dal veronese Michele Tosi, su Renault Clio FA7 preparata dalla scuderia, è giunto 5° di classe e 19° assoluto, dopo una sfida sul filo dei secondi nella classe più numerosa e combattuta della gara.

Per tutto il Rally Giorgio Gabetti ha fatto segnare su tutte le speciali tempi tra il 4° ed il 6° di classe, che gli hanno permesso di restare a ridosso del vertice di FA7, classe che ha visto su tutte le speciali racchiudere in una manciata di secondi dieci equipaggi; il risultato finale, a poco più di ventiquattro secondi dal vincitori, gli ha consentito comunque di portare a casa la coppa del 5° posto di classe.

L'emozione e la tensione di essere al via per la prima volta su di una speciale con una S2000 hanno pesato sicuramente molto sul tempo della prima prova di Marco Gramendola e Maurizio Bodda, che hanno fatto segnare il 23° tempo assoluto; le cose sono andate migliorando dalla seconda prova, l'equipaggio rosso-blu ha incominciato a risalire la classifica fino al 13° posto assoluto.

Al termine della quarta prova la loro rimonta per cercare di inserirsi nella top ten è stata vanificata da un'anomalia elettronica che ha fatto accendere tutte le spie del cruscotto nel tratto finale della speciale, costringendo il pilota ad “alzare il piede” per portare a fine prova la vettura; una volta fermi, dopo aver spento la macchina, l'equipaggio si è accertato che la vettura non avesse alcun problema, questo però ha costretto Gramendola-Bodda ad arrivare con quattro minuti di ritardo al successivo controllo orario, prendendo così una penalità di quaranta secondi.

L'equipaggio rosso-blu ha così concluso al 25° posto assoluto e al 6° di classe, risultato che non rispecchia la buona gara d'esordio al volante di una vettura così impegnativa come una Peugeot 207 S2000.

Marco Luison e Katia Cereia Fus su Renault Clio Williams FA7 hanno concluso al 30° posto assoluto e al 10 di classe.

La loro gara è stata condizionata dalla rottura dell'idroguida a inizio della prima prova speciale, che ha relegato l’equipaggio rosso-blu al sedicesimo posto di classe.

Al parco assistenza il problema è stato risolto e per Marco Luison è cominciata una difficile rimonta nella numerosa e agguerrita classe FA7, che lo ha visto terminare al decimo posto.

Buona gara per Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori sulla bellissima Peugeot 206 Kit A6: dopo aver iniziato bene, segnando il secondo tempo di classe sulla prima prova, sulla seconda Gianluca Tavelli sentiva la macchina scivolare in modo eccessivo, perdendo così due posizioni in classifica di A6.

Sulle altre prove, sistemato il problema, l’equipaggio rosso-blu ha rimontato fino alla 3° posizione di classe; podio però sfumato per aver pagato un minuto di ritardo ad un controllo orario.

“Sono contento” ha detto Tavelli all'arrivo, “ora la vettura è veramente a posto. Devo solo cercare di fidarmi di più. Il comportamento della Peugeot 206 è molto differente da quello di una Panda e non sono ancora riuscito ad abituarmi.”.

Hanno chiuso 5° di classe e 38° assoluti Mauro Zucca e Concetto Marletta sulla Peugeot 106 Rally FA6 preparata dalla scuderia: imprendibili i primi due di classe, hanno cercato di combattere fino all'ultimo per provare a conquistare il terzo gradino del podio di classe, ma, sul risultato finale, hanno pesato i secondi lasciati sulle prime due speciali per un piccolo problema di pescaggio della benzina risolto solo alla prima assistenza.

Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno su Peugeot 106 Rallye FN2 sono partiti subito molto forte, vincendo la prima speciale, ma, sulla seconda prova, per problemi alla vettura, l'equipaggio non è andato oltre il 5° tempo di classe, scivolando in classifica al 4° posto.

Risolti parzialmente i problemi alla vettura in assistenza, la gara di Boniscontro-Lavagno è stata resa ancora più difficile da una penalità di 20 secondi pagati per un ritardo ad un controllo orario: sono riusciti comunque ad ottenere il 3° posto di classe, ma la posizione non ha soddisfatto il pilota rosso-blu, solitamente abituato a combattere per la vittoria di classe.

Volevano divertirsi e, per farlo, non hanno scelto una classe facile: questo era l'obbiettivo di William Votta e Lorenzo Vesco, alla loro prima gara su Renault Clio FA7.

Sono riusciti a concludere il rally al 12° posto di classe, soddisfatti di aver raggiunto il loro obiettivo.

Dopo l'esperienza come navigatore alla Ronde del Monferrato, Alessandro Vuocolo, navigato da Dario Beltramo, è tornato alla guida su una Peugeot 106 Rallye FN2.

L'equipaggio ha condotto una buona gara, facendo segnare tempi non lontani dai primi di classe che gli hanno consentito di terminare la gara ai piedi del podio di FN2, chiudendo al 4° posto.

Fa solo due gare all'anno, ma Carlo Lisa, navigato da Renato Meroni, riesce sempre ad ottenere dei buoni risultati alla guida della sua piccola Peugeot 106 Rallye FN1.

Dopo aver combattuto per tutta la gara per la vittoria di classe, ottenendo anche il miglior tempo di FN1 sulla quarta prova, hanno festeggiato l'arrivo a Torino con il 2° posto di classe.

Gara più sfortunata per il secondo equipaggio veronese presente alla gara sulla Rover ZR 105 A5 preparata dalla scuderia di Moncalieri composto da Michele Antonini e Matteo Castellari: la loro buona prova è stata compromessa da una foratura sulla quinta speciale che li ha costretti a fermarsi in prova per sostituire la ruota, facendogli perdere molti minuti, a cui si è poi aggiunta una penalità di un minuto per il ritardo al successivo controllo orario.

L'equipaggio ha così concluso al 4° posto di classe A5.

Oltre all'equipaggio Lomonaco-Di Rosa, la Due Gi Sport ha visto sei equipaggi ritirarsi nella gara di casa della scuderia.

Ottimo avvio di gara per Roberto Franceschi e Andrea Savant su Renault Clio S1600 che, con il 2° tempo di classe, sono andati subito ad occupare la 9° posizione assoluta; anche sulla seconda prova, Franceschi-Savant si sono riconfermati come l'equipaggio rosso-blu più veloce, facendo segnare l'8° tempo assoluto e consolidando la posizione in classe.

Attimi di paura sulla terza prova per le notizie che arrivano da fine speciale: Franceschi-Savant sono usciti di strada, cappottando; la prova è stata sospesa per permettere all'ambulanza di intervenire per soccorrere l'equipaggio che, fortunatamente, se l'è “cavata” con la lussazione di una spalla per Andrea Savant e con un grosso spavento per entrambi.

E' partita bene anche la gara di Marco Petracca e Paola Migliore su Renault Twingo R2B che, sulla prima prova hanno fatto segnare il miglior tempo di classe e di trofeo Twingo.

Il Città di Torino si interrompe per Petracca-Migliore sulla seconda prova: l'equipaggio è stato protagonista di un rovinoso incidente, fortunatamente senza conseguenze per entrambi, provocato dall'improvviso cedimento strutturale di un cerchio della loro vettura sul quale si sono rotte tutte le razze, distaccando la ruota che è andata ad incastrarsi nel mozzo facendo avvitare su se stessa la vettura senza nessun controllo da parte del pilota.

Anche per Yari Mischinelli e Nicolò Cottolero su Fiat Panda Kit A5 la gara si è conclusa sul primo passaggio del Lys: dopo aver ottenuto il 2° posto di classe sulla prima prova a solo sei decimi da leader di A5, sulla seconda speciale, nella staccata prima della chicane, il pilota ha perso il controllo della vettura, toccando il muro e danneggiando una ruota.

E' iniziata bene la gara di Fabio Rosso e Claudia Dondarini su Fiat Punto Hgt A7 che, sulla prima speciale, hanno fatto siglare il miglior tempo di classe; dalla seconda, il cambio della vettura ha iniziato a dare problemi, facendo precipitare l'equipaggio al 4° posto di A7.

Risolto il problema in assistenza, hanno ripreso la gara con l'intento di recuperare posizioni; recupero fermato sulla sesta prova dove il problema al cambio si è ripresentato, costringendoli al ritiro.

Si è interrotta dopo la quarta prova la gara di Salvatore Segretario e Gabriele Franzoni: iscritti in FN3, per indisponibilità della vettura, sono partiti a bordo della Opel Corsa Gsi FA6 di Giuseppe Bellonzi, momentaneamente fermo per problemi personali e che tutti ci aspettiamo di rivedere presto alle gare.

All'uscita dal parco assistenza l'equipaggio ha dovuto fermarsi per problemi alla vettura dopo che, nelle prime quattro prove, avevano cercato di prendere confidenza con la Opel Corsa.

Si è chiusa sulla quarta prova la gara di Fabrizio Marraffa e Cristina Carena su Peugeot 106 Rallye FN2: sulla Monastero sono incappati in un'uscita di strada, durante la quale hanno danneggiato la vettura, cosa che non gli ha permesso di proseguire la gara.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 15 maggio 2011

DUE GI SPORT : 19 EQUIPAGGI AL VIA DEL 26° RALLY CITTA' DI TORINO

 

Con 19 equipaggi, che si distribuiranno in 12 classi differenti, partendo dalla classe S2000 alla classe FN1, la Due Gi Sport sarà presente venerdì 20 e sabato 21 maggio al 26° Rally Città di Torino.

A dare rinforzo alla scuderia rosso-blu arriveranno da Verona due equipaggi della scuderia cugina Rally Planet: i fratelli Nicola e Valentino Gaspari, reduci dalla vittoria assoluta al 1° Rally dei Mastini, che cercheranno con la Renault Clio S1600 un altro risultato prestigioso, e Michele Antonini, che sarà al via con la Rover 105Zr A5 della Due Gi Sport, affiancato, alle note, dal presidente della scuderia veneta Matteo Castellari.

Il primo equipaggio della Due Gi Sport che prenderà il via venerdì sera da Via Roma, nel cuore della città di Torino, poco dopo le ore 21:00, sarà formato Marco Gramendola, pilota alla sua prima gara con la scuderia di Moncalieri, e Maurizio Bodda  su Peugeot 207 S2000.

A seguire, in classe S1600, insieme ai fratelli Gaspari, prenderanno il via Roberto Franceschi e Andrea Savant con  la Renault Clio con cui hanno vinto la classe alla recente Ronde del Canavese.

In classe A7 scenderà dalla pedana di partenza di Via Roma con la sua Fiat Punto Hgt Fabio Rosso, che sarà navigato da Claudia Dondarini.

Con la Renault Clio Williams in classe FA7 tre gli equipaggi al via: il presidente della scuderia Giorgio Gabetti, che verrà affiancato alle note dal veronese Michele Tosi, sulla vettura preparata in Due Gi Sport; Marco Luison, navigato da Katia Cereia Fus, che, dopo le sfortune di inizio stagione sulla vettura di classe R3, ritorna su questa macchina con la quale in passato ha raccolto parecchie soddisfazioni; William Votta e Lorenzo Vesco, nuovo equipaggio iscritto alla scuderia.

Dopo la positiva gara test svolta al rally 2 delle valli del Bormida, in classe R2B partiranno Marco Petracca e Paola Migliore; per loro, la gara di casa coincide con il secondo impegno del trofeo Renault Twingo, che al momento li vede al comando dopo il successo ottenuto alla primo appuntamento di trofeo.

Dopo il ritiro del Canavese per un cedimento meccanico, torna sulla sua Clio Williams FN3, Salvatore Segretario affiancato da Gabriele Franzoni.

Mauro Zucca e Concetto Marletta prenderanno il via della gara con la 106 rallye FA6 curata direttamente dalla Due Gi Sport; per loro, questa è la terza gara su questa vettura con la quale, nelle precedenti uscite, hanno raccolto una vittoria e un 4° posto di classe.

Il città di Torino sarà la quarta gara che affronteranno, in poco più di un mese, Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori  sulla Peugeot 206 Kit A6 che, pur raccogliendo un 2° posto al Canavese, dopo il ritiro di Aosta e il 3° posto al Gomitolo di Lana, sperano finalmente in una gara tranquilla, priva di problemi e sfortune che gli hanno fin qui impedito di ottenere risultati migliori.

A far compagnia ai veneti Antonini-Castellari su Rover Zr 105, in classe A5, con due Fiat Panda Kit troviamo Yari Mischinelli che, affiancato da Nicolò Cottellero, ritorna alla guida di una vettura da rally dopo una lunga assenza, e Piergiacomo Riva, per lui, esordio stagionale e prima gara alla guida di una Fiat Panda in un rally dopo i successi ottenuti su ghiaccio con la vecchia versione 4x4 il passato inverno, alla sua destra Tiziano Favaglioni.

Andrea Lomonaco con Luca Di Rosa affronteranno il rally Città di Torino con loro Citroen Saxo N2 con la quale, al rally del Canavese, hanno dominato la classe andando ad occupare, con tempi di rilievo, un'ottima posizione nella classifica assoluta.

Anche in FN2 tre gli equipaggi della Due Gi Sport che prenderanno il via, tutti su Peugeot 106 Rallye: Cristian Boniscontro con Chiara Lavagno cercheranno di ripetere l'ottima prestazione della ronde del Monferrato; Fabrizio Marraffa, che alla sua prima gara sarà affiancato da Cristina Carena; Alessandro Vuocolo, che ritorna alla guida dopo aver sperimentato alla Ronde del Monferrato il ruolo di navigatore, sarà affiancato da Dario Beltramo.

Chiuderà le partenze rosso-blu con la sua Peugeot 106 Rallye FN1 Carlo Lisa che, come tutti gli anni, nella gara torinese, verrà navigato da Renato Meroni.

Tutti gli equipaggi dopo la partenza affronteranno un breve trasferimento che li porterà al parcheggio Nino Bixio per il riordino notturno, dal quale ripartiranno sabato mattina alle 8:16 per dar vita alla gara lungo i tratti cronometrati delle prove di Rubbiana, Col Del Lys, Balangero e Monastero.

Tra gli apripista che ,a partire da sabato mattina, avranno il compito di passare sulle quattro  prove, tutte  da ripetere due volte, ci sarà anche un pilota della Due Gi Sport, Luca Pignataro, che affronterà l'impegno con la sua Renault Clio RS N3; altra presenza Due Gi Sport in questo 26° Città di Torino è quella di Massimo Ribezzi, storico navigatore di Giuseppe Bellonzi, che qui navigherà Eric Odin su una Peugeot 106 Rallye FN2.

L'arrivo della gara è previsto sempre in Via Roma a partire dalle 19:05 di sabato sera.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 15 maggio 2011

DUE GI SPORT : COSIMO MAZZARA' LASCIA LA SCUDERIA DI MONCALIERI

 

In tutti gli sport, nelle squadre, nei team, ci sono nuovi arrivi e partenze.

Anche nella scuderia della Due Gi Sport, dopo i numerosi arrivi nelle ultime stagioni agonistiche, si registra l'uscita di un pilota che ha deciso di lasciare le file rosso-blu per seguire altre strade: Cosimo Mazzarà.

Molto rammaricato, il presidente della Due Gi Sport Giorgio Gabetti: “In tutti questi anni la scuderia è andata avanti ed è cresciuta grazie alla passione e all'entusiasmo di persone che dedicano il loro tempo libero per far si che tutto funzioni nel migliore dei modi. Rispetto le decisioni prese e, come ho già detto più volte, la porta della nostra scuderia è sempre aperta, sia per chi vuole entrare, sia per chi vuole uscire”.

“Sia io che tutto lo staff”, conclude Giorgio Gabetti, “salutiamo e ringraziamo Cosimo Mazzarà per i risultati conseguiti con i colori rosso-blu e auguriamo al pilota di Chieri nuovi successi nel suo proseguo di stagione.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 maggio 2011

 

DUE GI SPORT : ALLA RONDE DEL GOMITOLO SFUMA SUL FILO DI LANA LA VITTORIA PER TAVELLI

 

Il 2°Rally Ronde del Gomitolo di Lana si è concluso con il 3° posto di classe per Gianluca Tavelli ed Ilenia Sartori, equipaggio della Due Gi Sport su Peugeot 206 Rally A6.

Il risultato finale ha lasciato un po' di amaro in bocca ai portacolori della scuderia di Moncalieri, visto che fino all'ultima prova speciale erano saldamente in testa alla classifica di A6.

La gara, infatti, era partita molto bene per Tavelli-Sartori che, con una buona prima prova, hanno portato subito la loro Peugeot 206 davanti a tutti in classe.

Sulla seconda prova sono iniziati i primi problemi: dopo metà speciale, Gianluca Tavelli è rimasto senza la terza marcia; l'equipaggio non si è scoraggiato ed è riuscito comunque a terminare la prova nuovamente con il miglior tempo di classe, riuscendo anche ad allungare leggermente in classifica sugli avversari.

In parco assistenza il problema al cambio non è stato risolto, così Tavelli-Sartori si sono visti costretti a difendere la leadership di classe nelle due prove successive, penalizzati dal problema tecnico.

Nonostante le grosse difficoltà, nella terza prova l'equipaggio rosso-blu è riuscito a contenere il recupero degli avversari; con il terzo tempo di classe sono riusciti a mantenere la testa della classifica.

Sulla quarta prova, la pioggia, che ha iniziato a cadere sulla speciale, ha messo ulteriormente in difficoltà Tavelli che, senza la terza e con il fondo stradale ormai viscido, ha dovuto “remare” dalla prima all'ultima curva della “Romanina” per tenere in strada la sua Peugeot 206.

Il quarto tempo di classe però non gli ha consentito di tenere la testa della classifica; così, giunti a Biella, l'equipaggio della Due Gi Sport è salito sulla pedana d'arrivo al 2° posto di classe.

Ma, a causa di una penalità “pagata” per aver timbrato con alcuni secondi di ritardo all'ultimo controllo orario, Gianluca Tavelli ed Ilenia Sartori hanno infine concluso la Ronde al 3° posto di classe A6.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 09 maggio 2011 

DUE GI SPORT : AL BORMIDA PETRACCA PRIMO, GIORDANINO SECONDO. PRIMO ARRIVO PER BAGNIS

 

Al 30° rally Valli del Bormida, nella sua prima edizione come Rally Due, hanno preso il via tre equipaggi della scuderia Due Gi Sport.

Inizialmente, a difendere i colori della scuderia di Moncalieri dovevano essere Marco Giordanino-Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye FA5 e Paolo Bagnis-Elena Giovenale su Renault Clio Williams FN3, ma, all'ultimo minuto, hanno deciso di partecipare alla gara anche Marco Petracca-Paola Migliore per provare la loro nuova Renault Twingo R2B e prepararsi per il prossimo impegno di trofeo.

Ottimo il risultato finale ottenuto dai tre equipaggi, che hanno concluso tutti la gara, festeggiando all'arrivo di Millesimo una vittoria di classe, quella di Marco Petracca e Paola Migliore, un 2° posto di classe, quello di Marco Giordanino e Renato Meroni, e il 4° posto di classe di Paolo Bagnis e Elena Giovenale, che per loro vale quanto una vittoria.

Nonostante questo impegno fosse solo un test per valutare le diversità con la vettura utilizzata nelle prime due gare stagionali, Marco Petracca e Paola Migliore hanno iniziato la gara subito stabilendo il miglior tempo di classe R2B, andando a posizionare la loro Twingo al 20° posto assoluto.

Nella seconda prova Marco Petracca ha affrontato con molta determinazione la parte in discesa della prova di “Santa Giulia”, concludendo così la speciale con il 15° tempo assoluto che gli ha permesso di andare a posizionarsi al 17° posto nella classifica assoluta, consolidando il primato di classe.

Nel secondo giro sulla prova di “Baltera”, nel cercare di capire meglio la differenza di comportamento della sua nuova vettura, che ha una rapportatura del cambio diversa rispetto a quella utilizzata precedentemente, Marco Petracca è incappato in un piccolo errore, ma, pur alzando il tempo di quattro secondi, è risultato sempre il più veloce di R2B, mantenendo la sua Twingo nelle venti posizioni assolute.

Petracca-Migliore hanno concluso la loro gara test con il miglior tempo di classe anche sull'ultima prova affrontata senza prendere più alcun rischio, specie nella parte conclusiva dove la speciale si presentava molto sporca.

Per il pilota di Moncalieri l'arrivo sul palco di Millesimo risulta essere così la decima affermazione di classe consecutiva nelle ultime dieci gare concluse, andando a posizionandosi sempre nelle prime venti posizioni della classifica assoluta.

Bella prova dei “dottori” della scuderia che, dopo le difficoltà incontrate all'esordio stagionale a Canelli, sono riusciti a condurre una buona gara che li ha visti fin dall'inizio saldamente al secondo posto di classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye.

Concluse le prime due prove del mattino con un buon margine di vantaggio sugli equipaggi alle loro spalle, Marco Giordanino e Renato Meroni, nelle due prove pomeridiane, liberi da pensieri di classifica, hanno voluto soprattutto divertirsi, riuscendo comunque a migliorare il loro tempo sulla prova di “Baltera”, stabilendo sempre il secondo tempo, giungendo cosi all'arrivo di Millesimo sul secondo gradino del podio di classe.

Gara con un significato particolare quella del terzo equipaggio rosso-blu su una Renault Clio Williams FN3: il pilota Paolo Bagnis voleva dimenticare la delusione del suo esordio agonistico al rally delle Langhe, conclusosi con un ritiro, la navigatrice Elena Giovenale doveva lasciarsi alle spalle lo spavento patito nell'uscita di strada al rally ronde del Canavese.

Per questi motivi, alla partenza della prima prova, l'equipaggio era un po' teso, ma dopo i primi chilometri di speciale la tensione è scesa ed Elena Giovenale ha ritrovato la sua solita tranquillità, guidando con le note l'amico Paolo Bagnis, andando a concludere con il 4° tempo di classe.

Ritrovata la giusta serenità, hanno continuato la gara divertendosi e migliorando progressivamente i loro tempi in prova; all'arrivo a Millesimo il loro 4° posto di classe FN3 è stato festeggiato come una vittoria, con Paolo Bagnis felice di essere riuscito a salire per la prima volta sul palco di arrivo di un rally e soprattutto per averlo fatto con un'amica di sempre: Elena Giovenale.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 02 maggio 2011

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-SARTORI SUBITO PRONTI A RIFARSI

 

Dopo la delusione per il ritiro al Valle D'aosta Gianluca Tavelli ed Ilenia Sartori sono già pronti a rifarsi: così  sabato 7 e domenica 8 maggio, sempre a bordo della Peugeot 206 Kit, saranno al via del 2° Rally Ronde del Gomitolo di Lana.

L'equipaggio della Due Gi Sport sabato mattina si presenterà a Biella per le verifiche sportive e tecniche che inizieranno alle 11:30 per concludersi alle 16:00, alla sera svolgeranno le ricognizioni autorizzate della prova speciale della “Romanina”.

Domenica mattina la gara prenderà il via da Piazza Borsellino alle 7:31 con la partenza del primo concorrete, per farvi ritorno alla sera alle 18:13 dopo aver compiuto quattro passaggi sulla prova speciale.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 02 maggio 2011

DUE GI SPORT : CON DUE EQUIPAGGI AL VIA DEL RALLY DUE DEL BORMIDA

 

Doppio impegno il prossimo fine settimana per la Due Gi Sport: la scuderia di Moncalieri non solo sarà presente alla Ronde del Gomitolo di Lana, ma anche al Rally Due Valli del Bormida con due equipaggi.

Marco Giordanino e Renato Meroni, dopo la ronde del Monferrato, dove, a causa di un'errata scelta di gomme alla prima prova e all'interruzione dell'ultima prova, si erano dovuti accontentare del quarto posto di classe, si presenteranno al via della gara cercando un risultato migliore a bordo della loro Peugeot 106 Rallye FA5.

Il secondo equipaggio in gara della Due Gi Sport sarà formato da Paolo Bagnis ed Elena Giovenale che, dopo il buon debutto alle gare al Rally delle Langhe, interrotto da un guasto meccanico, cercheranno anche loro un pronto riscatto a bordo della Renault Clio Williams FN3.

Dopo le verifiche al sabato pomeriggio che si terranno nella cittadina di Millesimo; la gara prenderà il via domenica mattina, gli equipaggi vi faranno ritorno dopo aver affrontato per due volte le prove di “Baltera” e di “Santa Giulia” a partire dalle ore 16.15.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 01 maggio 2011

 DUE GI SPORT : AL VALLE D'AOSTA IL SEMIASSE FERMA TAVELLI-SARTORI

 

41° Rally Valle d’Aosta: si interrompe sulla prima prova del sabato mattina la gara dell’equipaggio Due Gi Sport formato da Gianluca Tavelli e  Ilenia Sartori per la rottura del semiasse della loro Peugeot 206 Kit A6.

Dopo aver combattuto con una precaria tenuta di strada per tutta la Ronde del Canavese, Tavelli-Sartori sono giunti in Valle d’Aosta con un nuovo assetto sulla vettura che hanno potuto testare solo per la prima volta al venerdì mattina durante lo shakedown.

L’equipaggio rosso-blu è quindi partito in gara molto cauto, scegliendo, per la prime due prove, gomme da asciutto all’anteriore e intermedi al posteriore viste le condizione meteorologiche incerte e l’asfalto delle prove a tratti umido a tratti asciutto.

A fine della prima prova, Tavelli-Sartori si sono piazzati al terzo posto di classe; sulla seconda prova, presa più confidenza con la vettura, l’equipaggio ha aumentato il proprio passo, migliorando e concludendo con il secondo tempo di A6, che gli ha consentito di concludere la giornata al secondo posto di classe a poco più di quattro secondi dal leader.

“Con questo assetto sembra di guidare un'altra vettura”, commenta Gianluca Tavelli al parco assistenza, “avendola provata solo nello shakedown di questa mattina, sulla prima prova non ho voluto prendermi alcun rischio e sono andato con molta calma, cercando di prendere bene confidenza con la vettura; nella seconda prova ho capito che l'auto mi permetteva di osare di più è ho aumentato un po' il ritmo, divertendomi molto. Domani cercheremo di migliorare ancora.”.

Sabato mattina l'equipaggio è partito con la giusta determinazione per cercare di colmare il piccolo ritardo dal leader di classe, ma sulla “Col Zuccore”, Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori si sono dovuti arrendere: affrontando la parte iniziale della prova, dopo un dosso artificiale, il semiasse della Peugeot 206 si è rotto, costringendoli così ad abbandonare la gara.

Moncalieri, 25 aprile 2011

DUE GI SPORT : TAVELLI-SARTORI AL VIA DEL 41° RALLY VALLE D'AOSTA

 

Dopo una breve pausa, venerdì 28 e sabato 29 aprile, la Due Gi Sport torna ad essere impegnata sui campi gara con la partecipazione al 41° Rally della Valle D'Aosta; a difendere i colori della scuderia di Moncalieri, nella prova valida per il Campionato T.R.A., Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori sulla Peugeot 206 SX Kit A6.

Dopo aver portato al debutto questa vettura con non poche difficoltà e aver concluso la ronde del Canavese con un ottimo secondo posto di classe, Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori hanno scelto di partecipare a questa impegnativa gara, che si svilupperà su quattro tratti cronometrati da ripetere due volte per un totale di 124 Km, dove avranno la possibilità di prendere maggior confidenza con la Peugeot 206.

L'equipaggio rosso-blu partirà venerdì sera, poco dopo le 18:00, da Saint-Vincent con il numero 80, ed andrà ad affrontare le prime due prove serali, la “Col San Carlo” e la “Cerellaz”,  che, dopo il parco assistenza, li porterà al riordino notturno.

Sabato mattina l'equipaggio affronterà la prova di “Col Zuccore “ e la determinate ed impegnativa prova di “Fenis”; nel pomeriggio, dopo la ripetizione della quattro prove, Tavelli-Sartori faranno ritorno a Saint-Vincent dove, a partire dalle 18:11, è atteso l'arrivo del primo concorrente.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 05 aprile 2011

DUE GI SPORT : FRANCESCHI, GABETTI, MATTANA E LOMONACO, POKER DI VITTORIE AL  CANAVESE

 

Diciassette equipaggi della Due Gi Sport hanno preso il via sabato sera dal centro di Ciriè per disputare il 6° Rally Ronde del Canavese; dopo una combattutissima gara, che li ha visti affrontare gli undici chilometri della prova di Pratiglione, domenica hanno fatto ritorno a Ciriè per l'arrivo dieci equipaggi, che hanno festeggiato quattro vittorie e quattro secondi posti di classe e la terza posizione nella classifica equipaggi femminili.

Roberto Franceschi e Andrea Savant con la Renault Clio S1600 hanno dato vita ad una bella sfida sul filo dei secondi con i gemelli Adelmo e Mauro Tessa su Fiat Punto S1600 per aggiudicarsi la classe.

Il duello ha portato Franceschi-Savant a condurre una gara veloce e priva di errori, nella quale l'equipaggio ha migliorato sempre la propria prestazione cronometrica ad ogni passaggio, riuscendo così a posizionarsi nella classifica assoluta alle spalle delle numerose WRC e S2000.

Franceschi-Savant hanno vinto la prima prova; hanno poi ceduto la seconda ai fratelli Tessa, tornando a vincere la classe sulla terza e sulla quarta prova, riuscendo così a bissare il successo di S1600 ottenuto nella passata edizione.

Gli impegni di lavoro difficilmente gli consentono di fare più di una gara all'anno, ma Franco Nocera, affiancato da Piero Villani, con la Clio FA7 della Due Gi Sport, si è dimostrato come sempre molto veloce.

Sulla prima prova, un'errore allo start della prova ha fatto attardare l'equipaggio, facendogli perdere alcuni secondi, finendo così quarti di classe; nei due passaggi successivi, Nocera-Villani hanno migliorato notevolmente, abbassando il proprio tempo e posizionandosi al secondo posto di FA7.

Sull'ultima prova, l'equipaggio non si è voluto accontentare ed ha continuato ad attaccare, ma la troppa irruenza con cui hanno affrontato l'inversione di Rivara ha danneggiato un semiasse della vettura che, prima di cedere completamente, ha consentito a Nocera-Villani di arrivare in prossimità dell'ultimo controllo orario.

Sono arrivati così in piazza a Ciriè per la premiazione spingendo la vettura, ma contenti di aver mantenuto la seconda posizione di classe.

Ottima prestazione di Andrea Lomonaco e Luca Di Rosa che, nonostante i grossi problemi di temperatura che affliggevano il motore della loro Citroen Saxo N2, hanno dominato la classe fin dal primo passaggio con largo margine su tutti gli avversari.

Il vantaggio acquisito con l'ultimo attacco nella terza prova conclusa con la vettura avvolta dal vapore del liquido di raffreddamento in ebollizione, gli ha consentito di “andare a passeggio” sull'ultima speciale, arrivando a Ciriè a festeggiare la loro prima prima affermazione di classe.

Dopo tante gare sulla Fiat Panda, debutto molto impegnativo per Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori sulla Peugeot 206 SX Kit A6.

L'auto è arrivata solo dieci giorni prima della gara, cosa che non ha permesso all'equipaggio rosso-blu di fare molti test; hanno quindi utilizzato la prima parte di gara per prendere confidenza con la nuova vettura che, per il suo assetto ancora da mettere a punto, ha fatto prendere parecchi spaventi a pilota e navigatrice; nonostante queste difficoltà, l'equipaggio ha fatto comunque segnare il secondo tempo di classe.

Sull'ultima prova, dopo aver modificato l'assetto, Tavelli-Sartori si sono tolti la soddisfazione di siglare il miglior tempo della giornata, vincendo la prova e concludendo la gara, nonostante i problemi avuti, al secondo posto di classe, risultato incoraggiante in prospettiva delle prossime gare.

Erano due anni che Claudio Mattana non disputava una gara, ma gli è bastata una speciale per prendere le misure della sua nuova Clio RS N3: dopo aver concluso la prima prova con il secondo tempo di classe, l'equipaggio Mattana-Bravin ha vinto le restanti prove, concludendo la gara di esordio con i colori della Due Gi Sport con una bella vittoria di classe.

Giorgio Gabetti, navigato da Claudia Dondarini, non ha smentito le sue ottime qualità velocistiche: il presidente della scuderia di Moncalieri, con la Rover 105ZR A5 della scuderia, ha messo in riga la folta schiera di Fiat Panda Kit in classe con lui vincendo le prime tre prove con un largo margine di vantaggio.

Così, come promesso, avendo la sicurezza di aver vinto la classe, sulla quarta prova Gabetti-Dondarini si sono divertiti a dare spettacolo con il freno a mano: in piazza a Rivara, all'inversione, hanno compiuto un 360°, salutando il pubblico presente ed andando a terminare la speciale, raggiungendo poi Ciriè per la premiazione.

Sempre in A5, alle spalle del presidente, hanno concluso secondi di classe Luca Craveri ed Erika Picco.

Il giovane equipaggio, all'esordio con i colori rosso-blu, ha terminato un'ottima gara, piazzando la loro Fiat Panda kit sempre al secondo posto di classe nelle prime tre prove, aggiudicandosi la quarta.

Erano due anni che non vedeva il traguardo di questa gara, invece, in questa 6° edizione, Fabio Rosso, navigato dal padre Sergio, dopo quattro speciali condotte con grande regolarità, è riuscito a portare la sua Fiat Punto Hgt all’arrivo a Ciriè, classificandosi al secondo posto di classe A7.

Mauro Zucca e Concetto Marletta su Peugeot 106 Rallye si sono complicati la gara sulla prima prova speciale dove, a causa di un testa-coda, hanno terminato con un tempo alto, posizionandosi al sesto posto di classe.

Nelle due prove seguenti, l’equipaggio rosso-blu ha scalato la classifica facendo registrando il terzo tempo di classe, ma, nella speciale conclusiva, la vettura si è spenta allo start nel momento in cui scattava il verde sul semaforo; i secondi persi per riavviare la Peugeot sono risultati determinanti per la classifica di classe: infatti, Zucca-Marletta hanno visto sfumare il terzo gradino del podio di FA6 per soli 8 secondi.

Gabriella Montrucchio, navigata da Chiara Lavagno, alla guida dell’impegnativa Renault Twingo R2B, ha portato a termine la gara classificandosi al terzo posto della classifica equipaggi femminili.

Sette gli equipaggi Due Gi Sport che non sono riusciti a portare a termine la gara canavesana.

In classe FA5, Cosimo Mazzarà e Marco Amerio sono stati costretti al ritiro sulla terza prova speciale per un problema al circuito di raffreddamento della loro Peugeot 106 Rallye quando erano saldamente al comando della classe grazie agli ottimi tempi fatti registrare precedentemente.

Sempre in FA5, un errore sull’ultima prova con conseguente uscita di strada, mentre stavano combattendo per conquistare il terzo posto di classe, ha tolto di scena anche Gianluca Scalenghe ed Elena Giovenale su Peugeot 205 Rallye.

Marco Luison e Laura Di Michele sono riusciti a percorrere senza problemi la prima speciale, ottenendo, con la Renault Clio R3, un buon tempo iniziale; a metà della seconda prova si è presentato un problema all’idroguida che, dopo la terza prova, li ha costretti al ritiro.

Mauro Capurro e Massimo Ricci si sono dovuti arrendere sulla terza prova per la rottura del semiasse della loro Fiat Cinquecento FA0 mentre stavano occupando il secondo posto di classe.

Dura solo una prova la gara di Giuseppe Bellonzi e Massimo Ribezzi: la loro Opel Corsa Gsi FA6 si è fermata per problemi elettrici mentre l’equipaggio stava percorrendo il trasferimento per raggiungere lo start della seconda prova.

E’ durata poco anche la gara di Nicolò e Chiara Cottolero su Fiat Panda Kit A5, che si sono dovuti ritirare a 3Km dalla fine della prima prova speciale per un cedimento meccanico della loro vettura

Non sono riusciti neanche a percorrere pochi metri sulla prima speciale, Salvatore Segretario e Gabriele Franzoni su Renault Clio Williams FN3: hanno dovuto abbandonare la gara perché arrivati fuori tempo massimo al controllo orario della prima prova perché attardati da un problema meccanico alla loro Clio.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 marzo 2011

DUE GI SPORT : IN 17 AL VIA DEL 6° RALLY RONDE DEL CANAVESE

 

La Due Gi Sport si presenterà a Ciriè al via del 6° Rally Ronde del Canavese il 2 e il 3 aprile con 17 equipaggi; a capitanare la numerosa squadra rosso-blu ci sarà il presidente Giorgio Gabetti, che prenderà parte alla gara con Claudia Dondarini su Rover 105Zr A5.

Troveremo gli equipaggi della scuderia di Moncalieri, che partiranno sabato sera dopo le ore 21:01 da piazza S.Giovanni per il prologo serale che li porterà al riordino notturno, ad animare le sfide in 12 classi differenti.

In classe S1600, con la Renault Clio di Ft car, ritornano ad affrontare la prova di “Pratiglione”, dove l'anno passato sono stati grandi protagonisti, Roberto Franceschi  e Andrea Savant.

Marco Luison e Laura Demichele affronteranno la gara canavesana in classe R3 con la Renault Clio, il pilota cercherà qui di dimenticare lo sfortunato esordio su questa vettura di due settimane fa al Rally Ronde del Monferrato, dove la sua gara è durata una sola prova.

Con la sua Fiat Punto Hgt A7 prenderà il via Fabio Rosso, che torna a dividere l'abitacolo con il padre Sergio, che lo aveva già navigato nella passata edizione della Ronde di Varallo.

L'ultima volta li avevamo visti impegnati con una Peugeot 207 S2000 lo scorso anno al Città di Torino, per la 6a edizione della Ronde del Canavese, lo storico equipaggio della Due Gi Sport composto da  Franco Nocera e Piero Villani ha deciso di provare la Renault Clio Williams della scuderia, partendo in classe FA7.

In classe R2 con la Renault Twingo novità tutta rosa per la scuderia Due Gi Sport, a prendere il via sulla vettura francese un equipaggio femminile: Gabriella Montrucchio, all'esordio con la scuderia di Moncalieri, sarà navigata da Chiara Lavagno, che spesso ha affiancato alle note i piloti rosso-blu.

Gara di esordio con i colori della Due Gi Sport per Claudio Mattana e Cristian Bravin: il nuovo equipaggio rosso-blu affronterà la gara con una Renault Clio RS in classe N3.

Prenderà il via in classe FN3, con la sua Renault Clio Williams, Salvatore Segretario che, in questa gara, sarà affiancato da Gabriele Franzoni.

Due gli equipaggio che partiranno in classe FA6: Giuseppe Bellonzi e Massimo Ribezzi, con la loro inseparabile Opel Corsa Gsi, tornano pronti a far divertire il pubblico con i loro traversi spettacolari, Mauro Zucca e Concetto Marletta tornano a bordo della Peugeot 106 Rallye della Due Gi Sport che gli ha dato grosse soddisfazioni nella scorsa edizione dell'Inverno.

A fare compagnia e a dare battaglia in classe A5 al presidente Giorgio Gabetti ci saranno tre equipaggi rosso-blu tutti su Fiat Panda Kit: Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori, che hanno già disputato con i colori della Due Gi Sport la recente Ronde di Andora, e due nuovi equipaggi, che debutteranno per la scuderia di Moncalieri sulla prova della Ronde Del Canavese, Nicolò e Chiara Cottolero, Luca Craveri e Erica Picco.

Coppia di equipaggi Due Gi Sport anche in classe FA5, dove troveremo al via il forte pilota chierese Cosimo Mazzarà su una Peugeot 106 Rallye con, alle note, Denis Negrisolo, e Gianluca Scalenghe con la sua Peugeot 205 Rallye navigato, come nella scorsa edizione, da Elena Giovenale.

Quest'inverno ha sottoposto la sua Citroen Saxo N2 a grossi aggiornamenti tecnici ed estetici, ora, sulla prova di “Pratiglione”, Andrea Lomonaco, cercherà di raccogliere i frutti del duro lavoro in officina, ad affiancarlo, Luca Di Rosa.

L'equipaggio acquese composto da Mauro Capurro e Massimo Ricci, con la piccola Fiat Cinquecento A0 sarà l'equipaggio che chiuderà lo schieramento Due Gi Sport in questa gara.

Dopo i quattro passaggi sulla prova di “Pratiglione”, gli equipaggi faranno ritorno a Ciriè a partire dalle 18.30 per l'arrivo e la premiazione.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 marzo 2011

DUE GI SPORT E GIORDANINO-MERONI A SOSTEGNO DELL'A.RI.CA.

 

Marco Giordanino e Renato Meroni sono spesso definiti come l'equipaggio dei “Dottori” per la loro professione di medici.

L'equipaggio della Due Gi Sport, dalla Ronde del Monferrato disputatosi a Canelli il 19 e il 20 marzo, si sono fatti sostenitori di un'iniziativa che li vede coinvolti in prima persona: l'A.Ri.Ca., promossa dal loro collega Dottor Arcangelo Garofalo dell'Ospedale San Lorenzo di Carmagnola.

Infatti da questa gara sulla loro Peugeot 106 Rallye ha fatto la comparsa l'adesivo de “Gli amici della riabilitazione dell'ospedale San Lorenzo di Carmagnola”, un'associazione ONLUS nata dalla gente e per la gente verso un'essenziale funzione sociale come la riabilitazione, con l'intento di far conoscere e pubblicizzare l'iniziativa.

L'associazione si prefigge di promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura riabilitativa,  sostenere la prevenzione attraverso la riabilitazione, promuovere l'attività di sostegno alla struttura di riabilitazione del San Lorenzo.

Quest'ultima attività prevede la sensibilizzazione del prossimo verso la riabilitazione e il   sostegno dell'adeguamento tecnologico utili ad offrire le migliori cure possibili con le migliori tecnologie disponibili, vicino al proprio domicilio.

Il rimanere in ambienti famigliari aiuta le condizioni psico-fisiche dei pazienti, permettendogli di reagire in modo migliore ed in tempi più brevi alle terapie, rendendo la persona parte integrante del processo di guarigione.

La vicinanza alla proprio casa e agli affetti permettono di ridurre i tempi di degenza, migliorando la qualità di vita, l'autonomia e le capacità di reinserirsi nel proprio contesto sociale e famigliare, riducendo anche i costi per la struttura ospedaliera e per le famiglie dei pazienti, spesso anziani con poche possibilità di spostamento.

L'A.Ri.Ca. opera in collaborazione con le altre associazioni aventi lo stesso scopo.

Per chi si sente coinvolto ed interessato a sostenere questa iniziativa, si può devolvere il cinque per mille; per avere più informazioni sull'associazione e sui suoi scopi si può visitare il sito www.arica-onlus.org.

A partire dal prossimo Rally Ronde del Canavese tutti gli equipaggi della Due Gi Sport cercheranno di dare il loro piccolo contributo per aiutare Marco Giordanino e Renato Meroni a far conoscere l'associazione e i suoi scopi portando sulle vetture gli adesivi dell'A.RI.CA.

 

                                      Giuseppe Fiore

Moncalieri, 21 marzo 2011

DUE GI SPORT : PETRACCA-MIGLIORE: ESORDIO VINCENTE NEL TROFEO RENAULT

 

Cambia la vettura, ora una Renault Twingo R2B, cambiano le prove speciali, non solo Piemonte, ma anche Liguria, cambiano le condizioni meteo, prima pioggia e poi sole, ma non cambia mai il risultato: Marco Petracca e Paola Migliore sono sempre lì a combattere per la vittoria di classe e a soffiare sul collo agli equipaggi con vetture più potenti.

Lo dimostra il 10° Rally Riviera Ligure, anche prima prova del Trofeo Renault Twingo, dove l'equipaggio della DueGi Sport centra l'ennesima vittoria di classe, il primo posto nel trofeo e la 12a posizione assoluta.

Prima della prova notturna di sabato occhi puntati al cielo che, sopra Spotorno, si stava illuminando di lampi, mettendo incertezza sugli pneumatici da utilizzare; pochi minuti prima dell'incolonnamento per la partenza ha incominciato a piovere, togliendo ogni dubbio sulla scelta da fare.

A Petracca-Migliore è bastato poco per capire il comportamento della Renault Twingo sul bagnato: ad ogni curva il pilota rosso-blu ha acquistato sempre più feeling con la vettura, ma la sua progressione è stata interrotta nel tratto finale della prova quando, raggiunto l'equipaggio partito davanti, si sono dovuti accodare, cedendo secondi importanti.

Domenica mattina l'equipaggio della Due Gi Sport è stato il 18° a partire in prova e il 2° di classe R2B, in quanto l'ordine di partenza della seconda prova ha rispecchiato la classifica della speciale di apertura.

La pioggia caduta nella notte ha reso le strade viscide e insidiose, ma le condizioni di precaria aderenza non hanno intimorito Marco Petracca e Paola Migliore che, subito dopo la prova di “Madonna del Monte”, grazie all'ottimo tempo fatto registrare, si è portato subito al comando della classe R2B, cominciando anche una rapida scalata alle zone alte della classifica assoluta.

Il 10° tempo assoluto fatto registrare su “Pian dei Corsi” e il 12° sulla prova di “Altare” hanno portato Petracca-Migliore a concludere il primo giro sulle speciali al 10° posto assoluto.

Nel pomeriggio, con il sole tornato a fare da padrone in cielo, le strade sono andate velocemente ad asciugarsi, rendendo difficile contenere il ritorno delle vetture più potenti che, in classifica, erano posizionate alle spalle di Marco Petracca.

In assistenza, l'equipaggio Due Gi Sport ha deciso per una scelta di gomme tutta personale che, sulla prova “Madonna del Monte”, gli ha consentito di mantenere la 10a posizione assoluta, contenendo al minimo la perdita di secondi, e di ritornare ad allungare, andando ad occupare la 9a posizione assoluta, dopo “Pian dei Corsi”, dove l'asfalto presentava ancora molti tratti umidi.

Sull'ultima veloce prova di “Città di Altare” le gomme intermedie messe al posteriore, sull'asfalto asciutto, hanno dato qualche segno di cedimento, consigliando a Marco Petracca e Paola Migliore di non correre rischi, andando a buttare via la prima posizione di trofeo Renault Twingo saldamente nelle loro mani.

“Sono molto contento di questa gara”, ha detto Marco Petracca, “la Timiol Team mi ha messo a disposizione un'ottima vettura. Mi dispiace un po' di non aver concluso nella top ten, ma il nostro obbiettivo principale era cominciare bene il trofeo Twingo!”

E così è stato, raccogliendo anche i complimenti della Due Gi Sport per questa nuova bella prestazione.

 

 

                                                                 

                                      Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 marzo 2011

DUE GI SPORT : PIERGIACOMO RIVA PROVA LA WRC

 

Dopo l'ottima stagione invernale che lo ha visto protagonista sul ghiaccio portando a casa, con la sua Fiat Panda 4x4, il titolo di campione italiano per la sua categoria, Piergiacomo Riva riprende il ruolo di pilota di vetture da rally domenica 27 marzo al 4° Saluzzo Master Show, che si svolgerà sul piazzale del Foro Boario.

“Quest'inverno ho raccolto con la mia piccola Panda dei buoni risultati che mi hanno consentito di concludere la categoria 4x4 fino a 1600cc. al primo posto nella Ice Cup, vincendo il Campionato Italiano su Ghiaccio nella mia classe.”, racconta il pilota della DueGi Sport, “Ora domenica sarò al via al Master Show di Saluzzo con una Peugeot 206 WRC; questa gara mi servirà da test dal quale potrebbe nascere la decisione di prendere il via sia al Valli Cuneesi che alla Ronde di Bagnolo alla guida di questa vettura, devo solo capire se sarò io a guidarla o lei a portarmi a spasso.”

                                                                 

                                      Giuseppe Fiore

Moncalieri, 21 marzo 2011

DUE GI SPORT : TRE EQUIPAGGI AL TRAGUARDO DELLA RONDE DEL MONFERRATO

 

Dopo la delusione al Rally delle Langhe, la seconda gara piemontese si conclude con esito positivo per la scuderia Due Gi Sport che, al 13° Rally Ronde Colli del Monferrato e del Moscato, vede tre dei cinque equipaggi partiti chiudere la gara, vincendo anche la classe FN2.

Marco Luison-Ilaria Conti su Renault Clio R3, Alessandro Montanaro-Paolo Avidano su Peugeot 309 GTI FA7, Marco Giordanino-Renato Meroni su Peugeot 106 RallyeFA5, Cristian Boniscontro-Chiara Lavagno su Peugeot 106 Rallye FN2 e Paolo Marocco-Alessandro Vuocolo su Peugeot 106 Rallye FN1 sono stati gli equipaggi rosso-blu che, sabato, hanno preso il via alla gara nel prologo serale.

Dopo la pioggia caduta durante la notte, la prova di “Pian Canelli”, domenica mattina alla prima passaggio, si è presentata molto umida e fangosa: queste condizioni precarie, però, non hanno fermato Boniscontro-Lavagno che hanno subito attaccato sin dal primo chilometro di prova, conquistando la leadership di FN2 con un ottimo tempo, nonostante siano stati penalizzati dell'aver raggiunto l'equipaggio che gli partiva davanti, dovendosi accodare per gli ultimi tratti di speciale.

Buona prova per l'equipaggio esordiente con i colori rosso-blu Marocco-Vuocolo in FN1: sono giunti allo stop con il 2° tempo di classe, contenti della buona posizione “La prima prova è andata bene, anche se siamo andati un po' piano per le condizioni della strada.” racconta il pilota, “La macchina è stata appena finita di assemblare, quindi abbiamo effettuato la prova con molta cautela, per testare che tutto fosse a posto.”, Vuocolo gli fa eco “La prova è andata bene; è la prima volta che siedo dalla parte del navigatore, ho sempre fatto il pilota: è più complicato di quanto pensassi!”; giunti senza problemi anche Montanaro-Avidano svantaggiati, comunque, rispetto ai diretti avversari dalla vettura meno competitiva delle Clio FA7.

Prima prova tutta in salita, invece, per gli altri due equipaggi: Luison-Conti hanno rotto l'idroguida della Clio R3 ad inizio prova, percorrendola con molte difficoltà ed arrivando a fine prova con il pilota visibilmente provato, Giordanino-Meroni hanno pagato un scelta errata di gomme, che li ha penalizzati in prova, chiudendo 6i di classe.

Sul secondo passaggio sono stato solo tre gli equipaggi rosso-blu a presentarsi al via: Marco Luison-Ilaria Conti non sono riusciti neanche ad arrivare all'assistenza, rimanendo fermi in trasferimento, Paolo Marocco e Alessandro Vuocolo sono arrivati al riordino con il motore che girava a tre: giunti in assistenza hanno cercato il problema, trovandolo, ma ormai fuori tempo massimo, nel malfunzionamento di un iniettore.

Con la strada che sia è andata via via asciugando, quasi tutti i piloti hanno abbassato i propri riscontri cronometrici: Montanaro-Avidano sono arrivati contenti del loro tempo nonostante qualche piccola imperfezione; hanno migliorato di quasi un minuto anche i dottori “Ora siamo andati meglio. Abbiamo cambiato gomme: adesso la vettura si è comportata bene, il giro prima non stavamo in strada.” conferma Renato Meroni allo stop; e il miglioramento Giordanino Meroni se lo sono guadagnati anche nella classe, riuscendo a recuperare una posizione in FA5.

Sono arrivati nuovamente primi di FN2 Boniscontro-Lavagno: hanno abbassato il loro tempo di oltre 40 secondi rispetto al giro prima, staccando gli avversari e giungendo 24i nella classifica assoluta.

Terzo giro baciato dal sole e da condizioni di asciutto per tutti gli equipaggi, che hanno così potuto migliorare ulteriormente il loro riscontro cronometrico; l'ultimo passaggio, invece, non è stato affrontato dagli equipaggi Due Gi Sport: la prova è stata infatti sospesa per l'incidente accorso all'equipaggio 25.

Sono giunti quindi al traguardo, con un po' di ritardo visti i problemi logistici causati dell'incidente, Alessandro Montanaro e Paolo Avidano, 12i in una delle classi più numerose della Ronde, contenti per aver terminato la gara nonostante le condizione precarie del mattino.

Più deluso Marco Giordanino: con Renato Meroni, sono giunti 4i di classe, “Mi dispiace di non aver affrontato l'ultima prova: la prima avevamo sbagliato le gomme, sarebbe stato il tempo da scartare, adesso che avevamo più feeling con strada e vettura avremmo provato ad attaccare. Poteva andare meglio.”.

Festa, invece, per Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno: sono giunti primi di classe FN2 e 25i assoluti “Siamo contenti, non potevamo aspettarci di più; dalla prima alla terza prova abbiamo migliorato di quasi un minuto. E' andata bene.”    

    

                                      

 

 

 

Moncalieri, 13 marzo 2011

DUE GI SPORT : CINQUE EQUIPAGGI AL VIA A CANELLI

 

Dopo la trasferta elbana, la Due Gi Sport torna a correre in terra piemontese: sabato 19 e domenica 20 marzo cinque equipaggi difenderanno i colori della scuderia di Moncalieri al 13° Rally Ronde Colli del Monferrato e del Moscato.

Marco Luison sarà il primo pilota rosso-blu a prendere il via sabato sera in Piazza Cavour a Canelli; il driver chierese porterà al debutto la Renault Clio R3 preparata dalle Ft Car, al suo fianco, per la prima volta, Ilaria Conti.

A seguire, prenderanno il via Alessandro Montanaro e Paolo Avidano su Peugeot 309 FA7, pronti a rifarsi dopo che, al Rally delle Langhe, sono stati costretti al ritiro per un problema alla vettura.

Prima gara stagionale per lo “storico” equipaggio della Due Gi Sport Marco Giordanino- Renato Meroni, che inaugureranno il loro 2011 agonistico affrontando la prova di “Pian Canelli-Loazzolo” a bordo della Peugeot 106 Rallye FA5.

Al debutto stagionale anche Cristian Boniscontro che, dopo i buoni risultati ottenuti nel 2010,  riparte da Canelli sulla Peugeot 106 Rallye FN2 navigato, per questa gara, da Chiara Lavagno.

Prenderanno il via in classe FN1 Paolo Marocco e Alessandro Vuocolo su Peugeot 106 Rallye; l'equipaggio torna alle gare dopo un anno di pausa correndo per la prima volta per i colori della scuderia moncalierese.

Dopo i quattro passaggi sulla prova speciale, gli equipaggi faranno ritorno in Piazza Cavour a Canelli per l'arrivo.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 marzo 2011

DUE GI SPORT : PER PETRACCA-MIGLIORE NUOVA AVVENTURA TARGATA RENAULT

 

Dopo aver concluso in maniera positiva il Rally Ronde di Andora con la Renault Twingo R2, Marco Petracca e Paola Migliore hanno deciso di affrontare una nuova avventura per il 2011: l'equipaggio della Due Gi Sport parteciperà all'impegnativo trofeo Renault Twingo con la vettura preparata dalla Timiol Team.

Dopo anni alla guida di una Peugeot 106 Ralllye, prima in gruppo N poi in gruppo A, la  partecipazione al trofeo Renault per i campioni 2010 del Challenge di 1a Zona inizierà ufficialmente sabato 19 e domenica 20 marzo con il 10° Rally della Riviera Ligure.

La gara, che avrà come cornice la cittadina di Spotorno, prenderà il via da Piazza della Vittoria già sabato sera a partire dalle 20:31; lasciato il palco partenza, l'equipaggio andrà ad affrontare la prima prova speciale che inaugurerà il trofeo, la “San Filippo”, percorrendo i suoi 9,200 Km in notturna.

Dopo il riordino serale, Petracca-Migliore ripartiranno domenica mattina andando ad affrontare le prove “Madonna del Monte”, “Pian dei Corsi” e “Città di Altare”, che, dopo essere state ripetute per due volte, porteranno l'equipaggio rosso-blu a Spotorno, dove le vetture sono attese dalle ore 17.10 in poi.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 15 marzo 2011

DUE GI SPORT : CONCLUSO IL RALLY DUE DELL'ELBA CON IL 3° POSTO IN FA6

 

Si è conclusa in modo positivo la trasferta sull'Isola D'Elba per la scuderia Due Gi Sport: Paolo Testa e Michele Chionsini concludono il 1° Rallye Elba sulla Peugeot 106 FA6 con il 3° posto di classe.

Per l'equipaggio della Due Gi Sport il lungo week-end del rally di casa è iniziato già venerdì sera con le verifiche sportive e tecniche, così da poter svolgere nella mattinata di sabato lo shakedown per testare la vettura della scuderia di Moncalieri.

Il lavoro di avvicinamento alla gara durante lo shakedown è stato molto intenso, con l'equipaggio impegnato nella ricerca dell'assetto migliore della vettura.

L'impegno messo nel lavoro della mattina ha ripagato subito Paolo Testa e Michele Chionsini che, nella serata di sabato, hanno concluso la prima speciale, “Due Colli”, svolta sotto la pioggia battente che rendeva ancora più insidioso il già viscido asfalto della prova, con il 20° tempo assoluto e 1° di classe FA6.

Nel secondo passaggio notturno della “Due Colli”, allo scollinamento, causa le condizioni sempre più precarie del fondo stradale, la vettura si è scomposta: Paolo Testa è riuscito  a riprendere il controllo dell'auto, mantenendola in strada, ma l'accaduto ha consigliato  all'equipaggio di rallentare leggermente il ritmo; pur migliorando il tempo del primo passaggio di oltre 6 secondi, si sono dovuti accontentare del 3° tempo di classe. Si è così arrivati al termine della prima tappa: Testa-Chionsini sono andati ad occupare la 2° posizione di classe a pochi secondi di ritardo dal nuovo leader.

La domenica mattina le condizioni meteo sono peggiorate ulteriormente con pioggia più insistente e forte vento; queste condizioni, e il dover affrontare la nuova prova, hanno messo un po' di agitazione all'equipaggio che, sulla terza prova, nel tentativo di recuperare i secondi di svantaggio dal primo di classe, sono incappati in un testa- coda che, fortunatamente, non ha provocato alcun danno alla vettura, ma che gli ha fatto perdere molti secondi.

Al termine della terza prova l'equipaggio elbano della Due Gi Sport si è trovato ad occupare il 3° posto di FA6, e, viste le condizioni del tempo sempre peggiori, sull'ultima speciale Testa-Chionsini non hanno preso più alcun rischio, concludendo la gara sul terzo gradino del podio di classe.

“Sono molto contento di aver concluso questa gara”, ci racconta Paolo Testa, “non è stato facile correre in queste condizioni: in alcuni tratti non si vedeva nulla, l'intensità della pioggia era così forte che i tergicristalli non riuscivano a toglierla dal vetro. Mi sono trovato molto bene con la macchina, è un'ottima vettura. Voglio ringraziare Giorgio Gabetti e in modo particolare il meccanico della scuderia Alessandro Tolomei, che ha lavorato con molta professionalità,  intervenendo in modo tempestivo sulla vettura e trovando sempre le giuste regolazioni per permettermi di affrontare le prove nelle condizioni migliori”.

                                                                                                       Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 marzo 2011 

Sabato 12 marzo è venuto meno all'affetto dei suoi cari Giuseppe Castellari, 77 anni, padre del presidente della Rally Planet Matteo Castellari.

Gli staff e gli amici della Rally Planet, Due Gi Sport e Aeffe Sport si stringono attorno alla famiglia Castellari e partecipano al suo dolore con le

 loro più sentite condoglianze.

 

Moncalieri, 06 marzo 2011

DUE GI SPORT : SI RITORNA ALL'ELBA CON TESTA-CHIONSINI

 

Il prossimo fine settimana la Due Gi Sport, a soli 5 mesi dalla sfortunata partecipazione al 4° Rally Ronde dell'Isola D'Elba, ritorna per disputare l'edizione 2011 del rally isolano nella nuova formula “Rally 2” denominato 1° Rallye Elba.

A difendere i colori della scuderia di Moncalieri sarà ancora l'equipaggio tutto elbano formato dal pilota Paolo Testa e dal navigatore Michele Chionsini, che affronteranno le quattro prove  con la Peugeot 106 FA6 preparata e seguita direttamente dalla Due Gi Sport.

La gara vedrà impegnati Paolo Testa e Michele Chionsini già il sabato sera, quando il rally prenderà il via da Piazza Matteotti a Porto Azzurro alle 18:00 con la partenza del primo concorrente.

In serata l'equipaggio effettuerà due passaggi sulla prova “Due Colli” di 11,640 Km, poi, dopo il riordino notturno, domenica mattina saranno impegnati nei due passaggi della prova “Parata-Falconaia” di 11,800 Km, che porterà l'equipaggio all'arrivo sempre in Piazza Matteotti a Porto Azzurro.

A seguire l'equipaggio toscano sarà il presidente Giorgio Gabetti che, con il meccanico della scuderia Alessandro Tolomei, supporteranno Testa-Chionsini durante tutte le fasi della gara.

 

 

 

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 06 marzo 2011

DUE GI SPORT : GUAI MECCANICI FERMANO LA DUE GI SPORT AL RALLY DELLE LANGHE

 

Non è stato un buon fine settimana quello appena trascorso per la scuderia Due Gi Sport che, al 2° Rally delle Langhe, ha visto ritirarsi tutti e tre i propri equipaggi per problemi meccanici.

Alessandro Montanaro e Paolo Avidano, con la loro Peugeot 309GTI FA7 sono stati i primi a dover abbandonare la gara.

Dopo aver disputato le prime tre prove lottando con una precaria tenuta di strada della vettura, sono comunque riusciti a non perdere troppo terreno dalle altre due Peugeot in gara; al primo parco assistenza, però, i meccanici hanno riscontrato un grave problema ad un ammortizzatore.

Qualche esitazione, poi Alessandro Montanaro e il suo navigatore hanno preso la decisione di fermarsi: “Meglio non correre rischi inutili, andando anche a fare dei danni. Ci rivediamo a Canelli con la vettura a posto.”

Con la Renault Clio Williams FN3, Giacomo Rossi e Alfredo Morra sono stati il secondo equipaggio rosso-blu ad uscire di scena.

Alla loro prima gara con i colori della scuderia di Moncalieri, Rossi-Morra sono partiti molto bene, facendo segnare il secondo tempo di classe in tutte e tre le prove iniziali.

Visto l'esiguo distacco dal leader di classe, l'equipaggio della Due Gi Sport ha lasciato il parco assistenza con l'intenzione di provare ad attaccare per cercare di annullare il ritardo accumulato sul primo passaggio delle prove speciali.

Purtroppo il tentavo di migliorarsi di Giacomo Rossi e Alfredo Morra si sono spento a metà della quarta prova, quando sono rimasti fermi sulla speciale a causa della rottura del cambio della loro Clio Williams.

La sfortuna non ha risparmiato neanche l'esordiente Paolo Bagnis che, per il suo debutto agonistico, era tenuto a battesimo dall'amica ed esperta navigatrice Elena Giovenale.

Dopo qualche errore sulle prime tre prove, probabilmente dovuti all'emozione e alla tensione del debutto dopo tanti anni passati lungo le speciali e ai parchi assistenza, nel secondo passaggio Paolo Bagnis ha trovato maggiore tranquillità e sicurezza, riuscendo così a migliorare notevolmente i propri tempi.

La costante progressione e l'abbandono di qualche concorrente hanno consentito a Bagnis-Giovenale di scalare la classifica di classe; dopo la prova speciale 7, l'equipaggio si è trovato ad occupare il 3° posto di FN3.

Purtroppo il sogno di concludere la gara d'esordio sul podio di classe è svanito lungo il trasferimento per la rottura del cambio della loro Clio Williams a pochi chilometri dallo start della speciale nr. 8.

 

 

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 28 febbraio 2011

DUE GI SPORT: RALLY DELLE LANGHE

 

Dopo le trasferte toscane e liguri, comincia anche la stagione piemontese della Due Gi Sport.

La scuderia di Moncalieri sarà presente al 2° Rally delle Langhe, rally che prenderà il via domenica 6 marzo da Gallo Grinzane Cavour, nel cuneese, che farà da cornice anche all’arrivo delle vetture e che vedrà impegnati gli equipaggi già dalla giornata di sabato con le verifiche tecniche e sportive.

A difendere i colori rosso-blu ci saranno tre equipaggi: Alessandro Montanaro-Paolo Avidano su Peugeot 309 GTI FA7, Paolo Bagnis-Elena Giovenale e Giacomo Rossi-Alfredo Morra, entrambi su Renault Clio Williams FN3.

Il primo equipaggio Montanaro-Avidano ha già corso con la scuderia di Moncalieri in diverse gare negli anni passati.

Rossi-Morra sono alla loro prima uscita in rosso-blu, come Paolo Bagnis che è anche all'esordio nelle gare; quest'ultimo, dopo tante assistenze, a 41 anni ha deciso di passare all'interno della vettura per sperimentare nuove emozioni.

Ad accompagnarlo in quest'avventura, l'esperta navigatrice e sua amica Elena Giovenale, insieme hanno in programma altre due gare per quest'anno: il Rally Valli del Bormida e il Ralli Valli Cuneesi.

La gara si districherà su tre prove, che verranno ripetute per tre volte, intervallate da due riordini seguiti da due parchi assistenza allestiti sempre nella cittadina di Gallo Grinzane Cavour.

La partenza della prima vettura è prevista per le ore 8.31 di domenica mattina, l’arrivo teorico alle 17.14 in Piazza Della Chiesa a Gallo Grinzane Cavour.

 

 

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 28 febbraio 2011

DUE GI SPORT: IL CAMBIO GIOCA UN BRUTTO SCHERZO DI CARNEVALE

 

Si dice che a Carnevale ogni scherzo vale, ma quello giocato dal cambio della loro Clio Williams FA7 a Egisto Vanni e Fabrizio Paoli al 30° Rally del Carnevale ha lasciato con l'amaro in bocca sia l'equipaggio che tutto lo staff della scuderia Due Gi Sport.

Quando l'equipaggio è stato costretto ad abbandonare la gara dopo lo svolgimento della prova numero sei con il cambio bloccato in prima marcia occupava il 4° posto assoluto a pochi secondi dal 3° gradino del podio.

Il sabato, nel primo pomeriggio, l'equipaggio, dopo aver regolarmente verificato, ha lasciato la vettura nelle mani dei ragazzi della FT car per apportare le ultime rifiniture prima di portarla al parco partenza allestito a Viareggio in Piazza Mazzini.

Egisto Vanni è tornato alla guida di una Renault Clio FA7 dopo oltre tre anni e, poco prima del via, mostrava qualche perplessità: “ E' da diverso tempo che non la utilizzo e non l'ho ancora provata; il primo trasferimento è piuttosto lungo, cercherò di capirla durante quei chilometri.”

Al termine della prima prova, la Gombitelli, il cronometro si è fermato a 10'44”1, consentendogli di far registrare  il 7° tempo assoluto e conquistare subito la leadership di classe FA7; il risultato ottenuto in apertura di gara ha tolto ogni dubbio a tutti: il pilota garfagnino ,da vero campione, ha dimostrato di aver subito inquadrato la vettura.

Nella seconda prova, la Forci, con 7'20”4 ha ottenuto l'8° tempo assoluto e il 2° tempo di classe, risultato che gli ha consentito comunque di conservare la 7° posizione assoluta e il 1° posto tra le vetture FA7 con un vantaggio di 4”5 sull'equipaggio Scopel-DeMarco.

Nella prova successiva Egisto Vanni e Fabrizio Paoli hanno fatto registrare, con la loro Clio Williams, il 6° posto assoluto; tra le vetture FA7, il tempo migliore è andato all'equipaggio Zanetti-Rivieri davanti all'equipaggio rosso-blu, che è riuscito a rosicchiare altri 1”3 secondi a  Scopel.

Dopo la terza prova si è andati così al parco riordino con la classifica che vedeva l'equipaggio della Due Gi Sport conquistare il 6° posto nella classifica generale e mantenere il primato di classe FA7 con un vantaggio di 5”8 su Scopel-DeMarco.

Prima di avviarsi ad effettuare il secondo giro sulle speciali, in assistenza, Egisto Vanni, determinato ad affrontare le prove attaccando, ha deciso di cambiare le gomme optando per delle coperture più fresche che gli dessero maggiore trazione in uscita di curva.

Il risultato non si è fatto attendere e sulla Gombitelli, la prova numero 4, l'equipaggio ha migliorato il proprio tempo di 5 secondi, facendo registrare il 5° tempo assoluto e il 2° di classe alle spalle di Scopel.

“Ho fatto la prova tutta all'attacco”, ha detto Egisto Vanni allo stop, “mi sono giocato due jolly: ho sentito due volte la macchina che ha accennato a “partire”, si è messa un po' di traverso, ma ho tenuto giù e sono riuscito entrambe le volte a tenerla. Buon tempo, sono contento”.

Dopo questa prova Vanni-Paoli hanno scalato la classifica assoluta, posizionandosi a 4° posto a solo 1”3 dal terzo gradino del podio; in classe FA7, alle loro spalle, Scopel-DeMarco si sono avvicinati, riportando il distacco a 4”5.  

Sulla prova numero 5, la ripetizione della Forci, Vanni-Paoli, con il 6° tempo assoluto e il 2° di classe alle spalle di Zanetti-Rivieri hanno consolidato la loro posizione sia nell'assoluta che in quella di classe FA7 che, con l'uscita di scena dell'equipaggio Scopel-DeMarco, ha visto al loro inseguimento con un ritardo di 27 secondi proprio l'equipaggio Zanetti -Rivieri.

Al termine della 6° prova, quando la Williams FA7 è arrivata allo stop, si è subito capito che qualcosa non andava: il tempo era più alto di oltre 5 secondi rispetto al passaggio precedente, il pilota scuoteva la testa e il rumore della vettura ha fatto subito capire che c'era un problema serio: “Quasi a fine prova ho scalato fino in prima per affrontare uno degli ultimi tornanti, dopo di che non sono più riuscito a cambiare e ho dovuto percorrere l'ultimo chilometro della prova con la sola prima marcia. Speriamo che in assistenza riescano a rimediare”.

I secondi persi nel tratto conclusivo della prova non hanno pregiudicato nulla in classifica: il 4° posto assoluto e la leadership di classe FA7 erano ancora saldamente nelle mani dell'equipaggio della Due Gi sport; in assistenza i ragazzi della FT car si sono preparati con tutto l'occorrente per intervenire sulla vettura e provare a ripristinare il funzionamento del cambio nei 30 minuti di parco.

Appena arrivati in assistenza, non si è dato nemmeno tempo all'equipaggio di scendere dalla vettura: messa subito sui cavalletti, i meccanici hanno cercato di mettere a posto il cambio, ma l'impegno e la buona volontà dei ragazzi non sono stati sufficienti per risolvere il problema, così non è rimasto altro che abbandonare la gara.

Deluso il pilota: “Sono molto amareggiato perchè si stava facendo un buona gara: era un ottimo risultato con questa vettura che ormai paga diversi anni di anzianità tecnologica rispetto alle più moderne R3 e S1600, eppure si riusciva a combattere con loro sugli stessi tempi, mi dispiace molto anche per i ragazzi della FT Car e della scuderia Due Gi Sport che mi seguono sempre con grande entusiasmo.”

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 19 settembre 2010

DUE GI SPORT: AL CARNEVALE CON VANNI-PAOLI

 

In attesa che si accendano i motori  in Piemonte, la scuderia di Moncalieri continua l'inizio di stagione 2011 tra la Toscana e la Liguria.

Il prossimo fine settimana si ritorna sul litorale toscano dove, con partenza da Viareggio, si disputerà il 30° rally del Carnevale.

A difendere i colori della scuderia il pilota garfagnino Egisto Vanni che, per questo suo secondo impegno stagionale, sarà affiancato da Fabrizio Paoli, navigatore con il quale aveva già disputato la passata edizione del Rally Città di Camaiore,

La vettura con la quale l'equipaggio rosso-blu prenderà il via poco dopo le 23:01 di sabato 26 febbraio per affrontare la lunga e impegnativa notte del Rally del Carnevale sarà la Renault Clio FA7 della Ft Car.

Tre i tratti cronometrati che si andranno ad affrontare: due si ripeteranno per tre volte, mentre uno per due volte, per un totale di otto prove speciali che porteranno l'equipaggio della Due Gi Sport all'arrivo previsto al Lido di Camaiore per le ore 9:00 di domenica mattina.

 

  

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 febbraio 2011

DUE GI SPORT: 2011 INTENSO PER GIORDANINO-MERONI

La stagione 2011 dell’equipaggio della DueGi Sport composto dal pilota Marco Giordanino e dal navigatore Renato Meroni è cominciata domenica 6 febbraio con la premiazione del trofeo organizzato dalla scuderia veronese New Rally Team riservata alle scadute omologazioni per il 2010.

L’equipaggio ha partecipato al trofeo disputando le gare della passata stagione con la sua Peugeot 106 Rallye FA5, raccogliendo dei buoni punteggi che hanno permesso a Marco Giordanino di classificarsi al 4° posto di classe tra i piloti, mentre Renato Meroni di raggiungere il 3° posto assoluto e il 2° di classe tra i navigatori.

Renato Meroni è stato premiato per i risultati ottenuti durante il pranzo sociale della scuderia veronese a Mezzane di Sotto presso il ristorante Bacco d’Oro; “Sono stato accolto molto bene” ci dice al ritorno da Verona “E’ stata una bella giornata. Si è parlato anche del 2011: il trofeo purtroppo è in forse, la Csai impone agli organizzatori tasse molto alte e questi, per non pesare troppo sugli iscritti, forse limiteranno il trofeo, che cambierà anche nome, solo a 10 gare in Veneto.”.

Giordanino, che non ha potuto recarsi a Mezzane di Sotto per impegni personali, fa comunque sapere il loro intenso programma 2011: “Anche quest’anno correremo ancora con la nostra Peugeot 106 FA5 a cui abbiamo apportato qualche miglioramento, specie nell’assetto. Abbiamo messo in calendario sette gare: inizieremo con la Ronde Colli del Monferrato e concluderemo con la Ronde di Alberga, nel mezzo il Rally Valli del Bormida, il Rally del Moscato, il Rally del Tartufo, il Rally Valli Cuneesi, la Ronde della Valle d’Aosta. E’ un programma nutrito, speriamo di farcela!! Fondamentali per la riuscita della stagione saranno Roberto Forte e Marco Penati, che seguiranno la vettura sia in officina che durante le assistenze in gara.”

Ancora più intenso sarà il programma si Renato Meroni che, oltre a queste gare, affiancherà Carlo Lisa al Città di Torino e alla Ronde della Collina.

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 07 febbraio 2011 

DUE GI SPORT: CONTINUA AD ANDORA IL BUON INIZIO DI STAGIONE PER LA DUE GI SPORT

 

In una gara pesantemente condizionata dal grave incidente accorso al pilota di Formula 1 Robert Kubica, i tre equipaggi della Due Gi Sport che hanno continuato il 2° Rally Ronde di Andora, dopo la sospensione della prima prova e l'annullamento della seconda,  hanno ottenuto una vittoria di classe ed un secondo posto, permettendo alla DueGi di posizionarsi al 5° posto nella speciale classifica dedicata alle scuderie.

Quattro gli equipaggi rosso-blu che sabato mattina hanno verificato ad Andora: Marco Luison e Giorgia Larosa con la Renault Clio S1600; Marco Petracca e Paola Migliore su Renault Twingo R2B; Ugo Pisano e Marco Argentin su Renault Clio FA7 e Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori su Fiat Panda kit A5.

Tutti e quattro gli equipaggi sono partiti regolarmente dal palco partenza allestito al Porto Turistico della cittadina ligure; dopo aver effettuato gli ultimi controlli si sono diretti verso lo start della prima speciale.

Marco Luison e Giorgia Larosa, partiti con il numero 18, erano già incolonnati al controllo orario in prossimità dello start quando apprendono la notizia che la prova era stata interrotta per l'incidente della vettura nr. 4 di Kubica: pochi minuti e si è capito che la gravità dell'urto aveva causato grossi problemi al pilota, intrappolato tra le lamiere della Skoda Fabia S2000, e che la prova non si sarebbe potuta regolarmente disputare.

L'equipaggio rosso-blu è stato quindi rimandato indietro insieme agli altri, mentre chi stava arrivando veniva fermato già lungo il trasferimento e fatto ritornare indietro verso il parco riordino.

E' iniziata così una lunga attesa nella quale si sono accavallati tutta una serie di notizie non ufficiali che hanno creato solo confusione e incertezza sul proseguo della gara.

Dopo circa un paio d'ore è arrivata la comunicazione ufficiale che la gara sarebbe ripresa con lo svolgimento della terza e della quarta prova più corte di quattro chilometri circa, spostando la partenza a dopo la curva dell'incidente, e con, sulla prima prova, tempo imposto dell'ultimo concorrente regolarmente transitato e annullamento del secondo passaggio.

Ugo Pisano e Marco Argentin, lasciato il riordino e giunti in assistenza, come molti altri equipaggi, hanno deciso di non continuare la gara.

Quindi, il primo equipaggio Due Gi Sport a percorrere la prova sono stati Luison-Larosa, giunti allo stop con il 5° tempo di classe: “C'è stato un ritardo in partenza e siamo rimasti a lungo fermi”, ha detto Marco Luison, “le gomme si sono raffreddate e non sono andate in temperatura; ho faticato molto a tenerla in strada.”.

Ottima prima speciale sulla Renault Twingo R2B, preparata dalla Timiol Team, per Petracca-Migliore: l'equipaggio ha concluso la prova conquistando senza problemi la testa della classe e registrando un riscontro cronometrico molto interessante anche sulla classifica assoluta: nonostante alcuni secondi persi nel superare il concorrente che gli partiva davanti, Marco Petracca e Paola Migliore hanno fatto segnare il 17° tempo assoluto. 

“Peccato, qualche secondo in meno ci stava” ha raccontato Marco Petracca allo stop, “Ho raggiunto l'equipaggio davanti in un tratto con molta polvere ed ho avuto un po' di esitazione nel superarlo. La vettura mi è piaciuta: ha un buon assetto, ma è molto più impegnativa del mio 106 FA6”.

Hanno finito la prova con qualche problema Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori che, costretti a percorrere gran parte della speciale con il cambio bloccato in terza, sono riusciti a conquistare comunque  il 3° posto di classe A5.

In assistenza Marco Luison ha spiegato i problemi avuti con le gomme e ha fatto cambiare le regolazioni dell'assetto per trovare una soluzione che, combinata con la sua guida, riuscisse a far lavorare meglio gli pneumatici, mandandoli più velocemente in temperatura.

Parco assistenza tranquillo per Marco Petracca e Paola Migliore che hanno sfruttato il tempo a disposizione per scambiare le loro impressioni sulla vettura con i meccanici della Timiol Team mentre venivano effettuati minuziosamente tutti i normali controlli sulla vettura.

Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori, riusciti a raggiungere il parco assistenza con grande difficoltà, hanno affidato la loro Fiat Panda Kit all'assistenza che, con grande professionalità, è riuscita a risolvere l'inconveniente al cambio permettendo all'equipaggio di poter affrontare l'ultima prova con la vettura in perfetta efficienza.

Nel secondo e ultimo passaggio della prova, Marco Luison e Giorgia Larosa, nonostante le modifiche apportate all'assetto della vettura, pur migliorando di quasi 8 secondi il loro riscontro cronometrico, non sono riusciti a far meglio del 5° tempo di S1600, concludendo così la gara al 5° posto di classe.

Marco Petracca e Paola Migliore hanno provato ad aggredire con maggiore decisione la prova per cercare di abbassare il tempo fatto registrare sul primo passaggio; nonostante la determinazione dell'equipaggio, il miglioramento rispetto a giro precedente è minimo: 5 decimi. I due tempi fatti registrare, hanno consentito all'equipaggio di posizionare la piccola vettura francese al 19° posto assoluto e di conquistare con grande margine la vittoria di classe R2B.

Petracca racconta all'arrivo: “Questa per me è stata una gara test dove ho potuto provare il potenziale di questa vettura. Io e Paola abbiamo deciso di continuare la gara, nonostante l'incidente, perchè siamo conviti che Robert Kubica da professionista e appassionato di rally avrebbe voluto questo: vederci correre.”.

Prova conclusiva senza inconvenienti per Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori: hanno attaccato con grande decisione ogni metro della strada, concludendo con il secondo tempo di classe con soli 2 decimi di ritardo da Andrea Zenoni che ha vinto la prova e la classe davanti all'equipaggio rosso-blu, che è riuscito comunque a recuperare una posizione in classifica.

Ilenia Sartori ha raccontato “Peccato per l'inconveniente al cambio che ci ha penalizzati al primo passaggio: sarebbe stata una bella sfida. Abbiamo provato a recuperare, ma lo svantaggio era tanto; avremmo potuto giocarci la vittoria di classe con Zenoni.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 30 gennaio 2011

DUE GI SPORT : DALLA RIVIERA TOSCANA A QUELLA LIGURE PER LA RONDE DI ANDORA

 

Dopo l'ottimo esordio stagionale sulla riviera toscano alla Ronde Coppa Liburna, il prossimo fine settimana la Due Gi Sport sarà impegnata sulla riviera ligure con quattro equipaggi che prenderanno il via al 2° Rally Ronde di Andora.

Tra i quattro equipaggi che affronteranno i 13,35 Km della prova speciale ci sarà l'equipaggio composto da Gianluca Tavelli, pilota all'esordio con i colori della scuderia di Moncalieri, navigato da  Ilenia Sartori, che ha vestito i colori rosso-blu già in diverse occasioni, a bordo della Fiat Panda Kit A5.

Dopo il lungo stop forzato a causa dell'infortunio alla mano, torna a prendere il via in una gara il campione del Challenge di prima zona Marco Petracca, che sarà navigato come di consueto da Paola Migliore; l'equipaggio, che l'anno scorso ha dominato la classe A6, si presenterà al via, allestito al porto turistico della cittadina ligure, con un novità: “La ronde di Andora sarà una gara test”, dice Marco Petracca, “nella quale proveremo una Renault Twingo R2B da trofeo; voglio valutare bene le potenzialità di questa vettura e vedere se risponde alle nostre aspettative; nei giorni seguenti, in base al riscontro avuto, valuteremo con calma il programma della stagione 2011”.

Marco Luison ricomincia la nuova stagione di gare con la Renault Clio S1600 della FT car, vettura con la quale aveva disputato la parte finale del 2010, nuova la navigatrice, ma questa non è una grossa novità per il pilota di Chieri: a sedersi sul sedile di destra sulla Clio sarà Giorgia Larosa.

All'appuntamento con la ronde di Andora non poteva mancare l'equipaggio ligure composto da Ugo Pisano e Marco Argentin che, dopo aver chiuso brillantemente il 2010 sulla Fiat Grande Punto JTD, affronterà, come nella passata edizione, i quattro passaggi sulla prova con un Renault Clio Williams FA7: “La prova è molto bella e mi piace molto; in una classe che si preannuncia molto combattuta con al via numerosi top-driver l'obbiettivo principale sarà quella di divertirci, ma, come sempre, cercheremo di vendere a caro prezzo la pelle. Per presentarmi più tranquillo al via ho deciso di svolgere anche lo shakedown visto che è quasi un anno che non guido un Clio Williams”.

La gara, dopo le verifiche che si terranno sabato 5 febbraio, si svolgerà nella giornata di domenica 6 con partenza e arrivo dal porto turistico di Andora; la prima vettura lascerà il palco partenza alle ore 7:31 per farci ritorno per l'arrivo alle ore 16:33.

 

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 Gennaio 2011

DUE GI SPORT : CON VANNI-MORGANTI SUL PODIO AL COPPA LIBURNA

 

Comincia a Livorno sotto i migliori auspici la stagione 2011 della scuderia DueGi Sport: Egisto Vanni e Giacomo Morganti su Renault Clio S1600 della FtCar, al 1° Rally Ronde Coppa Liburna, con una gara sempre condotta a ridosso della prima posizione, concludono al 3° posto assoluto con l'esiguo distacco di 4 secondi e 4 dalla vetta della classifica.

Sabato mattina, a movimentare il lavoro di preparazione alle due prove speciali serali, ci ha pensato il tempo con un'improvvisa nevicata che, rendendo l'asfalto molto scivoloso, ha messo un po' di dubbi sulla scelta delle gomme da usare e ha consigliato di preparare la vettura con un assetto morbido.

Nel pomeriggio, nonostante il gran freddo, il forte vento che soffiava ha permesso all'asfalto della “Traversa” di asciugarsi, riportandosi in perfette condizioni; così, lasciato il palco partenza alle 18.10, Vanni-Morganti sono entrati al primo parco-assistenza, dove hanno affidato la vettura ai ragazzi della FtCar affinché la riportassero in configurazione di asciutto.

L'equipaggio Due Gi Sport si è così presentato allo start della prima prova speciale con l'incognita di una vettura non testata prima della gara con assetto da asciutto, ma il pilota garfagnino, ottimamente supportato alle note dal livornese Giacomo Morganti, non ci ha messo molto a riprendere confidenza con la Renault Clio S1600, facendo registrare il 3° tempo assoluto con un ritardo di 4 secondi e 8 dal vertice, preceduti dalla Peugeot 207 S2000 di Baldini-Agostinelli e dalla Fiat Punto S2000 di Caldani-Bioletti, ottenendo il primo posto di classe S1600.

Il risultato ha riscaldato gli animi di tutta la scuderia, compreso quello del presidente Giorgio Gabetti che, seguendo da casa la gara, dopo aver visto il tempo, ha subito commentato: “Grande partenza: terzo tempo assoluto davanti ai WRC. Complimenti.”.

Il secondo suggestivo passaggio notturno sulla “Traversa livornese” ha visto accendersi ancora di più la lotta per la vittoria finale, con tutti gli equipaggi di testa che hanno migliorato sensibilmente il tempo fatto registrare al passaggio precedente.

Un piccolo malfunzionamento all'interfono dell'equipaggio della Due Gi Sport ha portato a qualche esitazione nell'affrontare alcuni tratti della prova, facendo perdere decimi di secondo che hanno pesato tantissimo in una lotta così serrata; pur riducendo il distacco dal primo a 3 secondi e 4, Vanni-Morganti hanno dovuto cedere una posizione nell'assoluta e la testa della classe a favore di Batistini-Pinelli.

La domenica mattina il sole ha accolto i contendenti alla vittoria all'uscita del riordino notturno, con la classifica che vedeva Caldani-Bioletti con la Fiat Punto S2000 occupare la prima posizione, Baldini-Agostinelli su Peugeot 207 S2000 in seconda ad 1 secondo e 3, Batistini-Pinellli con Renault Clio S1600 in terza a 2 secondi e 4 e Vanni-Morganti con analoga vettura in terza posizione a 3 secondi e 4.

Dopo l'assistenza, durante la quale Vanni-Morganti hanno deciso di non modificare nulla sulla vettura, gli equipaggi si sono avviati in ordine di classifica verso lo start della terza prova.

Vanni-Morganti, con la loro Clio S1600 numero 11 sono stati i quarti a prendere il via sulla prova illuminata dal sole; l'equipaggio rosso-blu ha fermato il cronometro a 6'30”8, che è poi risultato essere il terzo tempo assoluto, ma questo non ha soddisfatto il pilota che ha lamentato la perdita di qualche secondo in alcune staccate, dove non sono entrate perfettamente le marce.

Ci si è avviati comunque all'ultimo parco assistenza riguadagnando una posizione nella classifica assoluta guidata ancora da Caldani-Bioletti seguiti da Batistini-Pinelli, con distacchi esigui che lasciavano ancora la gara completamente aperta, tutta da giocarsi sull'ultimo emozionante passaggio della “Traversa”.

I colpi di scena non sono mancati sull'ultima speciale: la Fiat Punto S2000 di Caldani-Bioletti non ha raggiunto il fine prova, Baldini-Agostinelli con la Peugeot 207 S2000 si sono giocati il tutto per tutto, vincendo la prova davanti alle Renault Clio S1600 di Batistini-Pinelli, che precedeva l'equipaggio rosso-blu per solo un secondo.

Con il risultato dell'ultima prova, Egisto Vanni e Giacomo Morganti hanno conquistato il terzo posto assoluto e il secondo di S1600 alle spalle di Baldini-Agostinelli, che sono andati a vincere per soli 2 decimi di secondo davanti a Batistini-Pinelli, alla fine di una gara entusiasmante che ha saputo far rivivere agli appassionati emozioni del passato.

L'equipaggio rosso-blu è stato il primo a salire sul palco d'arrivo, allestito alla rotonda dall'Ardenza sul lungo mare livornese gremito di gente, per dare l'avvio ai festeggiamenti finali con la cerimonia del podio

“E' stata una bella gara”, commenta Egisto Vanni sul palco,” la prova speciale è molto bella ed è stato emozionante correre davanti a un pubblico che è accorso numeroso sul percorso; il terzo posto assoluto è un ottimo risultato, così come il secondo posto di classe S1600 ottenuto subito alle spalle del campione italiano terra. Voglio ringraziare tutti i ragazzi della Ft car  che mi hanno messo a disposizione questa vettura e che hanno lavorato tutto il fine settimana per permettermi di raggiungere questo risultato.”.

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 Gennaio 2011

DUE GI SPORT : SINTESI GARA 1° RALLY RONDE COPPA LIBURNA

 

Inizia subito sotto i migliori auspici la stagione 2011 per la DueGi Sport: al 1° Rally Ronde Coppa Liburna, debutto stagionale della scuderia di Moncalieri, l'equipaggio toscano Egisto Vanni-Giacomo Morganti su Renault Clio S1600 della FtCars chiudono la combattutissima gara, decisa sul filo dei secondi, al 3° posto assoluto, a soli 4 secondi e 4 dal primo, e 2i di S1600.

La gara, che si è disputata sabato sera e domenica mattina sulle colline livornesi percorrendo la storica prova della Traversa Livornese, ha visto l'equipaggio rosso-blu rendersi protagonista sin dalla prima prova speciale, chiudendo i primi due passaggi al 4° posto assoluto con un distacco di soli 3 secondi dal primo.

Nella seconda tappa è continuata la lotta serrata tra le prime posizioni: la determinazione dell'equipaggio DueGi Sport gli ha permesso di segnare in entrambe le prove il 3° tempo assoluto, recuperando una posizione nella classifica assoluta.

 

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

Moncalieri, 16 gennaio 2011

DUE GI SPORT : FRANCESCHI-SAVANT

 

L'equipaggio rosso-blu Franceschi-Savant, al loro terzo anno in Due Gi Sport, hanno definito in questi giorni il loro programma per la stagione 2011; la loro compagna di avventura sarà ancora la Renault Clio S1600 della Ft Car.

La stagione, che vedrà la presenza dell'equipaggio in cinque gare, partirà con la ronde del Canavese che si disputerà nel primo fine settimana di aprile; proseguirà poi con la gara di casa, il Rally Città di Torino, a maggio; a giugno Roberto Franceschi e Andrea Savant affronteranno l'impegnativa trasferta nell'ossolano per disputare il Rally delle Valli Ossolane; proseguiranno poi la stagione a fine luglio con il rally del Tartufo per concludere probabilmente con il Rally Team'971.

“La scorsa stagione è stata la prima completa su questa vettura”, dice Roberto Franceschi, “ è stato un grande impegno e in alcune occasioni mi sono tolto delle belle soddisfazioni come la vittoria di classe ad inizio stagione alla Ronde del Canavese; poi, un po' di sfortuna come al Città di Torino e qualche piccolo errore hanno condizionato i nostri risultati, ma tutto mi è servito comunque per fare esperienza, che mi sarà molto utile in questo nuovo anno di gare, che affronterò di nuovo con la Renault Clio preparata dalla Ft Car, con la quale mi sono trovato molto bene.”

“Sono d'accordo con Roberto”, aggiunge Andrea Savant, “La passata stagione è stata molto utile per fare esperienza che sicuramente ci avvantaggerà nel 2011; la maggiore confidenza che abbiamo preso con la vettura servirà soprattutto nelle due gare che l'anno passato non avevamo in programma, il Valli Ossolane e il Rally del Tartufo”.

“Il nostro impegno agonistico 2011 si dovrebbe chiudere con il Team'971”, conclude Roberto Franceschi, “ma non escludo la possibilità di terminare la stagione alla Ronde della Collina con la Renault Clio Williams FA7, vettura che ho già guidato in passato e che ho sempre trovato molto divertente.”.

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 16 gennaio 2011

DUE GI SPORT : SI RIPARTE CON VANNI SULLA TRAVERSA LIVORNESE

 

Sarà il toscano Egisto Vanni ad inaugurare la stagione agonistica 2011 della scuderia di Moncalieri Due Gi Sport, il pilota  garfagnino prenderà il via il prossimo fine settimana al 1° Rally Ronde Coppa Liburna con la Renault Clio S1600 preparata dalla FT Car.

Alla sua seconda stagione in rosso-blu, Egisto Vanni, con questa sua partecipazione, permetterà alla scuderia di segnare la sua presenza in una competizione storica, affrontando la leggendaria prova della “Traversa Livornese”, prova che negli anni settanta e ottanta ha visto sfidarsi, in memorabili prove, tutto il meglio del rallysmo tricolore su vetture che hanno fatto la storia del nostro sport.

La gara partirà da Livorno dalla rotonda dell'Ardenza, sabato 22 gennaio alle ore 18:00, e vedrà impegnato Egisto Vanni e la sua Renault Clio S1600 percorrere per quattro volte i 9,350 Km della prova speciale “Traversa Livornese”: due passaggi saranno affrontati sabato sera, poi, dopo il riordino notturno, ci saranno gli altri due passaggi la domenica mattina, che riporteranno l'equipaggio rosso-blu al traguardo previsto sempre alla rotonda dell'Ardenza a Livorno per le 12:05.

“E' passato solo un mese dalla chiusura della stagione passata” dice Giorgio Gabetti “e il prossimo fine settimana riprenderanno già gli impegni sui campi di gara. Anche per quest'anno ci siamo impegnati ad organizzare un campionato sociale al quale parteciperanno tutti i piloti e navigatori iscritti alla scuderia. Per chi vuole, le iscrizioni sono già aperte e per tutte le informazioni al riguardo basterà accedere al nostro sito ufficiale www.duegisport.com

 

  

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 dicembre 2010

DUE GI SPORT: FESTEGGIATO IL 2010 INSIEME A RALLY PLANET E AEFFE

 

Due Gi Sport, Rally Planet e AEFFE, tre scuderie unite da una stessa anima, si sono ritrovate per festeggiare la conclusione della stagione agonistica 2010 domenica 19 dicembre a Chieri presso il ristorante San Martino, “ospite d'onore” della festa una bellissima Ford Focus WRC 2008 portata per l'occasione dalla Roger Tuning, che ha fatto da cornice a una sala allestita per ospitare oltre 180 persone tra piloti e sostenitori delle tre associazioni sportive.

L'evento, che ha impegnato lo staff delle tre scuderie coinvolgendo in prima persona i tre presidenti, Giorgio Gabetti (Due Gi Sport,) Matteo Castellari (RallyPlanet) e Antonio Ferrigno (Aeffe) , è stato organizzato per analizzare la stagione appena conclusa, premiare i vincitori dei tre campionati sociali e consegnare i riconoscimenti a chi si è contraddistinto in questo 2010 per aver ottenuto risultati importanti e di prestigio.

Per unirsi al grande gruppo formato dalle due scuderie di Moncalieri, Due Gi Sport e Aeffe , la veronese RallyPlanet ha raggiunto la località piemontese organizzando un pullman partito da Verona domenica mattina presto.

L'incontro è stato aperto dal presidente di casa Giorgio Gabetti che, con il supporto delle immagini proiettate sul grande schermo dall’ottima regia di Fabrizio Ponzano, dopo aver salutato tutti gli intervenuti, ha condotto con l'aiuto di Matteo Castellari la festosa giornata.

Dopo aver analizzato i risultati globali delle tre scuderie che, insieme, in questo 2010 hanno partecipato a ben 69 manifestazioni sportive tra Piemonte, Liguria, Toscana, Veneto, Valle d’Aosta e Lombardia spaziando, grazie ai piloti di AEFFFE, nelle più svariate specialità automobilistiche, collezionando ben 192 partenze che hanno portato a 148 arrivi, conquistando  52 vittorie di classe , 38 secondi posti e 21 terzi posti per un totale di ben 109 podi che hanno portato anche a dieci piazzamenti nel top ten assoluta.

Tra tutti, tre piloti si sono particolarmente distinti: Nicola Gaspari per RallyPlanet, Marco Petracca ed Egisto Vanni per la DueGi.

I primi ad essere stati premiati sono stati tre piccoli fans: Luca e Matteo Chapellu, sempre presenti sul campo di gara per seguire il padre Flavio, e Matteo Ferrigno, figlio di Antonio, “piccolo meccanico in erba” sempre pronto a dare una mano in assistenza.

Poi, grande festa per Marco Petracca e Paola Migliore che, imprendibili in classe A6 con la loro Peugeot 106 Rallye, hanno portato in casa Due Gi Sport la vittoria assoluta nel Challenge di Prima Zona trionfando in tutte le gare che hanno disputato, fino allo sfortunato rally del Tartufo, l’equipaggio ha sempre terminato a ridosso della top ten assoluta, centrandola con il 10° posto al 111 minuti.

“E' stata una gran bella annata la nostra” commenta Marco Petracca, ”in tutte le gare, oltre a vincere la classe, abbiamo terminato vincendo il gruppo A, siamo anche riusciuti a centrare la top ten assoluta al 111 minuti, mentre il nostro peggior risultato assoluto è stato il 14° posto al Rally Città di Torino. Ora, per il prossimo anno, non ho ancora definito nulla, ma molto dipenderà dal budget che avrò a disposizione.”

Altro grande protagonista della stagione della Due Gi Sport è stato il pilota toscano Egisto Vanni, che, dopo il debutto sfortunato in rosso-blu al Rally degli Abeti, ha conquistato il 2° posto assoluto al rally Alta Val di Cecina, il 4° posto assoluto alla ronde 12 ore del Cicco e il 6° posto assoluto al rally Città di Camaiore, chiudendo tutte le gara al 2° posto di classe S1600 per pochi secondi.

Egisto Vanni, con le sue grandi performance al volante della Renault Clio S1600 della Ft car, ha fatto vivere momenti esaltanti allo staff della Due Gi Sport, sempre in lotta per la vittoria assoluta, ha sempre affrontato le gare con grande determinazione sfiorando la vittoria al Val di Cecina per pochi secondi, “Ho conosciuto Giorgio Gabetti su facebook” racconta Vanni, ”poi l’amicizia che ho con Marco Luison, che spesso viene a correre in Toscana, mi ha portato qui in Due Gi Sport; il prossimo anno continuerò a correre con la Clio S1600, per ora il mio programma è quello di cominciare con il rally ronde a Livorno il 22 e 23 gennaio per poi presentarmi al rally del Ciocco valevole per il CIR, il seguito della stagione ancora da definire”.

Per la RallyPlanet sono stati fratelli Nicola e Valentino Gaspari a portare in alto i colori della scuderia veneta, una storia iniziata cinque anni fa, e che ha visto partire i “terribili” fratelli sulla Rover ZR 105 N1 della Due Gi Sport, fino ad arrivare a questo 2010, dove hanno coronato quello che è il sogno di ogni rallysta: correre su una WRC.

In questa stagione i fratelli Gaspari sono partiti subito forte e all’esordio stagionale alla ronde di Boscochiesanuova con la Renault Clio FA7 della Due Gi Sport hanno conquistato il 2° posto assoluto, poi, alla ronde del Soave e Durello, a bordo della Peugeot 306 Maxi A7, hanno concluso al 8° posto assoluto, al rally Ronde di Negrar nuovamente sulla Renault Clio FA7 si sono piazzati al 6° posto assoluto, concludendo la stagione al Rally Internazionale del Veneto il debutto con la Subaru WRC conquistando il 3° posto assoluto.

Per AEFFE, al suo primo anno di vita, è stata la famiglia Morganti ad ottenere i maggiori successi: papà Maurizio e i figli Alessandro e Emanuele nella stagione 2010 hanno corso in molteplici categorie, provando a portare in casa della scuderia, capitanata da Antonio Ferrigno, il campionato Italiano di Velocità su Terra con le loro Lancia Delta, combattendo fino alla fine quando però la sfortuna e i troppi inconvenienti meccanici gli hanno impedito di raggiungere questo ambizioso traguardo.

“Ci riproveremo il prossimo anno” dice Maurizio Morganti,”Io ed Alessandro cercheremo di portare questo titolo italiano in AEFFE, rinunciando, per il 2011, alle uscite sul ghiaccio; Emanuele continuerà prevalentemente nei rally, mentre io mi concederò anche qualche gara tra i birilli degli slalom”.

In Due Gi Sport è poi stato consegnato un riconoscimento al velocissimo Cosimo Mazzarà che, in questo anno, è riuscito a coronare anche lui il sogno di correre con un WRC.

Il pilota di Chieri ha debuttato alla guida della Peugeot 206 WRC al Rally del Giarolo dove, dopo due ottime prove iniziali che lo vedevano occupare il 3° posto assoluto a pochissimi secondi dal 1°, non si è voluto accontentare del risultato e, con grande generosità e con la voglia di dimostrare il suo grande valore già all’esordio su questa vettura, nella terza prova ha attaccato e, quando era ormai riuscito a rosicchiare quasi tutti quei pochi secondi al leader di classifica, a pochi metri dal fine prova ha chiuso la gara in un fosso.

La giornata si è poi conclusa con la premiazione dei campionati sociali delle tre scuderie: si è partiti con la premiazione dei primi cinque classificati della giovane scuderia AEFFE che ha visto classificarsi al 5° posto Antonio Schiamone, al 4° posto Giorgio Meoni, al 3° posto Fabrizio Miletto, per il 1° e 2° posto, lotta in famiglia tra Maurizio e Alessandro Morganti, con il primo che è riuscito per pochi punti a spuntarla sul figlio.

Le classifiche di Rally Planet hanno visto il dominio dei fratelli Gaspari sia tra i piloti che tra i navigatori, nelle altre posizioni tra i piloti al 5° posto Denis Vigliaturo, al 4° posto Michele Antonini, al 3° posto Devis Vinco e al 2° posto Alberto Sanna, mentre tra i navigatori troviamo al 5° posto Michele Tosi, al 4° Stefano Riva, al 3° posto Paolo Verzini e al 2° posto Diego Andreis.

Le premiazioni dei campionati si sono concluse con la Due Gi Sport che ha visto la vittoria tra i piloti di Marco Petracca e tra i navigatori di Paola Migliore; alle loro spalle, tra i piloti, al 5° posto Marco Luison, al 4° posto Ugo Pisano, al 3° posto Mauro Capurro e al 2° posto Cristian Boniscontro, mentre tra i navigatori troviamo al 5° posto Massimo Ribezzi, al 4° posto Renato Meroni, al 3° posto Andrea Savant e al 2° posto Elena Giovenale.

La giornata si è poi conclusa con i saluti di Giorgio Gabetti e tutto lo staff delle tre scuderie, ”Sono ormai 22 anni che siamo qui” dice Gabetti, “c’è chi è con noi da sempre e chi è andato e poi ritornato, le porte della Due Gi Sport sono sempre aperte sia per entrare che per uscire, siamo un bel gruppo, legati da una grande amicizia; ci si trova tutte le settimane al lunedì sera senza interruzione da ormai diversi anni per trascorrere una piacevole serata parlando della nostra passione per le corse. Questo è stato un anno difficile per il budget piuttosto ristretto dovuto alla crisi che ha anche interessato alcuni nostri sponsor, ma con orgoglio ho visto che siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati; il prossimo anno sarà ancora un anno difficile, ma sono fiducioso che, come sempre, riusciremo ad ottenere risultati ancora migliori. Ringrazio tutti i piloti e i navigatori che hanno contribuito a portare in alto i colori della Due Gi Sport, di RallyPlanet e di Aeffe e tutti i ragazzi che con me continuano con sacrificio e impegno a portare avanti tutto questo.”

 

                                    ,                                             visualizza foto della giornata                                                Giuseppe Fiore