Verona, 05 Ottobre 2015
33° RALLY DUE VALLI
Due Gi sport Con un poker d’equipaggi


Tanti sono i motivi per partecipare all’appuntamento automobilistico di riferimento del
panorama sportivo veronese, valevole per il Campionato Italiano Rally e per il Trofeo
Rally Nazionale.
E anche quest’anno il sodalizio piemontese non mancherà di avere alcuni equipaggi al
via della manifestazione organizzata da Aci Verona Sport
Prenderà il via giovedì 8 Ottobre 2015 con le verifiche sportive e tecniche nella serata
la 33° edizione del Rally Due Valli.
Nel tardo pomeriggio di venerdì 9 Ottobre 2015 dalle ore 17,01 è prevista la partenza
degli equipaggi che sancirà l’inizio della manifestazione, che già in serata
affronteranno la prima prova speciale con il fascino indimenticabile della notte.
Nelle giornate di sabato e domenica gli equipaggi iscritti si dovranno confrontare lungo
le ulteriori 10 prove speciali previste per poi arrivare nel cuore della città di Verona.
I colori rossoblu’ saranno portati in gara da:
Nicola Gaspari e Valentino Gaspari a bordo di una Renault Clio Super 1600 e da
Gianluca Micheloni affiancato da Roberta Antonelli su di una Peugeot 106 nella classe
A6 equipaggi che parteciperanno all’ultimo appuntamento del Campionato Italiano.
Mentre per il Trofeo Rally Nazionale saranno in pedana di partenza Giorgio Gabetti con
alle note Matteo Castellari con la Renault Clio Maxi nella classe K11 ed i rientranti alle
competizioni Denis Vigliaturo con Manuel Zerbato con la performante Peugeot 106 in
classe N2.
Come nelle passate edizioni anche quest’anno vi aspettiamo lungo le prove speciali
per incitare i nostri portacolori e vivere un lungo fine settimana all’insegna dello sport.
A.S.D. Due Gi sport The Season 2015
Matteo Castellari

Moncalieri, 26 Aprile 2015

DUE GI SPORT: COMINCIANO BENE L'IRC  AL RALLY DELL'ELBA  TAVELLI-COTTELLERO

 

Venerdì 17 e sabato 18 aprile è cominciata bene l'avventura 2015 nel Campionato I.R.Cup per l'equipaggio della Due Gi Sport formato da Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, con la loro Citroen DS3 R3T, hanno portato a termine il Rally Elba Internazionale conquistando la vittoria di classe e il 5° posto nell'I.R.Cup per le vetture R3C/R3T.

Anche se l'equipaggio rosso-blu aveva già testato la nuova vettura sulle strade di casa alla Ronde del Canavese, la gara isolana di Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero è partita con cautela, terminando il primo giorno di gara, che prevedeva tre prove speciali, al 31° posto assoluto.

La seconda tappa del sabato ha visto l'equipaggio rosso-blu ripartire con lo stesso passo del venerdì sera, per poi alzare il ritmo gara nella seconda parte della giornata, con buoni tempi che gli hanno consentito di recuperare posizioni in classifica assoluta, dove sono andati a chiudere con il 23° posto.

“Non siamo pienamente soddisfatti del risultato”, racconta l'equipaggio della Due Gi Sport, “ si poteva sicuramente fare meglio e il distacco dai primi con le Renault Clio è notevole; visto la gara impegnativa e la macchina nuova abbiamo deciso di iniziare senza forzare troppo, partendo con la dovuta cautela. A rallentarci più del previsto, però, un problema ai freni sulla PS2, che abbiamo comunque portato a termine con molta difficoltà; dopo, a rendere ancora più difficile la prima parta della nostra gara, la nebbia sulla terza speciale che si è intensificata al momento del nostro via sulla prova, facendoci prendere ulteriore distacco dai nostri avversari di R3. Il sabato mattina siamo partiti con l'intenzione di migliorare, e sulle prove conclusive ci siamo riusciti, avvicinandoci ai tempi delle Renault Clio, segno che non sono così imprendibili. Ora dobbiamo lavorare per migliorare ancora: la base di partenza è buona, ma dobbiamo trovare un maggiore feeling con la DS3, che ha un potenziale davvero elevato, e arrivare al prossimo appuntamento del campionato preparati per cercare di migliorare questo risultato.”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 Aprile 2015

DUE GI SPORT: AL RALLY DELL'ELBA CON TAVELLI-COTTELLERO SU CITROEN DS3 R3T

 

Lo hanno tenuto nascosto fino all'ultimo, poi martedì, dopo aver disputato una sessione di test privati, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno ufficializzato quello che sarà il loro programma principale di questa stagione: la partecipazione al Campionato I.R.Cup 2015 con la Citroen DS3 R3T, vettura con cui l'equipaggio della Due Gi Sport ha ottenuto un ottimo risultato al recente Rally Ronde del Canavese, chiuso al 5° posto assoluto.

L'equipaggio sarà quindi al via del Rally Elba Internazionale, gara iniziale del campionato, che li vedrà impegnati da venerdì sera con la disputa di 3 prove speciali, e per l'intera giornata di sabato, quando i tratti cronometrati da affrontare saranno 6.

Tavelli-Cottellero scenderanno dal palco partenza di Portoferraio con il n°72 scritto sulla loro Citroen DS3, ed affronteranno una gara in cui si confronteranno con un parco partenti nutrito e di alto livello, nella gara isolana che sembra finalmente tornata ad avere il fascino di una volta.

“L'idea di provare ad affrontare questo campionato è maturata subito dopo la gara del Canavese”, racconta il pilota di Castellamonte, “mi sono trovato subito bene con la Citroen DS3 e nei giorni successivi con Nicolò (Cottellero) abbiamo pianificato il programma per questa stagione e abbiamo deciso di affrontare il campionato I.R.Cup ripetendo l'esperienza della passata stagione, nella quale avevamo affrontato le gare del campionato con la Citroen C2 R2B. Gli avversari di questa gara sono molti blasonati, ma cercheremo di ben figurare, ma, soprattutto, di divertirci.”.

 

Giuseppe Fiore

Verona, 16 Aprile 2015

13^ Benacvs Rally

 Due Gi sport con

Valentino Gaspari e Michele Falezza

Prenderà il via domani, Venerdì 17 Aprile, con le ricognizioni del precorso e le verifiche

 la 13° edizione del Benacus Rally.

I colori rossoblu  saranno rappresentati alla manifestazione organizzata dalla scuderia Car Racing tramite  l’equipaggio n° 44 formato da Valentino Gaspari navigato dal debuttante Michele Falezza, a bordo di  una Peugeot 106 iscritta in classe A6 grazie alla collaborazione con il  Team Julli.

L’obiettivo dei nostri ragazzi è quello di percorrere chilometri di gara, accumulando quanto più affiatamento possibile, puntando a raccogliere i migliori tempi possibili nelle singole prove speciali

Un particolare in bocca al lupo a Michele per questa nuova esperienza a fianco di Valentino ormai veterano nel far esordire e “ forgiare “ nuovi navigatori.
La gara, prenderà il via nella giornata di Sabato 18 alle ore 9,01 dal Lungolago di Bardolino (VR) per poi svilupparsi sui seguenti tratti cronometrati, nei rispettivi orari ( riferiti al primo equipaggio )

Ps 1 “Lago” km 6,15 ore 9,20
Ps 2 “Prada” km 15,00 ore 10,24
Ps 3 “Lumini” Km 9,64 ore 11,05
Ps 4 “Ferrara” km 6,40 ore 11,52

Riordino a Caprino Loc. Bran  ore 12,34
Assistenza a Caprino Loc. Bran  ore 13,04

Ps 5 “Prada” km 15,00 ore 14,18
Ps 6 “Lumini” Km 9,64 ore 14,59
Ps 7 “Ferrara” km 6,40 ore 15,46

Riordino a Caprino Loc. Bran ore 16,28
Assistenza a Caprino Loc. Bran  ore 16,48

Ps 8 “Lago” km 6,15 ore 17,32

ARRIVO sempre a Bardolino ore 18,00

 

 

A.S.D. Due Gi sport The Season 2014

Matteo Castellari

 

Verona, 13 Aprile 2015

6° RALLY DAY DEL SEBINO

11 – 12 APRILE 2015

 

L’avevamo scritto che aspettavamo i tempi delle prove speciali con qualche certezza e non ci siamo sbagliati !!!

 

Gianluca Micheloni con Stefano Sabaini per l’ennesima volta ci viziano facendo volare la loro Peugeot 106 nella classe A6.

 

Con il debutto stagionale nella splendida cornice del lago d'Iseo in terra bergamasca.

 

Con ben 11 concorrenti al via in classe a6, locali e non, pronti a dare filo da torcere per la vittoria di classe e nella classifica assoluta.

 

Nella prima prova l'equipaggio rossoblu conquista un ottimo secondo posto di classe.

Affrontando la seconda prova perde qualche decimo di secondo scendendo di una posizione in classifica recuperata poi nella terza prova e mantenuta fino alla fine.

 

 Il livello molto alto degli avversari ha tenuto sospeso fino alla fine il podio di classe, ma la costanza e l’esperienza dei nostri ragazzi ha fatto la differenza.

 La gara sicuramente molto tecnica ed impegnativa ha sicuramente portato spettacolo lungo le prove speciali di questa edizione

L'equipaggio della Due Gi sport ha lasciato il segno anche in terra bergamasca e questo non si dimentica !!!!

Castellari Matteo

 

Moncalieri, 13 Aprile 2015

DUE GI SPORT : MANDELLI-AVANZI PORTANO A TERMINE L'IMPEGNO AL 4° RALLY DAY DEL SEBINO

 

Anche se con qualche difficoltà, il pilota bergamasco Eugenio Mandelli, navigato da Alessandra Avanzi, porta a termine la gara di casa chiudendo il 4° Rally day del Sebino con la sua piccola Seat Arosa Rancig Start al 65° posto assoluto, vincendo la sfida con l'altra Racing Start ed aggiudicandosi il primato di Gruppo RS.

L'equipaggio rosso-blu ha costruito la vittoria di gruppo sui due passaggi della speciale di San Fermo, prova che è risultata più congeniale ai portacolori della Due Gi Sport.

Sulla 'San Fermo', Mandelli-Avanzi hanno ottenuto il miglior tempo di racing start, con un vantaggio tale che gli ha permesso di contenere il ritorno degli avversari sui tre passaggi della prova di Parzanica.

“Sul primo passaggio di San Fermo, pur ottenendo un buon tempo, non ho visto una buca”, racconta Eugenio Mandelli, “ho sentito una gran botta e la vettura ha iniziato ad avere forti vibrazioni che mi sono portato dietro su tutta la prova successiva. In assistenza abbiamo poi verificato che il colpo aveva piegato il trapezio ed allentato il para coppa: per fortuna avevamo disponibili i pezzi di ricambio e siamo riusciti a sistemare la vettura. Ho proseguito la gara senza esagerare, tenendo un passo costante. Le prove, anche se molto belle, erano entrambe in salita e, quindi, purtroppo poco adatte alla mia Seat Arosa che non dispone di una grande cavalleria.”.

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 25 Marzo 2015

5° LESSINIASPORT

27 – 28 Marzo 2015

 

Con tre equipaggi il sodalizio piemontese prenderà parte alla quinta edizione del LessiniaSport, manifestazione di regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena divenuta ormai una tappa imperdibile per l’inizio della stagione agonistica in territorio veronese.

A prendere il via per primi con i colori rossoblu, con il numero 91 saranno Michele Tosi affiancato da Miriam Dalla Chiara per la prima volta insieme a bordo di una Fiat 127 sport con la quale cercheranno di trovare il giusto feeling, con l’impegno di divertire il pubblico lungo il percorso di gara.

Subito dopo con il numero 94 l’accoppiata Roberto Moretto con al fianco Cristian Adami anche loro su Fiat 127 sport pronti a sfruttare al meglio l’esperienza maturata nelle precedenti edizioni.

Un nuovo equipaggio a difendere i colori rossoblu a bordo di una Autobianchi A112 con il numero 95 saranno Manuel Gasparini coadiuvato da Tiziano Gasparini ai quali riserviamo un doveroso ringraziamento per la loro partecipazione.

La manifestazione vedrà la partenza da Bosco Chiesanuova dalla centrale piazza della Chiesa sabato 28 marzo alle 8:01 anticipata dalle consuete  verifiche sportive seguite dalle tecniche che avranno luogo a Bosco nella giornata di venerdì 27 a partire dalle ore 15:00.

Una volta preso il via le prove da disputare saranno tre, da ripetersi per ben tre volte, per un totale di 52,98 km.

Lo sviluppo globale dell’intera manifestazione sarà di 215,80 km completamente su fondo asfaltato.

L'arrivo per il primo concorrente è previsto a Bosco Chiesanuova  alle ore 18:00.

 

 

Castellari Matteo

 

Verona, 24 Marzo 2015

6° Ronde del Grifo

21 e 22 Marzo 2015

 

Con il 6° Ronde del Grifo è ripresa l’attività agonistica degli equipaggi rossoblu della sezione veronese nell’ambito della stagione 2015.

 

Unico equipaggio al via del sodalizio piemontese, con il numero 53 a bordo di una Peugeot 106 in classe A6 ( grazie alla collaborazione con il team Julli ) erano Massimo Merzari con alle note l’inseparabile Gianmaria Zerbato.

 

Classe molto impegnativa che vedevano ben 13 iscritti alla manifestazione.

 

La parte agonistica è subito impegnativa per i nostri ragazzi, visto il debutto assoluto su fondo bagnato e con l’utilizzo di coperture intermedie.

 

Queste condizioni non limitano però le loro prestazioni, tanto da raggiungere nella prima prova speciale il concorrente che li precede chiudendo al secondo posto di classe.

 

Nelle prove speciali successive le condizioni del fondo asfaltato e meteo migliorano tanto da poter consolidare il secondo posto nella classe A6 ad una manciata di secondi dal primato e al 22° posto nella classifica assoluta.

 

Le dichiarazioni di Massimo e Gianmaria dopo l’arrivo sono di soddisfazione per il risultato ottenuto e l’esperienza fatta su un fondo a loro sconosciuto, parole di elogio per l’ottima prestazione sportiva dell’amico Elia Camponogara vincitore della classe.

 

 

Castellari Matteo

 

Moncalieri, 23 Marzo 2015

DUE GI SPORT: TAVELLI-COTTELLERO OTTIMO ESORDIO AL CANAVESE CON LA DS3, ZUCCA-MARLETTA SI RICONFERMANO VELOCI IN N3

 

Domenica 22 marzo, in una giornata uggiosa, si è svolto il 10° Rally Ronde del Canavese, gara in cui gli equipaggi della scuderia Due Gi Sport si sono resi protagonisti sia a livello assoluto che nelle singole classi di appartenenza.

Sette i portacolori rosso-blu che domenica mattina sono scesi dal palco partenza allestito nel centro di Rivarolo Canavese e sei sono quelli che, alla sera, vi hanno fatto ritorno, portando in casa Due Gi Sport un 5° posto assoluto e quattro podi di classe.

Grande debutto sulle strade di casa per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero a bordo della loro nuova Citroen DS3 R3T: al pilota di Castellamonte, dopo aver preso confidenza con la nuova vettura su fondo asciutto durante lo shakedown, è bastata la prima prova, chiusa con il 10 tempo assoluto, per trovare il feeling giusto anche sul fondo bagnato ed iniziare la personale risalita nella classifica assoluta dalla seconda speciale in poi.

Facendo segnare per due volte il 5° tempo ed un 6° crono assoluto, Tavelli-Cottellero hanno chiuso la gara al 5° posto assoluto e con la vittoria di classe.

Ottima gara anche per l'equipaggio formato da Mauro Zucca e Concetto Marletta: dopo quasi un anno di lontananza dalle gare, grazie anche all'ottima e performante Renault Clio RS N3 che la Fioriolli Sport gli ha messo a disposizione, i portacolori della Due Gi Sport hanno lottato tutta la gara sul filo dei secondi per il primato di classe, facendo segnare tempi interessanti anche a livello assoluto.

Sull'ultima speciale, Zucca-Marletta sono riusciti ad avere la meglio sugli avversari, aggiudicandosi la vittoria di classe e posizionando la loro Renault Clio RS al 12° posto assoluto e al 2° di Gruppo N.

Ottimo esordio con i colori Due Gi Sport per l'equipaggio aostano formato da Thierry Cheney e Alex Paonna che, con la loro Fiat Panda A5, hanno imposto fin dalla prima prova il loro ritmo, ipotecando sin da subito la vittoria di classe, puntualmente arrivata, supportata anche da un buon 29° posto nella classifica assoluta.

Dopo aver 'giocato' la settimana prima alla Ronde del Monferrato con una Peugeot 106 N1, Stefano Blessent, navigato da Andrea Fegatelli, è tornato alla guida della sua Citroen Saxo A6.

Nonostante gli ottimi tempi fatti segnare, Blessent ha trovato una classe agguerrita e, anche se il 6° tempo di classe non ha soddisfatto molto il pilota, è rimasta la consolazione di aver chiuso la gara al 24° posto assoluto.

Per Riccardo Ala e Chiara Cottellero il week end canavesano non è iniziato nel migliore dei modi: un inconveniente al cambio della loro Renault Clio Williams A7, infatti, ha interrotto anzitempo il loro shakedown al sabato, mettendo in forse anche la partecipazione alla gara.

Risolto il problema in serata, l'equipaggio è riuscito regolarmente a prendere il via alla Ronde; il fondo insidioso della speciale che, di giro in giro, è andato peggiorando, ha però consigliato a Riccardo Ala di affrontare la gara senza correre rischi inutili, chiudendo la ronde al 3° posto di classe nonostante abbia percorso buona parte dell'ultima speciale con uno pneumatico forato.

Fabrizio Marraffa, con la sua Peugeot 106 Rallye N2, dopo una piccola toccata ad inizio gara, ha avuto come obbiettivo principale della ronde giungere sul palco d'arrivo, soprattutto perchè al suo fianco c'era Vittorio Bianco, 'licenziato' da poco, al suo esordio assoluto; l'equipaggio ha chiuso la sua gara al 9° posto di classe N2.

Amaro ritiro per Cristian Milano e Luca Pieri a bordo della loro Renault Clio R3C.

Dopo un ottimo avvio di gara, durante il quale l'equipaggio ha messo in mostra sin da subito un ottimo passo, chiudendo la prima speciale con il 7° tempo assoluto, sulla terza prova, dopo che i portacolori rosso-blu si erano riconfermati 7i assoluti anche sul secondo passaggio, Milano-Pieri sono incappati prima in una foratura e poi, sostituita la ruota e ripresa la strada, in un piccolo errore che ha fermato definitivamente la loro gara.

Con i risultati ottenuti da Gianluca Tavelli, Mauro Zucca e Stefano Blessent, la scuderia Due Gi Sport ha chiuso il 10° Rally Ronde del Canavese classificandosi al 3° posto nella speciale classifica riservata ai Team.

Chiusa la gara piemontese, la stagione prosegue con il 39° Rally 1000 Miglia dove, dopo aver affrontato la passata stagione in R1B, Eugenio Mandelli torna alla guida della sua fedelissima Seat Arosa Racing Start affiancato da Maurizio Della Torre, difendendo i colori della Due Gi sport nel 1000 Miglia Junior.

Per il pilota bergamasco, che comincia la stagione con la gara bresciana, per questo 2015 al momento non c'è ancora un programma definito, ma solo la partecipazione a qualche gara in terra lombarda.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 Marzo 2015

DUE GI SPORT: DUE GLI EQUIPAGGI CHE PORTANO A TERMINE LA RONDE COLLI DEL MONFERRATO

 

Al 18° Rally Ronde Colli del Monferrato e Moscato sono stati cinque gli equipaggi della Due Gi Sport che hanno preso il via domenica 15 marzo dalla cittadina astigiana di Canelli per affrontare i quattro passaggi sulla prova speciale omonima.

La gara, caratterizzata dalla pioggia e da un fondo viscido che ha impegnato ancora di più i concorrenti, non è stata tra le più fortunate per i portacolori della scuderia di Moncalieri: solo due equipaggi, infatti, hanno terminato la gara, mentre gli altri si sono dovuti ritirare per problemi tecnici alle loro rispettive vetture.

Esordio positivo alla guida della sua nuova auto per Alessandro Montanaro: il driver di Santo Stefano Belbo, affiancato dal navigatore Claudio Pistone, ha portato a termine la sua gara posizionando la sua Peugeot 206 RC A7 al quarto posto di classe.

“Oggi non era facile trovare le giuste misure di questa vettura, che guidavo per la prima volta, su questo terreno; sono comunque soddisfatto di aver terminato la gara e sono fiducioso per le prossime.”.

Hanno concluso la ronde anche Stefano Blessent e Manuel Recrosio su Peugeot 106 N1, in una gara all'insegna del divertimento, senza ambizioni di classifica, alternandosi alla guida della vettura; l'equipaggio rosso-blu ha chiuso la gara al quinto posto di classe.

Per Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano un'altra prova sfortunata: dopo aver iniziato nel migliore dei modi siglando con la loro Fiat Seicento il primo tempo di A0 e il 31° assoluto, sulla seconda speciale sono stati costretti al ritiro per problemi al circuito di raffreddamento della loro vettura.

Un problema all'alternatore della loro Fiat Panda A5 ha invece fermato anzitempo anche l'equipaggio femminile formato da Gabriella Montrucchio e Claudia Gallo.

Buona la prova iniziale nella quale Gabriella Montrucchio, pur cercando di prendere confidenza con la Fiat Panda Kit, portata in gara per la prima volta, ha ottenuto il secondo tempo tra gli equipaggi femminili e l'undicesimo nell'agguerritissima Classe A5.

Sul secondo passaggio Montrucchio-Gallo hanno confermato la loro posizione nella classifica femminile, ma sulla terza prova il problema all'alternatore ha messo fine alla loro gara.

Anche Mauro Capurro e Massimo Ricci non sono riusciti a concludere la ronde, fermandosi sull'ultima prova per problemi al motore della loro Fiat Punto S1600.

La gara era già iniziata in salita: sulla prima prova l'equipaggio ha accusato un pesante ritardo perchè, sin dallo start della speciale, la vettura e l'abitacolo sono stati avvolti dal fumo causato da una perdita d'olio, che rendeva difficoltoso leggere le note e guidare al massimo.

Risolto il problema in assistenza, l'equipaggio rosso-blu è riuscito a disputare due buone prove centrali, prima di doversi ritirare nella speciale conclusiva.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 Gennaio 2015

DUE GI SPORT: INAUGURA LA STAGIONE 2015 AL JÄNNER RALLYE CON TAVELLI-COTTELLERO

 

Il tempo di farsi gli auguri di buon anno ed è subito ripartita la nuova stagione 2015 della scuderia Due Gi Sport: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno infatti partecipato al 32° International Jänner Rallye che si è disputato in Austria tra il 4 e il 6 gennaio con la loro Mitsubishi Lancer Evo IX N4.

Per l'equipaggio  della Due Gi Sport è stata una bella avventura, iniziata molto bene ma che non è terminata nel migliore dei modi come hanno raccontato loro stessi.

“Siamo partiti con lo spirito di divertirci, senza alcuna ambizione di classifica visto che eravamo alla nostra prima esperienza su fondi innevati e ghiacciati. Il nostro impegno è iniziato due giorni prima della gara con le ricognizioni: due passaggi su ogni prova, note e correzione, dai quali è subito emerso che sarebbe stata una gara veloce su strade impegnative e totalmente innevate, ma tutto ciò non ci ha scoraggiato, anzi, eravamo sempre più entusiasti di provare la nostra Mitsubishi Lancer Evo IX N4 in condizioni che non avevamo mai trovato fino a quel momento. Domenica mattina, dopo le verifiche, siamo andati ad affrontare lo shakedown: avviandoci verso lo start siamo rimasti colpiti nel vedere tantissime persone sfidare il gelo e la neve, persone che poi, in entrambe le giornate di gara, abbiamo trovato ovunque lungo le prove speciali. Partiamo per lo shakedown affrontando con cautela i nostri primi due Km su una strada completamente innevata con tuta e casco con molta cautela, dopo di che abbiamo  completato i due giri rimanenti acquisendo sempre più feeling ed andando a migliorare di 40 secondi sull'ultimo giro il tempo fatto sul primo. Lunedì mattina sono iniziate le prime vere prove speciali sotto una copiosa nevicata che ci ha accompagnato per tutto il giorno. Siamo partiti con calma, cercando man mano di aumentare il ritmo visto che in quelle condizione era molto facile sbagliare, e vedendo molte auto fuori strada già sulla prima prova abbiamo cercato di non esagerare. Eravamo contenti dell'andamento della gara quando un problema al differenziale posteriore sulla PS5 ci ha attardati e ci ha fatto perdere posizioni. Siamo riusciti a completare anche la PS6 con la sola trazione anteriore perdendo altro tempo; essendo una gara molto lunga non ci siamo scoraggiati e in assistenza abbiamo sostituito il pezzo, ripartendo e cercando di accumulare sempre più feeling con il fondo innevato e di fare più esperienza possibile. La PS9 è la prova che senza dubbio ricorderemo di più perchè è quella in cui abbiamo aiutato i nostri amici Colombi e Turati che, con la loro Peugeot 207 S2000, causa un piccolo errore, sono finiti nella neve senza riuscire a ripartire; partendo dopo di loro, quando li abbiamo visti fermi il nostro primo pensiero è stato quello di fermarci per aiutarli: con una corda li abbiamo agganciati e tolti dalla neve, permettendogli di continuare la gara. Le ultime due prove della prima giornata, PS 10 e 11, le abbiamo affrontate con il buio a cui si è aggiunta la copiosa nevicata che riduceva di molto la visibilità, così abbiamo deciso di non forzare concludendo la giornata così senza errori.”.

Al termine della prima giornata di gara l'equipaggio rosso-blu occupava il 12° posto assoluto nella classifica del  32° International Jänner Rallye sez. National.

”Nella seconda giornata il meteo ci ha graziato con un sole splendente, ma la neve caduta il giorno prima ha reso comunque complicate le PS che dovevamo ancora svolgere. Siamo quindi partiti per la seconda tappa carichi e determinati, staccando tempi discreti e divertendoci molto: con il fondo innevato, le gomme chiodate e “i muri di neve” c'era sempre maggiore  confidenza e siamo riusciti ad usare meglio la Mitsubishi Lancer Evo IX. Purtroppo, sulla PS 15 abbiamo terminato anzitempo la nostra gara per un piccolo errore: abbiamo messo le ruote fuori dai “binari” che si erano formati col passaggio degli altri equipaggi, finendo nella neve fresca in 4 marcia, questo ci ha fatto perdere il controllo dell'auto finendo nel bosco; per fortuna la molta neve presente a bordo strada ci ha rallentati limitando di molto i danni alla vettura. Resta un po' di amarezza perchè mancavano solo tre prove speciali alla fine della gara, ma fa parte del gioco. E' stata comunque un'esperienza che ricorderemo per sempre, che ci ha insegnato molto e che ci servirà nelle prossime gare che andremo ad affrontare.”.

 

Giuseppe Fiore 

 

Moncalieri, 16 dicembre 2014

DUE GI SPORT : ALLA RONDE CITTA' DEI MILLE EUGENIO MANDELLI CHIUDE LA STAGIONE 2014

 

Con il 10° Rally Ronde Città dei Mille svoltosi lo scorso fine settimana si è chiusa la stagione agonistica 2014 del pilota bergamasco Eugenio Mandelli che, navigato da Alessio Gremo, ha chiuso il rally al 2° posto di Classe R1B a bordo della sua Suzuki Swift.

La gara è stata resa complicata dal maltempo che ha accompagnato tutta la durata della ronde: sulla prima prova Mandelli-Gremo hanno patito il fondo bagnato e si sono accontentati di terminare la speciale senza correre eccessivi rischi, chiudendo con il 2° tempo di classe.

Sul secondo passaggio, l'equipaggio rosso-blu ha provato a forzare, aumentando notevolmente il suo passo e chiudendo la prova con il miglior tempo di classe, abbassando di quasi 18 secondi il proprio tempo e passando a condurre la classifica di R1B.

Durante il terzo passaggio sulla prova ha iniziato a fare la sua comparsa anche la nebbia, così Eugenio Mandelli ed Alessio Gremo, in condizione di scarsa visibilità, non hanno preso rischi inutili, facendo segnare il secondo crono di classe e lasciando il comando nella classifica di classe ai diretti avversari.

I portacolori della Due Gi Sport hanno deciso di provare comunque a forzare sul passaggio conclusivo per cercare di recuperare sull'altro equipaggio di R1B, ma la sospensione della speciale per nebbia non gli ha consentito di portare l'attacco alla leadership di classe, chiudendo la gara al 2° posto.

“Come ho già detto, questa vettura ha un grosso potenziale, ma faccio fatica a trovarne il limite: la mia guida è ancora troppo condizionata dall'aver guidato in queste ultimi anni, compresa la prima parte di questo 2014, sempre vetture Racing Start. La parte finale di questa stagione è stata comunque utile e la considero come un'importante test per partire bene il prossimo anno.”, queste le parole di Eugenio Mandelli a fine gara, evento che chiude anche la stagione agonistica 2014 della scuderia di Moncalieri.

 

 

  Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 novembre 2014

DUE GI SPORT : 3° RALLY RONDE CITTA' DI ARZACHENA

 

Ottimo risultato questo fine settimana al 3° Rally Ronde Città di Arzachena per la Due Gi Sport, che ha visto i suoi equipaggi ottenere il quarto posto assoluto, tre vittorie ed un secondo posto di classe.

Gianluca Tavelli, navigato da Chiara Cottellero, con la sua Mitsubishi Lancer Evo IX N4, ha condotto una gara di vertice fin dalle prime battute: già sul primo passaggio l'equipaggio della Due Gi Sport si è posizionato subito al 4° posto assoluto, portandosi al comando della propria classe.

Nei successivi passaggi, Gianluca Tavelli e Chiara Cottellero hanno tenuto un passo elevatissimo, consolidando la loro leadership di N4, sperando di poter raggiungere il 3° posto assoluto sfruttando la prima opportunità concessa dagli avversari; a fine gara, i portacolori rosso-blu hanno chiuso il rally con il 4° posto assoluto e la vittoria di Classe N4.

In Classe R3C bella gara di Cristian Milano e Luca Pieri con la Renault Clio che, nonostante un problema ai freni, sono partiti subito molto forte, siglando l'11° tempo assoluto ed il 2° di classe; nel passaggio successivo l'equipaggio Due Gi Sport ha continuato a tenere un ritmo molto elevato, migliorando il tempo precedente che gli ha consentito di consolidare il 2° posto di classe e di segnare il 14° tempo assoluto.

Dopo una terza prova sulla quale non sono riusciti a riconfermare i tempi fatti in precedenza, nella speciale conclusiva i portacolori rosso-blu sono ritornati a segnare il 14° tempo assoluto, chiudendo così la gara sarda al 15° posto assoluto e al 2° posto di Classe  R3C, risultato avvalorato dal fatto che il problema ai freni patito sulla prima prova li ha poi perseguitati per tutta la gara.

Sulla Renault Clio Williams A7, navigato da Nicolò Cottellero, ottima prestazione di Riccardo Ala: il driver della Due Gi Sport, dopo aver percorso con circospezione il primo passaggio sulla prova speciale al fine di trovare le giuste misure, dal secondo passaggio ha cambiato passo, siglando sempre il miglior tempo di Classe A7 e chiudendo la gara senza alcuna sbavatura, consentendogli di aggiudicarsi la vittoria di classe e di posizionarsi al 16° posto assoluto.

Alla trasferta sarda ha preso parte anche il presidente della Due Gi Sport Giorgio Gabetti che, affiancato da Maurizio Massasso, è ritornato alla guida della performante Rover 105 Zr A5; pur partendo con cautela, Giorgio Gabetti si è imposto subito, sin dalla prima prova, e, tenendo un passo elevato per tutta la gara, è andato a segnare il suo miglior crono sull’ultima prova speciale, chiudendo il rally con il 1° posto di Classe A5 e il 27° assoluto.

Sono partito cauto per capire gli avversari sardi”, dice il presidente rosso-blu, “poi visto che i tempi uscivano e ho continuato sul mio passo standard. Sulla terza prova ho montato le gomme da bagnato, ma, al mio arrivo in prova, la strada si era già asciugata; nonostante ciò, sono comunque riuscito a segnare il miglior tempo di classe. Voglio ringraziare il mio navigatore Maurizio Massasso, sempre molto bravo e preciso, a cui va gran parte del risultato ottenuto. La ronde era molto bella, anche se su un percorso un po' insolito per noi in quanto si sviluppava in mezzo a Porto Cervo, ma è stato organizzato molto bene, con tratti veloci,  stretti, guidati e punti in cui sembrava di essere in pista.”.

Al Rally Ronde di Arzachena esordio con i colori della Due Gi Sport per Stefano Blessent: il neo pilota rosso-blu, affiancato da Andrea Bossuto, ha affrontato la gara sarda con la Citroen Saxo A6.

Dopo aver percorso la prima prova senza forzare per poter prendere confidenza con il percorso e la vettura, l'equipaggio rosso-blu si è trovato ad affrontare per ben due volte il tratto cronometrato in configurazione da bagnato su strada asciutto per il variare delle condizioni atmosferiche; nonostante ciò, Blessent-Bossuto hanno chiuso la gara con il 5° posto di Classe A6, ottenendo un ottimo 24° posto assoluto.

Della spedizione sarda facevano parte anche Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini: rinunciato ad usare la Citroen Saxo N2 per un problema al cambio, e quindi costretti ad un cambio vettura a poche ore dalla partenza per la Sardegna, per i portacolori della Due Gi Sport la trasferta in terra sarda si è conclusa senza soddisfazioni.

Il veloce equipaggio rosso-blu è così partito in gara con la Citroen C2 R2B messa a disposizione dalla Specialcar: sulla prima prova hanno siglato il 16° tempo assoluto, portandosi subito al comando della propria classe; dopo un piccolo errore sul secondo passaggio, sulla terza prova Lomonaco-Gulmini sono ritornati a siglare il 15° tempo assoluto.

Purtroppo, la loro gara si è conclusa prima della fine dell'ultima prova speciale per un problema tecnico verificatosi sulla Citroen C2 che li ha costretti a fermarsi, impedendogli di raggiungere l'arrivo.

 

  Giuseppe Fiore

 

Verona, 13 Novembre 2014


12° Revival Rally Club Valpantena
13 – 14 – 15 Novembre 2014
Anche quest’anno la scuderia piemontese partecipa alla grande kermesse veronese,
appuntamento motoristico sempre più di grande importanza internazionale organizzato
e promosso in maniera impeccabile dal comitato organizzatore del Rally Club
Valpantena.
Al 12° Revival Rally Club Valpantena manifestazione di regolarità sport prenderanno il
via i seguenti equipaggi con le relative auto:
Con il numero 11 Patuzzo Nicola con alle note Tosi Michele a bordo di una FIAT 131
ABARTH a seguire con il 207 Gaspari Valentino con Adami Cristian su FIAT 127 SPORT
e a concludere con il 243 Moretto Roberto insieme a Pomari Luca con la INNOCENTI
MINI COOPER
La manifestazione vedrà la partenza dalla Piazza Carlo Ederle in Grezzana alle ore
10.31 di Venerdì 14 Novembre per effettuare la prima tappa con arrivo al riordino
notturno presso le Cantine Bertani site in Grezzana alle ore 20.01
La seconda tappa partirà alle ore 8,31 con ritorno a Grezzana per l’arrivo previsto per il
primo concorrente alle ore 16,41 sempre sulla Piazza Carlo Ederle in Grezzana.
Spettacolare e unico come sempre il percorso della lunghezza totale di km 405,15 e
composto da 11 P.C.T. che vedrà tutti gli equipaggi affrontare le P.C.T. denominate
Rosaro, Bettola, Olivè, Alcenago, Erbezzo e San Francesco attraversando paesaggi resi
ancor più suggestivi dai colori autunnali.


Castellari Matteo
Due Gi sport the season 2014

Moncalieri, 11 novembre 2014

DUE GI SPORT: “CIAO EMANUELE”

Nel primo pomeriggio di domenica 09 novembre ci raggiunge una notizia difficile da credere: Emanuele Garosci non c'è più.

Una sensazione di incredulità già purtroppo provata nel 2005 al rally della Valle d'Aosta quando ci lasciò Emanuele Curto con Francesco Pozzi.

Subito i ricordi ci invadono la mente, riportandoci ai bei momenti trascorsi insieme a preparare e a vivere quella esaltante stagione 1995 con la Clio Williams Gr.A.

Garosci-Curto: un equipaggio che in Due Gi Sport ha lasciato un ricordo indelebile; due ragazzi che hanno fatto la storia del team di Moncalieri con successi e vittorie esaltanti, due ragazzi che, in quel 1995, ci hanno regalato emozioni e ricordi unici che conserveremo per sempre nei nostri cuori.

Emanuele Garosci: il pilota che ci diede occasione di grande festa nel 2007 quando, a Verona, conquistò la vittoria assoluta al Rally 2 Valli con i colori della scuderia di Moncalieri.

 

Il Presidente Giorgio Gabetti, insieme a tutto il team Due Gi Sport, partecipano sentitamente al dolore della famiglia, ricordando l’amico e il pilota.

 

Al 2° Rally di Roma Capitale, come Due Gi Sport, era presente l’equipaggio composto da Paolo Andreucci e Valentino Gaspari con la Peugeot 208 T16 R5: la Due Gi Sport ringrazia il Campione Italiano per aver nuovamente vestito i colori rosso-blu della scuderia di Moncalieri, ma le vicende sportive del rally, sospeso in segno di lutto, passano in secondo piano visto quanto accaduto.

 

 

  Giuseppe Fiore

 

MONCALIERI 8 – 9 NOVEMBRE 2014

 

2°RALLY DI ROMA CAPITALE

 

Una piacevole quanto inaspettata partecipazione renderà omaggio ai colori rossoblù della scuderia piemontese nell’ambito della

manifestazione capitolina.

 

Ebbene si a distanza di quasi un anno torna un equipaggio e che equipaggio !!!!

 

Per la seconda volta insieme PAOLO ANDREUCCI con alle note VALENTINO GASPARI questa volta a bordo della Peugeot 208 T16 R5,

 vettura con la quale proprio a metà ottobre scorso lo stesso Andreucci con a fianco Anna Andreussi si è aggiudicato il campionato italiano

 rally per l’ottava volta.

 

L’emozione e la grande soddisfazione personale nel poter nuovamente condividere lo stesso abitacolo con Paolo pervade in queste ore Valentino,

 sicuramente dopo il Rally Due Valli 2013 in quel di Verona non si sarebbe aspettato una così repentina chiamata al fianco del pilota garfagnino.

 

Altro sentimento inebria il direttivo della scuderia di Moncalieri per la scelta di Andreucci di rappresentare nuovamente il sodalizio.

 

La manifestazione prenderà il via dalla Piazza Garibaldi - Gianicolo in Roma sabato 8  dalle ore 16.00 per poi farci ritorno domenica 9 verso le ore 18.00 dopo aver disputato le otto prove speciali cronometrate previste.

 

 

 

A.S.D. Due Gi sport The Season 2014

Matteo Castellari

 

Moncalieri, 03 novembre 2014

DUE GI SPORT : AL VALLI GENOVESI CAPURRO-PONZANO CHIUDONO AL 2° POSTO DI A5

 

All'11° Rally Valli Genovesi Mauro Capurro torna a varcare il palco di arrivo.

E lo fa' nel migliore dei modi, festeggiando il 2° posto di Classe A5 ottenuto alla guida della sua Fiat Panda Kit navigato, per la prima volta, dall'amico Maurizio Ponzano.

“Finalmente una gara in cui tutto è andato bene”, ha detto Mauro Capurro al termine delle prove, “Questo rally non era nei miei programmi, poi, una sera, parlando con Maurizio Ponzano, abbiamo deciso di fare una gara assieme e, guardando il calendario, il Valli Genovesi era quella più vicina. Sono anni che con Maurizio c'è una grande amicizia, ma non eravamo mai riusciti a fare una gara insieme, quindi questo ottimo risultato ottenuto dividendo l'abitacolo con lui mi rende particolarmente felice.”.

La gara ligure è partita subito molto bene per l'equipaggio della Due Gi Sport, che ha chiuso il primo tratto cronometrato con il 3° tempo di classe.

Dopo la seconda prova, i portacolori rosso-blu sono riusciti già a portarsi al 2° posto di A5 grazie al buon tempo ottenuto sul tratto cronometrato, che gli è valso anche il 23° tempo assoluto ed il 2° di classe.

Nel secondo giro, Mauro Capurro e Maurizio Ponzano hanno mantenuto lo stesso ritmo gara mostrato all'inizio, andando ad ottenere, come in precedenza, prima il 3° e poi il 2° tempo di classe, risultati che gli hanno consentito di affrontare le ultime due prove senza correre eccessivi rischi, portando brillantemente a termine la gara con il 2° posto di A5 e posizionando la piccola Fiat Panda Kit al 20° posto assoluto.

 

 

  Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 Ottobre 2014

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO E MANDELLI-DELLA TORRE CONCLUDONO IL 2° RALLYDAY VALTIDONE

 

Ottimo secondo posto nelle rispettive classi al 2° Rally day Valtidone per Eugenio Mandelli, navigato da Maurizio Della Torre, con la sua Suzuki Swift R1B, e per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero con la Mitsubishi Lancer Evo IX che, oltre al buon risultato in N4, hanno ottenuto il 6° posto nella classifica assoluta.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, a soli sette giorni di distanza dall'ottimo esordio sulla Mitsubishi Lancer Evo IX al Rally di Bagnolo, si sono ripetuti e hanno firmato un'altra prestazione degna di nota.

Presa la decisione di partecipare al RallyDay Valtidone all'ultimo minuto utile, l'equipaggio rosso-blu ha condotto una buona gara, riuscendo a tenere il passo dei forti piloti locali,  segnando sempre tempi di rilievo assoluto.

Dopo il primo passaggio sulle due prove speciali, Tavelli-Cottellero sono andati ad occupare il 10° posto assoluto in una classifica che vedeva i primi 10 equipaggi racchiusi in soli 19 secondi; in una gara così tirata, al termine del secondo passaggio, l'equipaggio ha ceduto una posizione nell'assoluta, pur mantenendo saldamente il 2° posto di Classe N4.

Sulle ultime speciali, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno alzato il loro ritmo gara e, segnando su entrambe le prove il 6° tempo assoluto, sono riusciti a scalare la classifica chiudendo al 6° posto assoluto ed al 2° di Classe N4.

Per Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre buon risultato finale al 2° Rally day Valtidone: i portacolori rosso-blu hanno chiuso le prove a bordo della loro Suzuki Swift R1B al 46° posto assoluto e 2i di classe; nonostante ciò, la gara non ha entusiasmato l'equipaggio della Due Gi Sport, così come racconta a fine gara il pilota bergamasco.

“Oggi è una delle poche volte in cui mi sento deluso da una gara indipendentemente dal risultato ottenuto. Infatti le strade in cui si sono svolte le prove speciali non mi sono piaciute, sempre costretto a entrare nei 'tagli' senza mai poter impostare una traiettoria pulita completamente su asfalto. Queste speciali non si addicono alla mia guida: volevo testare le nuove modifiche apportate alla vettura, ma le strade affrontate in questa gara non mi hanno consentito di capire molto; penso che se fossi arrivato con la mia Suzuki Swift  con un assetto da terra forse mi sarei trovato meglio.”

Il prossimo fine settimana doppio impegno rosso-blu: Mauro Capurro torna alla guida della sua Fiat Panda Kit A5 affiancato, alle note, da Maurizio Ponzano al 11° Rally Valli Genovesi, mentre Gianfranco Girotto, navigato da Renato Meroni, parteciperà, a bordo della BMW 2002 TII, al 2°  999 Minuti di regolarità difendendo i colori della scuderia di Moncalieri.

 

  Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 Ottobre 2014

DUE GI SPORT : AL BAGNOLO TAVELLI-COTTELLERO CONQUISTANO IL LORO SECONDO PODIO STAGIONALE

 

Altro week end positivo per la scuderia Due Gi Sport, presente al 21° Rally Pietra di Bagnolo.

Tra le grandi soddisfazioni del fine settimana, ottima prestazione di Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, al debutto con la Mitsubishi Evo IX N4, hanno chiuso la gara cuneese al 3° posto assoluto e con la vittoria di classe; buon risultato anche per Piergiacomo Riva ed Enzo Depretis su Renault Clio S1600, che hanno concluso al 3° posto di classe.

Unico neo, per la scuderia, l'amaro ritiro per l'equipaggio rosso-blu formato da Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini, costretti al ritiro dopo la seconda prova per problemi alla frizione della loro Citroen Saxo N2.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero sono riusciti a trovare fin da subito un buon feeling con la loro nuova vettura, ottenendo già sul primo passaggio l'8° tempo assoluto.

Nelle prove successive, con guida attenta e mantenendo un passo veloce e costante, senza commettere errori, il pilota di Castellamonte ha fatto registrare per tutta la gara tempi da top ten, che gli hanno consentito di sfruttare al meglio tutte le occasioni che gli si sono presentate per recuperare posizioni nella classifica assoluta.

Grazie a questa ottima condotta di gara, l'equipaggio rosso-blu è riuscito a centrare il secondo podio stagionale, conquistando il terzo gradino del podio assoluto e la vittoria di Classe N4.

Cambio di vettura anche per Piergiacomo Riva che, navigato da Enzo Depretis, dopo due gare alla guida della Peugeot 306 kit, ha condotto una buona gara alla guida della Renault Clio S1600, chiudendo il rally cuneese con il 3° posto di classe e il 20° assoluto.

Prosegue senza sosta la stagione rallystica per la Due Gi Sport: il 25 e il 26 ottobre Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre saranno impegnati al 2° Rally Day Alta Val Tidone.

Il pilota bergamasco, che ha già partecipato alla precedente edizione, sarà al via della gara con la sua Suzuki Swift R1B, ed utilizzerà le prove che conosce già bene per testare alcune modifiche apportate alla vettura proprio in questi giorni.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 Ottobre 2014

DUE GI SPORT : AL DUE VALLI I FRATELLI GASPARI VINCONO IN A5, MICHELONI-ANTONELLI SI AGGIUDICANO LA A6.

 

Si è concluso il doppio appuntamento alla 32a edizione del Rally Due Valli: nella gara valida per il Cir vittoria in Classe A6 e 19° posto assoluto ottenuto da  Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Peugeot 106 Rallye e vittoria in Classe A5 e 20° posto assoluto ottenuto dei fratelli veronesi Nicola e Valentino Gaspari su Rover ZR105, mentre nella gara valida per il Trn 8° posto di classe e 27° assoluto ottenuti da Eugenio Mandelli e Alessio Gremo su Suzuki Swift R1B.

L'appuntamento veronese ha avuto un buon avvio sulla prova spettacolo di venerdì sera per i fratelli Gaspari, che si sono portati subito al comando della Classe A5; il sabato, invece, è partito con qualche difficoltà per l'equipaggio rosso-blu, che è così scivolato indietro sia nella classifica di classe che nell'assoluta.

La svolta alla loro gara è arrivata sulla quarta prova, dove Nicola e Valentino Gaspari sono tornati ad esprimersi ai loro consueti livelli: risolto un piccolo problema tecnico al cavo frizione e prese definitivamente le misure alla vettura, i fratelli Gaspari hanno sfruttato tutte le potenzialità della Rover 105 Zr, iniziando segnare tempi molto interessanti, che gli hanno consentito di recuperare velocemente posizioni in classifica assoluta e di riportarsi al comando della Classe A5.

Sabato sera, nonostante due tempi imposti e una prova cancellata, i portacolori della Due Gi Sport sono riusciti a portare la Rover 105 Zr al 25° posto assoluto e al primo di classe, con oltre 3 minuti di vantaggio sui diretti inseguitori.

La gara di Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli è partita subito in salita già al venerdì sera quando, per un'errore allo start della prova spettacolo, l'equipaggio rosso-blu e partito con leggero anticipo, pagando una penalità di 10 secondi chi li ha relegati al 4° posto di A6.

Sabato, i portacolori della Due Gi Sport è ripartito determinato e, non commettendo più errori e facendo segnare ottimi crono, ha cominciato la propria scalata sia nella classifica di classe che nell'assoluta, concludendo la giornata al 1° posto di A6 e al 21° posto assoluto.

La domenica, nelle due prove conclusive, Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli, pur continuando a siglare ottimi riscontri cronometrici, hanno amministrato il vantaggio acquisito, portando a termine la loro gara con la vittoria di classe e il 19° posto assoluto.

Per Eugenio Mandelli e Alessio Gremo, che hanno affrontato la parte di gara valida per il TRN di 3a zona con la Suzuki Swift R1B, è stato un rally travagliato.

Partiti discretamente con il 6° tempo di classe nella prova spettacolo di venerdì sera, la gara è ripresa sabato con l'equipaggio rosso-blu in difficoltà per colpa di un assetto non adeguato; il problema li ha costretti a non forzare per tutto il primo giro, relegandoli nella parte bassa della classifica.

Risolto in assistenza il problema di assetto, la forte pioggia incontrata sulla piesse nr. 5, l'annullamento di una prova e due speciali percorse in trasferimento con relativi tempi imposti, non ha permesso ai portacolori della Due Gi Sport di migliorare la propria posizione in classifica, chiudendo così la loro gara all'8° posto di R1B e al 27° posto assoluto.

“Bella gara, con prove tecniche e spettacolari”, racconta Eugenio Mandelli, “Era la prima volta che usavo la Suzuki Swift su asfalto: la vettura ha un gran potenziale, ma devo ancora conoscerla bene per potermi esprimere al meglio.”.

Al 32° Rally Due Valli, valido per il TRN, ha preso il via anche un altro equipaggio rosso-blu formato da Devis Vinco e Michele Tosi a bordo di una Renault Clio A7.

Purtroppo la loro gara è durata solo due prove: infatti, i portacolori della Due Gi Sport, sulla terza prova, sono stati costretti al ritiro per i danni riportati alla loro vettura per un piccolo errore con conseguente uscita di strada quando stavano occupando il 6° posto assoluto e il 1° di classe.

Dopo aver archiviato la gara veronese ci si sta già concentrando verso il prossimo impegno in terra piemontese al 21° Rally Pietra di Bagnolo, dove saranno tre gli equipaggi impegnati a difendere i colori rosso-blu.

Al via della gara cuneese troveremo Giacomo Riva e Enzo De Petris su Renault Clio S1600, Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini su Citroen Saxo N2, e Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, che dovrebbero esordire con la nuova Mitsubishi Evo IX in via di ultimazione nell'officina Specialcar di Castellamonte.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 22 Settembre 2014

DUE GI SPORT : AL TEAM '971 TAVELLI-COTTELLERO 5i ASSOLUTI e MANDELLI - CHIACCHELLA SULLA TERRA DELL' ADRIATICO

 

Sei gli equipaggi che hanno animato l'ultimo fine settimana estivo della Due Gi Sport: Tavelli-Cottellero su Renault Clio R3C, Giordanino-Meroni su Peugeot 106 Rallye A5, Garbin-Bassignana su Rover 105ZR A5, Lomonaco-Gulmini su Citroen Saxo N2 e Lisa-Magnetti su Peugeot 106 Rallye N1 hanno disputato il 41° Rally Team '971, mentre Mandelli-Chiacchela hanno affrontato la trasferta nelle Marche per disputare il 21° Rally dell'Adriatico con la sua nuova Suzuki Swift R1B.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, con una prestazione esaltante, sono stati tra i principali protagonisti della 41a edizione del Rally Team '971, che ha preso il via dalla cittadina torinese di Chieri.

Vista l'indisponibilità della Citroen C2 R2B, l'equipaggio rosso-blu si era iscritto alla gara con una Mitsubishi Lancer Evo IX N4, ma all'ultimo ha deciso di affrontare le strade del Rally Team a bordo della sua Renault Clio R3C.

Sono bastati i 10,34km iniziali della prima prova speciale, dove Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno fatto segnare l'8° tempo assoluto, per capire che avrebbero disputato una gara da protagonisti.

Senza commettere alcun errore, i portacolori della Due Gi Sport hanno disputato tutta la gara segnando tempi tra il 5° e il 7° assoluto, portandosi, al termine delle otto prove speciali, al 5° posto assoluto, vincendo classe e gruppo e ottenendo il primato tra le vetture a due ruote motrici.

'Al termine della prima prova avevo pensato di ritirarmi', dice Gianluca Tavelli, 'pensavo di aver fatto un tempo altissimo e di avere grossi problemi alla vettura: ad ogni curva scivolava molto, costringendomi a continue correzioni; poi ho visto che avevamo segnato l'8° tempo assoluto e quindi ho capito che il problema era dovuto all'asfalto umido e non dalla macchina. Da quel momento ho ripreso fiducia, che mi ha permesso di disputare un'ottima gara chiusa con il 5° posto assoluto.'.

Dopo lo stop patito al Rally del Tartufo, è partita un po' con il 'freno a mano tirato' la gara di  Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini: dopo aver fatto registrare sulle prime due prove disputate, con la loro Citroen Saxo, il 5° tempo di Classe N2, l'equipaggio rosso-blu, nella prova quattro, è riuscito a siglare il 3° tempo di classe, che gli consente di chiudere la prima metà di gara con il 4° posto di N2.

Nella seconda parte di gara Andrea Lomonaco ha ricominciato a prendere nuovamente confidenza con la sua vettura , incrementando il passo e siglando il miglior tempo di classe sulla penultima prova e il 2° sulla prova finale, chiudendo così la gara al 2° posto di N2.

“Dopo il ritiro al Tartufo ho faticato a ritrovare il passo con cui avevo iniziato questa stagione”, dice Andrea Lomonaco, “sono comunque contento di questa gara: ho ritrovato gradualmente, di prova in prova, il feeling con la vettura, che mi ha permesso di chiudere al 2 posto di N2, ridandomi fiducia per la parte finale della stagione.”.

Nella classe più numerosa del rally, la A5, Marco Giordanino e Renato Meroni, con la loro Peugeot 106 Rallye, si sono complicati la gara con una scelta iniziale di gomme sbagliata, che li ha portati a segnare tempi insolitamente elevati, che li ha relegati al 15° posto di classe.

Dopo aver cambiato le gomme, le cose sono migliorate e l'equipaggio rosso-blu, dalla 5a prova speciale, è tornato a segnare tempi più veloci, che gli hanno consentito di rimontare in classifica,  chiudendo la gara all'8° posto di classe.

Alla sua seconda gara, Simone Garbin, navigato da Luca Bassignana, si è trovato a prendere le misure alla Rover 105 Zr proprio nella combattutissima Classe A5: la poca esperienza e il dover prendere confidenza con la vettura in una gara tanto impegnativa e selettiva non lo hanno aiutato, ma il giovane pilota è riuscito a portare a termine la gara al 10° posto di classe, soddisfatto di aver raggiunto il traguardo e pronto a ripetere l'esperienza.

Per Carlo Lisa e Flavio Magnetti il 41° Rally Team'971 è stata una gara da dimenticare: partiti con gomme nuove con l'intenzione di far bene, si sono visti costretti al ritiro già sulla prima prova speciale per un problema alla loro Peugeot 106 Rallye N1.

Al 21° Rally dell'Adriatico, nella gara valida per il Trofeo Nazionale Rally, è partita la nuova avventura del pilota bergamasco Eugenio Mandelli, alla guida della sua nuovissima Suzuki Swift in configurazione R1B.

Eugenio Mandelli ha affrontato la gara marchigiana affiancato da Clarissa Chiacchella; la vettura, che è stata ultimata poche ore prima di partire per la gara, ha avuto qualche piccolo problema che è stato risolto in assistenza nel corso della gara, consentendo al portacolori della Due Gi Sport di chiudere il rally al 3° posto di classe.

“Sono soddisfatto di questa gara: al primo giro ho avuto qualche problema ad adattarmi alla guida della vettura, anche per un problema alla regolazione del sedile. Trovata la giusta posizione, nei passaggi successivi sulle prove i tempi sono migliorati. La vettura ha un grosso potenziale, ma c'è ancora un po' di lavoro di sviluppo da fare. Per la prossima gara, il Due Valli, la vettura dovrebbe essere migliorata e, in una gara che ho già disputato in passato affiancato da Alessio Gremo, spero di ottenere un buon risultato.”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 25 Agosto 2014

DUE GI SPORT : VANNI-ORI, CLIO S1600, CHIUDONO LA 12 ORE DEL CIOCCO AL 2° POSTO ASSOLUTO

 

Agosto pieno di soddisfazioni per i portacolori della Due Gi Sport: dopo il 3° posto assoluto  ottenuto da Gianluca Tavelli alla Ronde D'Estate, Egisto Vanni e Mauro Ori hanno concluso il 6° Rally day 12 Ore del Ciocco con il 2° posto assoluto, conquistando nella gara toscana la vittoria di gruppo e di classe.

Il pilota garfagnino di Mologno ha esitato fino all'ultimo prima di decidere di partecipare all'edizione 2014 della gara di casa, iscrivendosi poi con la Renault Clio S1600 e facendosi affiancare alle note da Mauro Ori.

Alla guida della potente vettura francese, Egisto Vanni e Mauro Ori sono partiti subito bene e, nonostante la vettura non fosse completamente a posto di assetto, hanno ottenuto il 3° tempo assoluto sulla prova di apertura della gara; nella speciale successiva, il non perfetto assetto della vettura si è fatto sentire maggiormente, non permettendo all'equipaggio di andare oltre il 7° tempo assoluto che, comunque, gli ha consentito di chiudere il primo giro al 3° posto assoluto a soli 6 secondi dal leader della gara.

Nel secondo giro, dopo alcune regolazioni all'assetto effettuate in parco assistenza, Egisto Vanni e Mauro Ori sono riusciti a spingere un po' di più e a togliere qualche secondo ai tempi fatti registrare nella prima tornata; il 3° tempo assoluto sulla “Renaio 2”, il 4° assoluto sulla “Ciocco 2” e un'errore commesso dagli avversari, hanno consentito all'equipaggio rosso-blu di conquistare, al termine delle quattro prove, il 2° posto assoluto e il 1° posto di classe S1600.

Sulla prova cinque, Egisto Vanni ha provato ad attaccare, cercando si recuperare parte degli 11,5 secondi che lo separavano dal leader della gara, ma, nonostante la buona prova, ha ancora pagato 1,2 secondi che lo hanno fatto desistere dal provare un attacco sulla prova conclusiva, nella quale i portacolori rosso-blu hanno amministrato il vantaggio sugli inseguitori, portando a casa il 2° posto assoluto e la vittoria di Classe S1600.

“Anche questa volta non mi è riuscito di portare a casa la vittoria”, dice con un po' di rammarico, seppur contento del risultato, il pilota della Due Gi Sport, “Quando ho testato la vettura il sabato pioveva; domenica mattina, invece, la giornata si è presentata con il sole e l'asfalto asciutto. Mi sono così trovato con un assetto troppo morbido per le prime prove; durante la gara, in assistenza, abbiamo provato ad intervenire sulle tarature degli ammortizzatori, ma trovare il giusto setting in gara non è facile. Dopo il 3° posto della precedente edizione, il 2° posto è comunque un ottimo risultato; ci riproveremo il prossimo anno.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 11 Agosto 2014

DUE GI SPORT : ALLA RONDE D'ESTATE TAVELLI 3° ASSOLUTO, GABETTI  E RIVA  SI AGGIUDICANO A5 E K11, IN EVIDENZA MILANO 2° IN R3C

 

In una giornata più autunnale che di inizio agosto, la Due Gi Sport ha ottenuto un ottimo risultato di squadra al 1° Rally Ronde d'Estate: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno chiuso al 3° posto assoluto su Peugeot 207 S2000, Cristian Milano e Arianna Ravano al 8° posto assoluto e secondi di R3C con la Renault Clio, Piergiacomo Riva e Marco Rosso, con la Peugeot 306 Maxi K11, si sono aggiudicati la classe, così come Giorgio Gabetti e Maurizio Massasso, che hanno vinto con autorità la A5 con la Rover ZR 105; vittoria anche nella speciale classifica riservata alle scuderia grazie agli ottimi risultati ottenuti dagli equipaggi rosso-blu.

Alla seconda gara con la Peugeot 207 S2000, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, nella gara di casa, sono subito incappati in un testa-coda sul fondo viscido della prima prova speciale; dopo il piccolo errore iniziale, l'equipaggio rosso-blu ha condotto una gara perfetta, ottenendo anche, sull'ultima speciale, il 2° tempo assoluto alle spalle della Ford Focus WRC, vettura dominatrice del rally canavesano.

Tavelli-Cottellero hanno così chiuso la Ronde d'Estate con un'esaltante 3° gradino del podio assoluto e il 2° posto di S2000, a pochissimi secondi dalla seconda piazza assoluta nonché dal vincitore di classe Marco Colombi.

Le strade di casa hanno esaltato anche l'altro pilota canavesano della Due Gi Sport: Cristian Milano, navigato per la prima volta in modo perfetto da Arianna Ravano, ha condotto una gara di vertice con la sua Renault Clio R3C, ottenendo, nelle prime tre prove, sempre tempi da top-ten, come il sesto tempo assoluto segnato sul terzo passaggio.

Milano-Ravano hanno fatto segnare il miglior tempo di classe nella prova iniziale; nelle due prove successive hanno ceduto, per pochi secondi, il passo al velocissimo Elwis Chentre andando ad occupare, al via dell'ultima prova speciale, il 5° posto assoluto e 2° di classe; qui il timore di compromettere questo risultato ha consigliato a Cristian Milano di non forzare più di tanto, cedendo così all'arrivo tre posizioni nell'assoluta, ma mantenendo il 2° posto di R3C.

Buon esordio alla guida della “muscolosa” e potentissima Peugeot 306 Maxi K11 per Piergiacomo Riva che, navigato da Marco Rosso, non ha certo trovato le condizioni migliori  per prendere confidenza con questa vettura: il fondo viscido, che ha caratterizzato quasi tutta la gara, non ha permesso all'equipaggio della Due Gi Sport di andare oltre un comunque ottimo 25° posto assoluto, che gli ha permesso di aggiudicarsi anche la Classe K11.

Anche per il presidente della scuderia Giorgio Gabetti la gara canavesana ha portato un ottimo risultato: affiancato alle note per la prima volta dal cugino Maurizio Massasso, il forte pilota-presidente del sodalizio di Moncalieri e la sua Rover 105 Zr non hanno deluso le aspettative, facendo segnare su tutte le prove il miglior tempo di classe ed aggiudicandosi così con autorevolezza la Classe A5 ed il 36° posto assoluto.

Buona anche la prestazione di Carlo Lisa e Flavio Magnetti che, per tutta la gara, si sono trovati ad affrontare le prove speciale con le gomme meno adatte alle condizioni meteo presenti lungo le speciali al momento del loro transito; nonostante l'inconveniente, l'equipaggio della Due Gi Sport è riuscito a difendersi molto bene e, grazie allo scarto che gli ha permesso di non sommare il tempo fatto sul terzo passaggio affrontato con le gomme da stampo sotto la pioggia, ha chiuso la gara con il 2° posto di classe a pochi secondi dei vincitori.

Parte male, invece, la gara di Marco Giordanino e Renato Meroni che, sulla prima prova speciale, sono costretti a fermarsi in prova per risolvere un'inconveniente accorso alla loro Peugeot 106 Rallye A5, giungendo con un tempo molto alto a fine prova.

Nelle tre prove successive, l'equipaggio rosso-blu non è riuscito a trovare il giusto ritmo del 1° rally ronde d'estate a causa del fondo stradale viscido, giungendo così al termine dalla gara con il 7° posto di A5.

Gara da dimenticare per Riccardo Ala e Chiara Cottellero che si sono visti costretti al ritiro per i danni riportati dalla loro Renault Clio Williams FA7 per una toccata all'ultima curva del tratto cronometrato, già al termine della prima prova speciale.

 

 

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 04 Agosto 2014

DUE GI SPORT : MANDELLI-GREMO CHIUDONO LA RONDE ACI BRESCIA, SETTE GLI EQUIPAGGI AL VIA DELLA RONDE D'ESTATE

 

Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno portato a termine il loro impegno al 4° Rally Ronde Aci Brescia su Renault Twingo RS3, chiudendo la gara al 2° posto di classe. La gara bresciana è stata caratterizzata da una prima parte in cui la pioggia battente ha reso la sede stradale molto insidiosa, nella quale l'equipaggio rosso-blu è riuscito ad esprimersi al massimo imponendo il proprio ritmo e portandosi al comando della Classe RS3. Nella seconda parte di gara, con l'asfalto che si andava asciugando, Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno ceduto al ritorno degli inseguitori che, chiudendo così la gara al 2° posto di classe. “La vettura si è comportata bene e il cambio, che aveva ceduto a Cremona e che ho rimesso a posto da pochi giorni, non ha dato alcun problema”, ha detto Eugenio Mandelli, “Il risultato, però, non mi soddisfa completamente: sicuramente poteva essere migliore, ma la nostra gara  è stata in parte condizionata da quei secondi che ho perso quando, in due prove speciali, abbiamo raggiunto l'equipaggio che ci partiva davanti, perdendo un po' di tempo nelle operazioni di sorpasso.”.

Il mese di agosto in Due Gi Sport proseguirà con la partecipazione al 1° Rally Ronde D'Estate dove sette equipaggi della scuderia di Moncalieri, il prossimo fine settimana, saranno impegnati nella gara che si svolgerà nel canavese e che vedrà come cuore della manifestazione la città di Cuorgne. La squadra sarà capitanata dal presidente rosso-blu Giorgio Gabetti, che affronterà i quattro passaggi previsti sulla prova speciale di “Chiesanuova” con la Rover 105Zr A5, affiancato alle note da Maurizio Massasso. Piergiacomo Riva e Marco Rosso saranno comunque il primo equipaggio che sabato sera entrerà al parco partenza di Courgne nel contesto della festa nella quale saranno presentati tutti gli equipaggi partecipanti alla gara; il pilota della Due Gi Sport torna ai rally debuttando alla guida di un'impegnativa Peugeot 306 Kit K11. Cristian Milano, alla Ronde d'Estate, si presenterà alla guida della Renault Clio R3C, navigato da Luca Pieri, mentre Nicolò Cottellero tornerà alla destra di Gianluca Tavelli  sulla Citroen C2 R2B. Della partita saranno anche Riccardo Ala che, dopo la sfortunata partecipazione alla Cesana -Sestriere, ritorna la volante della sua Renault Clio Williams FA7, navigato da Chiara Cottellero.

Marco Giordanino e Renato Meroni, con la loro Peugeot 106 Rallye, faranno compagnia in Classe A5 al presidente; a chiudere il settebello schierato dalla Due Gi Sport sarà l'equipaggio formato da Carlo Lisa e Flavio Magnetti con la loro Peugeot 106 Rallye N1. La gara scatterà il 10 agosto da Piazza Martiri a Cuorgne e porterà gli equipaggi rosso-blu a percorrere i 9,76 Km della prova speciale per quattro volte nella giornata di domenica, e terminerà alla sera quando, dalle 18:36, gli equipaggi faranno ritorno in Piazza Martiri a Cuorgne per la cerimonia di arrivo e premiazione.

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 06 Luglio 2014

35° Rally Città di Modena

Per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli questo Rally Città di Modena resterà a lungo nei ricordi personali.

Infatti deciso all’ultimo minuto hanno preso parte a questo rally dal grande passato storico e riproposto dopo alcuni anni di assenza a bordo della loro Peugeot 106 iscritta in classe A6.

Gara molto impegnativa e con un fondo stradale molto sconnesso, con molti avvallamenti e cunette, da mettere a dura prova sulla scelta degli assetti ed essendo a ridosso degli appennini anche ad un clima imprevedibile.

Al sabato sera era prevista la prima prova  dove hanno registrato un buon tempo staccando un  3° tempo di classe.

La giornata di domenica prevedeva 7 prove speciali,  il percorso molto tortuoso gli ha fatti partire un po' cauti mantenendo comunque una  buona posizione.
Peccato però che nella quinta prova speciale per una foratura  e successivamente per  una errata scelta di pneumatici che nelle successive prove hanno impedito all’equipaggio rossoblu una possibile rimonta in classifica.

Il risultato finale rimane comunque di grande soddisfazione, infatti chiudono 19° assoluti e 3° di classe A6 ricevendo i complimenti degli avversari e del pubblico presente per i passaggi  e per i tempi nelle prove in virtù del fatto di essere l'unico equipaggio iscritto non della zona.

A.S.D. Due Gi sport The Season 2014

Matteo Castellari

Moncalieri, 30 giugno 2014

DUE GI SPORT : SEI GLI EQUIPAGGI CHE CHIUDONO  IL 13° RALLY DEL MOSCATO

 

Con due vittorie di classe, due secondi ed un terzo posto si è chiuso in modo più che positivo il 13° Rally del Moscato per la scuderia Due Gi Sport, che ha schierato otto dei suoi equipaggi nei due giorni di gara.

Ottima gara di Fabrizio Greco e Luca Rivella al via con la Renault Clio Williams A7: dopo aver fatto segnare il 2° tempo di classe nella prova di apertura di sabato pomeriggio, l'equipaggio rosso-blu è passato a condurre la classifica di classe dopo aver fatto segnare il miglior tempo sulla seconda prova; nella prova notturna, nonostante abbiano ceduto qualche secondo agli inseguitori, hanno chiuso la prima tappa al comando dell'A7 , occupando il 15° posto assoluto.

Greco-Rivella hanno aperto la seconda tappa nei migliore dei modi, posizionando la loro Renault Clio Williams all'8° posto assoluto nella quarta speciale e al 9° in quella successiva, acquisendo così un cospicuo vantaggio sugli avversari.

Nella parte finale della gara, pur riducendo il proprio passo, i portacolori della Due Gi Sport hanno sempre ottenuto il miglior tempo di classe, chiudendo la gara con la vittoria di A7 e il 12° posto assoluto.

In classe N2, come si pensava, per Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini il Rally del Moscato si è rivelato una gara combattuta, dove fin dalla prima prova i principali contendenti alla vittoria di classe erano racchiusi in pochi secondi.

Andrea Lomonaco e Fabio Gulmini sono riusciti a chiudere la prima tappa posizionando la loro Citroen Saxo davanti a tutti grazie all'ottimo secondo passaggio sulla 'Borine' in cui sono riusciti ad ottenere il miglior tempo di N2.

Ottimo anche l'avvio della seconda tappa, con l'equipaggio della Due Gi Sport che ha fatto segnare per due volte il miglior tempo, riuscendo a mettere un po' di margine tra sé e gli agguerriti inseguitori; purtroppo, però, una piccola incertezza sulla prova sei è costata cara a Lomonaco-Gulmini, che hanno visto svanire in un colpo solo il vantaggio accumulato.

Nelle tre prove finali non sono riusciti a contrastare l'ottimo recupero degli avversari, chiudendo così la gara con il 2° posto di classe, risultato che, comunque, ha soddisfatto completamente l'equipaggio.

Gara difficile per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero alle prese con un problema tecnico della loro Citroen C2 R2B: i portacolori della Due Gi Sport hanno portato a termine la prima tappa al 3° posto di classe e al 13° assoluto, nonostante due testa coda sul primo e sul terzo passaggio della “Borine” causati da un problema ai freni.

Nella seconda tappa, visto che in assistenza non si è riuscito a risolvere il problema, l'equipaggio stava cercando di portare a termine la loro gara, che li vedeva saldamente al 3° posto di R2B, quando, sulla penultima prova, nell'affrontare uno dei primi tornanti, hanno  colpito con l'anteriore destra un 'anti-taglio' che, per motivi ancora non chiari, non si trovava esattamente al suo posto, costringendoli così a percorrere quasi 9Km di percorso sul cerchio; terminata la prova, l'equipaggio ha sostituito il pneumatico ed è andato a disputare l'ultima speciale, terminando la gara al 4° posto di classe e al 35° posto nella classifica assoluta.

In classe A0 Willi Vacchetto e  Francesca Giamello con la Fiat Seicento Kit hanno chiuso brillantemente la prima tappa con il 3° posto di classe a pochi secondi dai due capoclassifica, soddisfatti di aver trovato subito, sin dall'inizio, il feeling con la vettura.

All'apertura della seconda tappa, Vacchetto -Giamello hanno fatto segnare prima il 2° tempo di classe e poi, sulla quinta prova, il 1° tempo di A0; nelle quattro prove successive la gara dei portacolori rosso-blu, per i problemi che hanno costretto gli avversari al ritiro, si è fatta in discesa, vincendo tutte e quattro le prove e terminando la gara con la vittoria di Classe A0.

Marco Giordanino e Renato Meroni, su Peugeot 106 Rallye, dopo il 4° tempo di Classe A5 fatto segnare nella prima prova di sabato, sia nella seconda che nella terza speciale hanno ottenuto il 3° tempo di classe, chiudendo la prima tappa al terzo posto di A5.

Nella seconda tappa, l'equipaggio dei 'Dottori' si è riconfermato come terza forza in campo di questa classe e, nonostante allo start della PS 6 risultino uno dei pochi equipaggi che si trovano ad affrontare con le gomme da asciutto gli 11Km della prova speciale di “Quassi” bagnati dalla pioggia, sono riusciti a portare a termine la gara senza grosse problematiche, conquistando il 3° posto finale di classe.

Eugenio Mandelli, con la sua Renault Twingo RS3, è partito molto bene, riuscendo anche a sopperire brillantemente alla mancanza di feeling con il suo nuovo navigatore, Sandro Ghidini, che lo ha accompagnato in questa trasferta piemontese; l'equipaggio rosso-blu ha terminato la prima tappa davanti all'altra vettura di classe con un buon vantaggio.

La seconda tappa sembrava rispecchiare l'andamento della prima fino a quando, sulla partenza del secondo passaggio della “Quassi”, i portacolori della Due Gi Sport si sono trovati con le stampo sotto la pioggia, pagando così un pesante ritardo dagli avversari che sono riusciti ad affrontare la prova con le gomme giuste; questo inconveniente, oltre alle due prove percorse in trasferimento e ad un ritardo pagato ad un controllo orario in uscita dall'assistenza, hanno  portato Mandelli-Ghidini a terminare al 2° posto di Classe RS3.

Ma il pilota bergamasco, non soddisfatto del risultato, sta già pensando al prossimo impegno, il Rally del Rubinetto, dove tornerà ad essere affiancato da Alessio Gremo.

Gara sfortunata per Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano, costretti al ritiro per un problema tecnico alla loro Fiat Seicento Kit A0 quando erano saldamente al comando della classe e occupavano il 50° posto assoluto.

Dopo essersi imposti su tutte le cinque prove disputate, la loro Fiat Seicento non è più ripartita dal riordino di Cossano Belbo, costringendoli ad abbandonare la gara.

Invece, Alessandro Montanaro e Claudio Pistone  sono riusciti a disputare solo la prima prova speciale, prima di venire 'appiedati' dalla loro Peugeot 306 Rallye A7.

 

 

 Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 17 giugno 2014

DUE GI SPORT : OTTIMO RISULTATI AL PREALPI OROBICHE, ALL'OSSOLANE E ALLO SLALOM FORNO-MILANI

 

Lo scorso week-end ha visto i portacolori della scuderia Due Gi Sport impegnati su tre gare: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero erano presenti al 31° Rally Prealpi Orobiche, Eugenio Mandelli e Alessio Gremo al 50° Rally Valli Ossollane, Riccardo Ala, Alessandro Cresto, Cristian Milano, Lorenzo Nocera, Andrea Lomonaco, Claudio Bertot impegnati al 2° Slalom Forno-Milani, a cui si è aggiunto Nicolò Cottellero rientrato dalla gara bergamasca.

Continua in modo positivo l'esperienza in I.R.Cup per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, con la loro Citroen C2 R2B, hanno ottenuto il 2° posto di classe e la 16a posizione assoluta al 31° Rally Prealpi Orobiche, gara disputata nelle giornate di venerdì e sabato.

L'equipaggio rosso-blu è partito subito bene, siglando il 2° tempo di classe e il 18° assoluto nella prova di apertura di venerdì sera; anche sabato, nelle prove della mattina, i portacolori della Due Gi Sport hanno confermato il ritmo con cui hanno iniziato, continuando a segnare il 2° tempo tra le vetture R2B, riuscendo così a consolidare la posizione di classe.

Nel secondo passaggio sulla prova di San Pellegrino, Tavelli-Cottellero sono riusciti a conquistare il miglior tempo di classe, mettendo la loro Citroen C2 davanti a tutte le R2B; nelle restanti speciali, nonostante il maltempo abbia iniziato a rende insidiose le strade, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero non si sono fatti intimorire e, pur alzando i tempi, hanno portato a termine la gara con un ottimo passo, che gli ha consentito di arrivare sul palco di arrivo a San Pellegrino con il 2° posto di R2B che gli ha permesso di mantenere aperta l'ambizione di una buona posizione di campionato nella classe R2B.

Gara caratterizzata dal maltempo anche al Valli Ossolane dove, però, Eugenio Mandelli, navigato da Alessio Gremo, ha subito dimostrato, fin dalla prima prova di sabato, di trovarsi a suo agio con la sua Renault Twingo RS3 sull'asfalto bagnato, siglando il 94° tempo assoluto, che gli ha consentito di tenere dietro ben 23 vetture.

Domenica  mattina il pilota di Bergamo ha aperto la giornata di gara con lo stesso passo della sera, portandosi in classifica all'84° posto assoluto con alle spalle ben 31 equipaggi, cosa inusuale per una 'piccola' Racing Start.

Mandelli-Gremo hanno concluso questa impegnativa gara al 64° posto assoluto conquistando, con la Renault Twingo Rs3, la vittoria di Gruppo davanti alla Mini Cooper e aggiudicandosi in solitario la classe RS3.

“Sono sempre più contento di questa vettura”, dice Eugenio Mandelli al termine della gara, “ Anche in questo rally non ho avuto il minimo problema: la vettura si è comportata benissimo su questo fondo reso difficile dalla pioggia; dopo questa intensa prima parte di stagione, ho deciso di prendermi una piccola pausa durante la quale vedrò come programmare la seconda parte del 2014.”.

Anche per i piloti Due Gi Sport impegnati al 2° Slalom Forno-Milani la pioggia ha fatto da instancabile compagna per la prima parte di gara; ottimi i risultati ottenuti dai portacolori rosso-blu, con Riccardo Ala che ha chiuso con la sua Renault Clio Williams A4 2° Assoluto e 1° di classe, seguito da Alessandro Cresto su vettura analoga, che ha terminato 3° assoluto e 2° di A4.

Decimo posto assoluto per Cristian Milano su Renault Clio A4; questi tre risultati hanno permesso alla Due Gi Sport di conquistare la sua prima coppa scuderia in una gara di Slalom.

Oltre a loro, altri tre piloti rosso-blu hanno disputato una bellissima gara: primo di classe Andrea Lomonaco che, con la Rover 105 Zr, ha conquistato la vittoria in A2; Nicolò Cottellero, con la Citroen C2, dopo aver navigato Gianluca Tavelli al Prealpi Orobiche, si è tolto i panni da copilota per vestire quelli da pilota, conquistando il 3° posto in Classe A3.

Buona prova anche per Claudio Bertot con la Peugeot 206, che si è piazzato al 5° posto di A4; chiusura anticipata della gara per Lorenzo Nocera con la Rover Zr 105 N2, che ha disputato solo la manche di prova.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 03 giugno 2014

 

DUE GI SPORT : AL COPPA D'ORO ALTRA GARA POSITIVA PER EUGENIO MANDELLI, RITIRO PER CAPURRO

 

Solo uno dei due equipaggi della Due Gi Sport partiti lo week-end scorso al 40° Rally Coppa d'Oro ha concluso la gara: a portare a termine l'impegno alessandrino è stato Eugenio Mandelli, navigato da Maurizio Della Torre, su Renault Twingo RS3; ritiro dopo la la terza prova speciale per il secondo equipaggio formato da Mauro Capurro e Marco Rosso su Fiat Punto S1600.

Il pilota bergamasco, portacolori della scuderia di Moncalieri, ha disputato una buona gara, difendendosi molto bene nel trofeo R1 dove, con la sua Racing Start, è riuscito a concludere all'8° posto di trofeo, incamerando altri punti; Eugenio Mandelli-Maurizio Della Torre sono così aggiudicati la classe RS3 e hanno chiuso al 35° posto nella classifica assoluta, lasciandosi alle spalle anche alcune vetture più performanti della loro Renault Twingo.

“Gara molto bella, ma prove molto dure”, dice Eugenio Mandelli all'arrivo ad Alessandria, “ho cercato di difendermi come potevo, ma la mia Twingo è l'unica Racing Start rimasta nel trofeo, tutte le altre vetture sono delle vere R1, e quindi è quasi impossibile tenere il loro passo.”.

Ma per Eugenio Mandelli non c'è tempo di riposarsi perchè il prossimo fine settimana sarà già tempo di ricognizioni in previsione del Rally Valli Ossolane, dove sarà affiancato da Alessio Gremo.

Dopo le prime due prove, sembrava mettersi per il meglio la gara di esordio sulla Fiat Punto S1600 di Mauro Capurro: dopo aver siglato il 2° tempo di classe nella prova di apertura, sulla seconda speciale è riuscito ad imporsi, siglando il miglior tempo di classe.

Nel corso della terza prova, l'impegnativa “Grondona”, giunto a metà prova il pilota ha accusato un malore: con fatica l'equipaggio rosso-blu è riuscito a raggiungere prima il fine prova e poi il parco assistenza dove Mauro Capurro, non riuscendo a riprendesi completamente dal malessere, ha deciso di fermarsi.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 19 Maggio 2014

DUE GI SPORT : BUON RISULTATO DI SQUADRA AL RALLY CITTA' DI TORINO

 

Nonostante qualche piccolo errore e qualche noia meccanica, il 29° Rally Città di Torino si è concluso positivamente per la Due Gi Sport, che ha ottenuto il terzo posto nella classifica riservata alle scuderie.

Lotta in ‘famiglia’ in Classe K11 tra gli equipaggi formati da Giorgio Gabetti-Matteo Castellari e Nicola Gaspari-Valentino Gaspari, entrambi su Renault Clio Maxi: dopo l’errore iniziale di Gabetti-Castellari durante la prova spettacolo, che gli è costato circa 50 secondi, i due equipaggi rosso-blu si sono giocati la vittoria di classe nelle singole speciali sul filo dei secondi.

A fine gara, i fratelli Gaspari, in ‘trasferta’ a Torino, si sono aggiudicati la classe ed il 6° posto assoluto, davanti ai compagni di scuderia Gabetti-Castellari che, dopo un’ottima rimonta, sono entrati nella top ten con il 9° posto assoluto.

Ottima gara per Cristian Milano e Luca Pieri su Renault Clio R3C: l’equipaggio Due Gi Sport ha ottenuto il 12° posto assoluto e secondo di classe a 6.5 secondi dal leader di R3C dopo nove prove durante le quali hanno dato il massimo, rimanendo sempre tra i primi tre di classe e vincendo anche la speciale nr. 3.

Risultato condizionato da un errore sulla prova spettacolo di venerdì sera anche per Riccardo Ala e Alberto Bausola su Renault Clio A7: anche per l’equipaggio rosso-blu le prove del sabato sono state all'insegna della rimonta che li ha portati al 27° posto assoluto e al terzo gradino del podio di classe a soli 2.9 secondi dalla seconda piazza.

Gara sfortunata, invece, per Andrea Lomonaco ed Elena Giovenale su Citroen Saxo N2: il forte equipaggio Due Gi Sport si è giocato la vittoria di classe sul filo dei decimi di secondo sino all’ultimo passaggio sulla prova del ‘Lys’ quando un problema all’impianto frenante li ha costretti a rallentare, accumulando un ritardo importante nei confronti degli avversari e chiudendo così sul gradino più basso del podio. Andrea Lomonaco ringrazia l’equipaggio Iraldi-Amerio per il bel gesto sportivo: durante il trasferimento verso Torino, visti i portacolori rosso-blu fermi a bordo strada per problemi, i vincitori della N2 si sono a loro volta fermati ad aspettarli.

Gara travagliata anche per Carlo Lisa e Flavio Magnetti su Peugeot 106 Rallye N1: l’equipaggio rosso-blu ha combattuto per quasi tutta la gara con un problema elettrico, che l’assistenza è riuscito ad individuare e sistemare solo all’ultimo parco, chiudendo così 3° di classe.

Per sei equipaggi arrivati, altri cinque hanno concluso il Rally Città di Torino prima di ritornare a Torino al Lingotto.

Amaro ritiro per Alessandro Cresto e Simone Sparvieri: il forte equipaggio rosso-blu, su Renault Clio A7, dopo due ottime prove iniziali ha cominciato ad accusare problemi all’impianto frenante affrontando la discesa del ‘Lys’, problema che non si è riuscito a risolvere in assistenza e che ne ha obbligato il ritiro.

Gara all’attacco per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Citroen C2 R2B: dopo il terzo posto di classe nella prova spettacolo, l’equipaggio si è aggiudicato tutte le altre speciali fino al secondo passaggio del ‘Lys’ dove, in una delle ultime curve della speciale, è incappato in un errore, finendo in un prato da cui non è riuscito ad uscire per proseguire la gara.

Gara finita prima del tempo anche per Mauro Zucca e Concetto Marletta su Citroen C2 A6 che, all'esordio con questa vettura, hanno avuto un problema elettrico dopo lo scollino del primo passaggio del Lys, con la macchina che si è spenta senza più rimettersi in moto, costringendoli così a fermarsi e a ritirarsi.

Esordio amaro per Andrea Piano, alla sua prima gara assoluta: il pilota rosso-blu, navigato da Enrico Fornaca, ha cercato di tenere un buon passo fino all’ultima speciale dove, in una delle prime curve, si è rotto un semiasse della loro Fiat Panda Kit A5, problema che ha costretto l'equipaggio al ritiro.

Ritiro all’ultimo parco assistenza, invece, per Marco Giordanino e Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye A5 che, dopo aver combattuto per il quarto posto di classe, non sono riusciti a ripartire per le ultime due prove per un problema ad un semiasse.

A fine gara, il presidente della scuderia racconta: 'E' stata un'esperienza bellissima, un sogno che si è avverato. Faccio i complimenti a tutti gli equipaggi che hanno rappresentato la Due Gi Sport nella gara di casa, anche a chi non è arrivato, perchè tutti hanno dato il 110%. Ringrazio tutti gli amici Dueggini che ci hanno circondato di affetto e ammirazione. Per quanto riguarda la mia gara, dopo l'errore nella prova spettacolo che ci ha penalizzati, abbiamo preso il ritmo con questa macchina che, anche se erano quasi due anni che correvo più e anche se non l'avevo mai usata, mi ha fatto divertire. Ringrazio Matteo Castellari, che mi ha navigato in maniera eccellente, Top Rally, che ci ha portato una macchina perfetta, e i fratelli Gaspari che, oltre ad aver accettato di venire a correre in Piemonte, ci hanno dato una mano con qualche consiglio su come guidare questa 'belva'.'.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 11 Maggio 2014

DUE GI SPORT : UNDICI GLI EQUIPAGGI AL VIA DEL CITTA' DI TORINO

 

La Scuderia Due Gi Sport si sta preparando ad affrontare al gran completo il 29° Rally Città di Torino, che si disputerà venerdì 16 e sabato 17 maggio.

Per la gara di casa, sarà il presidente della scuderia Giorgio Gabetti a capitanare la nutrita schiera di equipaggi rosso-blu: Gabetti, navigato per l'occasione da Matteo Castellari, torna ad affrontare le prove speciali dopo due anni di stop agonistico con  una Renault Clio Maxi K11.

Venerdì sera dal Lingotto Oval, dove alle 20:01, inizieranno le partenze: oltre a Gabetti-Castellari, saranno dieci gli equipaggi che prenderanno il via alla prova spettacolo allestita all'interno del complesso fieristico torinese, a cominciare dall'equipaggio composto dai veloci fratelli veronesi Nicola e Valentino Gaspari, che sfideranno il presidente in classe K11, affrontando la trasferta piemontese a bordo di una Peugeot 306 Maxi.

Al via del Torino ci saranno Cristian Milano e Luca Pieri, che difenderanno i colori della scuderia di Moncalieri affrontando le prove speciali del Torino su Renault Clio R3, mentre in R2B ritroveremo Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Citroen C2, reduci dal buon 3° posto di classe al Rally del Taro.

Altra sfida tra due equipaggi della Due Gi Sport in Classe A7, dove troveremo Riccardo Ala, navigato da Alberto Bausola, e Alessandro Cresto, affiancato alle note da Simone Sparvieri, entrambi gli equipaggi saranno a bordo della Renault Clio Williams.

Novità per Mauro Zucca e Concetto Marletta che, dopo parecchie gare disputate sulla Renault Clio RS N3, proveranno ad affrontare questa edizione del città di Torino con la Citroen C2 A6. Non mancherà al via della gara di casa l'equipaggio dei “dottori” Marco Giordanino e Renato Meroni, che saranno al via in Classe A5 come sempre sulla loro Peugeot 106 Rallye; a sfidarli, Andrea Piano, per la prima volta con i colori rosso-blu, e Chiara Cottellero su Fiat Panda A5.

Dopo l'ottima prestazione alla Ronde del Canavese, Andrea Lomonaco ed Elena Giovenale prenderanno il via a bordo della Citroen Saxo N2; in Classe N1, come tutti gli anni, non mancherà alla gara torinese Carlo Lisa, che sarà navigato per la prima volta da  Flavio Magnetti.

I portacolori rosso-blu, dopo la prova spettacolo e il riordino notturno, riprenderanno il via sabato mattina dalle 8.01 sulla prova di 'Rubiana' per andare poi sul 'Lis'; dopo l'assistenza, disputeranno le speciali di 'Coassolo' e 'Monastero'.

Dopo il secondo passaggio sulle quattro speciali, gli equipaggi faranno ritorno a Torino Lingotto per l'arrivo della manifestazione.

“Dopo 30 anni di amicizia che ci lega, al Rally Città di Torino si concretizza una promessa che io e Matteo Castellari ci siamo fatti in tutti questi anni e che abbiamo sempre rimandato: correre assieme; questa è stata la principale motivazione per indossare nuovamente tuta e casco e per confrontarmi con il cronometro sulle prove speciali di un rally”, racconta Giorgio Gabetti, “Sono molto contento e sono molto fiducioso in quella che sarà una bella gara per tutti gli equipaggi della scuderia. Per questa gara, inoltre, tutto lo staff della Due Gi Sport sarà impegnato nell'organizzazione, al parco assistenza di Lanzo T.se, di un'hospitality dove i ragazzi dell'assistenza, gli equipaggi e tutti gli amici della Due Gi Sport potranno trovarsi, mangiare assieme e vivere tutti i momenti della gara.'.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 Maggio 2014

DUE GI SPORT : AL CAMUNIA MANDELLI-GREMO SI AGGIUDICANO LA CLASSE RS3

 

Continua brillantemente l’intensa stagione del pilota bergamasco Eugenio Mandelli.

Infatti, il portacolori della Due Gi Sport, navigato da Alessio Gremo, con la sua Renault Twingo RS3, ha portato a termine anche il 1° Camunia Rally Day ottenendo la vittoria di classe ed il quinto posto di Racing Start.

In una gara resa difficile dalle cattive condizioni meteo incontrate dagli equipaggi sulle speciali, Eugenio Mandelli non ha avuto grossi problemi grazie all’ottimo feeling che il pilota ha acquisito con la sua vettura.

Alessio Gremo, a fine gara, racconta: “Speravo in condizioni meteo migliori per questo ritorno a navigare l’amico Eugenio Mandelli. Comunque, nonostante il tempo, ci siamo anche divertiti: la pioggia battente, il vento e, a tratti, anche la grandine ci hanno impegnato severamente, ma la Twingo si è comportata molto bene tra le mani del mio pilota ed il risultato finale ci soddisfa molto.”.

Ma per Mandelli non c’è riposo: il pilota Due Gi Sport si sta già preparando al suo prossimo impegno al Rally Coppa d’Oro che si terrà il 31 maggio-1° giugno.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 5 Maggio 2014

12^ Benacvs Rally

500 Minuti Rally Storico

500 Minuti Regolarità Sport

 

Fine settimana all’insegna del brutto tempo per gli equipaggi della Due Gi sport che partecipavano alle tre manifestazioni organizzate dalla Scuderia Car Racing in collaborazione con la Valpolicella Motorsport .

 

12^ Benacvs Rally

Partiamo da un Valentino Gaspari che a poche ore dalla partenza si vedeva costretto ad un cambio repentino di navigatore e qui qualcuno potrebbe dire che per Anna Dusi la storia si ripete, ma questa volta il Gaspari in questione è diverso.

La cronaca parla da sola, l’equipaggio così composto a bordo di una Renault Clio in versione Kit , nonostante le non semplici condizioni del fondo stradale e a una sintonia sempre più in crescendo lunga la gara chiudono al 12° posto assoluto e 2° di classe K11 una grande soddisfazione da dedicare sicuramente a Michele Dalle Vedove al quale  auguriamo una pronta riscossa a fianco di Valentino !!

 

Il debutto di Simone Cengiarotti con al fianco Gianmaria Zerbato è stato sicuramente condizionato dalle condizioni climatiche non favorevoli, un’importante opportunità  di “fare strada” ed affinare le note  non sono mancati a bordo della loro Peugeot 106 con la quale hanno chiuso al 76° posto assoluto  e 16° di classe N2.

Simone e Gianmaria vi aspettiamo alla prossima occasione, ora l’emozione della prima gara è passata e le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.

 

500 Minuti Rally Storico

Se voleva essere presente “ solo per la compagnia “ forse qualcuno ora avrebbe fatto volentieri a meno !!!!

Si perché il nostro Nicola Gaspari con a fianco Manuela Andrioli hanno fatto letteralmente  volare quella Fiat 127 sport nera concludendo al 3° posto assoluto a dieci secondi dalla seconda piazza assoluta e infliggendo distacchi superiori al minuto a partire dal quarto in poi a bordo di vetture sicuramente più performanti.

Il risultato di un “pilota delle moderne” prestato alle storiche come lo hanno simpaticamente definito nelle ultime ore la dice lunga, noi ribadiamo una cosa sola             “ Bentornato Nocciola !!! “

 

500 Minuti Regolarità Sport

 

Per Roberto Moretto con Cristian Adami si registra purtroppo un ritiro a causa di noie meccaniche alla loro 127 sport dopo la P.C.T. 05 Ronconi.

Un vero peccato per questo simpatico duo, non mancherà la possibilità di rifarsi alla prossima partecipazione non mollate !!

 

A.S.D. Due Gi sport The Season 2014

Matteo Castellari

Moncalieri, 05 Maggio 2014

DUE GI SPORT : EUGENIO MANDELLI CON ALESSIO GREMO AL VIA DEL 1° CAMUNIA RALLY DAY

 

Continua serrata la stagione 2014 di Eugenio Mandelli: il pilota della scuderia Due Gi Sport, nel prossimo fine settimana, sarà infatti impegnato al 1° Camunia Rally Day, dove difenderà i colori della scuderia di Moncalieri.

Nella gara bresciana, che si disputerà domenica 11 Maggio su due tratti cronometrati da ripetere per tre volte, Eugenio Mandelli sarà affiancato, sulla sua Renault Twingo RS3, da Alessio Gremo che, libero da impegni lavorativi, ritorna ad indossare la tuta e il casco per dare le note al pilota bergamasco.

Il rally day prenderà il via domenica mattina alle 8:50 da Capo di Ponte (BS) ed impegnerà l'equipaggio rosso-blu per 38,7 Km di prove speciali con i tre passaggi sulla prova di “Deria” e “Valsaviore”, per concludersi alle 17:27 con l'arrivo sempre a Capo di Ponte.

“Vista la disponibilità di Alessio Gremo per questo fine settimana e la vicinanza della gara a casa, non ho resistito alla tentazione di disputare questa prima edizione del Camunia Rally Day”, racconta il pilota rosso-blu, “sarà un'ulteriore esperienza per continuare a perfezionare il mio feeling con questa Renault Twingo con la quale mi sto divertendo moltissimo, e sarà utile in vista del prossimo impegno di Trofeo R1 al Coppa D'Oro.”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 29 Aprile 2014

12^ Benacvs Rally

500 Minuti Rally Storico

500 Minuti Regolarità Sport

Triplo impegno in questo prossimo fine settimana per gli equipaggi rossoblu che saranno impegnati alle manifestazioni organizzate dalla Scuderia Car Racing in collaborazione con la Valpolicella Motorsport con partenza ed arrivo in Bussolengo in provincia di Verona.

12^ Benacvs Rally

I primi a partire saranno Valentino Gaspari con Michele Dalle Vedove alle note, coppia inedita a bordo della performante Renault Clio in versione Kit nella classe K 11, vettura impegnativa ma allo stesso tempo spettacolare per il pubblico.

A seguire Simone Cengiarotti pilota esordiente che avrà al suo fianco il nostro fidato Gianmaria Zerbato a bordo di una Peugeot 106 nella classe N2, l’emozione sicuramente sarà tanta per Simone, la Due Gi sport tutta sarà in auto con voi forza ragazzi !!!

500 Minuti Rally Storico

Sembrerà strano vederlo alla guida così presto dopo lo stop forzato per motivi fisici, ma la passione che lo invade è tanta e “ per essere della compagnia “ così ha dichiarato pochi giorni fà vedremo Nicola Gaspari con alle note Manuela Andrioli a bordo di una Fiat 127 sport in classe D0.

Per quanto detto da Nicola ne parleremo dopo i primi rilevamenti cronometrici.

In ogni caso ben tornato Nocciola !!!

 

500 Minuti Regolarità Sport

Nuovo equipaggio ai nastri di partenza anche in questa manifestazione, l’attenzione sarà su Roberto Moretto che con Cristian Adami in 6° raggruppamento a bordo di una Fiat 127 sport vedranno di ben figurare ed affinare la loro intesa nell’abitacolo.

La partenza è prevista per le ore 12,31 di sabato 3 Maggio con arrivo alle 21,00 presso

la Piazza 26 Aprile di Bussolengo, mentre il parco assistenza sarà a Sant’Ambrogio di Valpolicella all’interno dell’Ente fieristico.

A.S.D. Due Gi sport The Season 2014

Matteo Castellari

Moncalieri, 28 Aprile 2014

DUE GI SPORT : AL CITTA' DI VARALLO TAVELLI-COTTELLERO 7i ASSOLUTI E OTTIMA PROVA DI MANDELLI-DELLA TORRE

Gara dai due volti quella del rally Città di Varallo e Borgosesia, che si è disputata sull'asciutto il sabato asciutto e sul bagnato la domenica; nonostante i 'capricci' del meteo, i due equipaggi della Due Gi Sport che vi hanno partecipato, hanno condotto una gara impeccabile, durante la quale hanno superato senza errori le insidie del percorso, ottenendo due ottimi risultati finali.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, oltre ad aggiudicarsi la vittoria di gruppo e di classe con la loro Citroen C2 R2B, hanno ottenuto anche il 7° posto nella classifica assoluta; Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre si sono aggiudicati la classe RS3 con la Renault Twingo, chiudendo con un ottimo 44° posto assoluto.

Nella soleggiata prova di apertura di sabato pomeriggio, la gara di Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero è partita subito molto bene, con l'equipaggio rosso-blu che ha ottenuto subito il 9° tempo assoluto, conquistando la leadership di gruppo e di classe con un buon margine di distacco sugli inseguitori.

La domenica si è ripartiti con la pioggia, ma la cosa non ha influito più di tanto sulle prestazioni dell'equipaggio rosso-blu che, con la loro Citroen C2 R2B, hanno ottenuto sempre il primo tempo di gruppo e di classe, mantenendo il 9° posto assoluto fino alla 4° prova; dopo la 5° speciale, i portacolori della Due Gi Sport sono riusciti a salire di una posizione, andando ad occupare 8° posto assoluto, risultato che sono riusciti a migliorare con un'ottima prova conclusiva, che gli ha consentito di conquistare la 7a piazza assoluta.

“E' stata una bella gara: siamo partiti bene, pur non correndo grossi rischi, riuscendo a posizionarci molto bene fin da sabato sia in classifica assoluta che al primo posto di classe”, racconta Gianluca Tavelli, “Domenica la pioggia ci ha accompagnati ad intervalli per tutta la gara; le prove erano molto insidiose e viscide ed, in alcuni tratti, sulla strada, abbiamo trovato molta acqua, con la possibilità di incappare in qualche errore molto alta, così abbiamo deciso di non correre eccessivi rischi visto che eravamo partiti con l'intento di provare la vettura in vista del prossimo impegno di I.R.Cup; nonostante questo, abbiamo mantenuto e poi migliorato la nostra posizione assoluta. Con l'ultima prova, dove abbiamo attaccato un po' di più, siamo anche riusciti a conquistare il 7° posto assoluto.”.

Anche per l'equipaggio formato da Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre la gara si è aperto subito bene, con i portacolori della Due Gi Sport che hanno posizionato la loro Renault Twingo RS3 al 57° posto assoluto.

Domenica il pilota bergamasco si è trovato subito a suo agio anche con la vettura in assetto da bagnato e con le gomme rain, riuscendo così a mantenere un passo molto veloce che gli ha consentito di recuperare posizioni in classifica assoluta, terminando la gara al 44° posto e primo di RS3.

A fine gara, Eugenio Mandelli ha raccontato: “Ogni gara che faccio prendo sempre più confidenza con questa Renault Twingo. Grazie anche al regolamento, che ora ci consente di utilizzare le gomme racing sia da asciutto che da bagnato anziché le sole gomme semiracing come l'anno scorso, non ho avuto difficoltà ad adattarmi alle diverse condizioni che ho trovato in questi due giorni sulle prove speciali del Varallo. Sono molto soddisfatto dei tempi che ho fatto segnare; siamo riusciti anche a tenere il passo delle più potenti Mini RSTB, riuscendo alla fine a mettercene dietro una, chiudendo al 44° posto assoluto a pochi secondi dall'altra Mini RSTB.”.

 


 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 Aprile 2014

DUE GI SPORT : MANDELLI E TAVELLI AL RALLY CITTA' DI VARALLO E BORGOSESIA

Il pilota bergamasco Eugenio Mandelli è il portacolori più attivo di questo inizio stagione 2014 in casa Due Gi Sport: dopo le fatiche del SanRemo Leggenda, nel prossimo fine settimana lo ritroveremo al via del Rally Città di Varallo e Borgosesia.

Il pilota rosso-blu affronterà la gara alla guida della sua Renault Twingo RS3, dividendo l’abitacolo della vettura con Maurizio Della Torre, che avrà il compito di leggergli le note.

“Partecipare al Rally Città di Varallo e Borgosesia non era nei miei programmi”, racconta Eugenio Mandelli, “Mi sono deciso a disputarla ugualmente per perfezionare il mio feeling con la vettura che utilizzo solo dall’inizio di questa stagione; inoltre, questa gara mi consentirà anche di prendere punti per la Coppa Italia di 1a Zona.”.

Mandelli-Della Torre non saranno gli unici portacolori della scuderia di Moncalieri che, dalle ore 16.00 di sabato 26 aprile, prenderanno il via da Varallo per disputare la gara: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero saranno impegnati sulle speciali a bordo della loro Citroen C2 R2B.

I due equipaggi, dopo aver disputato la prova speciale di apertura di sabato pomeriggio, nella giornata di domenica 27 aprile dovranno affrontare per due volte i tre tratti cronometrati di cui si compone la gara.


 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 03 Aprile 2014

RALLY 1000 MIGLIA - LessiniaSport

Rally 1000 MIGLIA 2014

L’avevamo scritto, la gara merita rispetto e dedizione e questo i nostri equipaggi lo avevano capito già da subito ed ecco che le soddisfazioni non si sono fatte attendere: Nicola Patuzzo con Marco Verdelli a bordo della loro Ford Focus WRC anche se con problemi di setting elettronico non risolti durante le varie assistenze in campo gara chiudono la gara bresciana al 13° assoluto 7° di classe WRC dove sicuramente i tanti chilometri percorsi rimangono come bagaglio di esperienza per la prossima sfida.

Gianluca Micheloni con alle note Roberta Antonelli a bordo della fida Peugeot 106 ci regalano alla loro prima partecipazione con i colori rossoblù, nella gara Junior uno splendido 9° assoluto 1° di classe A6 3° di gruppo A.

Partiti alla volta di Brescia per una gara test così avevano dichiarato entrambi, dopo le prime due prove cronometrate si ritrovano saldamente al comando della propria classe e nei primi dieci assoluti.

Questo li convince a non forzare ulteriormente mantenendo la posizione acquisita ed ultimando i test post rialzo invernale della loro vettura.

Alla fine della manifestazione soddisfatti della prestazione ottenuta si complimentano con l’organizzazione per il contenuto tecnico delle prove speciali.

 

LessiniaSport 2014

Nella splendida cornice della Lessinia, graziati da una giornata primaverile si è svolta la manifestazione di regolarità sport organizzata come sempre in maniera ottimale dal Rally Club Valpantena.

I nostri portacolori hanno onorato la manifestazione con la loro partecipazione ed impegno, partendo da Valentino Gaspari con il fedele Cristian Adami partiti con il presupposto di regalare spettacolo lungo le strade della gara, accusano fin da subito problemi al motore della loro Opel Manta GT/E e nonostante tutti gli interventi in asistenza devono ritararsi dopo la pct 06 di Velo Veronese.

Cosa dire ragazzi vi aspettiamo per un’altra avventura insieme sempre con lo stesso spirito di sempre non mollate !!!

Michele Tosi e Marco Bertagnoli a bordo della Fiat 127 sport hanno voluto sacrificare il risultato finale all’insegna dello spettacolo lungo il percorso per loro e per tutto il pubblico presente lungo le strade di questo LessiniaSport 2014 chiudendo al 62° assoluto 12° di Sesto raggruppamento.

Roberto Moretto coadiuvato da Manuel Ferrari hanno onorato con la loro partecipazione la manifestazione a bordo della Innocenti Mini Cooper arrivando al 96° assoluto 2° di Primo raggruppamento.

L’impegno non è mancato, ne siamo certi le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare !

Castellari Matteo

A.S.D. Due Gi sport

 

Moncalieri, 01 Aprile 2014

DUE GI SPORT : DOPO I CINQUE PODI DI CLASSE DEL CANAVESE, SI PARTE PER IL SAN REMO LEGGENDA

Una vittoria, due secondi e due terzi di classe, arricchiti da un piazzamento nella top ten e dal secondo posto nella classifica scuderie sono l'ottimo responso finale per la Due Gi Sport al 9° Rally Ronde del Canavese.

Ad ottenere questi risultati i cinque equipaggi rosso-blu che hanno preso parte alla ronde canavesana: Cristian Milano e Luca Pieri su Renault Clio R3C, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Citroen C2 R2B, Mauro Zucca e Concetto Marletta su Renault Clio RS N3, Marco Giordanino e Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye A5 e Andrea Lomonaco ed Elena Giovenale su Citroen Saxo N2.

In Classe R3C, ottima partenza per Cristian Milano e Luca Pieri che hanno messo subito a segno il miglior tempo di classe, andandosi a piazzare all'8° posto della classifica assoluta.

Sul secondo passaggio, l'equipaggio rosso-blu ha staccato nuovamente il miglior crono di R3C, andando anche a segnare il proprio miglior tempo di giornata, comunque non sufficiente a mantenere la posizione nell'assoluta, che li ha visti scendere al 10° posto.

Anche sulla terza speciale, Milano-Pieri hanno fatto nuovamente segnare il miglior tempo di classe, chiudendo ancora 10i assoluti, con gli inseguitori a pochi decimi.

Podio di classe deciso quindi sull'ultima prova, dove, anche se i portacolori della Due Gi Sport hanno dato fondo a tutti i cavalli della loro Renault Clio, hanno dovuto cedere, seppur di poco, il primato di classe, chiudendo la gara al 2° posto di R3C e al 10° posto assoluto.

Hanno invece dominato in Classe R2B Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, a bordo della loro Citroen C2, si sono aggiudicati tutte le speciali con una prestazione caratterizzata da passaggi spettacolari, durante i quali l'equipaggio si è esibito in testa-coda e in tornanti affrontati su due ruote, con la vettura francese a fare bella mostra del proprio impianto di scarico.

All'arrivo, Tavelli-Cottellero hanno festeggiato la loro vittoria di classe, avvalorata anche dall'ottimo 12° posto nella classifica assoluta.

In N2, Andrea Lomonaco ed Elena Giovenale hanno dato vita ad un duello sul filo dei secondi con l'equipaggio Castagna-Bossutto per il primato di classe.

Dopo le prime tre tiratissime prove concluse al secondo posto di classe a soli 5 secondi dai capo-classifica, sull'ultimo passaggio, l'equipaggio rosso-blu è partito deciso a provare a colmare il gap, incappando però in un piccolo errore e segnando il terzo tempo di N2, chiudendo così la gara con un meritatissimo 2° posto di classe e un ottimo 26° tempo assoluto.

Grande partenza per Mauro Zucca e Concetto Marletta in Classe N3 che, sulla prima prova,, hanno fatto segnare il miglior tempo di classe, portandosi subito al comando della classifica di N3, nonostante qualche preoccupazione per un problema al motorino di avviamento della loro Renault Clio RS.

Risolto il problema al motorino di avviamento, sul secondo passaggio l'equipaggio rosso-blu ha dovuto fare i conti con la rottura della leva del cambio, che li ha costretti a percorrere buona parte della speciale con la sola terza marcia, perdendo anche la leadership di classe.

Sistemato anche questo inconveniente in assistenza, nelle due prove conclusive Zucca-Marletta, pur non riuscendo a migliorare il tempo del primo passaggio, hanno fatto registrare due ottimi crono, che gli hanno consentito di chiudere la gara al 3° posto di Classe N3.

Racconta Mauro Zucca a fine gara : “Visto il buon numero di equipaggi iscritti, all'alto livello di tutti e visti i nostri problemi iniziali, è stata una gara molto combattuta, di cui sono comunque soddisfatto.”.

Gara in rimonta in Classe A5 per Marco Giordanino e Renato Meroni che, con la loro Peugeot 106 Rallye, sulla prima speciale hanno fatto segnare il 5° tempo di classe.

Dalla seconda prova, i 'dottori' hanno iniziato con un'ottima progressione che li ha portati a segnare prima il 4° tempo di classe, poi, sui due passaggi successivi, il 3° tempo di A5, segnando il loro miglior passaggio sulla quarta speciale e risalendo fino al 3° gradino del podio di classe.

Gli ottimi risultati ottenuti dagli equipaggi rosso-blu alla gara canavesana hanno consentito alla Due Gi Sport di ottenere il 2° posto nella speciale classifica riservata alle scuderie.


 

Archiviato il Canavese, è già clima di pregara: infatti, nell'imminente Rally di San Remo, Eugenio Mandelli, affiancato da Alessandra Calori, sarà al via del 6° San Remo Leggenda.

Iil portacolori Bergamasco della Due Gi Sport difenderà i colori della scuderia di Moncalieri con la sua Renault Twingo R1B, disputando il Trofeo riservato alle vetture Racing Start.

“Dopo il test positivo effettuato al rally dei Laghi a Varese ho deciso di affrontare questa nuova avventura, nella quale mi potrò confrontare con altri 10 equipaggi che saranno al via della gara con vetture racing start con lo stesso potenziale della mia”, dice Eugenio Mandelli, “il primo obbiettivo, come sempre, sarà quello di divertirsi, ma sono molto curioso di vedere come si comporta questa vettura su una gara lunga e impegnativa.”.

Giuseppe Fiore

Verona, 26 Marzo 2014

LessiniaSport - RALLY 1000 MIGLIA

Con il 4° LessiniaSport e il 38° RALLY 1000 MIGLIA continua l’attività agonistica degli equipaggi rossoblu della sezione veronese nell’ambito della stagione 2014.

Al LessiniaSport manifestazione di regolarità sport magistralmente organizzata dal Rally Club Valpantena prenderanno il via tre equipaggi:

Gaspari Valentino affiancato da un gradito ritorno alle attività motoristiche di Adami Cristian a bordo di una Opel Manta GT/E con la quale sicuramente porteranno spettacolo lungo il percorso.

A seguire si rinnova come la scorsa edizione l’accoppiata Tosi Michele con al fianco Bertagnoli Marco sull’intramontabile Fiat 127 sport pronti a dare battaglia per migliorare la prestazione dell’anno scorso.

Nuovo equipaggio al via per i colori rossoblu a bordo di una Innocenti Mini Cooper Moretto Roberto coadiuvato da Ferrari Manuel ai quali riserviamo un ringraziamento particolare per la loro partecipazione.

La manifestazione vedrà la partenza da Bosco Chiesanuova sulla suggestiva piazza della Chiesa sabato 29 marzo alle 8:01 anticipata dalle consuete verifiche sportive seguite dalle tecniche che avranno luogo a Bosco nella giornata di venerdì 28 a partire dalle ore 16:00

Una volta preso il via le prove da disputare saranno tre, da ripetersi per ben tre volte.
Prima prova da affrontare la "Corrubio" la novità di questa edizione, a seguire con "Bosco Chiesanuova" per concludere con la "Velo Veronese” entrambe riviste rispetto allo scorso anno.
l'arrivo per il primo concorrente è previsto a Bosco Chiesanuova alle ore 17:40.

RALLY 1000 MIGLIA già pronunciarlo evoca ricordi di grandi sfide automobilistiche d’altri tempi i nostri due equipaggi portacolori onoreranno questi fasti alla grande.

Patuzzo Nicola con Verdelli Marco alle note a bordo di una Ford Focus WRC sarà il primo a partire venerdi sera per affrontare le otto prove speciali di questo Mille in formato Campionato Italiano Rally WRC.

Altra new entry nella stagione rossoblu è Micheloni Gianluca con Antonelli Roberta come navigatrice che sabato mattina con la loro Peugeot 106 gruppo A saliranno in pedana di partenza per misurarsi sulle sei prove della gara bresciana in formato junior.

L’arrivo è previsto a partire dallle 19,30 in Piazzale Arnaldo a Brescia.

 

Castellari Matteo

 

Moncalieri, 17 Marzo 2014

DUE GI SPORT : VANNI 3° ASSOLUTO NEL TRN AL CIOCCO, MANFRINETTI 2° DI A0 AL MONFERRATO, MANDELLI 1° DI RS3 AL LAGHI

Quello appena concluso è stato un week-end molto intenso per la scuderia Due Gi Sport, che ha visto i suoi portacolori impegnati in Toscana, Lombardia e Piemonte.

Egisto Vanni e Mauro Ori, impegnati al 37° Rally del Ciocco e Valle del Serchio, hanno conquistato il 3° gradino del podio assoluto nella gara valida per il TRN su Abarth Grande Punto S2000; al 16° Rally Colli del Monferrato e del Moscato, Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano hanno ottenuto il 2° posto di Classe A0 su Fiat Seicento Kit, seguiti, con il 6° tempo di classe, dai compagni di scuderia Willi Vacchetto e Francesca Giamello su analoga vittoria; in Lombardia, invece, al 23° Rally dei Laghi, Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre su Renault Twingo hanno vinto la Classe RS3, mentre Chety Maggiorini, navigata da Alessio Gremo, a bordo di una Peugeot 106 Rallye, si sono piazzati al 14° posto nella numerosa Classe N2.

Al Ciocco, pre-gara travagliato per l'equipaggio garfagnino Vanni-Ori che, a poche ore della partenza, non sapevano ancora con quale vettura sarebbero scesi dal palco partenza; mercoledì, in tarda serata, il Team D'Ambra ha dato la sua disponibilità per consentire ai portacolori rosso-blu di partecipare alla gara con la Fiat Grande Punto Abarth S2000.

Sulle prove iniziali, l'equipaggio della Due Gi Sport paga l'inesperienza con questa vettura: infatti, i pochi chilometri dello shake-down non sono bastati al pilota di Mologno per capire a fondo la vettura e questo lo ha penalizzato pesantemente, soprattutto sulla prova iniziale,dove ha commesso due errori pagati con un tempo molto alto.

Dalla quarta prova, Egisto Vanni, segnando il 3° tempo assoluto, ha fatto capire di aver iniziato a prendere confidenza con la vettura, iniziando la rimonta che, grazie, al miglior tempo assoluto fatto segnare sulle speciali 8,10 e 12, lo ha portato a conquistare il 3° gradino del podio della gara valida come TRN.

'Il risultato sulla prima prova, sulla quale non avevo ancora preso confidenza con la vettura e l'ho spenta in due punti, ci ha precluso l'opportunità di combattere per una posizione più alta del podio assoluto.', dice Egisto Vanni, 'Una volta capita l'auto, però, ci siamo divertiti, anche questo terzo posto ci soddisfa pienamente; ringrazio il Team D'Ambra per aver preparato la vettura e la trasferta al Ciocco in così poco tempo, permettendoci di partecipare alla gara.'.

Al 16° Colli del Monferrato e Moscato, ottima prova di Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano che, con la loro Fiat Seicento Kit, hanno combattuto tutta la gara per la vittoria di Classe A0.

Dopo il 3° tempo di classe fatto segnare sulla prova iniziale, l'equipaggio rosso-blu, nella seconda prova, ha ottenuto il miglio crono di A0, portandosi così al comando della classe; al parco assistenza, Manfrinetti-Ponzano hanno deciso di cambiare la mescola degli pneumatici per andare ad affrontare la seconda tornata sulle prove special.

La scelta di pneumatici, però, si è rivelata sbagliata e, al termine della due prove, l'equipaggio rosso-blu si è trovato relegato al 3° posto di classe, ma con un distacco minimo di soli 4 secondi dal leader.

I portacolori della Due Gi Sport ha deciso così di ritornare alla configurazione iniziale per affrontare l'ultimo passaggio sulle prove.

Con il 2° tempo fatto registrare sulla prova “Canelli” e il 1° tempo sull'ultimo passaggio della “San Marzano”, Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano sono riusciti a chiudere la gara al 2° posto di classe, soddisfatti ma contrariati per l'errore fatto: “Ho sbagliato la scelta di gomme per il secondo giro; peccato, perchè la vettura andava molto bene ed ero riuscito a prendere subito un buon ritmo di gara. Comunque il 2° posto è un ottimo risultato e possiamo ritenerci soddisfatti della nostra gara.”.

Due anni di stop si sono fatti sentire invece per Willy Vacchetto che, con alle note Francesca Giamello, ha stentato a trovare gli automatismi giusti per sfruttare la sua Fiat Seicento Kit, chiudendo il primo giro al 10° posto di classe; dal secondo passaggio la situazione è migliorata e l'equipaggio è risalito progressivamente in classifica, chiudendo la gara con il 6° posto di classe.

“Purtroppo non sono riuscito a provare la macchina e le prime due prove sono state quasi un test dopo tanto tempo che non correvo”, dice Willy Vacchetto”, “le cose sono poi migliorate, anche se, quando abbiamo cambiato le gomme ed abbiamo provato a montare delle Michelin, non mi sono trovato bene ed ho commesso un paio di errori. Alla fine posso considerare la mia prestazione positiva visto l'alto spessore degli avversari che avevo in classe.”.

Al 23° Rally dei Laghi, Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre hanno portato al debutto la loro Renault Twingo RS3.

Dopo qualche problema di adattamento per l'impostazione di guida nei due passaggi della prova spettacolo del sabato sera, l'equipaggio ha dovuto attendere ancora due prove prima di poter testare bene la vettura causa la rottura dell'interfono che ha reso problematica la percorrenza delle speciali.

“Sono soddisfatto della vettura”, dice Eugenio Mandelli, “quando ho messo tutto a posto e ho provato a spingere, la vettura mi ha dato delle buone sensazioni grazie al suo all'ottimo assetto.”.

L'equipaggio ha chiuso il suo impegno al Rally dei Laghi al 52° posto assoluto, aggiudicandosi la Classe RS3.

Obiettivo raggiunto per la varesina Chety Meggiorini, navigata da Alessio Gremo, secondo equipaggio al via al Rally dei Laghi in Classe N2 con una Peugeot 106 Rallye; Alessio Gremo dice: “Correre con Chety Meggiorini è stata una bella esperienza: è solo alla sua terza gara, ma è molto brava ed ho notato che ascolta attentamente le note e i consigli, cercando di metterli in pratica; nonostante il problema al cambio che abbiamo patito per tutta la gara, con la prima marcia che continuava a saltare, non si è sconcentrata, così abbiamo concluso quest'esperienza in modo positivo.”.

La gara, chiusa con il 14° posto di classe N2, si è conclusa con una grande festa all'arrivo organizzata dagli amici della pilota.

L'unico equipaggio deluso dal fine settimana è quello composto da Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, ritornati sulla Fiat Panda kit A5 per affrontare il 16° Rally Coli del Monferrato e del Moscato, sono stati traditi dalla vettura che, ad inizio della seconda speciale, li ha costretti al ritiro per la rottura del semiasse, proprio quando erano in testa alla classe.


 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 Marzo 2014

DUE GI SPORT : EGISTO VANNI AL CIOCCO - TAVELLI, MANFRINETTI E VACCHETTO AL MONFERRATO

Tornano a difendere i colori della Due Gi Sport Egisto Vanni e Mauro Ori, e lo fanno in un appuntamento molto importante nel panorama rallystico nazionale: il pilota garfagnino sarà al via del 37° Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara che apre il Campionato Italiano Rally 2014.

Per questo debutto stagionale, Egisto Vanni si presenterà al via della gara con la Skoda Fabia S2000 seguita dalla GMA, vettura che guiderà per la prima volta; l'equipaggio rosso-blu partirà con il numero 101 e sarà l'equipaggio che aprirà i passaggi sulle prove degli iscritti alla gara valida per il TRN, manifestazione che partirà venerdì sera da Forte dei Marmi e si concluderà domenica a Castelnuovo Garfagnana.

Ma gli impegni per il fine settimana che si sta avvicinando non finiscono qui per la scuderia di Moncalieri: oltre a Vanni-Ori e agli equipaggi che parteciperanno al rally dei Laghi, Meggiorini-Gremo e Mandelli-Della Torre, la Due Gi Sport avrà anche tre equipaggi al via del 16° Rally Colli del Monferrato.

Giovanni Manfrinetti, navigato da Maurizio Ponzano, e Willy Vacchetto, con alle note Francesca Giamello, su due Fiat Seicento Kit Classe A0 prenderanno parte alla gara che partirà da Canelli domenica mattina, partecipando anche alla terza edizione dell'iniziativa “600 per un sorriso”, trofeo organizzato nel cotesto della gara astigiana a scopo benefico.

In Classe A5, invece, dopo gli ottimi risultati ottenuti alla guida del Citroen C2 R2B, torna alla guida della Fiat Panda Kit A5 Gianluca Tavelli navigato da Nicolò Cottellero.

La gara astigiana si chiuderà domenica pomeriggio con il ritorno degli equipaggi nella cittadina di Canelli.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 Marzo 2014

DUE GI SPORT : DUE GLI EQUIPAGGI AL VIA DEL RALLY DEI LAGHI

Due gli equipaggi che difenderanno nel prossimo fine settimana i colori della Due Gi Sport al 23° Rally Internazionale dei Laghi, che prenderà il via sabato pomeriggio dai Giardini Estensi di Varese.

Ad affrontare le otto prove speciali saranno il collaudato equipaggio composto da Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre e l'inedito equipaggio composto da Chety Meggiorini, alla prima gara con i colori rosso-blu, affiancata da Alessio Gremo.

Per il pilota bergamasco Eugenio Mandelli il Rally dei Laghi sarà il banco di test per provare la nuova Renault Twingo Racing Start RS3, vettura che ha da pochi giorni terminato di allestire e con la quale ha intenzione di disputare la stagione 2014.

Per la varesina Chety Meggiorini il Rally dei Laghi sarà la sua terza gara alla guida della Peugeot 106 Rally N2: infatti, dopo qualche esperienza come navigatrice, Chety Meggiorini ha esordito come pilota alla Ronde Aci Brescia nel 2012, per poi ripresentarsi al via sul sedile di sinistra nell'edizione 2013 del Rally dei Laghi.

Alessio Gremo, che affronterà con lei la gara, dice: “Partiamo in una classe agguerrita e molto numerosa, ma il nostro obiettivo sarà quello di portare al termine la gara divertendoci.”.

Sabato i due equipaggi saranno impegnati nei due passaggi della prova spettacolo di 2,23 Km allestita nelle vicinanze di Caravate; poi, dopo il riordino notturno, la gara riprenderà domenica mattina quando i due equipaggi, nel corso della giornata, affronteranno le restanti 6 prove speciali che li riporteranno nel tardo pomeriggio all'arrivo, allestito ai Giardini Estensi di Varese.

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 03 Marzo 2014

DUE GI SPORT : GLI EQUIPAGGI ROSSO-BLU TUTTI A PODIO ALLA RONDE DELLA LANA

Ronde della Lana portata a termine con ottimi risultati dalla Due Gi Sport: i suoi tre equipaggi iscritti alla gara hanno chiuso tutti sul podio di classe della manifestazione biellese, ottenendo la vittoria in Classe R2B, il 2° posto in Classe R3C e il 3° posto in Classe A5.

Ad ottenere questa ottima prestazione sono stati: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero con la Citroen C2 R2B, Cristian Milano e Luca Pieri su Renault Clio R3 e Giorgio Romano e Chiara Cottellero su Fiat Panda A5.

Tavelli-Cottellero hanno preso il comando di classe sin dalla prima prova disputata, mantenendo la posizione sino a fine gara e ottenendo sempre il miglior tempo di R2B.

Ottima prestazione anche a livello assoluto e di gruppo per l'equipaggio rosso-blu, che ha chiuso la gara al 12° posto assoluto e al 2° posto di gruppo, con il pilota di Castellamonte che, ad ogni gara, diventa sempre più veloce ed incisivo grazie all'ottimo feeling con la performante vettura francese.

“Io e Nicolò Cottellero siamo molto contenti di come è andata”, ha commentato Gianluca Tavelli, “sulla prima prova siamo partiti con un po' di tensione visto il motivo per cui è stato annullato il primo passaggio, e questo, complice anche un asfalto molto viscido, ci ha portato a commettere un piccolo errore, che per fortuna non ha comunque compromesso nulla. Sul secondo passaggio siamo partiti con più tranquillità e siamo riusciti a tenere un ottimo passo che ci ha consentito di abbassare il nostro tempo di 11 secondi, permettendoci di allungare in classifica e di affrontare l'ultimo passaggio senza forzare, portando a casa la vittoria di Classe R2B.”.

Ottimo avvio di gara anche per Cristian Milano e Luca Pieri; il pilota rosso-blu, al via, ha detto: “In questo passaggio cercherò di togliermi di dosso 'la ruggine' della sosta invernale, riprendendo confidenza con la vettura”, feeling subito riconquistato e comprovato dal miglior tempo di Classe R3C già sul primo passaggio, dove l'equipaggio Due Gi Sport è riuscito a posizionare la Renault Clio all'11° posto assoluto.

Nei due passaggi successivi, Milano-Pieri hanno mantenuto il ritmo della prova iniziale, dovendo comunque cedere una posizione nella classifica di classe, chiudendo con un ottimo 2° posto di R3C e 13° posto nella classifica assoluta, terminando al terzi di Gruppo R dietro i compagni di scuderia Tavelli-Cottellero.

Qualche problema in più per Giorgio Romano e Chiara Cottellero che, nel primo passaggio, hanno faticato a trovare la giusta confidenza con la vettura sul fondo viscido, chiudendo la prova con il quarto tempo di classe; sulla seconda prova, nonostante un piccolo problema senza conseguenze, sono riusciti a recuperare una posizione in A5.

Nel passaggio finale, l'equipaggio rosso-blu ha ottenuto il loro migliore riscontro cronometrico, che gli ha consentito di conquistare il gradino più basso del podio di classe: ”Nell'ultimo passaggio siamo stati veloci e ci siamo divertiti, ottenendo un buon tempo”, dice Giorgio Romano, “quindi, alla fine, possiamo comunque ritenerci soddisfatti di questa gara.”.


 


 


 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 Febbraio 2014

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO SI AGGIUDICANO LA CLASSE R2B ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

 

Al 1° Rally Ronde della Val Merula, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno inaugurato la stagione rallystica 2014 della Due Gi Sport.

Al via della gara ligure con la Citroen C2 R2B, l'equipaggio rosso blu ha ottenuto la vittoria di classe, terminando la gara al 4° posto di gruppo R e al 12° posto nella classifica assoluta.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno conquistato subito la vetta della classifica di R2B con un esiguo vantaggio sugli avversari, con la gara che si stava preannunciando combattuta sul filo dei secondi.

Dalla seconda prova però, con i tempi che andavano migliorando di speciale in speciale, Tavelli-Cottellero sono riusciti ad imprimere un gran ritmo, che li ha portati ad incrementare il proprio vantaggio ad ogni passaggio; l'equipaggio rosso-blu ha anche segnato il 10° tempo assoluto sulla terza prova, portando il proprio distacco dal secondo di classe a 14 secondi.

Nonostante il buon margine di vantaggio acquisito, i portacolori della Due Gi Sport hanno affrontato anche l'ultima prova all'attacco, concludendo anche la quarta speciale con il miglior tempo di classe e chiudendo la trasferta ligure in maniera più che positiva.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 20 Gennaio 2014

DUE GI SPORT : PREMIAZIONE CAMPIONATO SOCIALE 2013

 

Ieri, domenica 19 gennaio 2013, si è svolta a Illasi (VR) la premiazione del 10° Campionato Sociale della scuderia Due Gi sport: piloti, navigatori e amici della scuderia capitanata da Giorgio Gabetti si sono ritrovati per l'evento che ha concluso la stagione 2013 e aperto ufficialmente quella 2014 presso il ristorante “Castello di Forziello”.

La premiazione è cominciata con un saluto ed un ringraziamento da parte del Presidente e di Matteo Castellari agli amici intervenuti, allo staff della scuderia e ai piloti e navigatori presenti.

La 10a edizione del campionato Due Gi Sport ha visto l'affermazione tra i piloti del bergamasco Eugenio Mandelli che, alla sua prima stagione in rosso-blu, alla guida di vetture di categoria Racing Start, grazie agli ottimi risultati ottenuti durante l'anno ha strappato la vittoria a Gianluca Tavelli: i due piloti si sono contesi la vittoria fino all'ultimo, con Eugenio Mandelli che, grazie alla buona prova disputata al Ronde Città Dei Mille con la Seat Arosa, ha scavalcato il pilota di Castellamonte.

Sul terzo gradino del podio Andrea Lomonaco che, pur avendo disputato gare sempre al top, durante le quali ha dato pesanti distacchi agli avversari di classe ed ha ottenuto ottimi piazzamenti anche a livello assoluto, è stato penalizzato in classifica da qualche ritiro di troppo dovuto a problemi tecnici alla sua Citroen Saxo N2.

Nicolò Cottellero ha vinto la classifica riservata ai navigatori, risultato ottenuto grazie alle numerose gare disputate durante l'anno con Gianluca Tavelli; sul secondo gradino del podio del campionato sociale Alessio Gremo che, non potendo affiancare in tutte le gare Eugenio Mandelli per problemi di lavoro, ha ottenuto qualche punto in meno di Cottellero.

Terzo posto per Roberto Maggiore, che ha affiancato per tutta la stagione Andrea Lomonaco condividendo con lui sia le vittorie di classe che gli amari ritiri per problemi alla vettura.

Alla fine della premiazione, Giorgio Gabetti ha ringraziato tutti gli equipaggi che nel 2013 hanno vestito i colori rosso-blu permettendo alla scuderia di Moncalieri di ottenere ottimi risultati, come il primo posto nella classifica della Coppa Italia scuderie, ed augurando che anche il 2014, nonostante il momento difficile che questo sport e non solo sta attraversando, porti le stesse soddisfazioni dell'anno appena passato.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 07 Gennaio 2014

DUE GI SPORT : ALL'ICE SERIES RIVA INAUGURA LA STAGIONE 2014

 

Parte subito la nuova stagione agonistica 2014 per la scuderia Due Gi Sport; ad inaugurare questo nuovo anno è stato Piergiacomo Riva che, con la sua Fiat Panda 4x4 Classe 5, ha partecipato alla prima gara all'Ice Series 2014 a Riva Valdobbia, concludendo al 23° posto assoluto, al 2° di classe e al 4° di Gruppo WSC.

Il pilota rosso-blu ha disputato due ottime manche: nella prima, Riva ha ottenuto il ventesimo posto assoluto, secondo di classe; nella seconda, il portacolori della Due Gi Sport ha migliorato notevolmente le proprie prestazioni, ottenendo la leadership di Classe 5 e il sedicesimo tempo assoluto.

Il vantaggio accumulato e le posizioni guadagnate non sono servite a Riva per vincere la classe: sulla terza manche, infatti, il pilota rosso-blu è stato costretto a fermarsi dopo aver percorso solo due degli otto giri previsti.

“Sono ancora arrabbiato per come è andata”, racconta Piergiacomo Riva dopo la gara, 'stava andando tutto bene: ho concluso le prime due manche con ottimi tempi, riuscendo a chiudere in una buona posizione nella classifica assoluta quando, sull'ultima manche, si sono rotti due uniball ed un braccetto della Panda, mi si è aperta una ruota che, incastrandosi nel parafango, mi ha costretto a fermarmi. Ora, in settimana, mi aspetta un duro lavoro per rimettere a posto la vettura in modo da presentarmi al via della seconda gara a Pragelato, in programma già il prossimo week end.”.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore


Moncalieri, 02 Dicembre 2013

DUE GI SPORT : ALLA RONDE CITTA' DEI MILLE SI E' CHIUSA LA STAGIONE DI MANDELLI

 

Con il 9° Rally Ronde Città Dei Mille si è chiusa la stagione di Eugenio Mandelli: il pilota bergamasco ha affrontato la gara di casa con la sua Seat Arosa RS2 affiancato da Alessio Gremo, chiudendo il rally al 3° posto di gruppo e al 1° posto di classe, risultato che ha consentito all'equipaggio rosso-blu di aggiudicarsi la 'Ronde Cup Lombardia' per vetture Racing Start.

Buona gara dell'equipaggio della Due Gi Sport che, nonostante il percorso tutto in salita della speciale non favorisse la loro piccola Seat Arosa, si sono piazzati all'88° posto della classifica assoluta.

“Siamo contenti”, dice il pilota bergamasco, “è stata una gara molta impegnativa sia per l'asfalto viscido sia per un piccolo problema tecnico alla vettura. Sul primo passaggio della 'Selvino', infatti, si sono rotti due supporti del motore, ma ci tenevamo a portare a termine la gara di casa, così abbiamo deciso di continuare e questo ci ha premiato: con questo risultato è arrivato il successo nella 'Ronde Cup  Lombardia'.

Terminata la stagione 2013, Eugenio Mandelli pensa già al 2014: “Sarà una pausa invernale molto intensa: infatti, al più presto, inizieremo a lavorare sulla Peugeot 207 LeMans RSTB con la quale affronterò la prossima stagione”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 20 novembre2013

DueGi Sport, vittoria al XXXI Rally Due Valli.

 

Vittoria finale di scuderia per la Due Gi sport alla trentunesima edizione del Rally Due Valli con validità Trofeo Rally Asfalto che si è svolto lo scorso weekend sulle strade della provincia di Verona. Merito del primo gradino del podio va ai tre equipaggi iscritti, Paolo Andreucci con Valentino Gaspari, Nicola Gaspari con alle note Anna Dusi e Nicola Patuzzo con Andrea Ballini. Il pluricampione toscano ha ottenuto la seconda posizione assoluta finale e la prima piazza tra le vetture S2000, al termine di una gara che lo ha visto conquistare il secondo gradino del podio su tutte le prove speciali disputate nella giornata di sabato contro un avversario, Paolo Porro fresco vincitore del Trofeo Rally, che disponeva di una vettura con un potenziale superiore rispetto al pilota rossoblu. Buona anche la prestazione del pilota locale Nicola Gaspari, con alle note per la prima volta Anna Dusi, che partito un po’ cauto dovuto anche al fatto che era da un po’ che non guidava una vettura impegnativa come la Renault Clio S1600 e con un problema fisico ad una gamba, riusciva nel secondo giro di prove speciali a recuperare la leadership della classe. Giungevano così al traguardo posto in piazza Brà, settimi assoluti e primi di S1600. A completare l’ottimo risultato della scuderia Due Gi sport da segnalare la nona posizione finale assoluta e terzi tra le vetture WRC, di Nicola Patuzzo con al fianco Andrea Ballini con la Peugeot 307. La coppia veronese, dopo un inizio prudente,è stata autrice di una gara tutta in rimonta conclusa entrando nella top ten della classifica assoluta.

Nel rally Due Valli con validità di finale di Coppa Italia, la scuderia Due Gi ha ottenuto invece la seconda posizione finale fra le scuderie. Ottima la prova dei portacolori rossoblu Denis Vigliaturo e MariaLuisa Zanini, che a bordo di una Renault Clio e dopo un’entusiasmante duello con i compagni di squadra Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato, hanno concluso in ottava posizione assoluta e primi di classe FA7. Prima dell’ultima prova speciale i due cugini erano separati da solo quattro decimi; sull’ultima prova in programma, la “Marcemigo”, Denis riusciva ad imporsi sul cugino, in gara pure lui con una vettura gemella della casa francese, conquistando così il vertice della classe. Per la coppia Merzari Zerbato un rally sopra le righe terminato così con la seconda posizione di classe e la nona assoluta. L’altro equipaggio della Due Gi iscritto nella classe FA7, Nicola Zerbato e Paolo Branzi, sono giunti al traguardo in 49° posizione assoluta e settimi di classe. Per loro da recriminare il fatto che sull’ultima prova speciale, il pedale della frizione della loro Renault Clio è rimasto bloccato costringendoli a fermarsi in prova; dopo alcuni tentativi i due portacolori rossoblu sono riusciti a sbloccarlo e a ripartire perdendo però, minuti preziosi che li hanno fatto retrocedere in classifica.

Buona la prestazione dei piemontesi Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero giunti fino a Verona come finalisti di Coppa Italia e autori di una gara regolare che li ha portati a concludere in 23° posizione assoluta e secondi di classe R3C. Con questo risultato ottengono anche la seconda posizione nella classifica finale di Coppa Italia classe R3. Ottimo risultato per la coppia Eugenio Mandelli e Selena Pagliarini, al loro debutto sulla Peugeot 208 GTI e autori di buoni tempi che li hanno portati a concludere in 62° posizione finale e primi di classe RSTB. Con questo risultato, il pilota bergamasco, si aggiudica la prima vittoria di Coppa Italia nella categoria Racing Start. Gara sfortunata per l’unico equipaggio della scuderia iscritto in classe S1600, Devis Vinco con alle note Michele Tosi, costretti al ritiro sulla prova speciale numero 5 dopo che con la loro Renault Clio, prendendo un tombino aprivano la ruota anteriore destra. Per loro mesto ritiro quando occupavano l’ottava posizione assoluta e la seconda di classe. Stessa sorte per i compagni di scuderia Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, costretti al ritiro sulla prova numero sei per la rottura del differenziale della loro Citroen Saxo quando occupavano la prima posizione di classe N2; per loro sfumava così la vittoria in Coppa Italia. Sfortunata pure la gara di Fabrizio Ponzano e Sonia Boi che con la loro Peugeot 106 FN2 sono costretti al ritiro quando sulla terza prova speciale ha ceduto un paraolio del cambio ed ha riempito la frizione di olio. Ultimo ritiro da segnalare in casa Due Gi quello della coppia inedita composta da Michele Scalabrin ed Ermanno Corradini, usciti di strada con la loro Peugeot 106 FN2 sulla seconda prova speciale.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Verona, 6 novembre2013

DueGi Sport, XXXI Rally Due Valli.

 

Con l’ufficializzazione nei giorni scorsi dell’equipaggio di punta della scuderia Due Gi sport al Rally Due Valli, iniziano ad arrivare altre conferme sulla partecipazione degli equipaggi rossoblu alla gara veronese. Dopo il gran lavoro svolto negli ultimi mesi dietro le quinte da parte dei vertici della scuderia, in primis il presidente Giorgio Gabetti coadiuvato da Antonio Ferrigno e Matteo Castellari, che ha portato il pluricampione Paolo Andreucci e Valentino Gaspari a partecipare con i colori della Due Gi, altri equipaggi hanno deciso di iscriversi alla gara in programma venerdì 15 e sabato 16 novembre. Un ben nutrito di equipaggi che di solito corrono per la sezione piemontese della scuderia hanno accettato l’invito dei “cugini” della sezione del Veneto e saranno schierati sotto l’effigie Due Gi sport. Finalisti di coppa Italia sia nella classe R3C che nella A5, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno deciso di fare la finale veronese nella prima classe e saranno quindi al via con una Renault Clio R3C. Altri finalisti di coppa Italia ma in classe N2, sono la coppia molto affiatata composta da Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, che con la loro Citroen Saxo N2 cercheranno di confermare l’ottimo risultato ottenuto recentemente al Rally Pietra di Bagnolo. Ha accettato subito molto volentieri l’invito degli amici veronesi e cercherà il riscatto dopo la sfortunata parentesi del Rally De l’Escarene, il web master della scuderia, Fabrizio Ponzano che sarà al via della gara con la sua Peugeot 106 Fn2 con alle note Sonia Boi, esperta navigatrice che quest’anno ha fatto tutto il trofeo Suzuki.

Da menzionare infine la presenza del pilota bergamasco Eugenio Mandelli finalista di coppa Italia sia di zona 1 che di zona 2 e che sarà al via con la sua fida Seat Arosa in RS2, vettura alla sua cinquantesima gara. Per l’occasione il forte pilota avrà al suo fianco la navigatrice locale Selena Pagliarini con la quale ha già disputato un paio di gare.

 

 

Verona, 28 ottobre 2013
Paolo Andreucci sarà al via del XXXI Rally Due Valli
Il garfagnino sulla Peugeot 207 S2000 assieme a Valentino Gaspari

La notizia circolava nell'ambiente già da qualche settimana, ma a molti era parsa poco più che un
rumors. Tutto vero invece. Paolo Andreucci, in veste privata, sarà al via del prossimo Rally Due
Valli, in programma a Verona il 15 e 16 novembre, a bordo di una Peugeot 207 S2000. A portare il
garfagnino a Verona, un accordo con la Due Gi Sport, tant'è che a fianco del sette volte campione
italiano siederà Valentino Gaspari, uno dei navigatori più apprezzati del panorama scaligero.
A questa imprevista ma attesissima partecipazione, va aggiunto anche un particolare che farà
contenti i tifosi e non solo. Le tute con cui Paolo Andreucci e Valentino Gaspari prenderanno
parte al prossimo XXXI Due Valli, al termine della manifestazione saranno autografate e
vendute all'asta. Il ricavato di questa operazione sarà devoluto all'ABAL, Associazione
Bambini Autistici Lessinia che opera nel territorio in cui proprio Gaspari è nato ed è tutt'ora molto
legato. Un'iniziativa pregevole che unisce al valore sportivo di questa partecipazione anche una
finalità sociale in grado di creare visibilità e attenzione sul difficile e delicato tema dell'autismo.
Si tratta probabilmente di una delle ultime uscite di Andreucci a bordo di una 207 S2000, dato
che Peugeot Italia sta sviluppando, per il prossimo anno, la nuova 208 T16 con cui la coppia
Andreucci-Andreussi torneranno alla carica nel Campionato Italiano assoluto. Per Valentino
Gaspari, e per tutta la Due Gi Sport, si tratta invece di una grandissima occasione. Proprio
Gaspari, in coppia con il fratello Nicola, aveva portato al debutto a Verona la 207 S2000. Era
il Due Valli 2007, e i fratelli di San Rocco di Piegara si dovettero ritirare per noie meccaniche,
nell'edizione che poi finì nelle mani di Emanuele Garosci. Questa volta però, Gaspari salirà sulla
versione iper sviluppata della berlinetta del Leone Rampante, e non c'è da stupirsi se i due
partiranno per fare molto bene in classifica.
Paolo Andreucci non ha certo bisogno di presentazioni. Classe 1965 ha debuttato nei rally nel
1987 al Rally del Ciocco, la sua gara di casa, per poi disputare l'anno successivo il Trofeo Fiat Uno.
La sua prima consacrazione arriva con la bellissima Renault Megane Maxi dell'Autorel,

con la quale vince più volte il titolo italiano due ruote motrici nella seconda metà degli anni Novanta,
mettendo in scena battaglie epocali con la vettura gemella, ma preparata dall'Husky Team, guidata
da Piero Longhi. Passa alle 4x4 nel 1999, salendo sulla Subaru WRX della Procar, ma il primo
titolo Italiano arriva nel 2001, sulla Ford Focus. Da quel momento per il toscano inizia un
susseguirsi di grandi stagioni, con la conquista del titolo nazionale altre due volte, nel 2003 con la
Punto S1600 e nel 2006 con la Punto S2000. Il resto è storia recente, e porta il marchio di Peugeot
Italia con cui Andreucci, in coppia con Anna Andreussi, compagna nell'abitacolo e nella vita,
si è imposto nel Campionato Italiano 2009, 2010, 2011 e 2012.
Anche se il palmares non è del calibro del suo pilota, anche Valentino Gaspari vanta
un'esperienza rally non indifferente. Classe 1978, originario di San Rocco di Piegara sulle
montagne della Lessinia veronese, il copilota ha messo per la prima volta casco e tuta al Rally di
Bassano 1998, a bordo di una Peugeot 205 rallye in coppia con il fratello Nicola. È proprio con il
fratello che Gaspari ha condiviso gran parte della sua avventura sportiva, dalla bellissima stagione
2012 con la Clio Top Rally nell'IRC Cup, fino al rovinoso incidente con la medesima vettura al Due
Valli 2008, quando i due erano lanciati a podio. Da non dimenticare anche la prima vittoria assoluta
al Rally dei Mastini 2011. Carrozziere di professione, ad oggi vanta circa 150 partecipazioni
con gare svolte nei trofei Peugeot, Coppa Italia di Zona e, appunto, l'IRC Cup 2012. Valentino
ha letto le note non solo al fratello Nicola con il quale è riuscito anche a conquistare un secondo
assoluto di due ruote motrici nella Mitropa Cup, ma anche allo spettacolare Daniele Fiocco, spesso
a bordo della mitica Clio gruppo A e con il quale ha sperimentato anche la brutale potenza della
Peugeot 307 Maxi, e ad Eddie Sciessere, assieme al quale ha trionfato nel Rally San Martino di
Castrozza 2012, a bordo della Xsara WRC.
«Personalmente devo ringraziare il mio direttore sportivo Matteo Castellari» ha detto
Gaspari, «e i partner pubblicitari che ci hanno dato l'opportunità di portare a termine questo
accordo. Personalmente si tratta di un grande onore salire in auto assieme a Paolo Andreucci ma
anche un traguardo personale e un piccolo sogno che si realizza».  

 

 

Moncalieri, 21 Ottobre 2013

DUE GI SPORT : A BAGNOLO SI RICONFERMA LOMONACO IN N2, SFORTUNA PER TAVELLI

 

Con il 20° Rally della Pietra di Bagnolo si è concluso l'impegno degli equipaggi della Due Gi Sport con il Challenge di 1a zona 2013; i tre portacolori che hanno concluso la difficile gara cuneese hanno ottenuto due vittorie di classe, in N2 con Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore su Citroen Saxo e in RS2 con Eugenio Mandelli e Alessio Gremo su Seat Arosa, ed un quinto posto in Classe R3C per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Renault Clio.

Al pronti-via si sono messi subito in evidenza Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, che hanno portato la loro Citroen Saxo N2 al 19° posto assoluto e che hanno subito allungato sugli avversari di classe, mettendo già alla fine della prima speciale un seria ipoteca sul risultato finale.

Nelle prime due prove del secondo passaggio, con la pioggia che ha iniziato a cadere, hanno amministrato il loro cospicuo vantaggio, segnando rispettivamente il secondo ed il terzo tempo di N2, per poi allungare definitivamente con la vittoria sulla prova nr. 6.

L'ultimo passaggio della 'Montoso' è stato percorso dai portacolori rosso-blu con relativa cautela, segnando comunque il secondo tempo di classe, presentandosi così all'arrivo in piazza a Bagnolo con la vittoria di N2.

Buono anche l'avvio di gara di Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, con la loro Renault Clio R3C, sulla prova iniziale hanno segnato il 10° tempo assoluto e il 2° di classe.

Ma la sfortuna attendeva l'equipaggio Due Gi Sport dietro l'angolo: i portacolori rosso-blu hanno visto la loro gara compromessa dopo pochi chilometri dall'inizio della seconda speciale, quando sono stati costretti a fermarsi in prova per sostituire uno pneumatico forato, perdendo così cinque minuti e precipitando in classifica assoluta al 93° posto e al 10° di classe.

Nonostante la gara ormai compromessa, Tavelli-Cottellero hanno continuato provando già sulla terza prova, la 'Prarostino', ad ottenere un buon crono, obiettivo non raggiunto perchè rallentati dalle bandiere gialle che segnalavano due equipaggi fermi in prova.

Il secondo passaggio sulle speciali è stato riaperto dall'equipaggio rosso-blu con il 9° tempo assoluto e il 3° di classe sulla 'Morelli', ed è stato chiuso sulla 'Prarostino' replicando il risultato nell'assoluta ed ottenendo il miglior tempo di R3C sulla prova.

Sull'ultima speciale, Tavelli-Cottellero non hanno rischiato più nulla, accontentandosi del 5° tempo di classe e recuperando fino al 39° posto nella classifica assoluta e al 5° di R3C.

Nella trasferta piemontese, il pilota bergamasco della Due Gi Sport Eugenio Mandelli è tornato a far coppia nell'abitacolo della piccola Seat Arosa RS2 con Alessio Gremo.

Obbiettivo del portacolori della Due Gi Sport, come sempre, era quello di divertirsi, lasciandosi alle spalle qualche vettura più performante della sua Racing Start.

Nonostante le condizioni difficili del fondo stradale, Mandelli-Gremo hanno portato a termine la 20a edizione del Rally Pietra di Bagnolo vincendo la classe e piazzandosi al 72° posto assoluto, precedendo altre vetture di classi maggiori.

A fine gara, Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno commentato la propria prestazione: 'E' stata una gara impegnativa durante la quale è stato difficile controllare la vettura sia per le condizioni dell'asfalto, sia per le gomme semi-racing obbligatorie per la nostra categoria, sia per la mancanza dell'autobloccante. Con queste limitazioni, siamo incappati in diversi testa-coda ed in un paio di dritti, ma, nonostante questi piccoli errori, ci siamo divertiti e siamo riusciti a concludere la gara, vincendo sia la nostra classe sia il gruppo.'.

Gara sfortunata, invece, per Fabio Rosso e Elena Savarino: i portacolori Due Gi Sport, a bordo della loro Fiat Grande Punto R3D, sono rimasti vittima di un incidente sulla prova tre, la 'Prarostino', nel quale hanno danneggiato la vettura e non sono riusciti a proseguire la gara.

 

si ringrazia Foto Magnano per la gentile concessione fotografica

 

Giuseppe Fiore

Verona, 16 ottobre 2013

 

DUE GI SPORT: Gaspari - Castellari al Revival Valpantena.

Si svolgerà il prossimo weekend sulle strade veronesi, l’undicesima edizione del Revival Valpantena, manifestazione di auto storiche che in pochi anni è cresciuta a livello non solo nazionale ma anche europeo. La gara quest’anno si svolgerà in modalità regolarità sport e sarà valida come ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni.

Al via ci sarà anche un equipaggio della scuderia Due Gi. Con il numero 226 prenderanno, infatti, il via l’inedita coppia formata da Valentino Gaspari e Matteo Castellari con l’ormai collaudata Fiat 127. I due portacolori rossoblu, iscritti alla regolarità sport cercheranno di far divertire il numeroso pubblico che ogni anno accorre all’evento. Dopo le consuete verifiche che si svolgeranno nella giornata di giovedì 17, la gara entrerà ufficialmente nel vivo con la partenza e la disputa delle prime quattro prove speciali in programma;nella successiva giornata di sabato le altre quattro rimanenti prove con l’arrivo della prima vettura alle ore 15 a Grezzana.

Paolo Verzini

Due Gi sport

 

Moncalieri, 07 Ottobre 2013

DUE GI SPORT : AL RALLY DAY DELL'ALTAVALTIDONE TAVELLI NELLA TOP TEN, MANDELLI POSITIVO RITORNO SULL'AROSA

 

A Pianello Valtidone, al confine tra Emilia, Liguria e Lombardia, in prossimità dell'Oltrepo Pavese, si è disputato il 1° Rally Day Alta Valtidonde al quale hanno preso il via due equipaggi della Due Gi Sport: Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Renault Clio R3C hanno chiuso la gara piacentina ottenendo il 10° posto assoluto, Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre si sono aggiudicati la Classe RS2 sulla piccola Seat Arosa.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno deciso solo mercoledì di partecipare alla gara; così, dopo aver svolto velocemente le ricognizioni, si sono presentati al via del rally con la loro Renault Clio R3C con pochi passaggi sulle tre prove speciali.

E' sulla prima prova che l'equipaggio ha pagato maggiormente in termini di tempo i pochi passaggi fatti sulle speciali, segnando solo il 28° tempo assoluto e il 5° di classe.

Ma già sulla seconda prova, Tavelli-Cottellero hanno iniziato una progressione che li ha portati a risalire velocemente la classifica assoluta, chiudendo il primo giro sulle tre speciali al 17° posto assoluto.

Sul secondo passaggio sulle prove i portacolori della Due Gi Sport, nonostante il notevole peggioramento delle strade, sono riusciti a tenere un ritmo elevato siglando il 9° ed il 3° tempo assoluto rispettivamente sulla quinta e sull'ultima speciale, conquistando così il 10° posto assoluto nella classifica finale ed il 5° di classe.

Eugenio Mandelli, dopo aver deciso di chiudere definitivamente la sua esperienza con la Suzuki Swift, ha affrontato il Rally Day della Valtidone a bordo della sua Seat Arosa RS2 affiancato da  Maurizio Della Torre.

L'equipaggio rosso-blu, al via della gara, si era posto l'obiettivo di terminarla cercando di mettersi alle spalle nella classifica assoluta qualche vettura di classe superiore alla loro; obiettivo centrato: grazie all'affidabilità e all'ottimo feeling con la piccola vettura di casa Seat, Mandelli-Della Torre hanno piazzato la loro Arosa RS2 in 75° posizione assoluta, mettendosi alle spalle sette equipaggi ed aggiudicandosi in solitario la classe.

“Anche se la giornata è stata caratterizzata dal maltempo, quando sono alla guida della Seat Arosa mi diverto sempre.”, racconta Eugenio Mandelli, “Le strade erano molto sporche, con parecchio fango, ma la mia vettura, anche se era la meno potente della gara, si è adattata molto bene al fondo stradale, permettendomi di non chiudere al fondo della classifica assoluta.”.

 

 

Giuseppe Fiore

Verona, 24 settembre 2013

 

DUE GI SPORT: ottimi piazzamenti al Driver Rally Show.

Si è concluso positivamente il weekend agonistico appena trascorso per la scuderia DueGi sport sulle strade amiche della provincia di Verona. I cinque equipaggi iscritti alla quinta edizione del Rally Driver Show, sono tutti arrivati al traguardo con ottimi piazzamenti ed hanno così regalato alla scuderia il secondo gradino del podio. Buona la prestazione di Devis Vinco e Michele Tosi, al debutto con la performante Renault Clio S1600 e protagonisti in una classe molto combattuta, di un quarto posto finale di classe ed un nono posto assoluto nella classifica generale. Gara da incorniciare per i compagni di squadra Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato anche loro al debutto però su di una Renault Clio FA7 e partiti subito forte facendo segnare un terzo tempo di classe sulla prima prova speciale. Sulle successive prove guadagnavano un’ulteriore posizione che perdevano però nelle ultime due prove per un solo decimo. Per loro quindi una terza posizione di classe e undicesima assoluta. Gara più “tranquilla” per l’altro equipaggio della DueGi iscritto in classe FA7, Nicola Zerbato e Paolo Branzi che con una vettura gemella sono partiti con l’intento di “togliersi la ruggine di dosso”. Dopo dei buoni tempi sul primo giro di prove, hanno concluso sesti di classe e diciottesimi assoluti.

Gara tutta in rimonta per Valentino Gaspari ed Elisa Dal Dosso con una Peugeot 106 FA6 che dopo le prime tre prove ed un problemino al cambio si trovavano in quarta posizione di classe. Nelle successive 4 Prove rimanenti con dei buoni tempi riuscivano a conquistare il terzo gradino del podio di una classe molto combattuta e la 19° posizione finale.

Come da pronostico, vittoria di classe per Nicola Gaspari e Denis Vigliaturo, con la Peugeot 106 FN1 che a parte la prima prova, hanno legittimato la leadership con la vittoria di tutte le prove speciali rimanenti della loro categoria e arrivando 69° assoluti.

Paolo Verzini

 

Verona, 19 settembre 2013

DUE GI SPORT: cinque equipaggi al via del Driver Rally Show.

Nuovo impegno agonistico sulle strade veronesi per la scuderia DueGi sport, impegnata sabato 21 e domenica 22 settembre alla quinta edizione del Driver Rally Show. La gara quest’anno si disputerà con le nuove norme dei “Rally Day”, una novità che verrà sperimentata per la prima volta in Italia e che consentirà ai concorrenti di effettuare un chilometraggio simile a quello di una Ronde ma con una varietà maggiore di prove speciali.

Per l’occorrenza la scuderia rossoblu schiererà al via ben cinque equipaggi. Tra i primi a partire, con il numero 9, saranno Devis Vinco e l’amico Michele Tosi, a bordo di una Renault Clio S1600, la classe più performante consentita in questa gara. Per il pilota veronese, al suo esordio stagionale, il compito di ben figurare nella lotta per le prime posizioni della classifica assoluta. Successivamente, con il numero 31, troviamo la coppia di amici composta da Massimo Merzari con alle note Gianmaria Zerbato, a bordo di una sempre performante Renault Clio FA7. Per il pilota di Tregnago si tratta del debutto assoluto con questa vettura, dopo gli esordi con la “piccolina” Peugeot 106. Per loro il compito di arrivare al traguardo, con un occhio, strada facendo, alla classifica di classe. Due numeri dopo e più precisamente con il numero 33, sarà la volta della storica coppia formata da Nicola Zerbato e Paolo Branzi, anche loro a bordo della vettura francese e sempre in classe FA7. All’esordio stagionale per entrambi, cercheranno di mettersi in mostra sulle strade amiche di casa, lottando per il podio della classe che si prospetta molto agguerrita.

Con il numero 78, sarà poi la volta dell’inedita coppia composta da Valentino Gaspari ed Elisa Dal Dosso, che si cimenteranno sulle impegnative prove del rally con una Peugeot 106 FA6. Per il portacolori di San Rocco, che per l’occasione lascerà il consueto sedile di destra per impegnarsi nelle vesti di pilota, l’obiettivo di ben figurare in una classe numerosa ed agguerrita che potrebbe rivelare qualche sorpresa nelle prime posizioni della classifica finale assoluta.

Infine, con il numero 112 ed ultimo equipaggio a partire nel rally moderno, troviamo la “strana” coppia composta da Nicola Gaspari e Denis Vigliaturo a bordo di una Peugeot 106 FN1. Per il forte pilota della DueGi si tratta di un ritorno al passato, degli esordi, quando con una vettura gemella correva in Europa nella Mitropa Cup. Per il compagno, invece, si tratta della prima volta sul sedile di destra dal momento che sin dagli esordi ha sempre occupato il posto di guida e con discreti risultati.

La manifestazione organizzata dalla Car Racing inizierà nella giornata di sabato con le ricognizioni del percorso nel primo pomeriggio e successivamente le consuete verifiche tecniche sportive. La gara vera e propria prenderà ufficialmente il via la domenica mattina con la prima vettura che partirà da San Bonifacio alle 9:01. Tre saranno le prove speciali da ripetersi una per tre volte e le rimanenti per due volte. L’arrivo del primo concorrente è previsto sempre in piazza a San Bonifacio alle ore 16.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 16 Settembre 2013

DUE GI SPORT : SETTE EQUIPAGGI AL RALLY TEAM '971

 

Sette gli equipaggi della Due Gi Sport che nel prossimo fine settimana prenderanno parte al 40° Rally Team '971.

Dopo la positiva esperienza al Rally città di Torino, il ritorno al passato del Team '971, che in quest'edizione torna a partire da Chieri, ha fatto si che il pilota rosso-blu Marco Luison, per la gara di casa, tornasse alla guida di una vettura S2000.

Così, Marco Luison, affiancato da Chiara Corso, sabato mattina scenderà dal palco partenza di Piazza Europa a Chieri sulla Peugeot 207 S2000.

Al Team '971 continua l'impegnativa stagione di Gianluca Tavelli, che affronterà le quattro prove speciali, che si ripeteranno per due volte, sulla sua Renault Clio R3C con, alle note, Nicolò Cottellero.

Dopo aver centrato la vittoria di classe al Torino, Mauro Zucca e Concetto Marletta si presenteranno al via del Rally Team nuovamente sulla Renault Clio RS N3.

Al via della gara chierese, sempre sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5, troveremo i 'dottori' Marco Giordanino e Renato Meroni; saranno invece due gli equipaggi rosso-blu che affronteranno la gara in Classe N2: Andrea Lomonaco sarà a bordo della sua Citroen Saxo VTS affiancato, come di consueto, da Roberto Maggiore, mentre Michelangelo Leggiardi ed Elena Giovenale saranno a bordo della Opel Corsa GSI.

A chiudere le partenze Due Gi Sport, Carlo Lisa che affronterà i 64,48km della gara con la sua Peugeot 106 Rallye FN1 affiancato da Flavio Magnetti, giovane navigatore al suo esordio agonistico.

'Montafia', 'Morasengo', 'Aramengo' e 'Marentino' saranno le prove che gli equipaggi Due Gi Sport affronteranno nella giornata di sabato dopo aver lasciato il palco partenza di Chieri dalle 8.00, per farvi poi ritorno alla sera a partire dalle 18.00 per la conclusione della gara con la cerimonia di arrivo che si terrà in Piazza Europa.

 

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

 

Verona, 10 settembre 2013

DUE GI SPORT: Nicola Patuzzo e Michele Tosi al via del 33° Rally San Martino di Castrozza con la Peugeot 307 Wrc.
Come l’anno scorso, anche quest’anno la scuderia Due Gi Sport sarà al via del rally San Martino di Castrozza con una vettura al top, una World Rally Car. A difendere i colori rossoblu saranno, infatti, Nicola Patuzzo e Michele Tosi, che dopo la splendida prova sulle strade di casa al recente Rally dei Leoni dove sono arrivati secondi assoluti, cercheranno di riconfermarsi sulle strade trentine. I due veronesi per l’occasione scenderanno dalla Peugeot 206 WRC per salire su una più aggiornata Peugeot 307 WRC e avranno sulle portiere il numero 11. Per il forte pilota veronese, alla sua prima partecipazione con i colori della Due Gi sport, si prospetta una classe molto combattuta con avversari provenienti da varie regioni dell’Italia e con un percorso molto tecnico e selettivo.
La gara, valevole per il Trofeo Rally Asfalto, prenderà ufficialmente il via nella serata di venerdì 13 settembre con la disputa della prova spettacolo in piazza a San Martino di Castrozza alle ore 20:11. Nella giornata successiva si svolgeranno tre passaggi sulle prove speciali “Col Perer”, “Val Malene” e "Gobbera” per un totale di 127 chilometri di tratti cronometrati. L’arrivo della prima vettura è previsto in serata alle 19:23.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 10 Settembre 2013

DUE GI SPORT : CHIUSO IL VALLI CUNEESI CI SI PREPARA PER IL COPPA VALTELLINA

 

I tre equipaggi della Due Gi Sport partiti nella serata di venerdì 6 settembre al 19° Rally delle Valli Cuneesi, dopo aver disputato le 11 prove previste dalla gara, hanno chiuso il loro impegno sabato sera giungendo a Dronero per la cerimonia di arrivo sul palco allestito al centro della cittadina cuneese.

Piergiacomo Riva e Manuela Franco, su Citroen Xsara Wrc, hanno chiuso al 20° posto assoluto una buona gara nella quale il pilota rosso-blu, dopo le precedenti esperienze con la più datata Peugeot 206 Wrc, ha dovuto prendere le misure alla più evoluta Citroen.

Con la Renault Clio R3T, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno concluso una gara in rimonta al 30° posto assoluto e al 7° posto di classe: dopo qualche difficoltà nella prima tappa, che li ha visti chiudere alla 44° posizione, nella seconda tappa hanno rimontato brillantemente numerose posizioni, segnando ottimi tempi.

Si sono difesi molto bene Marco Luison e Chiara Corso in Classe S1600: i portacolori rosso-blu hanno chiuso l'impegno cuneese portando la loro Renault Clio al 5° posto di classe e al 33° posto assoluto.

Archiviata la gara cuneese, il prossimo fine settimana la scuderia Due Gi Sport sarà impegnata con il pilota bergamasco Eugenio Mandelli in Valtellina, dove il portacolori rosso-blu sarà al via del 57° Coppa Valtellina con la sua Suzuki Swift RS3; Eugenio Mandelli, affiancato da Mauro Lanfranchi, dopo aver sottoposto la sua vettura a numerosi lavori in officina, è fiducioso di disputare una buona gara.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 01 Settembre 2013

DUE GI SPORT : SI RIPARTE DAL VALLI CUNEESI CON TRE EQUIPAGGI AL VIA

 

Dopo la lunga pausa di agosto, il prossimo fine settimana in casa Due Gi sport si ritorna agli impegni agonistici con il 19° Rally delle Valli Cuneesi che, venerdì 6 e sabato 7 settembre, vedrà tre equipaggi rosso-blu impegnati nei 120 km di tratti cronometrati sui quali si disputerà la gara cuneese, valida per il campionato I.R.Cup.

Il rally, che prenderà il via venerdì sera alle 17:00, vedrà gli equipaggi impegnati in un passaggio serale e uno in notturna sulle prove di “Brondello” e “Valmala”; il primo portacolori della scuderia di Moncalieri che scenderà dal palco partenza di Dronero per andare ad affrontare le prove sarà Piergiacomo Riva su una vettura WRC.

Anche in questa edizione Riva non ha rinunciato ad affrontare il rally cuneese alla guida di una vettura al top, decidendo di partecipare alla gara con una Citroen Xsara WRC; ad affiancarlo alle note ci sarà, per la prima volta, l'astigiana Manuela Franco.

Il secondo equipaggio Due Gi Sport che venerdì sera vedremo al via del 19° Rally Valli Cuneesi sarà composto da Marco Luison e Chiara Corso che, dopo averli visti impegnanti al Rally del Moscato, ritornano sulla Renault Clio S1600; a chiudere le partenze rosso-blu saranno Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, che ritroviamo su quella Renault Clio R3 che li ha visti tra i protagonisti al Rally del Tartufo dove hanno ottenuto il decimo posto assoluto, secondi di gruppo e di classe.

Dopo aver affrontato il primo giorno di gara, i tre equipaggi rosso-blu riprenderanno sabato mattina quando, dalle 9:30, scatterà la seconda tappa: tre passaggi sulla “Montemale”, due  sulla “Madonne del Colletto” e due sull'impegnativa “Colle San Maurizio”, sette prove che li impegneranno per tutta la giornata; la gara terminerà alla sera quando, dalle 18:23, gli equipaggi inizieranno a far ritorno a Dronero per la cerimonia di arrivo sul palco allestito al centro della cittadina cuneese.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 luglio 2013

DUE GI SPORT : AL TARTUFO ROSSI-BARBERO  E TAVELLI-COTTELLERO NELLA TOP TEN

 

Buona prestazione di scuderia per la Due Gi Sport al 25° Rally del Tartufo.

Dei sei portacolori rosso-blu che hanno preso il via da Asti sabato sera, cinque hanno concluso la gara con risultati positivi, riuscendo a raggiungere il palco d'arrivo dopo aver affrontato le impegnative e selettive prove del rally, rese ancora più insidiose dal caldo che non ha reso vita facile agli equipaggi.

Ottima gara per Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Clio Williams FA7, che hanno concluso al 9 posto assoluto, primi di gruppo e di classe.

Il forte equipaggio Due Gi Sport non ha trovato fin da subito il ritmo giusto, nonostante questo ha chiuso la seconda prova, la prima veramente percorsa in gara dopo che la 'Moasca' è stata sospesa per incidente, a ridosso della top ten, andando a posizionarsi subito al comando  della classe e del gruppo; nelle prove successive, trovato il passo giusto, Rossi-Barbero hanno fatto segnare sempre tempi da top ten, migliorando la loro posizione nella classifica assoluta e  rafforzando la posizione di leader di classe FA7, cosa che gli ha consentito di chiudere la gara con un nuovo successo.

Ottima gara anche quella di Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, a bordo della loro Renault Clio R3C, hanno chiuso la gara al decimo posto assoluto, secondi di gruppo e di classe.

L'equipaggio rosso-blu, nonostante qualche difficoltà sulla prime prove e con qualche errore sul primo passaggio della 'Loazzolo', che comunque li ha visti segnare 11° tempo assoluto, hanno migliorato costantemente il loro passo prova dopo prova fino ad ottenere, sulla prova speciale sette, la “Vesime”, il sesto tempo assoluto, siglando il miglior tempo di classe R3T e terminando la gara nella top ten.

Finalmente una gara senza problemi per l'equipaggio dei 'dottori': Marco Giordanino e Renato Meroni, su Peugeot 106 Rallye FA5, hanno impostato la gara su un buon ritmo che li ha mantenuti costantemente sul terzo tempo di classe; sulle ultime due prove, tenendo la stessa condotta di gara pulita e priva di errori, sono riusciti a recuperare una posizione, chiudendo al secondo posto di FA5.

Hanno chiuso in modo positivo la gara di esordio con i colori rosso-blu, l'equipaggio composto da Michelangelo Leggiardi e Davide Aime che, a bordo della loro Opel Corsa N2, hanno superato le insidie delle prove speciali della gara astigiana, chiudendo, in una classe numerosa e molto combattuta, al settimo posto di N2.

Buona gara anche per l'unico equipaggio femminile in gara tutto rosso-blu: Gabriella Montrucchio e Claudia Dondarini hanno portato a termine l'impegnativo Rally del Tartufo chiudendo al terzo posto di Classe A0 con la loro piccola Fiat Seicento.

Anche quest'anno il Tartufo si è chiuso prima del previsto per Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: già sulla prova di 'Madonna della Neve' l'equipaggio rosso-blu ha lamentato problemi ai freni della loro Citroen Saxo N2, ma, nonostante il problema, Lomonaco-Maggiore hanno fatto registrare il miglior tempo di classe, con un buon margine sul secondo di N2.

Sulla “Loazzolo”, dopo pochi metri da inizio prova, l'errore che pregiudica la gara: sono arrivati lunghi alla prima staccata della prova allargano la curva fino ad uscire dalla sede stradale, andando a colpire un ceppo che gli ha danneggiato la gomma anteriore destra che, poco dopo, si è sgonfiata, costringendoli a finire la prova sul cerchio.

Raggiunto il fine prova, Lomonaco-Maggiore, sostituendo lo pneumatico, si rendono conto che l'urto ha anche danneggiato il braccetto in modo tale da non potergli consentire di andare ad affrontare la prova successiva, costringendoli ad abbandonare con grande rammarico la gara.

Per problemi personali non è, invece, partita la gara di Fabrizio Ponzano ed Elena Giovenale che avrebbero dovuto affrontare le strade del 'Tartufo' su una Peugeot 106 Rallye FN2.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 25 luglio 2013 

Denis Vigliaturo e Massimo Merzari al via della 4° Ronde Città di Negrar.

 

Si riaccendono i motori in casa della DueGi sport del triveneto in occasione della quarta edizione della Ronde Città di Negrar, in programma sabato 27 e domenica 28 luglio sulle strade veronesi. A difendere i colori rossoblu saranno i cugini Denis Vigliaturo e Massimo Merzari, alla loro prima gara stagionale insieme, e che saranno al via della gara con la solita e performante Renault Clio FA7. I due portacolori della scuderia avranno sulle portiere il numero 25 e cercheranno di ben figurare in una classe molto agguerrita con ben 12 vetture iscritte.

La gara, dopo le consuete verifiche in programma nella giornata di sabato, entrerà nel vivo nella giornata successiva con la disputa dei quattro passaggi da percorrere sulla prova Città di Negrar di 8, 57 chilometri. L’arrivo del primo concorrente è previsto alle ore 17 a Negrar.

 

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 22 luglio 2013

DUE GI SPORT :  MANDELLI-GREMO AL VIA DELLA RONDE ACI BRESCIA

 

Dovevano essere l'ottavo equipaggio a prendere il via al rally del Tartufo, invece Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno cambiato il loro programma: il prossimo fine settimana li troveremo impegnati al via del 3° Rally Ronde ACI Brescia.

“Saremo al via della Ronde con la Seat Arosa RS2”, dice il pilota bergamasco, “nel programma, per questo fine settimana, c'era il Rally del Tartufo con la Suzuki Swift RS3 per continuare nel trofeo monomarca della Suzuki ma, dopo i problemi avuti al Rally Del Casentino, la vettura richiedeva troppi lavori per ritornare ad essere a posto per disputare una buona gara, così ho rispolverato la piccola Seat con la quale, proprio con Alessio Gremo, ho disputato una buona prestazione al Rally dei Laghi ad aprile.”.

Il Rally Ronde bresciano impegnerà Eugenio Mandelli ed Alessio Gremo da sabato sera quando, a bordo della loro Seat Arosa RS2, lasceranno il palco partenza di Bienno in direzione del  riordino notturno di Cividate Camuno; domenica mattina la gara entrerà nel vivo con i quattro passaggi sulla prova speciale di “Lozio”, che porterà poi l'equipaggio all'arrivo serale di Borno dove si concluderà la gara.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 luglio 2013

DUE GI SPORT : IN SETTE PER IL RALLY DEL TARTUFO

 

Nell'ultimo fine settimana di luglio saranno sette gli equipaggi della scuderia Due Gi Sport che affronteranno le prove del 25° Rally Del Tartufo, che prenderà il via già sabato sera da Asti e porterà gli equipaggi ad affrontare subito la prova speciale  di “Moasca”.

Per la gara astigiana, torna alla guida della Renault Clio R3 Gianluca Tavelli con, alle note, Nicolò Cottellero, mentre Giacomo Rossi e Matteo Barbero, dopo il successo di classe ottenuto al recente Rally del Moscato, si presentano nuovamente al via con la loro Renault Clio Williams FA7, cercando di confermare il successo sulle strade che, nella scorsa edizione, li ha visti dominare in Classe FN3.

Dopo la prova iniziale di sabato sera, gli equipaggi faranno ritorno ad Asti per il riordino notturno, per poi ripartire la domenica mattina pronti ad affrontare per due volte la prova speciale di “Loazzolo” e per tre volte le prove di “Madonna della Neve” e di “Vesime”, tre tratti cronometrati molto selettivi che, per molti anni, hanno caratterizzato il percorso dell'impegnativo Rally Valli Vesimesi.

Ad affrontare queste insidiose prove, dopo l'infortunio pregara che gli ha impedito di essere al via del Rally del Moscato in Classe N2, troviamo Andrea Lomonaco, affiancato da Roberto Maggiore, sempre sulla sua Citroen Saxo; Michelangelo Leggiardi e Davide Aime, all'esordio con i colori della scuderia di Moncalieri, saranno il secondo equipaggio a prendere parte al Rally in Classe N2; il nuovo equipaggio rosso-blu sarà a bordo di una Opel Corsa.

Della partita anche Marco Giordanino e Renato Meroni che cercheranno nella gara astigiana di dimenticare le disavventure patite sulle prove del Moscato, durante il quale il cambio della loro Peugeot 106 Rallye FA5 non gli ha consentito di terminare la gara.

Ad affrontare le prove del Rally del Tartufo troviamo anche l'equipaggio “rosa” della Due Gi Sport: tornano infatti sulla Fiat Seicento Kit A0 Gabriella Montrucchio e Claudia Dondarini.

Dopo anni di stop è tornato all'autosciatoria, ha continuato la stagione in terra francese al Rallye de l'Escarene, ed ora Fabrizio Ponzano si presenta al via del 25° Rally del Tartufo, sempre alla guida della sua Peugeot 106 Rallye FN2, navigato da Elena Giovenale, per riassaporare l'atmosfera di una gara che si sviluppa sulle strade di casa.

La gara astigiana terminerà domenica sera con l'arrivo delle vetture al centro di Asti previsto a partire dalle ore 18:01.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 30 Giugno 2013

DUE GI SPORT :  AL MOSCATO ROSSI E GRECO BRINDANO IN FA7, CAPURRO IN A5

 

Concluso positivamente l'impegno della Due Gi Sport al 12° Moscato Rally-3° Rally delle Langhe svoltosi tra sabato 29 e domenica 30 giugno a Santo Stefano Belbo: i portacolori della scuderia di Moncalieri hanno ottenuto la vittoria e il terzo posto in classe FA7 ed un secondo posto in classe A5, classificandosi anche al secondo posto nella classifica speciale riservata alle scuderie.

Parte in salita la gara per Giacomo Rossi e Matteo Barbero che si vedono costretti ad affrontare le due prove del sabato sera senza idroguida (il secondo passaggio sulla Borine è stato annullato); seppur con fatica, al termine della prima tappa sono riusciti a piazzare la loro Renault Williams FA7 al 2° posto di classe e al 24° posto assoluto.

Domenica mattina, al parco assistenza, il problema è stato risolto e l'equipaggio rosso-blu è tornato a segnare ottimi tempi che gli hanno consentito prima di recuperare posizioni nell'assoluta, poi, vincendo le ultime due prove, con la fortuna che gli ha restituito quello che avevano perso nella prima tappa, si sono portati in testa alla classe FA7, giungendo così all'arrivo al 15° posto assoluto, aggiudicandosi sia classe che gruppo.

Ottimo esordio con i colori rosso-blu su Renault Clio Williams FA7 per Fabrizio Greco e Andrea Fabian: sabato, dopo aver aperto con il 3° tempo di classe la gara, nel passaggio notturno hanno trovato qualche difficoltà, chiudendo così la prima tappa al 5° posto di classe.

Domenica, grande ripartenza del nuovo equipaggio della Due Gi Sport che ha aperto la giornata con il miglior tempo di classe, crono che gli ha consentito di portarsi subito al 3° posto della classifica di FA7, con un grande balzo in avanti anche nell'assoluta; nelle prove successive, Greco-Fabian hanno tenuto un ritmo elevato, che gli ha consentito di portare a termine la gara sul terzo gradino del podio di classe FA7 e di posizionarsi al 18° posto nella classifica assoluta.

Rally caratterizzato fin dalle battute iniziali da un buon passo gara, priva di errori, quello di Mauro Capurro e Massimo Ricci che, al termine della prima tappa, li ha visti occupare, a bordo della loro Fiat Panta Kit, il 2° posto di classe A5.

Domenica l’equipaggio rosso-blu ha ritrovato la giusta sintonia con la vettura mettendosi in luce sulla prova di “San Grato”, nella quale il pilota di Morbello è riuscito a ridurre notevolmente ad ogni passaggio il gap dal capo-classifica di classe A5; dopo la delusione patita per il ritiro dopo la prima speciale al rally Race città di Voghera, Capurro-Ricci hanno chiuso il Rally del Moscato con il 2° posto di classe che li ha appagati completamente, soddisfatti della loro gara.

Marco Luison, navigato da Chiara Corso, ha faticato a ritrovarsi alla guida della sua Renault Clio S1600: il pilota di Chieri ha mostrato tutta la sua difficoltà fin dalle prime due prove svolte il sabato sera, chiudendo la prima tappa lontano dalla lotta per il primato di Classe S1600.

Nella seconda tappa, pur migliorando la sua prestazione, Marco Luison non è riuscito a dare una svolta alla sua gara, che si è chiusa  con il 5° posto di classe e il 26° posto assoluto.

Ma gli equipaggi della Due Gi Sport che hanno preso il via per 12° Moscato Rally-3° Rally delle Langhe sono stati 7: oltre ai quattro che hanno visto l'arrivo, per altri tre equipaggi la gara è terminata prima per noie meccaniche.

Per Fabio Rosso ed Elena Savarino la gara si è interrotta già sabato, dopo la prova in notturna, quando, subito dopo la fotocellula del fine prova speciale, la loro Fiat Grande Punto R3D li ha abbandonati con il semiasse rotto.

Grande lavoro in assistenza sino alle 4 di notte per sostituire il semiasse, operazione che ha consentito di riportare la vettura in parco riordino per riprendere il via con la formula del Super Rally; purtroppo, però, la domenica mattina, all'ingresso del parco assistenza, il cambio della vettura si è bloccato, costringendo Fabio Rosso ed Elena Savarino ad abbandonare definitivamente la gara.

E' durata più a lungo la gara di Marco Giordanino e Renato Meroni che, fin dalla prima prova, hanno avuto problemi al cambio con la quarta marcia della loro Peugeot 106 Rallye FA5 che non ne voleva sapere di entrare; pur soffrendo e pesantemente ritardati dall'inconveniente meccanico, i 'dottori' hanno provato a portare a termine la gara, ma quando alla fine della sesta prova anche la quinta marcia li ha abbandonati, hanno deciso di ritirarsi.

Anche per Alessandro Montanaro e Marco Barale il rally si è interrotto dopo la prova numero sei: a fermare l'equipaggio rosso-blu è stato un problema alla frizione della loro Peugeot 306 GTi FA7 che, già dalle prime prove, ne aveva condizionato il rendimento in gara.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 28 giugno 2013

Valentino Gaspari alla seconda edizione slalom Romagnano - Azzago.

 

Primo impegno stagionale per il portacolori della scuderia DueGi Valentino Gaspari, al via questo weekend, alla seconda edizione dello slalom Romagnano-Azzago, gara organizzata dai “cugini” della scuderia Aeffe. Il pilota di San Rocco di Piegara per l’occasione abbandonerà le consuete vesti di navigatore per mettersi al volante e guidare una Renault Clio in classe A4.

La gara avrà inizio nella giornata di sabato 29 giugno con le verifiche tecniche e sportive dalle 15,30 alle 18,00; nella giornata successiva, alle 9,30 il via ufficiale dello slalom con la ricognizione cronometrata e, a seguire, dalle 10,30, le manche di gara. L’arrivo con il parco chiuso è previsto presso la ditta 'Redoro' a Grezzana dove si terranno anche le relative premiazioni.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 24 Giugno 2013

DUE GI SPORT :  IN OTTO AL MOSCATO RALLY

 

Con il 12° Moscato Rally-3° Rally delle Langhe iniziano gli impegni estivi per la scuderia Due Gi Sport; otto gli equipaggi che sabato pomeriggio prenderanno il via da Santo Stefano Belbo per questa edizione che si articolerà su due tappe.

Il primo equipaggio rosso-blu a lasciare il palco partenza sarà composto da Marco Luison e da Chiara Corso: il pilota di Chieri, dopo la positiva esperienza in S2000 al Rally Città di Torino, torna al volante della sua Renault Clio S1600.

Subito dopo prenderanno il via, per andare ad affrontare i tre passaggi sulla prova speciale  “Borine” che caratterizzano la tappa del sabato, i tre equipaggi Due Gi Sport che cercheranno di rendersi protagonisti in classe FA7 e non solo: Giacomo Rossi e Matteo Barbero, a bordo della loro Renault Clio Williams,  cercheranno di riscattarsi dopo l'amaro ritiro al Rally Valli del Bormida; immancabile la presenza del pilota di Santo Stefano Belbo Alessandro Montanaro che, navigato da Marco Barale, sulla sua Peugeot 306, cercherà di ben figurare nella gara di casa; prima gara con i colori rosso-blu, invece, per Fabrizio Greco e Chiara Cossetta al via della gara con una Renault Clio Williams.

In Classe R3D troveremo Fabio Rosso ed Elena Savarino: il pilota di Settimo Torinese, dopo gli ottimi riscontri avuti al recente valli del Bormida, continua la sua stagione alla guida della Fiat Grande Punto Turbo Diesel, cercando di migliorare ulteriormente il suo feeling con la vettura che ha dimostrato un ottimo potenziale.

Mauro Capurro e Massimo Ricci considerano la gara cuneese come il debutto stagionale: infatti, il Rally Race Città di Voghera, durato solo una prova, quella in circuito, è stato troppo breve per considerarlo come tale; il pilota di Morbello affronterà le prove speciali del Rally del Moscato alla guida della sua Fiat Panda Kit A5

In Classe FA5 saranno i 'dottori' a difendere i colori della scuderia di Moncalieri: Marco Giordanino e Renato Meroni, dopo la buona prestazione al Rally Città di Torino, si presenteranno allo start a bordo della loro Peugeot 106 Rallye.

Chiudono le partenze targate Due Gi Sport ,ma comunque sempre da protagonisti con la loro Citroen Saxo N2, Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: il forte equipaggio rosso-blu, troppo spesso vittima di problemi tecnici, cercherà un pronto riscatto dopo i problemi elettrici che lo hanno rallentato al città di Torino quando guidavano incontrastati la loro classe.

Sabato, dopo i 21 Km di prova speciale con i tre passaggi sulla “Borine”, gli otto equipaggi rosso-blu faranno ritorno a Santo Stefano Belbo dove si concluderà la prima tappa.

Domenica mattina, dalle 10:35, prenderà il via la seconda tappa, che prevede 3 passaggi sulla prova di “San Grato” e “Niella Belbo”, che impegnerà i portacolori della Due Gi Sport per 60Km di tratti cronometrati, fino al loro ritorno a Santo Stefano Belbo per l'arrivo previsto dalle 18.49

 

Giuseppe Fiore .

 

Moncalieri, 03 Giugno 2013

 DUE GI SPORT :  MANDELLI-DELLA TORRE AL VIA DEL 30° RALLY PREALPI OROBICHE

 

Gara di casa per Eugenio Mandelli che, venerdì 7 e sabato 8 giugno, prenderà il via al 30° Rally Prealpi Orobiche, affiancato da Maurizio Della Torre.

L'equipaggio rosso-blu prenderà il via da Bergamo venerdì sera per andare ad affrontare, con la sua Suzuki Swift RS3, la prova di apertura del rally bergamasco di 18,70 km, che si svolgerà all'interno circuito di Franciacorta.

Nella giornata di sabato, Mandellli-Della Torre affronteranno per tre volte le prove speciali “Selvino” e “Ambriola”, e per due volte la speciale “Pianca”, per un totale di circa 100km di tratti cronometrati.

“Questa è la gara di casa sia per me che per il mio navigatore Maurizio Della Torre e ci teniamo in modo particolare a ben figurare cercando, con la nostra Suzuki Swift Racing Start, di ottenere un buono piazzamento. Dopo le difficoltà incontrate al Città di Torino con il fondo stradale bagnato ho rifatto un nuovo assetto alla vettura: ora, in caso di pioggia, non dovrei più avere i problemi che ho avuto nelle altre gare.”.

L'impegno per l'equipaggio bergamasco si concluderà sabato sera con l'arrivo previsto al centro della città.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 11 Giugno 2013

DUE GI SPORT : MANDELLI-DELLA TORRE SODDISFATTI DEL LORO RALLY PREALPI OROBICHE

Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre chiudono l'impegno casalingo al 30° Rally Prealpi Orobiche: l'equipaggio della Due Gi Sport, al via con la Suzuki Swift Racing Start, si sono aggiudicati la classe RS3 in solitario, posizionando la piccola vettura nipponica al 50° posto dell'assoluta.
Venerdì sera, sulla prima prova svolta al circuito di Franciacorta, un problema di surriscaldamento della frizione ha costretto Mandelli-Della Torre a rallentare per un giro, vedendosi superare da tre vetture, ma, fortunatamente, tutto si è risolto senza interventi, permettendo così all'equipaggio della Due Gi Sport di terminare la prova.
Sabato, la Suzuki Swift di Eugenio Mandelli e Maurizio Della Torre ha assecondato perfettamente l'equipaggio rosso-blu, che ha affrontato, libero da pensieri di classifica, le otto impegnative prove in programma, divertendosi e terminando il rally bergamasco con riscontri positivi dopo le modifiche apportate alla vettura.
“Ottima gara”, racconta Eugenio Mandelli, “finalmente tutti i problemi tecnici che ho avuto nelle prime gare di quest'anno sono stati risolti e la vettura si è comportata molto bene in tutte le situazioni, permettendomi di segnare degli ottimi tempi sia sull'asciutto che sul bagnato. Prima degli aggiornamenti i problemi maggiori li avevo soprattutto con la pioggia: sabato invece posso dire che il miglior giro è stato il secondo, quando sulle prove ho trovato l'asfalto bagnato; mi sono veramente divertito, numeri a non finire con tante 'leve' nei tornati e nelle inversioni, cosa praticamente impossibile con l'asciutto perchè la Swift RS3 non si riesce proprio a farla girare di leva. Voglio ringraziare Maurizio Della Torre che si è rivelato un bravissimo navigatore; ora, se tutto va nella giusta direzione, sarò presente al via al Rally del Casentino al quale parteciperò al di fuori del trofeo Suzuki, che ho deciso di abbandonare per mia scelta.”.

Giuseppe Fiore

Moncalieri, 19 Maggio 2013

DUE GI SPORT :  10 GLI EQUIPAGGI ROSSO-BLU AL TRAGUARDO DEL 28° RALLY CITTA' DI TORINO

 

Al 28° Rally Città di Torino la Due Gi Sport si è presentata in gran forza, schierando nella gara di casa 11 equipaggi che, venerdì 17 maggio, hanno preso il via alla gara per la passerella serale nel cuore della città.

Il rally torinese, pur dovendo rinunciare a una delle prove speciali, quella di Monastero, per la strada resa impraticabile dal maltempo, si è rivelato molto difficile per le avverse condizioni atmosferiche che hanno accompagnato lo svolgimento di tutta la gara; nonostante tutto gli equipaggi della scuderia si sono messi in evidenza, giungendo all'arrivo in dieci, conquistando 3 vittorie di classe, due 2° posti e due 3° posti; grazie anche agli ottimi piazzamenti assoluti degli equipaggi, la Due Gi Sport ha chiuso al 3° posto nella classifica scuderie.

Marco Luison, navigato da Chiara Corso, ha avuto un compito non facile in questa gara: esordire alla guida della Peugeot 207 S2000 in condizioni non propriamente ideali; nonostante le difficoltà incontrate a prendere confidenza con la vettura sul fondo bagnato, Luison è riuscito a difendersi in modo egregio e a portare a termine la gara ottenendo il 12° posto assoluto e il 6° tra le vettura S2000.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno chiuso il 28° Rally Città di Torino con la vittoria di Gruppo R e di Classe R3C, in classifica assoluta la loro Renault Clio R3 è andata ad occupare il 16° posto anche se, senza i due tempi imposti che hanno preso sulla prime due prove, il loro risultato finale avrebbe potuto anche essere migliore.

Nuova ottima prestazione di Mauro Zucca e Concetto Marletta che, a bordo della Renault Clio RS, si sono aggiudicano la classe N3: dopo aver lottato sulle prime due prove sul filo dei secondi per il primato di classe, sulla terza speciale l'equipaggio rosso-blu è riuscito a conquistare la leadership di N3, risultato che hanno conservato anche dopo la prova conclusiva, posizionandosi al 20° posto della classifica finale assoluta.

Altra gara sfortunata, invece, per il veloce equipaggio formato da Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: i portacolori rosso-blu, dopo un avvio travolgente che li ha visti subito portarsi al comando della classe N2, andando a posizionarsi con la loro Citroen Saxo al 26° posto dell'assoluta, nelle due prove conclusive hanno dovuto fare i conti con problemi elettrici alla loro vettura che li ha pesantemente rallentati, facendoli scivolare al 3° posto di classe e al 42° dell'assoluta.

Gli equipaggi formati da Cristian Milano e Marco Amerio, sull'impegnativa  Citroen Saxo Vts A6, e Giorgio Romano e Chiara Cottellero, su Fiat Panda Kit A5, chiudono entrambi il rally Città di Torino ai piedi del podio delle rispettive classi, al 4° posto.

Per Carlo Lisa e la sua Peugeot 106 Rallye FN1 il rally torinese è un appuntamento fisso, a navigarlo, in questa edizione, Elena Giovenale; anche questa volta, nonostante la difficoltà incontrate per le difficili condizioni del fondo stradale, uno dei 'dottori' della scuderia ha portato a casa un ottimo risultato, terminando la gara al 2° posto di classe FN1.

Esordio stagionale complicato per i 'dottori', sulla loro Peugeot 106 Rallye FA5: Marco Giordanino e Renato Meroni hanno deciso di affrontare le prove iniziali con quattro gomme intermedie, ma la scelta non si è rivelata giusta, incontrando grosse difficoltà nel portare a termine il primo passaggio sul Lys, chiuso con il 4° tempo di classe; al parco assistenza l'equipaggio rosso-blu ha sostituito le gomme, passando alle 'rain', migliorando così le proprie prestazioni e chiudendo la gara sul terzo gradino del podio di classe.

Anche per il pilota bergamasco Eugenio Mandelli, che nella gara torinese è tornato ad essere navigato da Alessio Gremo, ha incontrato grosse difficoltà sulle speciali per le gomme che equipaggiavano la sua Suzuki Swift Racing Start, chiudendo comunque con il 2° posto di classe RS3.

Ha concluso aggiudicandosi la Classe R3D Sergio Rosso che, navigato da Elena Savarino, ha 'ereditato' per il città di Torino la Fiat Grande Punto dal figlio Fabio, che per questo appuntamento ha lasciato i panni di pilota per fare assistenza al padre.

Riccardo Ala e Alberto Bausola, su Renault Clio Williams FA7, sono stati l'unico equipaggio della scuderia di Moncalieri a non riuscire a portare a termine la gara; l'equipaggio è stato costretto al ritiro per un problema meccanico causato da una toccata sulla seconda prova, dopo che in assistenza è stato verificato l'impossibilità di riparare nel breve il danno.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 15 maggio 2013

DueGi Sport, buona prestazione al 28° Rally bellunese.

 

Weekend positivo per la scuderia DueGi sport nel triveneto, che rientra dalla ventottesima edizione del Rally del Bellunese con una buona prestazione dell’unico equipaggio iscritto alla gara. Michele Scalabrin navigato dall’amico Michele De Fortunati, infatti, a credito con la fortuna dopo la parentesi del Rally del Grifo, hanno conquistato la vittoria in solitaria della classe N1 con la Rover MG. I due portacolori rossoblu sono stati autori di una gara regolare, migliorandosi speciale dopo speciale. Unica insidia per i due piloti vicentini, sulla sesta prova speciale, percorsa con le gomme da stampo sul bagnato che ha fatto perdere loro secondi preziosi.

Nonostante ciò, concludevano la gara in 55° posizione finale e primi di classe.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Verona, 8 maggio 2013

DueGi Sport, Michele Scalabrin e Michele De Fortunati al via del 28° Rally Bellunese.

 

Secondo impegno stagionale per la coppia composta da Michele Scalabrin e Michele De Fortunati, al via del 28° Rally Bellunese in programma domenica 12 maggio. I due portacolori della scuderia DueGi sport, dopo la parentesi sfortunata alla Ronde del Grifo, saranno nuovamente ai nastri di partenza a bordo della Rover MG 105 ZR e avranno sulle portiere il numero 116.

La gara prenderà il via con le consuete verifiche tecniche sportive nella giornata di sabato 11 maggio mentre la disputa delle nove prove speciali in programma avverrà nelle giornata successiva quando alle 7 e 30 partirà la prima vettura dal paese di Santa Giustina. L’arrivo del primo concorrente è previsto nel pomeriggio alle 17 dopo aver percorso 248 chilometri di cui 72 contro il tempo.

 

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 07 Maggio 2013

DUE GI SPORT :  AL TARO GASPARI 4° DI S1600 CON LA CLIO, MANDELLI 3° DI TROFEO SUZUKI RACING START

 

Due gli equipaggi che sabato 2 maggio hanno preso  al 20° Rally del Taro, gara valevole per il campionati I.R.Cup 2013 e per il trofeo Suzuki Swift: a far compagnia all'equipaggio rosso-blu formato da Eugenio Mandelli e Alessandra Calori Suzuki Swift RS3, si sono aggiunti all'ultimo minuto Nicola Gaspari e Massimo Merzari su Renault Clio S1600.

Al termine di una gara resa difficile dalle condizioni meteo, Gaspari-Merzari si sono posizionati al 16° posto assoluto e al 4° posto di Classe S1600, mentre Mandelli-Calori si sono piazzati al 6° posto assoluto di trofeo Suzuki e al 3° posto di trofeo Suzuki Racing start e di Classe RS3.

Il forte driver veronese Nicola Gaspari torna alla guida della Renault Clio S1600 nel campionato I.R.Cup ma a navigarlo, in questa gara di apertura del campionato, troviamo Massimo Merzari, che sostituisce Valentino Gaspari, assente per impegni di lavoro.

Gara difficile ed impegnativa che lo stesso Nicola Gaspari ci racconta: “In sintesi posso affermare che il Taro 2013 è stata una gara da dimenticare: al percorso già difficile ed impegnativo ed al meteo avverso, si è aggiunta la difficoltà portata dall'assenza di mio fratello e quindi la necessità di adattarmi al nuovo navigatore. E' la prima gara che disputo con Massimo Merzari che si è rivelato molto bravo, adattandosi al mio sistema di note velocemente. Sulla prima prova di sabato non sono partito con grande determinazione ma, nonostante tutto, è venuto fuori un buon tempo che ci ha posizionato al 3° posto di classe S1600. Nella seconda prova sono iniziate le difficoltà: dopo 500 metri dallo start, in un destra molto veloce il posteriore della Clio, per le gomme ancora fredde, ci ha 'mollato', finendo contro lo spigolo di un muro, riportando fortunatamente solo danni di carrozzeria al posteriore della vettura; questo però ci è costato un bel po' di secondi, chiudendo così la prima tappa al 7° posto di classe e molto attardati in assoluta. Domenica mattina non sono riuscito a non pensare più all'accaduto della sera prima, così sono partito con il timore che, ad ogni curva, la Clio mi partisse nuovamente con il posteriore; dopo la 'Tornolo', che è la prova che mi piace meno di questa gara, sulla quinta speciale abbiamo affrontato la parte finale della prova sotto l'acqua con la vettura in configurazione da asciutto, complice un violento acquazzone che ci ha sorpresi a metà percorso. La settima prova è andata abbastanza bene così, nella successiva, sono tornato ad attaccare per cercare di risalire qualche posizione in classifica. Sulla penultima speciale, verso fine percorso, ho forato l'anteriore sinistra così, sull'ultimo giro sulla 'Montevacà' ho amministrato, accontentandomi di portare a casa i punti del 4° posto raggiunto faticosamente.”.

Un ritorno nel campionato I.R.Cup più difficile del previsto per Nicola Gaspari che, comunque, fa i complimenti agli avversari: “Sono stati tutti molto veloci e non voglio trovare scuse nei problemi che ho avuto. Ora cercherò di capire se c'è la possibilità di continuare questo campionato e, se riuscirò a partire nel prossimo appuntamento, spero di trovare la giusta concentrazione e determinazione che servono per puntare alla vittoria; ringrazio tutti i fans “soci goti” che mi hanno sostenuto come sempre con il loro tifo sulle prove speciali.”.

Dopo il 1000 miglia, che era valida per il trofeo Suzuki Swift girone B, Eugenio Mandelli e  Alessandra Calori hanno portato a termine, andando anche a punti, il Rally del Taro, gara  valida per il girone A del trofeo.

Anche per loro gara impegnativa nella quale già subito, sulle due prove del sabato, sono riusciti a tenere un buon ritmo che gli ha consentito di terminare la prima tappa al 3° posto di Trofeo Suzuki Racing Start.

Nelle otto prove di domenica l'equipaggio della Due Gi Sport ha tenuto bene il suo passo, portando a termine la gara e acquisendo nel trofeo Suzuki Swift girone A.

Dopo questi due buoni risultati in zone diverse, il pilota bergamasco dovrà decidere in quale girone continuare l'avventura 2013 nel trofeo.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 06 Maggio 2013

DUE GI SPORT :  DUE EQUIPAGGI ROSSO-BLU TERMINANO IL BORMIDA

 

Quattro gli equipaggi che domenica mattina hanno preso il via da Millesimo per il 32° Rally Valli Bormida difendendo i colori della scuderia Due Gi sport; due gli equipaggi che hanno portato a termine la gara, Fabio Rosso ed Eleonora Mollo su Fiat Grande Punto R3D ed Enrico Risso e Elena Savarino su Fiat 500 Abarth R3T, mentre per Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Clio Williams FA7 e Michele Careglio e Cristina Carena la gara è finita con il ritiro avvenuto per entrambi sulla terza prova speciale.

Il pilota di Settimo Torinese Fabio Rosso torna alla guida della Fiat Grande Punto R3D alimentata a gasolio, vettura molto performante ma non semplice da guidare per chi è abituato a portare in gara solitamente vetture alimentate a benzina; dopo le difficoltà incontrate in altre occasioni per adattare la sua guida alla Fiat Grande Punto R3D, questa volta Fabio Rosso si è messo in evidenza siglando ottimi tempi.

Rosso-Mollo hanno condotto infatti un'ottima gara, che ha visto la loro Fiat Grande Punto R3D sempre presente nelle parti alte della classifica assoluta, arrivando a siglare sulla prova cinque il 15° tempo assoluto; i portacolori rosso-blu hanno chiuso la gara ottenendo l'ottimo 23° assoluto, vincitori in solitario della loro classe.

Enrico Risso e Elena Savarino su Fiat 500 Abarth R3T sono stati l'acquisto dell'ultimo minuto per la Due Gi Sport: infatti l'equipaggio ha deciso di difendere i colori della scuderia di Moncalieri in sede di verifica.

Gara senza errori la loro, nella quale l'equipaggio, a bordo della Fiat 500 Abarth R3T, ha trovato un ottimo ritmo soprattutto quando ha iniziato a piovere: per nulla intimoriti dall'asfalto bagnato, Risso-Savarino hanno aumentano il passo dalla terza prova speciale, dove hanno siglato il 15° tempo assoluto.

E' iniziata così una rimonta nella classifica assoluta che, dal 44° posto che occupavano dopo la seconda prova, li ha portati a concludere con il 28° tempo assoluto e al 3° posto di classe R3T.

Singolare sfida, nata durante le verifiche del tra i due equipaggi giunti al traguardo: chi finiva la gara alle spalle dell'altro, dopo l'arrivo avrebbe dovuto fare il bagno nel Bormida, “E' stata una simpatica sfida”, ci dice Fabio Rosso, “ci siamo divertiti per tutta la gara e, alla fine, ho vinto io. Visto però tutta la pioggia che abbiamo preso durante il giorno, il perdente è stato esentato dal fare il bagno.”.

Gara partita molto bene per l'equipaggio rosso-blu formato da Giacomo Rossi e Matteo Barbero che, con la loro Renault Clio Williams, ha siglato nella prova di apertura il 10° tempo assoluto e il secondo di classe FA7 con soli 2,4 secondi di ritardo dal 1° di classe.

Sulla seconda prova, i portacolori rosso-blu hanno riconfermato il 10° tempo assoluto, vincendo la classe e portandosi a soli 2 decimi di secondo dai capo-classifica di FA7.

Nella terza prova è finita però la gara per il veloce equipaggio Due Gi Sport che, sull'asfalto bagnato dalla pioggia, è rimasto vittima di un'uscita di strada molto anomala: partiti con decisione, Rossi-Barbero hanno attaccato da subito, fin dai primi metri della prova speciale, tenendo un ritmo molto alto ma senza prendere alcun rischio; giunti ad un'inversione, nella staccata, il cerchio di sinistra, passando sul tombino, si è rotto nel colpo, rendendo la Renault Clio incontrollabile, fermando la sua corsa contro la vettura dei radioamatori.

Per Michele Careglio su Renault Clio Williams FN3, navigato da Cristina Carena, il 30° Rally Valli del Bormida è stata la gara di esordio, ma, a causa di un problema elettrico alla vettura, il pilota rosso-blu è stato costretto al ritiro sulla prova speciale tre, perdendo così la soddisfazione di terminare il suo primo rally.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  TRE GLI EQUIPAGGII AL VIA DEL RALLY VALLI DEL BORMIDA

 

Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Williams Clio FA7, Fabio Rosso e Eleonora Mollo su Fiat Grande Punto R3D e Michele Careglio e Cristina Carena su Renault Clio Williams FN3, saranno i tre equipaggi della scuderia Due Gi Sport che sabato 4 e domenica 5 maggio saranno a Millesimo per prendere parte al 32° Rally Valli Del Bormida.

Le sei prove speciali di questa edizione 2013 della gara vedranno il debutto stagionale di Giacomo Rossi e Matteo Barbero che, dopo gli ottimi risultati ottenuti la passata stagione sia con la loro Renault Clio Williams FN3 che su una analoga vettura in versione FA7, porteranno al debutto la loro nuova Renault Clio Williams FA7.

Anche per Fabio Rosso, navigato da Eleonora Mollo, i Giovetti, Quazzo e Pian dei Corsi saranno le prime prove speciali che il portacolori rosso-blu affronterà in questa stagione, dopo aver dovuto rinunciare alla Ronde del Canavese; la vettura scelta per questa gara è la Fiat Grande Punto R3D con la quale, nella passata stagione, il pilota di Settimo Torinese ha già disputato due gare.

Per il terzo equipaggio al via, gara molto impegnativa, soprattutto per la navigatrice Cristina Carena che, in questo 32° Rally Valli del Bormida, si troverà a tenere a battesimo agonistico Michele Careglio, nuovo pilota rosso-blu, che domenica mattina lascerà il palco partenza da piazza Italia a Millesimo alla guida di una Renault Clio Williams FN3 per affrontare il suo primo rally.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  CONTINUA AL TARO L'AVVENTURA SUZUKI DI MANDELLI-CALORI

 

Dopo i numerosi problemi che li ha rallentati al 1000 Miglia condizionandone il risultato finale, Eugenio Mandelli e Alessandra Calori saranno presenti con la loro Suzuki Swift RS3 al via del 20° Rally del Taro, gara valida per l'I.R.Cup e per il trofeo Suzuki girone “A”.

La gara prenderà il via sabato sera da Borgo Val di Taro, quando l'equipaggio rosso-blu sarà impegnato nell'affrontare due passaggi sulla prova speciale di “Bardi”; poi ripartenza la domenica mattina con tre passaggi sulle prove “Tornolo” e “Montevacà”, e due sulla Prova di “Folta”.

Quindi, dieci prove speciali impegnative che porteranno domenica sera Eugenio Mandelli e Alessandra Calori all'arrivo di Bedonia.

“Dopo la sfortuna del 1000 Miglia ho deciso di partecipare al Rally del Taro, anche se fa parte di un altro girone del trofeo Suzuki, con l'intenzione di cercare un buon risultato.”, racconta il pilota ad una settimana dal rally, “A fine gara tireremo le somme e deciderò in quale dei due gironi continuare l'avventura 2013 nel trofeo Suzuki.”.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 28 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  AL RALLY RACE DI VOGHERA CAPURRO-RICCI TRADITI DAL SEMIASSE

 

Poca fortuna per l'equipaggio della Due Gi Sport al Rally Race di Voghera che si è disputato questo fine settimana: Mauro Capurro e Massimo Ricci hanno infatti dovuto abbandonare la gara per problemi meccanici alla loro Fiat Panda Kit A5 sulla seconda prova speciale.

La gara era iniziata nei migliori dei modi, con l'equipaggio rosso-blu che, nella super prova speciale del sabato sera disputata sul circuito  di Castelleto di Branduzzo, ha fatto segnare il secondo tempo di classe dietro la Rover 105 Zr, ma davanti alle altre Fiat Panda iscritte in A5.

Domenica mattina Mauro Capurro e Massimo Ricci sono ripartiti per la gara dopo il riordino notturno, raggiungendo lo start della seconda prova speciale galvanizzati dal buon risultato ottenuto su quella di apertura.

Purtroppo per loro, la gara è finita proprio lì, 200 metri dopo lo start della Pozzol Groppo, per la rottura del semiasse della loro Fiat Panda Kit.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 Aprile 2013

 

DUE GI SPORT :  AL RALLY RACE CON CAPURRO-RICCI SU FIAT PANDA A5

 

Sabato 27 e domenica 28 aprile Mauro Capurro e Massimo Ricci difenderanno i colori della Due Gi Sport sulla strade del pavese partecipando al 2° Rally Race città di Voghera.

Il pilota rosso-blu attendeva con trepidazione questa gara per poter debuttare alla guida della Fiat Punto S1600, vettura che da alcune stagioni Mauro Capurro desidera provare, ma un imprevisto meccanico accorso alla vettura, che l'ha resa indisponibile, 'costringerà' il pilota ad affrontare i 68,700 Km di questo rally con la Fiat Panda Kit A5 con la quale ha disputato la scorsa stagione.

La gara di Mauro Capurro e Massimo Ricci partirà sabato sera quando l'equipaggio, dopo aver lasciato il palco partenza da Piazza del Duomo di Voghera, andrà ad affrontare la Super Prova, che si disputerà sul circuito di Castelleto di Branduzzo.

Dopo il riordino notturno, la gara ripartirà domenica mattina: Capurro-Ricci, con la loro Fiat Panda, affronteranno le restanti sei prove speciali, tre tratti cronometrati da ripetere due volte.

L'impegno per l'equipaggio della Due Gi Sport terminerà nel tardo pomeriggio di domenica, quando faranno ritorno in Piazza del Duomo a Voghera per l'arrivo.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  ALL'ESCARENE PONZANO-DONDARINI RITIRATI PER PROBLEMI TECNICI

 

Per Fabrizio Ponzano e Claudia Dondarini l'avventura francese al Rallye de l'Escarene è terminata dopo la prova nr. sette per un problema tecnico alla loro Peugeot 106 Rallye FN2.

Ma, per l'equipaggio della Due Gi Sport rimarrà il ricordo di questa bella esperienza come racconta il pilota: “Sono molto dispiaciuto di non essere riuscito a terminare la gara, ma il ritiro pesa poco perchè sul piatto della bilancia posso mettere quattro giorni favolosi trascorsi con gli amici e con gli altri equipaggi con i quali si è formata un'ottima compagnia; la gara è stata molto bella anche se molto faticosa per i lunghi e tiratissimi trasferimenti. Sul Turinì è stato emozionante: ero lì con il casco in testa e al pensiero di quanti campioni si sono sfidati su quella strada mi tremavano le gambe.”.

La gara per Ponzano-Dondarini è partita subito con qualche difficoltà: sulla prima prova, alla terza curva, la loro Peugeot 106 Rallye è andata in testa coda perdendo secondi preziosi che li ha portati a chiudere la prova con il 5° tempo di classe FN2.

Sulla seconda prova, l'equipaggio rosso-blu si è subito riscattato, andando a siglare il miglior tempo di classe accorciando il distacco degli avversari; sulla prova seguente, però, un nuovo errore gli ha fatto perdere altro tempo: “La vettura, verso metà prova, ha perso completamente aderenza”, ci dice Fabrizio Ponzano, “ ero in quarta in una curva in appoggio e,  a causa dello sporco che si è venuto a formare con il passaggio delle vetture che hanno sgretolato l'asfalto, la mia Peugeot mi è 'scappata' e ha preso il muretto, danneggiando il paraurti e rompendo la vaschetta del lavavetri.”.

In assistenza la vettura è stata controllata e risistemata in modo da consentire all'equipaggio di terminare la prima tappa, che li vedeva occupare il 4° posto di classe.

Domenica mattina la seconda tappa è partita con tempo incerto: sul Turinì nevicava e la prova risultava essere per gran parte bagnata, ma sulle altre prove c'era un pallido sole e l'asfalto era asciutto; Fabrizio Ponzano e Claudia Dondarini hanno pensato di provare a partire con delle “intermedie” sull'anteriore e due stampo “morbide” sul posteriore, portandosi di scorta due stampo da montare terminato il Turinì, ma, facendo bene i conti si sono resi conto che il trasferimento estremamente tirato non gli avrebbe consentito il cambio gomme, così hanno preso la decisione di partire con quattro stampo.

Con questa soluzione, Ponzano-Dondarini hanno dovuto affrontare la discesa del Turinì senza forzare, ma sulle prove successive, con l'asfalto asciutto, sono tornati a spingere, riuscendo a siglare due ottimi tempi.

Dopo aver terminato la sesta prova, Col de Braus, però l'acqua del circuito di raffreddamento del motore della loro vettura ha raggiunto temperature molto alte; nonostante ciò, l'equipaggio è riuscito a raggiungere il parco assistenza, dove il circuito è stato spurgato e rabboccato con del nuovo liquido di raffreddamento.

Prima di lasciare il parco assistenza, dalle prove sono giunte notizie di un peggioramento del tempo, così che i portacolori rosso-blu hanno deciso di andare ad affrontare l'ultimo passaggio sulle prove con gomme intermedie.

Mentre Ponzano-Dondarini stavano affrontando la discesa del Turinì si è ripresentato il problema di surriscaldamento del motore: la pompa dell'acqua della Peugeot 106 Rallye si è rotta definitivamente e l'alta temperatura raggiunta ha costretto l'equipaggio Due Gi Sport a ritirarsi terminata la prova.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 Aprile 2013 

DUE GI SPORT :  AL RALLYE DE L'ESCARENE CON PONZANO-DONDARINI

 

Dopo aver partecipato a inizio febbraio all'autosciatoria, riprendendo l'attività agonistica dopo anni di pausa, il web master di casa Due Gi Sport Fabrizio Ponzano torna ad indossare nuovamente i panni di pilota prendendo il via al Rallye de l'Escarene, gara valida per la coppa di Francia in programma il prossimo fine settimana.

Fabrizio Ponzano, in questa trasferta francese, dividerà l'abitacolo della Peugeot 106 Rallye FN2 con la navigatrice ligure Claudia Dondarini; in assistenza ci sarà come sempre l'amico Roberto Forte, che cura e prepara la vettura del pilota della Due Gi Sport.

La gara sarà lunga ed impegnativa per l'equipaggio rosso-blu: venerdì sono in  programma le ricognizioni del percorso, che si articolerà su nove prove speciali (tre tratti cronometrati da ripetere per tre volte).

Sabato, nel primo pomeriggio, dopo aver svolto le verifiche pre-gara al mattino, partenza della prima tappa, che vedrà Ponzano-Dondarini affrontare il primo giro sulle tre prove; poi,   domenica mattina, la seconda tappa con ordine di partenza in base alla classifica, dove l'equipaggio della Due Gi Sport affronterà per due volte le tre prove speciali.

Affascinanti i nomi delle prove che Fabrizio Ponzano e Claudia Dondarini si troveranno a percorrere con la loro Peugeot 106 Rallye: La Bollene, Loda-Luceram e Col De Braus, tre parti di speciale che spesso sono state determinati per aggiudicarsi il Rally di Montecarlo.



 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  DEBUTTO SULLA TERRA PER PIERGIACOMO RIVA AL LIBURNA

 

Chiusa la stagione sul ghiaccio nella ICE Series con ottimi risultati, dove Piergiacomo Riva, alla guida della sua piccola Fiat Panda 4x4 con un motore da soli 115 cavalli ha terminato il campionato al 17° Posto assoluto e al 1° della sua categoria, sabato 13 e domenica 14 aprile il driver rosso-blu ha iniziato la stagione rallistica partecipando al Rally Ronde Liburna Terra, gara conclusa con il 3° posto di classe FA7 .

Per la gara toscana, che per lui ha rappresentato il debutto sul fondo sterrato, Piergiacomo Riva ha scelto la Renault Clio Williams FA7 preparata da Pascoli; ad accompagnarlo nell'avventura su terra il navigatore Daniele Mantoan.

“Ci siamo divertiti moltissimo anche se i tempi a livello assoluto non sono venuti fuori. Pensavo che guidare sulla terra fosse molto simile alla guida su ghiaccio, ma sbagliavo; devo fare un po’ di esperienza e abituarmi a tenere giù il piede sul veloce, cosa che qui non sono riuscito a fare: quando vai forte la vettura sembra galleggiare e salta da tutte le parti e quindi non mi sono fidato. Sullo stretto e guidato, però, con la vettura sempre di traverso, era veramente bello e divertente.”.

Questo il commento a fine gara del pilota rosso-blu che, prova dopo prova, ha preso sempre più confidenza con il fondo sterrato della Ronde toscana, riuscendo a togliere tra il primo e il quarto passaggi quasi 30 secondi.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  AL 1000 MIGLIA MANDELLI-CALORI CHIUDONO AL 4° POSTO DEL TROFEO SUZUKI SWIFT RACING START

 

Chiude il primo impegno nel trofeo Suzuki l'equipaggio della Due Gi Sport formato da Eugenio Mandelli e Alessandra Calori che, lo scorso fine settimana, hanno preso parte al Rally 1000 Miglia, posizionando la loro Suzuki Swift all'8° posto assoluto di trofeo e al 4° sia di Classe RS3 che nel trofeo Suzuki Racing start.

Gara, quella dell'equipaggio rosso-blu, perseguitata da diversi problemi che, in alcuni casi, ne hanno condizionato il risultato finale.

Nella prova spettacolo del venerdì sera sul circuito di Franciacorta, Eugenio Mandelli e Alessandra Calori hanno preso il via sulla speciale con gomme già usate in una gara precedente per conservare le coperture nuove per il giorno seguente, ma, purtroppo, dopo il secondo giro le gomme sono entrate in crisi, costringendo l'equipaggio a percorrere l'ultimo giro senza forzare.

Dopo l'annullamento della seconda prova speciale, al sabato la gara è partita subito molto bene e, nonostante un piccolo problema accorso ad Alessandra Calori che non è riuscita a leggere le ultime note, l'equipaggio ha siglato un ottimo secondo tempo di classe, che li ha portati al 2° posto di Classe RS3 a pochi secondi dal leader.

Annullata anche la quarta speciale, dalla quinta prova in poi per l’equipaggio rosso-blu sono iniziati alcuni problemi che ne hanno rallentato pesantemente il passo: prima un problema alle gomme, causato da un’errata pressione che ha reso la loro Suzuki Swift molto scivolosa e difficile da controllare, poi un problema all’impianto frenate sull’ultima prova, che li ha costretti a rallentare con il solo freno a mano, cosa che ha fatto scivolare Mandelli-Calori al 4° posto sia di trofeo Suzuki Racing Start che di Classe RS3, e al 8° posto assoluto di trofeo.

“Nonostante i problemi avuti, che ci hanno penalizzato, siamo contenti: i tempi che abbiamo fatto, quando tutto andava per il verso giusto, ci rendono fiduciosi per le prossime gare perchè abbiamo dimostrato di esserci e di potercela giocare con gli altri.”, questo il commento di Eugenio Mandelli a fine gara, che quindi rivedremo al prossimo appuntamento del trofeo pronto a dare battaglia nella categoria con la sua Suzuki Swift Racing Start.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 08 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  AL 22° RALLY DEI LAGHI TAVELLI PRIMO DI A5  E MANDELLI SI AGIUDICA LA RS2

 

Trasferta lombarda chiusa in modo positivo per la scuderia Due Gi Sport che, al 22° Rally Dei Laghi, porta a casa due affermazioni di classe grazie agli equipaggi formati da Eugenio Mandelli e Alessio Gremo su Seat Arosa RS2 e Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Fiat Panda Kit A5; week end amaro invece per Carlo Alberto La Neve e Beatrice Demarie, costretti al ritiro per problemi meccanici.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno deciso all'ultimo di prendere parte alla gara varesina, ritornando sulla Fiat Panda Kit A5 e, come ormai ci hanno abituato, si sono resi protagonisti di un'ottima gara.

Fin dalla prima speciale, l'equipaggio rosso-blu ha tenuto un passo elevatissimo, distanziando gli avversari di Classe A5 e ritrovandosi al termine della prima tappa di sabato con un buon margine di vantaggio; nella seconda tappa il loro passo è aumentato ulteriormente, consentendo a Tavelli-Cottellero di recuperare numerose posizioni nella classifica assoluta, andando a posizionare la loro Fiat Panda al 26° posto assoluto e aggiudicandosi la classe A5.

Con la loro Seat Arosa Racing Start, vettura praticamente di serie il cui motore non arriva a raggiunge i 100HP, Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno disputato un ottimo Rally dei Laghi, portando la loro piccola vettura fino al 53° posto assoluto.

“Siamo contenti di come è andata”, hanno raccontato i componenti dell'equipaggio rosso-blu, ”pur essendo al via con la vettura meno performante della gara ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, riuscendo a mettere dietro un buon numero di vetture. Abbiamo percorso le ultime 3 prove con un po' di apprensione per una piccola perdita d'olio del cambio riscontrato al parco assistenza, quindi, nelle ultime speciali, abbiamo cercato di non sollecitare eccessivamente il cambio, e alla fine è arrivato questo risultato positivo.”.

Esordio stagionale da dimenticare quello di Alberto La Neve e Beatrice Demarie: dopo una prima prova che li ha visti segnare il 3° tempo di classe FA6, facendo sperare in un buon risultato, non sono riusciti a raggiungere lo start della seconda prova con la loro Peugeot 106 Rallye che si è fermata lungo il trasferimento; la sera la vettura è stata rimessa a posto e l'equipaggio è rientrato in gara nella seconda tappa con la formula del “Super Rally”, ma, nel trasferimento che li portava verso lo start della prova numero sette, un nuovo problema li ha costretti al ritiro definitivo.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 01 Aprile 2013

DUE GI SPORT :  LA NEVE-DEMARIE E MANDELLI-GREMO AL RALLY INTERNAZIONALE DEI LAGHI

 

Sabato prossimo saranno due gli equipaggi della scuderia piemontese Due Gi Sport a prendere il via al 22° Rally Internazionale dei Laghi.

Alla gara varesina, che impegnerà gli equipaggi fin da sabato pomeriggio con due prove speciali, parteciperanno Carlo La Neve e Beatrice Demarie su Peugeot 106 Rallye FA6 ed Eugenio Mandelli e Alessio Gremo su Seat Arosa RS2

Carlo La Neve, all'esordio stagionale, ritrova la sua Peugeot 106 con la quale lo scorso anno ha ottenuto ottimi risultati; ad affiancarlo in questa gara lombarda ci sarà per la prima volta Beatrice Demarie.

Seconda gara stagionale invece per il pilota bergamasco Eugenio Mandelli che, dopo la buona prova alla ronde del Sebino con la Suzuki Swift, rispolvera dal garage la sua Seat Arosa RS2: “Ho deciso di affrontare questa gara con la Seat per preservare la Suzuki Swift che utilizzerò la settimana successiva nella prima tappa del trofeo Suzuki al 1000 miglia”, ci dice il pilota, che al suo fianco avrà ancora una volta Alessio Gremo.

Dopo le due prove di sabato pomeriggio, nella giornata di domenica i due equipaggi affronteranno altre sette speciali che li riporteranno all'arrivo previsto a Varese verso le ore 16:00.

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 27 marzo 2013

DueGi Sport, buoni risultati alla quinta edizione della Ronde del Grifo.

 

Ritorno dalla trasferta in terra vicentina positivo per la scuderia DueGi sport del triveneto lo scorso weekend, con l’arrivo di tre equipaggi su quattro iscritti alla quinta edizione della Ronde del Grifo. La gara si è svolta con la ripetizione di 4 passaggi sulla ormai collaudata me sempre bella prova speciale “Crespadoro”.

Buona la prova della coppia Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato alle prese con una classe molto agguerrita ma autori di una gara tutta in rimonta; dopo la quinta posizione di classe fatto segnare con la loro Renault Clio sulla prima prova speciale, sono riusciti ad aumentare il loro ritmo e colmare il distacco con gli avversari che li precedevano. Rimonta fermata però, dalla sospensione con relativo tempo imposto della quarta ed ultima speciale. I due portacolori rossoblu finivano così quindicesimi assoluti e quarti di classe.

Altra buona prova quella dei compagni di scuderia Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato, partiti con i favori del pronostico dopo la vittoria di classe dello scorso anno, ma che fin da subito hanno dovuto fare i conti con i piloti locali e con la loro vettura, la Peugeot 106 FA6, che sembrava avere dei problemi di potenza agli alti giri. Dopo la prima prova speciale si ritrovavano così in quarta posizione di classe a pochi secondi dalla zona podio. Grazie all’ottimo tempo fatto segnare sulla terza prova l’equipaggio DueGi riusciva a cogliere la terza posizione di classe e la 21° assoluta.

Gara Sfortunata per Michele Scalabrin e Michele De Fortunati autori fino alla penultima prova di una gara regolare e senza sbavature con la vittoria in solitaria della classe A5 ormai in tasca ma costretti al ritiro all’ultima prova per la rottura del cambio della loro Rover MG.

Ennesima gara sfortunata infine per Nicola Gaspari e Davide Bazzoni ancora alle prese con i problemi di “gioventù” della loro Peugeot 106 FA6 e costretti al ritiro dopo la prima prova speciale per la rottura della cinghia dell’alternatore.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 25 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  TAVELLI-COTTELLERO 7° POSTO ASSOLUTO ALLA RONDE DEL CANAVESE

 

La prova speciale di “Pratiglione”, sulla quale si svolge il Rally Ronde del Canavese, è da sempre una prova impegnativa e selettiva, e domenica 24 marzo, in una giornata caratterizzata da condizioni climatiche avverse e pioggia battente, ha messo a dura prova gli equipaggi, ma i portacolori della scuderia Due Gi Sport si sono ben comportati in questa 8° edizione della gara canavesana.

Su cinque equipaggi che domenica mattina hanno preso il via per la ronde da Rivarolo, in quattro hanno raggiunto il traguardo portando a casa ottimi risultati individuali, che hanno portato anche ad un buon risultato di squadra che ha consentito alla Due Gi Sport di classificarsi al 2° posto della classifica scuderie.

A livello assoluto, il risultato di maggior spicco è quello ottenuto da Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, a bordo della Peugeot 207 S2000, hanno chiuso il loro impegno nella top ten,  ottenendo il 7° posto assoluto.

L'equipaggio della Due Gi Sport ha fatto segnare il 7° tempo assoluto sulla prova iniziale, ma già sulla seconda prova hanno fatto intendere di essere in grado di ripetersi sui livelli della passata edizione, chiudendo la prova con il 4° tempo assoluto e il 1° di classe S2000, riducendo il gap dagli avversari.

Sulla 3a prova, Tavelli-Cottellero sono però incappati in una foratura a metà prova e sono giunti a fine prova con il 28° tempo, crono che gli ha fatto perdere posizioni in classifica.

Nella prova conclusiva, i portacolori rosso-blu sono tornati a far segnare un ottimo tempo, il 5° assoluto, che gli ha consentito di chiudere la gara al 7° posto assoluto e 2° di classe S2000.

Cristian Milano e Marco Amerio, con la Renault Clio R3C, si sono subito riscattati dall'amaro ritiro al Riviera Ligure e, fin dalla prima prova, assecondati dalla loro vettura, sono riusciti a segnare il secondo tempo di classe.

Dopo un leggera flessione sulla seconda prova, l'equipaggio rosso-blu ha chiuso la gara in crescendo, siglando sulla terza e quarta prova tempi subito a ridosso della top ten e molto vicini a leader di classe R3C; questa progressione finale ha consentito a Cristian Milano e Marco Amerio di chiudere l'8° Rally Ronde del Canavese con il 2° posto di classe R3C e il 16° posto assoluto.

Più la gara andava avanti e le condizioni diventano critiche, e più Riccardo Ala e Alberto Bausola, sulla Renault Clio Williams FA7, miglioravano le loro performance.

Dopo le prime due speciali che hanno visto l'equipaggio della Due Gi Sport occupare il 35° posto assoluto, Riccardo Ala e Alberto Bausola hanno iniziato un buon recupero che li portati, dopo la prova conclusiva in cui hanno ottenuto anche il 2° tempo di classe, a chiudere al 3° posto di classe, recuperando nell'assoluta fino al 24° posto.

Per Giorgio Romano e Chiara Cottellero la gara canavesana è partita in salita: sulla prova iniziale, a causa di una scelta di pneumatici sbagliata e ad un assetto troppo rigido della loro Fiat 600 Kit A0 che poco si adattava con le condizioni del fondo stradale, si sono dovuti accontentare di chiudere la prova con il  6° tempo di classe.

Una volta sistemata la vettura in parco assistenza, l'equipaggio si è reso protagonista di un ottimo recupero, facendo segnare ottimi tempi come il 2° di classe sulla terza prova, che gli ha consentito di terminare la gara con il 3° posto di classe A0.

Unica nota negativa di questa gara arriva da Mauro Zucca e Concetto Marletta: grande partenza dei portacolori rosso-blu che, con la loro Renault Clio RS, hanno chiuso la prima prova con il 1° tempo di classe N3 e l'11° assoluto, dimostrando di non patire le difficili condizioni in cui versava l'asfalto della “Pratiglione”; nella seconda prova hanno replicato l'ottimo risultato, consolidando il 1° posto di classe e mantenendosi a ridosso della top ten.

Sulla terza prova, a causa di un'uscita di strada poco prima dell'inversione di Rivara, è finita purtroppo la bella gara di Mauro Zucca e Concetto Marletta: “I commissari mi hanno esposto la bandiera gialla; come ho messo il piede sul freno per rallentare, la vettura è andata in acquaplanig e, senza più possibilità di controllo, ci siamo trovati fuori strada nel fango senza poter riprendere la gara, passando così dalla gioia all'amarezza per non essere riusciti a concretizzare quello che sarebbe potuto essere un ottimo risultato.”, queste le parole di Mauro Zucca a gara terminata.

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 21 marzo 2013

DueGi Sport, quattro equipaggi al via della Ronde del Grifo.

Prosegue serrato l’inizio di stagione della scuderia DueGi sport nel triveneto, che dopo la Ronde del Serbino della scorsa settimana, sarà nuovamente impegnata questo fine settimana, alla quinta edizione del Ronde del Grifo. La gara in programma venerdì 22 e sabato 23 marzo sulle strade di Arzignano, vedrà al via ben quattro equipaggi della scuderia rossoblu. Il primo a prendere, il via con il numero 43, sarà quello formato da Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato a bordo della solita Renault Clio FA7 desiderosi di dimostrare già nella loro prima gara stagionale quanto di buono fatto vedere l’anno scorso. Successivamente sarà la volta di Michele Scalabrin e Michele De fortunati con il numero 72 sulle portiere della Rover MG A5; per l’inedita coppia vicentina il compito di ben figurare sulle strade di casa, cercando di arrivare al traguardo senza commettere errori. Con il numero 77 sarà poi la volta di Nicola Gaspari e Davide Bazzoni con la Peugeot 106 FA6 che saranno al via con l’intento di lottare, se la vettura li asseconderà dopo le noie meccaniche patite dai due portacolori rossoblu al Rally Due Valli, per le prime posizioni di classe. Un forte avversario per la vittoria della classe FA6 il pilota di San Rocco se lo ritrova in “casa” dal momento che con il numero 80 e ultimo degli equipaggi iscritti della DueGi sport, partiranno con la medesima vettura, Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato. Il driver di Tregnago cercherà di bissare il successo di classe ottenuto nell’edizione dello scorso anno.

La gara prenderà ufficialmente il via con le verifiche e le ricognizioni del percorso nella giornata di venerdì. La partenza della prima vettura verrà data alle 19 e 31 della medesima giornata per poi effettuare il riordino notturno, mentre lo svolgimento delle quattro prove speciali in programma, si svolgerà nella giornata successiva, sabato 23 marzo. L’arrivo del primo concorrente è previsto alle 18 e 15 in Piazza Libertà ad Arzignano.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Verona, 20 marzo 2013

Finetto-Colombari 5° di classe alla seconda edizione del Ronde del Sebino.

Buon esordio stagionale per la coppia Luca Finetto e Daniele Colombari alla seconda edizione del Ronde del Sebino, disputatosi lo scorso fine settimana in provincia di Bergamo. I due portacolori della DueGi sport, al via della gara con una Renault Clio FA7, sono andati a cogliere una quinta posizione di classe e la 34° posizione assoluta. Dopo una partenza prudente, dovuta anche ai quasi due anni di inattività, e nella quale hanno fatto segnare l’8° tempo di classe, i due veronesi hanno aumentato il loro ritmo di gara, guadagnando secondi preziosi sugli avversari. Nella seconda giornata di gara, le avverse condizioni meteo, pioggia mista neve, non hanno agevolato la loro rimonta ma nonostante ciò sono riusciti a segnare dei buoni tempi che hanno rafforzato la loro quinta posizione finale di classe. Soddisfazione per entrambi alla fine per essere giunti al traguardo dopo un periodo sfortunato.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 19 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  MANDELLI - GREMO CHIUSA LA RONDE DEL SEBINO CON IL 2° POSTO DI CLASSE

 

Eugenio Mandelli e Alessio Gremo, domenica 17 marzo, hanno portato a termine il loro impegno al Rally Ronde del Sebino aggiudicandosi il 2° posto di Classe RS3 con la Suzuki Swift. 

Sabato sera, ottima partenza dell'equipaggio della Due Gi Sport che ha affrontato con decisione la prima prova, aggiudicandosi il miglior tempo di classe RS3; nel secondo passaggio sono stati invece costretti a percorrere la prova in trasferimento a causa della sospensione della speciale, chiudendo la prima tappa al comando della classe con 5 secondi di vantaggio su gli inseguitori.

Domenica mattina, sulla prova di Monte Bronzone, è cambiato lo scenario: la prova si è presentata bagnata e, in alcuni tratti, anche leggermente innevata.

Eugenio Mandelli e Alessio Gremo hanno affrontato così il terzo passaggio sulla speciale senza forzare eccessivamente, cedendo 4,7 secondi agli avversari e vedendo così assottigliarsi, ad una sola prova dalla fine, il vantaggio sui secondi di classe RS3 a soli 3 decimi.

Per l'ultimo passaggio, il tempo è ulteriormente peggiorato e l'equipaggio della Due Gi Sport ha preferito portare a casa un risultato positivo senza rischiare la vettura, invece di attaccare per difendere l'esiguo vantaggio, affrontando la prova con circospezione e chiudendo la gara con il 2° posto di classe.

“E' stata una gara a due facce condizionata dal tempo”, dice il navigatore Alessio Gremo, “Siamo partiti bene e la vettura, fin dai primi chilometri della prova di sabato pomeriggio, ci ha trasmesso delle buone sensazioni che ci ha permesso di siglare il miglior tempo di classe. La sospensione della seconda non ci ha permesso di provare ad allungare come era nostra intenzione fare. Poi, domenica, specie nell'ultima prova, ci siamo lasciati intimorire delle condizioni del fondo stradale per lunghi tratti innevato, così abbiamo rallentato, reputando il 2° posto comunque un buon risultato per iniziare la stagione con questa vettura.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 17 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  IN CINQUE AL CANAVESE, CON TAVELLI CHE RITORNA SULLA S2000

 

Saranno cinque gli equipaggi che la scuderia Due Gi Sport, sabato 23 e domenica 24 marzo, schiererà all'8° Rally Ronde del Canavese; sede della manifestazione sarà la cittadina di Rivarolo Canavese, mentre la prova sarà la classica “Pratiglione” .

A capitanare la squadra rosso-blu in questa ronde saranno Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che, per la gara di casa, hanno deciso di schierarsi nuovamente con la Peugeot 207 S2000, come nella appena passata edizione autunnale; dopo la buona prova disputata a novembre al debutto sulla S2000, il pilota di Castellamonte cercherà nuovamente di confermarsi al vertice della classifica assoluta.

Ad affrontare per quattro volte gli 11 chilometri della prova speciale canavesana troveremo, con la sua Renault Clio FA7, Riccardo Ala che, dopo la delusione per il ritiro al recente Rally della Riviera Ligure, cercherà sulle strade di casa un pronto riscatto; ad affiancarlo in questa gara troviamo Alberto Bensoia.

Giorgio Romano sembra averci preso gusto a presentarsi al via in veste da pilota, così, dopo aver disputato con esito positivo il Riviera Ligure, domenica mattina scenderà nuovamente dal palco di partenza di Rivarolo alla guida della Fiat 600 Kit A0; alle note: Chiara Cottellero.

Per i piloti Fabio Rosso e Mauro Zucca l'8° Rally del Canavese rappresenterà il debutto stagionale.

Fabio Rosso, navigato da Stefano Bianco, lascia la Fiat Grande Punto R3D, con la quale ha disputato la scorsa edizione della gara canavesana, tornando alla guida della sua Fiat Punto Hgt con la quale da diverse stagioni difende i colori della scuderia Due Gi Sport con ottimi risultati in Classe A7.

Nessuna novità rispetto alla scorsa stagione per Mauro Zucca, che rivedremo alla Ronde del Canavese alla guida della Renault Clio RS N3; a navigarlo, come sempre, Concetto Marletta.

 



 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 14 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  ANCHE EUGENIO MANDELLI E ALESSIO GREMO AL VIA DELLA RONDE DEL SEBINO

 

Luca Finetto e Daniele Colombari non saranno i soli a difendere i colori della Due Gi Sport al 2° Rally Ronde Del Sebino in programma il prossimo fine settimana: alla gara bergamasca, con il n° 106, ci saranno anche Eugenio Mandelli e Alessio Gremo.

La vettura con cui affronteranno i quattro passaggi sulla prova speciale di Monte Bronzone, due nella giornata di sabato e due nella giornata di domenica, sarà la nuova Suzuki Swift che, durante l'inverno, Eugenio Mandelli ha allestito in configurazione Racing Start.

In Classe RS3, l'equipaggio rosso-blu dovrà confrontarsi con altri due equipaggi: uno su Citroen C2 e uno su una Suzuki Swift.

“Con Eugenio Mandelli ho già disputato diverse gare”, ci dice il navigatore Alessio Gremo, “la Ronde del Sebino ci servirà per conosce questa nuova vettura con la quale abbiamo intenzione di disputare questa stagione 2013 difendendo i colori della scuderia di Moncalieri. Anche se la categoria Racing Start prevede vetture strettamente di serie, questa macchina sembra avere un grosso potenziale, speriamo che ci permetta di ben figurare nelle gare.”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 14 marzo 2013

Finetto-Colombari al via della seconda edizione del Ronde del Sebino.

 

Secondo impegno stagionale per la scuderia DueGi sport del triveneto che sarà impegnata questo weekend nella seconda edizione del Rally Ronde del Sebino, in programma sulle strade della provincia di Bergamo. Saranno al via della gara, infatti, Luca Finetto con l’amico Daniele Colombari alle note, a bordo della Renault Clio FA7 con la quale si erano iscritti al Rally Driver ma che poi a causa delle condizioni meteo la gara era stata annullata. I due portacolori veronesi partiranno con il numero 37 sulle portiere e dopo aver preso confidenza con la vettura e la prova speciale, cercheranno di ben figurare nella loro classe. La gara avrà inizio con le regolari verifiche e ricognizioni del tracciato nella giornata di sabato 16 marzo; la partenza vera e propria nel pomeriggio con la partenza della prima vettura alle 14 e 31 da Lovere con la disputa delle prime due prove speciali. Nella giornata di domenica si disputeranno le rimanenti due speciali con l’arrivo del primo concorrente alle 14 e 30.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 12 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  CONCLUSA LA RONDE DEL MONFERRATO DA MARCO LUISON E GABRIELLA MONTRUCCHIO

 

Domenica 10 marzo, entrambi gli equipaggi della Due Gi Sport hanno portato a termine il loro impegno al 15° Rally Ronde Colli del Monferrato, concludendo la gara e salendo sul palco di arrivo allestito in piazza a Canelli.

La Ronde ha visto Marco Luison e Giada Modini chiudere al 3° posto di Classe S1600 su Renault Clio S1600, mentre Gabriella Montrucchio e Claudia Dondarini si sono ben difese nell'agguerrita e numerosa Classe A0, portando la loro Fiat Seicento Kit al 9° posto di classe.

La gara è partita subito in salita per Marco Luison-Giada Modini: dopo pochi chilometri dal via della prima prova speciale, un semiasse della loro Renault Clio S1600 ha ceduto, ma l'equipaggio rosso-blu è riuscito comunque a raggiungere il fine prova con un tempo altissimo, che li ha relegati nelle retrovie della classifica.

Raggiunto il parco assistenza, la vettura è stata rimessa a posto, permettendo all'equipaggio Due Gi Sport di continuare la gara; grazie a tre buoni passaggi sulla prova di 'Canelli' in cui il pilota di Chieri è riuscito sempre a migliorare il proprio crono, l'equipaggio è risalito in classifica, giungendo al 35° posto assoluto e al 3° posto di classe.

“Il cedimento del semiasse sulla prima prova mi ha penalizzato troppo, ma ho voluto continuare lo stesso la gara per provare le ultime modifiche fatte sulla vettura. Alla fine mi ritengo soddisfatto: ho potuto constatare che la mia Renault Clio S1600 è notevolmente migliorata rispetto alla scorsa stagione sia di motore che di assetto.”.

Sulla prima speciale Gabriella Montrucchio, navigata da Claudia Dondarini, nonostante le insidie della nebbia che rendeva difficile la visibilità in prova, ha dimostrato di aver preso le misure alla piccola Fiat Seicento Kit A0, chiudendo la prova con il 7° tempo.

Tutto invariato in classifica dopo la seconda prova, percorsa in trasferimento da tutta la classe a causa della sospensione della prova per l'incidente accorso all'equipaggio N°58.

Nelle due prove finali, l'equipaggio tutto al femminile ha ceduto due posizioni, chiudendo la partecipazione al 15° Rally Ronde Colli Del Monferrato al 9° posto di classe con grande soddisfazione di Gabriella Montrucchio, divertita dalla giornata passata alla guida della Fiat Seicento Kit A0.

“Ci siamo divertite e questo era la cosa principale”, ci dice Gabriella Montrucchio, “il 9° posto va bene e la Fiat Seicento, con la quale sto prendendo sempre più confidenza, mi ha consentito di mettere qualche equipaggio alle nostre spalle, quindi mi ritengo soddisfatta di questa gara”.

E' giunto al traguardo di Canelli anche il portacolori della Due Gi Sport Daniele Mantoan, che ha disputato la Ronde del Monferrato navigando il pilota debuttante Massimiliano Giovine, chiudendo al 3° posto di Classe FN1 su Peugeot 106 Rallye.

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 6 marzo 2013

Corradini - Zerbato buona prestazione al Rally Ronde Dei Leoni.

Inizio stagionale positivo per la scuderia DueGi sport impegnata lo scorso weekend nella prima gara del triveneto con l’equipaggio Ermanno Corradini e Gianmaria Zerbato; i due portacolori rossoblu, infatti, hanno concluso la gara in 52° posizione assoluta e 9° di classe. Il pilota veronese, alla sua prima esperienza da pilota è partito con prudenza sulla prima prova per capire la vettura e trovare il giusto feeling con il navigatore cercando soprattutto di non commettere errori. Sulla seconda prova speciale abbassavano di ben 12 secondi il tempo precedente e guadagnando così una posizione in classifica. Nelle restanti due prove speciali i due alfieri della scuderia DueGi riuscivano a migliorarsi ulteriormente, consolidando così la loro posizione in classifica. Giungevano così all’arrivo molto soddisfatti dell’esordio e con la speranza di un prosieguo nella stagione 2013.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 04 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  AL RIVIERA LIGURE IACOMINI 8° ASSOLUTO, TAVELLI PADRONE IN A5

 

Con un 8° posto assoluto e le vittorie nelle classi R4 e A5, a cui si sommano il 2° posto di classe A0 e il terzo posto ottenuto dalla Due Gi Sport nella classifica scuderie, si è concluso positivamente il 12° Rally della Riviera Ligure, che ha visto impegnati 5 equipaggi della scuderia di Moncalieri.

Ottimo esordio con i colori rosso-blu per Giuseppe Iacomini che, navigato da Elena Giovenale, ha portato la sua Subaru Impreza R4 all'8° posto della classifica assoluta; il risultato finale, che ha portata anche la vittoria di classe, è arrivato grazie a una gara priva di errori, dove il nuovo portacolori della Due Gi Sport è riuscito a mantenere un passo costante per tutte le speciali, che gli ha consentito di registrare sempre tempi di rilievo assoluto; unica difficoltà, i passaggi sulla prova dei 'Porri', dove l'asfalto, reso molto viscido della neve che si andava a sciogliere, ha creato non pochi problemi di aderenza.

Vittoria di classe A5 per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero che hanno portato la loro Fiat Panda al 20° posto assoluto.

Quando il pilota di Castellamonte si presenta al via di una gara con la Panda Kit è difficile pensare a un risultato negativo, e così è stato anche domenica al 12° Riviera Ligure, dove la sua “piccola vettura” si è fatta notare nella parte alta della classifica, soprattutto sulla prova dei 'Porri', dove la Panda ha pagato meno la differenza di cavalli rispetto a vetture più performanti.

Giorgio Romano, navigato da Chiara Cottellero, è passato dalle note al volante della piccola Fiat Seicento A0 e si è dimostrato subito, fin dalla prima prova speciale, in grado di tenere il passo dei piloti più esperti, siglando sin da subito il 2° tempo di classe.

Ad ogni prova Giorgio Romano ha acquistato sempre maggiore confidenza con la Fiat 600, ottenendo sempre ottimi tempi che gli hanno consentito di riconquistare, dopo il secondo passaggio sulla prova dei 'Porri', il secondo posto di Classe A0, posizione che è riuscito a mantenere anche dopo la prova conclusiva, chiudendo con questo ottimo risultato l'esperienza da pilota.

Si è invece fermata dopo la seconda prova speciale la gara di Riccardo Ala e Simone Sparvieri: a decretare lo stop forzato dell'equipaggio rosso-blu la rottura del mozzo del ponte posteriore della loro Renault Clio Williams FA7 conseguente a un “taglia”  sulla 'Pian dei Corsi'; il danno ha permesso ad Ala-Sparvieri di terminare la prova, ma lungo il trasferimento, dopo aver controllato l'entità del problema, l'equipaggio ha deciso di fermarsi.

Cristian Milano e Marco Amerio si sono presentati al via della gara con la Renault Clio R3 senza scuderia, ma all'ultimo hanno deciso di difendere i colori della Due Gi Sport, purtroppo anche per loro questo esordio con i colori rosso-blu non ha portato fortuna: infatti l'equipaggio si è dovuto ritirare mentre stava affrontando il secondo passaggio sulla prova dei 'Porri' per la rottura del braccetto anteriore, già danneggiato sulla prova precedente.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 03 Marzo 2013

DUE GI SPORT :  MARCO LUISON, CLIO S1600, E GABRIELLA MONTRUCCHIO, SEICENTO A0, AL COLLI DEL MONFERRATO

 

Saranno Marco Luison-Giada Modini su Renault Clio S1600 e Gabriella Montrucchio-Claudia Dondarini su Fiat Seicento Kit A0 a difendere i colori della Due Gi Sport il prossimo fine settimana al Rally Ronde Colli del Monferrato

Inediti entrambe gli equipaggi: sia per Giada Modini che per Claudia Dondarini la gara, che partirà sabato sera con il consueto prologo serale dalla cittadina astigiana di Canelli, rappresenta la prima volta sul sedile di destra dei rispettivi piloti.

Marco Luison, per il suo esordio stagionale, ha scelto di affrontare i 10 Km della prova speciale 'Canelli' alla guida della sua Renault Clio S1600, macchina con la quale nella passata stagione non ha trovato il giusto feeling, ma che, con i nuovi aggiornamenti effettuati alla vettura, è fiducioso di poter partire subito con il “piede giusto” per ottenere, in questo 2013, buoni risultati.

Gabriella Montrucchio aveva debuttato alla guida della Fiat Seicento Kit all'ultimo rally d'Inverno, dove si è trovata a dover prendere confidenza con la vettura su un fondo stradale molto sporco; in quest'occasione, le condizioni migliori dovrebbero permetterle di trovare subito il feeling con la piccola di casa Fiat.

Domenica mattina i due equipaggi lasceranno il riordino notturno e affronteranno i quattro classici passaggio sulla prova che si snoda lungo le strade collinari che sovrastano Canelli, e  che li porterà all'arrivo serale previsto per le 17:01 in centro, dove sarà allestito il palco di arrivo.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 28 febbraio 2013

Corradini - Zerbato al via del Ronde Dei Leoni.

 

Ricomincia la stagione agonistica per la sezione del triveneto della scuderia DueGi sport, che sarà presente alla terza edizione del Rally Ronde dei Leoni, in programma sabato 2 e domenica 3 marzo sulle strade della provincia di Verona. Al via della manifestazione a difendere i colori rossoblu ci saranno, con il numero 84, Ermanno Corradini e Gianmaria Zerbato a bordo della Peugeot 106 Fn2 con la quale si erano iscritti al recente Rally Driver e che poi non si è disputato a causa delle condizioni meteo. Per il pilota veronese si tratta del suo debutto assoluto alla guida di una vettura da rally dopo alcune gare passate sul sedile di destra.

La gara prenderà il via con le verifiche e le successive ricognizioni del percorso nella giornata di sabato; la manifestazione entrerà nel vivo nella giornata successiva con lo svolgimento della prova speciale “Peri-Fosse” da ripetersi 4 volte per un totale di 263 chilometri complessivi. L’arrivo della prima vettura è prevista nel tardo pomeriggio alle 17:20 a Rivalta.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 24 Febbraio 2013

DUE GI SPORT : QUATTRO GLI EQUIPAGGI AL VIA DEL RIVIERA LIGURE

 

Quattro gli equipaggi che difenderanno i colori della Due Gi Sport al 12° Rally della Riviera Ligure e che prenderanno il via da Spotorno il prossimo fine settimana.

Hanno scelto la gara ligure per dare il via alla loro stagione agonistica 2013 Gianluca Tavelli, Riccardo Ala, Giorgio Romano e Giuseppe Iacomini, nuovo arrivato in Due Gi Sport.

Gianluca Tavelli, fresco vincitore del campionato sociale 2012 del sodalizio di Moncalieri,  affronterà le 7 prove speciali con la sua Fiat Panda A5, coadiuvato alle note da Nicolò Cottellero.

Dopo essere tornato alle competizioni a fine della scorsa stagione alla Ronde d'Ogliastra, in Sardegna, Riccardo Ala ritorna subito alla guida della sua Renault Clio FA7 e, sabato sera, prenderà il via dalla cittadina ligure affiancato da Simone Sparvieri.

Fino ad ora avevamo sempre trovato Giorgio Romano a difendere con successo i colori rosso-blu al fianco di Gianluca Tavelli, ma domenica lascerà il quaderno delle note a Chiara Cottellero per prendere il volante e cimentarsi sulle strade liguri alla guida di una Fiat 600 Kit A0.

Per Giuseppe Iacomini il 12° Rally della Riviera Ligure rappresenta il debutto con i colori della Due Gi Sport; a navigarlo, invece, Elena Giovenale, che ormai da diversi anni veste i colori rosso-blu dividendo con successo l'abitacolo con diversi portacolori della scuderia di Moncalieri.  La vettura con cui troveremo l'equipaggio gareggiare in questa competizione è l'impegnativa e performante Subaru Impreza R4.

La gara prenderà il via sabato sera alle 21:01 con un piccolo prologo che porterà i quattro equipaggi rosso-blu da Spotorno al riordino di Vado Ligure da dove, domenica mattina, dopo le 8:15, ripartiranno per affrontare i tre passaggi sulla prova di “Madonna del Monte”, e i due passaggi sulle prove “Pian dei Corsi” e “Porri”; affrontati i 68 Km di prova speciale, gli equipaggi termineranno la gara, con l'arrivo previsto a Spotorno per domenica sera alle ore 18:00.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 Febbraio 2013

DUE GI SPORT : ALL'AUTOSCIATORIA PONZANO-ROSSO-LISA CHIUDONO AL 13° POSTO ASSOLUTO

 

La squadra della Due Gi Sport composta da Fabrizio Ponzano e Marco Rosso, su Peugeot 106 Rallye, e da Carlo Lisa, in veste di sciatore, porta a termine l'Autosciatoria delle Valli di Lanzo, gara combinata rally + sci, che si è svolta il 2 e 3 febbraio ad Usseglio, con il 13° posto assoluto, chiudendo al 3° posto tra le vetture di classe FN2.

Nonostante i sei anni di assenza dalle gare in veste di pilota, Fabrizio Ponzano ha dimostrato di non aver per nulla dimenticato come si affronta una prova speciale e, ottimamente coadiuvato alle note da Marco Rosso, ha terminato la prima prova speciale con il terzo tempo tra le vetture FN2,  posizionandosi a metà della classifica assoluta.

Nella prova successiva, pur riconfermando la posizione della prova iniziale, ha lasciato un paio di secondi per poi segnare, sulla prova conclusiva, il suo miglior tempo, che gli ha consentito di posizionarsi, con la sua Peugeot 106 Rallye, terzo tra le vetture FN2 e 16° assoluto.

Dopo le tre prove speciali disputate al sabato da Ponzano-Rosso, domenica mattina è stata la volta di Carlo Lisa, pronto a difendere i colori della squadra della Due Gi Sport nelle due manche della slalom gigante.

Oltre che bravo pilota, Carlo Lisa si è dimostrato anche abile sciatore: ha affrontato con sicurezza le 30 porte dello slalom gigante in entrambe le manche, consentendo alla squadra rosso-blu di recuperare tre posizioni nella classifica assoluta, chiudendo la gara al 13° posto assoluto.

Al termine della manifestazione, molto contento, il capitano della squadra Due Gi Sport Fabrizio Ponzano racconta: “Sono felice di aver scelto l'autosciatoria per il mio ritorno. Speravo di trovare la strada della prova speciale, comunque molto bella, innevata. La mia Peugeot 106 Rallye si è dimostrata molto competitiva e Marco Rosso è stato perfetto alle note. Anche il format della gara è molto avvincente dove, terminati i tre passaggi sulla prova speciale, tutto è ancora in gioco, lasciando aperta la classifica con il risultato dello slalom. Carlo Lisa è stato molto bravo e grazie a lui abbiamo chiuso al 13° posto, recuperandone 3.”.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 27 Gennaio 2013

DUE GI SPORT : IL 2013 PARTE DALL'AUTOSCIATORIA CON FABRIZIO PONZANO ALLA GUIDA E CARLO LISA TRA I PALI DELLO SLALOM

 

Partirà sabato 2 e domenica 3 febbraio la stagione agonistica della scuderia di Moncalieri Due Gi Sport, ad inaugurarla, Fabrizio Ponzano e Carlo Lisa che parteciperanno alla rinata gara delle Valli di Lanzo 'AUTOSCIATORIA', gara combinata rally+sci.

Fabrizio Ponzano, dopo sei anni di assenza dalle gare in cui si è dedicato a curare con grande successo il sito della scuderia di Moncalieri, torna a confrontarsi con un cronometro sulla prova speciale di Ussegli–Pian Benot che, con i suoi 3,800 Km tutti innevati, costituirà la parte rallystica della gara.

Ad affiancare il pilota di Trofarello sulla sua Peugeot 106 Rally FN2, preparata e seguita dall'amico Roberto Forte, ci sarà il giovane ma esperto navigatore Marco Rosso; l'equipaggio rosso-blu sarà impegnato per tutta la giornata di sabato con le verifiche al mattino, la ricognizione del percorso nel primo pomeriggio e poi, dalle 17:00, il via alla gara che impegnerà l'equipaggio su un fondo che si presenterà innevato e ghiacciato.

Domenica entrerà in scena Carlo Lisa che, invece di vederlo come di solito siamo abituati alla guida della sua vettura, si presenterà al cancelletto di partenza delle due manche dello slalom gigante che si svolgerà sulla pista di Pian Benot.

L'impegno agonistico per il pilota-sciatore della Due Gi Sport inizierà con la consegna dei pettorali alle ore 8:00 di domenica, alle 11:00 e alle 13:00 le due manche, dove Carlo Lisa affronterà il pendio di Pian Benot affrontando le 30 porte del gigante.

I tempi che farà registrare nelle due discese andranno a sommarsi ai tempi dei tre passaggi fatti segnare da Fabrizio Ponzano e Marco Rosso sulla prova speciale al sabato sera, somma dalla quale uscirà la classifica della gara.

“Era da tempo che desideravo ritornare alle gare”, ci dice Fabrizio Ponzano, “e questa manifestazione, un po' insolita, mi è sembrata un' occasione da non perdere. La strada al momento si presenta completamente innevata, spero che rimanga così, anche se ritornare alla guida su questo fondo dopo tanti anni non sarà facile. Sono sicuro che mi divertirò molto; al mio fianco sulla Peugeot Marco Rosso, che l'anno scorso ha anche disputato alcune gare dell'IRCup, mentre Carlo Lisa completerà la squadra: è un abile sciatore e ogni tanto si cimenta in alcune gare sciistiche con buoni risultati.”.

Domenica, alle 14:00, presso i locali dell'albergo “Nei e Soleil” di Pian Benot, la manifestazione si chiuderà con la premiazione.

 

 

Giuseppe Fiore

 


Moncalieri, 19 Gennaio 2013

DUE GI SPORT : GIANLUCA TAVELLI TRA I PILOTI E VALENTINO GASPARI TRA I NAVIGATORI VINCONO IL CAMPIONATO SOCIALE 2012

 

Con le molte incertezze che circondano questo 2013 appena iniziato, domenica 13 Gennaio, presso il ristorante “San Martino” di Chieri, si è svolta la premiazione del campionato sociale della scuderia Due Gi Sport durante il pranzo, che ha riunito la parte piemontese e veneta del sodalizio di Moncalieri capitanato dal presidente Giorgio Gabetti, che ha chiuso la stagione 2012 e aperto ufficialmente quella nuova.

Nelle 49 gare disputate nel 2012, i portacolori rosso-blu hanno centrato anche in questa stagione ottimi risultati tra i quali spicca la vittoria assoluta ottenuta da Eddie Sciessere e Valentino Gaspari al San Martino di Castrozza, gara valida per il campionato TRA, e l'esaltante esperienza della Due Gi Sport  con i fratelli Nicola e Valentino Gaspari nell'Ircup: l'equipaggio veneto, con la Renault Clio S1600, è stato infatti uno dei principali protagonisti del campionato, che li ha visti concludere primi a pari merito con l'equipaggio Lombardi-Urban, a cui è andato il titolo di classe per la discriminante calcolata sulla prima prova di campionato, dove l’equipaggio Due Gi Sport ha pagato 4 decimi di secondo sugli avversari.

Breve, ma esaltante, anche l'esperienza vissuta nel CIR grazie ad Eddie Sciessere e Francesco Orian, che hanno difeso i colori della scuderia di Moncalieri con la Renault Clio S1600 nel massimo campionato italiano, dove hanno ottenuto uno strepitoso 5° posto assoluto al Ciocco, mentre al 1000 Miglia, dopo un ottimo avvio, si sono dovuti arrendere ad una doppia foratura.

Tra i protagonisti della stagione 2012 della Due Gi Sport troviamo Giacomo Rossi, Gianluca Tavelli e Andrea Lomonaco, piloti che, con i loro risultati, hanno confermato le loro ottime qualità: Giacomo Rossi è stato protagonista assoluto al Rally del Tartufo e al Rally Team'971, Gianluca Tavelli al Rally Ronde del Canavese e Andrea Lomonaco è stato dominatore della classe N2 quando la sfortuna non ha fermato la sua Citroen Saxo per noie meccaniche.

Nel resoconto finale del 2012 troviamo che i portacolori rosso-blu hanno centrato per 28 volte il primo posto di classe, per 9 volte il secondo posto e 14 volte il 3° posto, chiudendo le gare per 8 volte nella top ten assoluta.

Da questi risultati sono venute fuori le classifiche del Campionato Sociale 2012 che ha visto, tra i piloti, la vittoria di Gianluca Tavelli davanti a Nicola Gaspari, secondo classificato, e Giacomo Rossi, terzo; tra i navigatori, affermazione di Valentino Gaspari che ha preceduto in classifica Matteo Barbero, che si aggiudica il secondo posto, e Renato Meroni, che si è piazzato al terzo.

Durante il pranzo, animato dal goliardico gruppo veneto sempre pronto a far festa, non sono mancati i momenti in cui sono stati consegnati riconoscimenti a chi, nella stagione 2012, con il suo impegno ha contribuito a far sì che tutto in Due Gi Sport funzionasse per il meglio.

A fine giornata il presidente Giorgio Gabetti, a nome di tutto lo staff della Due Gi Sport, ha ringraziato tutti gli intervenuti: “Anche nel 2012 siamo riusciti a scrivere un altro anno di storia pieno di nuovi successi; questo grazie all'entusiasmo e la passione che ci unisce da ormai 25 anni. Spero di ritrovarvi tutti in questa nuova stagione che va ad iniziare dove cercheremo, nonostante le difficoltà che si prospettano, di andare avanti, affrontando le nuove sfide che si presenteranno.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Verona, 12 dicembre 2012

Due Gi sport, 5 equipaggi al via del Driver Rally Show-Coppa Arena.

Saranno cinque gli equipaggi della scuderia DueGi sport impegnati il prossimo weekend nell’ultima gara stagionale in programma sulle strade di Verona. Con il numero 44 partiranno Denis Vigliaturo e Massimo Merzari che con la Renault Clio FA7 cercheranno subito un pronto riscatto dopo la sfortunata parentesi del Rally Due Valli; l’obbiettivo per i due cugini, dopo gli ottimi scratch di un mese fa, è quello di arrivare sul podio della classe. Nella stessa classe e con una vettura gemella ci saranno Luca Finetto e Daniele Colombari, con il numero 49, alla loro prima gara di quest’anno; per loro l’obbiettivo principale sarà quello di cercare di arrivare al traguardo, visto le insidie del percorso accentuate dal meteo, che le previsioni lo vogliono con avverse condizioni atmosferiche. Con il numero 65 sarà poi la volta di Roberto Piccoli e Giordano Corradini, a bordo di una Peugeot 106 FN2, desiderosi di riscattare il precoce ritiro patito al Rally del Veneto di quest’anno dovuto ad un problema al cambio e che cercheranno di migliorarsi ,speciale dopo speciale, con l’aumentare del feeling con la vettura francese. Quattro numeri dopo, nella stessa classe e con una vettura gemella ci saranno anche Ermanno Corradini e Gianmaria Zerbato. Per il pilota veronese si tratta del debutto assoluto alla guida di una vettura da rally dopo alcune gare fatte sul sedile di destra; per loro obbiettivo principale sarà quello di arrivare al traguardo e divertirsi.

Con il Rally Driver Show prenderà il via anche la quinta edizione del Coppa Arena Historic, gara riservata alle auto storiche e che si svolgerà sulle stesse prove speciali del rally moderno. La scuderia DueGi sport vedrà schierata una vettura: con il numero sei partiranno, infatti, Alberto Sanna e per la prima volta al suo fianco alle note Erika Zoanni. La vettura sarà la consueta Porsche 911 SC. Per il pilota veronese, al suo secondo impegno stagionale, il compito sarà quello di ben figurare sulle strade di casa, con un occhio alla classifica assoluta.

La gara prenderà ufficialmente il via nella serata di venerdì 14 alle ore 18:53 con la disputa della prima prova speciale; nella giornata di sabato le rimanenti 5 prove per un totale di 43 chilometri cronometrati. L’arrivo della prima vettura è previsto alle 16:30 a San Bonifacio.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 03 Dicembre 2012

 

DUE GI SPORT : BUON RIENTRO DI ALA E SFORTUNA PER TAVELLI ALLA RONDE D'OGLIASTRA

 

Anche se in Piemonte le gare per questa stagione 2012 sono ormai terminate, la scuderia di Moncalieri Due Gi Sport non si è ancora fermata: sabato 1 e domenica 2 dicembre, due equipaggi rosso-blu hanno affrontato una trasferta in terra sarda partecipando al 3° Rally Ronde dell'Ogliastra.

Riccardo Ala, affiancato da Nicolò Cottellero, su Renault Clio Williams FA7, ha festeggiato con il 3° posto di classe e il 15° assoluto il ritorno in Due Gi Sport; a Gianluca Tavelli e Giorgio Romano, nonostante la vittoria in classe R3C, è rimasta un po' di delusione per il 20° posto occupato nelle classifica assoluta.

Al rientro alle competizioni dopo più di un un anno di stop, Riccardo Ala aveva come principale obbiettivo di questa Ronde il testare la sua nuova Renault Clio FA7 finita di preparare nella settimana antecedente la gara; affiancato alle note da Nicolò Cottellero, il portacolori della Due Gi Sport ha condotto una gara senza incontrare particolari problemi e, fin dalla  prova iniziale, nella quale ha dovuto ritrovare gli automatismi di gara e la confidenza con la vettura, ha segnato subito un buon tempo che lo ha visto chiudere al 21° posto assoluto e al 4° di classe FA7.

Nelle prove successive il feeling tra pilota, navigatore e vettura è andato gradatamente ad aumentare e, grazie anche alla buona preparazione della vettura, ha portando l'equipaggio rosso-blu a migliorare i tempi di prova, consentendogli di chiudere la gara al 15° posto assoluto e al 3° posto di classe.

Per Gianluca Tavelli e Giorgio Romano la gara è stata condizionata da problemi all'impianto frenante sulla prima speciale: verso metà prova la loro Renault Clio è rimasta completamente senza freni, costringendo l'equipaggio rosso-blu a concludere la prova a velocità ridotta, pagando oltre due minuti di ritardo dai migliori e relegandoli nella parte bassa della classifica.

In assistenza si è intervenuti sull'impianto frenante della vettura, che è stato rimesso a posto così che, nelle prove successive, i portacolori della Due Gi Sport si sono resi protagonisti di un'ottima rimonta, facendo segnare sempre tempi da top ten nonostante un piccolo dritto sulla terza speciale, recuperando così posizioni nella classifica assoluta.

Gianluca Tavelli e Giorgio Romano hanno concluso la gara posizionandosi al 20° posto assoluto, chiudendo anche vincitori in solitario della classe R3C.

“Sono allo stesso tempo contento e deluso da questa gara.”, racconta Tavelli dopo il palco di arrivo, “Siamo arrivati qui solo venerdì sera e, anche se abbiamo provato poco, contavamo in un bel risultato. Il problema sulla prima speciale non ci ha aiutati, ma ci siamo difesi bene, dimostrando, nelle prove successive, che avremmo potuto essere tra i protagonisti della gara.”.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 27 novembre 2012

Due Gi sport, un podio al Rally Due Valli.

Weekend che lascia un po’ l’amaro in bocca in casa della scuderia Due Gi sport impegnata nel rally di “casa”, il Rally Due Valli. Dei tre equipaggi che hanno preso il via nella splendida cornice di piazza Brà a Verona solamente uno è riuscito a tagliare il traguardo; allo splendido podio con la seconda posizione di classe ottenuta da Devis Vinco e Michele Tosi si contrappongono i ritiri per noie meccaniche di Nicola Gaspari con Davide Bazzoni e di Denis Vigliaturo e Massimo Merzari. Gara da dimenticare per il pilota di San Rocco, partito per testare la vettura Peugeot 106 dell’amico navigatore ma costretto al ritiro dopo la seconda prova speciale per problemi al cambio ed ai freni.

Erano partiti veramente bene e forti invece Denis Vigliaturo e Massimo Merzari che con la Clio FA7 ottenevano il secondo miglior tempo di classe e rifilando tre secondi ai compagni di scuderia Devis Vinco e Michele Tosi con il quarto tempo. Sulle prime prove speciali del giorno successivo la competizione tra i due driver rossoblu era molto accesa ed entusiasmante con distacchi sempre minimi, almeno fino alla terza prova della giornata, quando Denis Vigliaturo iniziava a lamentare dei problemi al cambio della sua vettura e veniva quindi scavalcato dal compagno di squadra. Con la vittoria della sesta prova speciale il forte driver di Roverè riusciva ad ottenere la seconda posizione di classe mantenendola poi fino al traguardo nonostante la rottura di un semiasse sull’ultima prova speciale; giungevano così al traguardo in decima posizione assoluta e sul secondo gradino del podio di classe FA7. La malasorte si accaniva ancora invece su Denis Vigliaturo e Massimo Merzari costretti al ritiro sull’ultima prova speciale quando la loro vettura, dopo i problemi al cambio, li lasciava appiedati.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 26 Novembre 2012

 

DUE GI SPORT : MARCO LUISON TERMINA AL 4° POSTO DI S1600 IL POMARANCE

 

Chiusa positivamente la trasferta pisana per l'equipaggio Due Gi Sport composto da Marco Luison e Sonia Boi che, a bordo della loro Renault Clio S1600, si posizionano al 4° posto di classe e al 22° posto assoluto al 5° Rally Ronde di Pomarance.

A far da cornice alla gara una grande affluenza di pubblico che, invogliato dalla bella giornata, ha affollato i 10 km della prova speciale 'Valle della Trosa'.

Proprio il sole mattutino ha tratto in inganno l'equipaggio rosso-blu, inducendolo ad una scelta errata di pneumatici: Luison-Boi hanno deciso di affrontare il primo passaggio sulla speciale con le 'stampo', ma, con l'asfalto ancora bagnato dalla pioggia caduta nei giorni precedenti, i portacolori della Due Gi Sport hanno faticato molto a terminare la prova, prendendosi anche qualche rischio.

Sul secondo passaggio, con il sole e il vento che hanno asciugato l'asfalto, l'equipaggio rosso-blu ha deciso di mantenere l'assetto della Renault Clio in versione d'asciutto, riuscendo a concludere la prova con un ottimo riscontro cronometrico, di molto inferiore rispetto al precedente.

La terza speciale ha visto Luison-Boi perdere secondi preziosi per un testa-coda, fortunatamente senza conseguenze per la vettura; per la prova finale, l'equipaggio rosso-blu si è posto come obbiettivo il palco di arrivo allestito a Pomarance, quindi hanno affrontato l'ultimo passaggio con un buon margine di sicurezza che gli ha permesso di chiudere al 4° posto di Classe S1600.

“Con i mezzi che avevo a disposizione oggi sono consapevole che avrei potuto fare meglio”, racconta Marco Luison all'arrivo, “Comunque sono contento: è stata una bella gara che mi ha permesso, grazie anche alla disponibilità della mia navigatrice Sonia Boi, di sperimentare un nuovo sistema di note che penso di utilizzare con qualche miglioria nella prossima stagione.”.

 

                                                                                                         Giuseppe Fiore

 

Verona, 21 novembre 2012

Due Gi sport, tre equipaggi al via del Rally Due Valli.

Mancano ormai poche ore al via della gara per eccellenza di Verona, il rally Due Valli, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione, in programma venerdì 23 e sabato 24 novembre. Al via della gara, che sarà valida come finale di Coppa Italia, ci saranno anche tre equipaggi della scuderia Due Gi sport.

I primi a partire saranno con il numero 42, Devis Vinco e Michele Tosi a bordo della consueta Renault Clio FA7 pronti a giocare un ruolo da protagonisti nella loro classe dopo le buone prestazioni ottenute nel corso di questa stagione. Successivamente, con il numero 43, sarà la volta dei cugini Denis Vigliaturo e Massimo Merzari, anche loro in classe FA7 e con una vettura gemella; per loro obbiettivo principale sarà quello di arrivare al traguardo della gara cercando di capire sempre più il mezzo e magari staccare qualche ottimo tempo nello svolgimento della gara. Infine sarà la volta di Nicola Gaspari e Davide Bazzoni, con una Peugeot 106 FA6 e con il numero 85 sulle portiere. Per loro la gara sarà un banco di prova per testare e trovare l’assetto ottimale della vettura francese appena uscita dall’officina.

Il rally prenderà ufficialmente il via alle 20 e 30 di venerdì con la disputa della spettacolare prova speciale “Torricelle” che si svolgerà in città. Nella giornata di sabato la gara entrerà nel vivo con le rimanenti 6 prove speciali. L’arrivo della prima vettura è previsto in serata alle 18 in piazza Bra.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 20 Novembre 2012

 

DUE GI SPORT : MARCO LUISON AL VIA DEL POMARANCE

 

Passa per la Toscana il fine stagione della scuderia di Moncalieri Due Gi Sport: il pilota rosso-blu Marco Luison, sabato 24 e domenica 25 novembre, sarà al via del 5° Rally Ronde di Pomarance.

Marco Luison affronterà la gara pisana, che prenderà il via domenica mattina alle 7:30 da Via Gramsci a Pomarance, alla guida della sua Ranault Clio S1600 per andare ad affrontare i quattro passaggi previsti sull'unica prova speciale di  Valle della Trosa.

Ad affiancare il pilota di Chieri alle note in questa trasferta toscana ci sarà per la prima volta Sonia Boi; per l'equipaggio della Due Gi Sport la gara terminerà domenica pomeriggio con l'arrivo nella cittadina pisana verso le ore 17:00.

 

                                                                                                         Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 19 Novembre 2012

 

DUE GI SPORT : I DUE PORTACOLORI DELLA SCUDERIA PORTATANO A TERMINE LA RONDE D'INVERNO

 

I due equipaggi della Due Gi Sport impegnati al 16° Rally Ronde d'Inverno ad Acqui Terme hanno portato entrambi a termine il loro impegno: sia Carlo La Neve e Simone Grosso su Peugeot 106 Rallye FA6, che Gabriella Montrucchio e Cinzia Collo su Fiat Seicento Kit A0, si sono posizionati al 4° posto delle rispettive classi.

Per Carlo La Neve e Simone Grosso il risultato di questa gara è stato pesantemente condizionato dalla foratura patita dopo poco più di un chilometro sulla terza prova.

L'equipaggio rosso-blu, dopo un avvio cauto sulla prima prova che hanno chiuso con il 5° tempo di classe, nel secondo passaggio sono passati all'attacco e, nonostante le peggiori condizioni del fondo stradale, hanno migliorato  di 11 secondi il proprio tempo portandosi così al quarto posto di classe non lontano dal gradino più basso del podio di FA6.

Sulla terza prova, la foratura poco dopo lo start ha messo fine all'ambizione di Carlo La Neve e Simone Grosso di raggiungere almeno il 3° posto di classe: i portacolori della Due Gi Sport sono stati costretti a fermarsi in prova per sostituire il pneumatico forato perdendo oltre 7 minuti che, oltre ad estrometterli dalla lotta di classe, li ha anche fatti precipitare in classifica assoluta.

Con grande sportività e nonostante l'amarezza per l'accaduto, l'equipaggio ha deciso comunque di portare a termine la gara disputando anche l'ultima prova, concludendo con la loro Peugeot 106 Rallye al 4° posto di classe FA6.

Gabriella Montrucchio e Cinzia Collo si sono presentate al via delle Ronde d'Inverno con la piccola Fiat Seicento A0, secondo equipaggio femminile in gara; per la pilota della Due Gi Sport  non è stata una gara facile: infatti si è trovata a dover prendere confidenza con la vettura su un fondo stradale già molto sporco fin dalla prima prova speciale.

Nonostante le insidie del percorso, le portacolori della scuderia di Moncalieri sono riuscite a condurre una gara regolare, portando a termine la ronde andando a posizionare la loro Fiat Seicento al 4° posto di classe ed al 2° posto della classifica femminile.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 Novembre 2012

 

DUE GI SPORT : CON CARLO LA NEVE E GABRIELLA MONTRUCCHIO ALL'INVERNO

 

Carlo La Neve, navigato da Simone Grosso, e Gabriella Montrucchio, con ancora in forse il nome della navigatrice che l’affiancherà, difenderanno sabato 17 e domenica 18 Novembre al 16° Rally Ronde D'Inverno i colori della scuderia di Moncalieri Due Gi Sport.

La Neve-Grosso, fermi da questa primavera, ritornano ad affrontare una gara dopo le ottime prestazioni al Rally del Bormida e al Rally Race di Casale, dove si sono piazzati sul podio di classe FA6  ottenendo il 3° e il 2° posto.

La vettura con cui domenica mattina prenderanno il via da Acqui Terme per affrontare i quattro passaggi sui 10,400 Km della prova speciale, che li porterà dallo start situato in prossimità di Castel Boglione a Cassinasco, sarà ancora la Peugeot 106 Rallye FA6.

Novità per Gabriella Montrucchio: dopo aver corso nelle ultime gare con una Renault Twingo R2B, per la ronde acquese la giovane pilota cambia vettura, salendo su una Fiat Seicento Kit A0.

Dopo aver superato i 41,600 Km complessivi di prova speciale di cui si compone questa Ronde, i portacolori Due Gi Sport faranno ritorno verso le ore 17:00 ad Acqui Terme per l'arrivo.

 

       

 

                                                                                                         Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 05 Novembre 2012

 

DUE GI SPORT : AL CANAVESE TAVELLI 6° ASSOLUTO E CRESTO DOMINATORE DELL'UNDER 23

 

I sei portacolori della scuderia Due Gi Sport hanno affrontato tutti con grande determinazione il 3° Rally Ronde del Canavese, superando le difficoltà che si sono presentate durante lo svolgimento della gara canavesana: asfalto viscido, fango, pioggia e infine nebbia, che hanno reso ancora più impegnativa la spettacolare prova di Prascorsano, ma che non hanno impedito agli equipaggi rosso-blu, che domenica mattina hanno preso il via da Rivarolo, di farci ritorno alla sera per l'arrivo.

In queste condizioni non certo ottimali, i portacolori della Due Gi Sport hanno ottenuto: il 6° posto assoluto, il primo posto tra gli equipaggi canavesani e la vittoria di classe con Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Peugeot 207 S2000, la vittoria nella classifica degli Under 23, il 2° posto di Classe e un ottimo 11° posto assoluto con Alessandro Cresto e Simone Sparvieri su Renault Clio Williams FA7, la vittoria di Classe N2 con Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore su Citroen Saxo, il secondo posto in A5 con Federico Orso e Enrico Fornaca su Fiat Panda e l'affermazione in classe R3D con la Fiat Grande Punto con Fabio Rosso e Jlenia Olivo; questi importati risultati hanno portato la Due Gi Sport a chiudere al 2° posto nella classifica scuderie.

Ottima la gara di Gianluca Tavelli che, al via alla guida di una vettura S2000 testata per la prima volta solo il sabato durante lo shakedown, ha dovuto prendere confidenza con la Peugeot 207 su un fondo completamente diverso da quello provato il giorno prima.

Nonostante tutto, il pilota di Castellamonte, navigato da Nicolò Cottellero, ha terminato la prova di apertura con l'8° tempo assoluto; nei due passaggi successivi, con la strada che con il passaggio dei concorrenti si era notevolmente sporcata, Tavelli-Cottellero hanno ottenuto il 6° tempo assoluto, che gli ha permesso di presentarsi al via della prova finale al 6° posto della classifica assoluta.

Sull'ultima prova, l'equipaggio rosso-blu non si è fatto intimorire neanche dalla nebbia, andando a siglare il 5° tempo assoluto, chiudendo la gara con la posizione acquisita il passaggio prima e risultando l'equipaggio canavesano più veloce.

Esaltante gara anche per i giovani Alessandro Cresto e Simone Sparvieri che, dopo aver preso parte ad alcune gare con la Fiat Panda A5 con ottimi risultati, hanno affrontato la Ronde del Canavese con la Clio Williams FA7 e, alla loro prima uscita con la vettura francese è stato subito un successo.

Dopo una prima prova “esplorativa”, ma già molto veloce, nella quale Cresto-Sparvieri hanno cercato di prendere le misure alla Clio facendo registrare il 5° tempo di classe, nelle due prove successive i portacolori Due Gi hanno combattuto ad armi pari con gli specialisti della classe, che militano già da anni in FA7, facendo registrare in entrambe le prove il 3° tempo di classe ed irrompendo anche nella top ten con il 10° e 9° tempo assoluto, risultati che li hanno portati ad occupare il 3° posto di classe e il 10° assoluto.

 

Nell'ultima prova Alessandro Cresto e Simone Sparvieri si sono districati molto bene anche tra la nebbia, andando a conquistare il secondo posto finale di Classe FA7 e l'affermazione nella classifica riservata agli Under 23, anche se per soli 5 decimi hanno dovuto cedere il 10° posto nell'assoluta.

Anche se conclusa comunque con la vittoria di classe, altra gara sfortunata per Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: con la loro Citroen Saxo N2 l'equipaggio rosso-blu si è reso protagonista di due prove iniziali strepitose, che gli hanno permesso di ipotecare la leadership di classe e di stazionare nell'assoluta a ridosso della top-twenty.

Sulla terza prova sono iniziati i problemi al cambio della loro Citroen Saxo: con le quattro frecce, i portacolori della Due Gi Sport sono comunque riusciti ad arrivare a fine prova  conservando il primo posto di classe, anche se hanno visto svanire gran parte del vantaggio accumulato e hanno dovuto cedere numerose posizioni nella classifica assoluta.

Sistemato in modo provvisorio il problema in assistenza, Lomonaco-Maggiore sono ripartiti andando ad affrontare l'ultima prova con l'intento di portare a casa la vittoria di classe; nella nebbia, Andrea Lomonaco, guidato dalle note di Roberto Maggiore, è riuscito a tenere un ottimo passo, che gli ha permesso di ottenere il miglior tempo di classe chiudendo con il primato di N2, ma con un po' di amarezza per non aver concluso nella parte alta della classifica assoluta.

Protagonista di un'altra ottima gara il giovane Federico Orso su Fiat Panda Kit A5 che, navigato da Enrico Fornaca, ha dovuto confrontarsi con la performante Rover 105 Zr.

Per tre prove Federico Orso ha tenuto molto bene il passo degli avversari, ma, sull’ultima prova, viste le condizioni quasi proibitive che si sono venute a creare con la pioggia e la nebbia, il pilota rosso-blu non se l'è sentita di rischiare, accontentandosi del secondo posto di classe.

Anche per Fabio Rosso, navigato da Jlenia Oliva, la ronde canavesana rappresentava una gara-test che il fondo viscido ha reso ancora più impegnativo: infatti il driver di Settimo Torinese è ritornato alla guida della Fiat Grande Punto R3D provata solo brevemente quest'estate al Valli Imperiesi.

Sulla prima prova, oltre alla difficoltà ad adattare la sua guida alla vettura diesel, l'equipaggio rosso-blu è stato penalizzato dall'aver raggiunto il concorrente che lo precedeva, nelle prove successive, anche se le condizioni della strada sono peggiorate, Fabio Rosso ha iniziato a trovarsi meglio alla guida della nuova vettura, riuscendo a portare a termine la gara e la vittoria in solitario della classe R3D.

Marco Luison e Franca Berton sono l'unico equipaggio della Due Gi Sport che non hanno potuto festeggiare all'arrivo di Rivarolo con una coppa: qualche pasticcio di guida sulla prima speciale, la difficoltà ad adattarsi al fondo stradale molto insidioso e l’ultima prova percorsa nella nebbia hanno condizionato la gara di Marco Luison, che non è così riuscito ad esprimersi al meglio in una classe numerosa e combattuta, ma che comunque ha concluso la gara posizionando la sua Clio Williams FA7 al 21° posto assoluto.

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 30 Ottobre 2012

 

DUE GI SPORT : SEI GLI EQUIPAGGI AL VIA DELLA RONDE DEL CANAVESE

 

Con il 3° Rally Ronde del Canavese parte la fase finale della stagione agonistica in casa Due Gi Sport; saranno sei gli equipaggi che prenderanno il via della gara canavesana da Rivarolo domenica 4 novembre.

Grossa attesa per il primo equipaggio rosso-blu che prenderà il via: a scendere per primi dal palco partenza con i colori della scuderia di Moncalieri a bordo di una Peugeot 207 S2000 saranno Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, “Sarà emozionante prendere il via con questa vettura,” dice il pilota di Castellamonte, ”Non mi faccio grosse illusioni: è la prima volta che salgo su una S2000, ma cercherò di dare il massimo nei quattro passaggi della prova di Pratiglione. Poi, alla fine, tirerò le somme di questa nuova esperienza.”.

Dopo un periodo di pausa, anche Marco Luison partirà per la gara canavesana e, per questa ronde, ha deciso di tornare alla guida della Renault Clio Williams FA7 dopo che nelle ultime uscite lo avevamo visto impegnato con la Clio S1600; a coadiuvarlo alle note troveremo la navigatrice veneta Franca Berton.

A far compagnia in classe FA7 a Luison-Berton troveremo Alessandro Cresto e Simone Sparvieri: il giovane equipaggio rosso-blu, dopo aver disputato delle ottime gare a bordo della Fiat Panda Kit in classe A5, ha deciso di salire di categoria provando a percorrere queste speciali con la più performante Renault Clio Williams FA7.

Fabio Rosso e Jlenia Olivo saranno il quarto equipaggio della Due Gi Sport a prendere il via;  il pilota di Settimo, per questa gara, cambierà la vettura: infatti, al rally ronde del Canavese, non lo troveremo alla guida della sua gialla Fiat Punto Hgt, ma torna per la seconda volta alla guida della Fiat Grande Punto R3D con la quale aveva già disputato il Valli Imperiesi, dove si era dovuto fermare per un problema tecnico non riuscendo a testare fino in fondo le potenzialità di questa vettura.

Dopo l'ottima prestazione al Jolly Rally ad Aosta con la Peugeot 106 Rallye FN2, torna a bordo di una Fiat Panda Kit A5 per disputare la ronde del Canavese il giovane e veloce Federico Orso, che sarà coadiuvato alle note da Enrico Fornaca.

In N2, con la Citroen Saxo, Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore sarà l'ultimo equipaggio a lasciare il palco partenza con i colori della scuderia di Moncalieri: il forte equipaggio, che in questo anno ha dovuto troppo spesso fare i conti con la sfortuna, sarà tra i sicuri protagonisti di questa gara.

La ronde, che si svolgerà interamente nella giornata di domenica, terminerà alla sera con l'arrivo a Rivarolo previsto per le ore 18:32.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 23 Ottobre 2012

 

DUE GI SPORT : POKER DI VITTORIE AL 19° RALLY PIETRA DI BAGNOLO

 

Sei gli equipaggi della Due Gi Sport che domenica mattina hanno preso il via per disputare il 19° Rally della Pietra di Bagnolo; ottimi i risultati portati a casa dai cinque equipaggi che sono riusciti a vincere le insidie delle sei prove speciali, terminando la gara: Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Clio FN3, Gianluca Tavelli e Giorgio Romano su Fiat Panda Kit A5, Fabio Rosso e Eleonora Mollo su Fiat Punto Hgt A7, e Lorenzo Nocera e Nicholas Caddeo su Rover 105 Zr N1 si sono aggiudicati le rispettive classi, mentre Enrico Emanuelli e Elena Giovenale hanno ottenuto il 3° posto di classe R3T.

Dopo l'ottima prestazione ottenuta al Team'971 con una Renault Clio FA7, Giacomo Rossi, per il Bagnolo, è tornato alla guida di una Clio in versione FN3 coadiuvato, alle note, da Matteo Barbero; l'inizio gara non è stato però facile per il forte equipaggio rosso-blu: la vettura, infatti, si comportava in modo insolito “E' inguidabile”, esclama Giacomo Rossi allo stop della seconda prova, “Sto prendendo dei rischi incredibili e i tempi sono alti; in più, in staccata, sento un forte rumore sull'anteriore. Spero di riuscire a fare ancora la prossima prova per poi arrivare all'assistenza e risolvere i nostri problemi.”.

Nonostante i problemi alla vettura, Giacomo Rossi e Matteo Barbero sono riusciti a terminare anche la terza prova e a raggiungere il parco assistenza dopo il primo giro, con una classifica che li vedeva occupare il terzo posto di classe e il 38° assoluto.

Rimessa a posto la Clio, Giacomo Rossi, nella seconda parte di gara, si è reso protagonista di una grande rimonta che lo porta, anche grazie all'8° tempo assoluto fatto registrare nella prova finale, a conquistare la vittoria di classe, risalendo al 18° posto nella classifica assoluta.

Quando Gianluca Tavelli si presenta al via di una gara alla guida della sua Fiat Panda Kit A5, difficilmente la vittoria di classe gli sfugge, e così è stato anche al 19° Rally della Pietra di Bagnolo, dove il pilota di Castellamonte, navigato da Giorgio Romano, ha dominato la classe aggiudicandosi tutte le prove, nonostante, nel primo giro, abbia trovato qualche difficoltà a causa di una scelta sbagliata di pressione di pneumatici, che hanno reso la sua Fiat Panda imprecisa negli inserimenti in curva. 

Ottima prova anche di Fabio Rosso: il pilota di Settimo T.se, al via con la sua Fiat Punto Hgt in classe A7, affiancato da Eleonora Mollo, ha messo una buona ipoteca sulla vittoria finale aggiudicandosi subito la prima prova speciale in programma e conservando il primato di classe fino al termine del primo giro.

Dopo il parco assistenza, Fabio Rosso e Eleonora Mollo hanno affrontato il secondo passaggio sulle prove incrementando il loro passo, migliorano i loro tempi e consolidando il primato di classe, portando la loro Fiat Punto Hgt al 20° posto assoluto.

Ha concluso la gara, aggiudicandosi al debutto agonistico la vittoria di classe N1 con la Rover 105 Zr, il giovanissimo equipaggio formato da Lorenzo Nocera e Nicholas Caddeo.

L'importante era rompere il ghiaccio, vincere l'emozione del debutto e fare esperienza portando alla fine questa prima gara; qualche errore dovuto all'inesperienza c'è stato, ma obiettivo raggiunto, ed ad aspettarli all'arrivo la loro prima coppa.

Prima gara sulla Fiat 500 Abarth R3T per l'equipaggio formato da Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale che, dopo diverse gare disputate a bordo di una Renault Clio FN3, hanno trovato qualche difficoltà nelle fasi iniziali di gara ad adattarsi alla piccola vettura di casa Fiat.

Nella seconda parte di gara, prese le misure alla vettura, i tempi hanno iniziato a migliorare, chiudendo al 3° posto di classe R3T.

L'unico equipaggio rosso-blu a non concludere il 19° rally della Pietra di Bagnolo è quello formato da Eric Odin e Fabio Gulmini su Peugeot 106 Rallye FN2.

Dopo un veloce avvio di gara che li ha visti al termine delle prime tre prove occupare il 2° posto della combattutissima classe FN2, la gara di Eric Odin e Fabio Gulmini è finita sulla quarta prova speciale, con il secondo passaggio sui “Morelli”, per un'uscita di strada che li ha costretti al ritiro.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 18 ottobre 2012

DUE GI SPORT: Antonini - Castellari al Revival Valpantena.

Ci sarà anche un equipaggio della scuderia Due Gi sport alla decima edizione del Revival Valpantena in programma nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 ottobre a Verona. Con il numero 133 prenderanno, infatti, il via Michele Antonini e Matteo Castellari con la consueta Fiat 127. I due portacolori sono iscritti nella categoria All Star quindi non avranno classifiche né l’assillo del cronometro da tenere d’occhio ma dovranno solo sfilare divertendo il numeroso pubblico che ogni anno accorre all’evento. Otto saranno le prove speciali che si svolgeranno nell’arco delle due tappe; la partenza della prima vettura venerdì alle 13 da Cerro e arrivo sabato alle 14 50 a Grezzana.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 16 Ottobre 2012

 

DUE GI SPORT : IN CINQUE AL VIA DEL BAGNOLO CHE VEDE AL DEBUTTO LORENZO NOCERA

 

Cinque gli equipaggi della Due Gi Sport che il prossimo fine settimana saranno al via del 19° Rally della Pietra di Bagnolo, gara nata come “sprint”, che, dopo alcune edizioni in versione “ronde”, acquista la validità per il challenge di prima zona, impegnando gli equipaggi in due passaggi su tre prove che hanno caratterizzato la storia di questa gara.

Al via, importante ed atteso debutto per Lorenzo Nocera, che ha scelto la gara cuneese per fare il suo esordio agonistico; il giovane Nocera inizierà la sua carriera rallystica alla guida di un Rover 105Zr in classe N1, a seguirlo in gara papà Franco che, nonostante l'emozione, cercherà, con i suoi consigli, di trasmettere al figlio tutta l'esperienza di tanti anni di competizioni in cui il forte pilota di Avigliana si è contraddistinto per le sue capacità che lo hanno portato ad ottenere tanti successi.

Lorenzo Nocera sarà affiancato alle note da Nicholas Caddeo, anche lui al debutto; per il giovane equipaggio della Due Gi Sport il 19° Rally della Pietra di Bagnolo sarà sicuramente subito un test impegnativo, che li metterà a dura prova.

Ritorna alla guida della sua Fiat Punto Hgt FA7 in un rally Fabio Rosso, affiancato da Eleonora Mollo, che si appresta ad affrontare le prove di ‘Morelli’, ‘Montoso’ e ‘Prarostino’ dopo aver dato prova della sua abilità tra i birilli, difendendo i colori della scuderia cugina Aeffe Sport allo Slalom Somano-Bossolasco.

Novità per Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale che, dopo averli visti gareggiare con una Renault Clio Williams FN3, per questa gara scenderanno dal palco partenza allestito a Bagnolo Piemonte a bordo di una Fiat 500 R3T; dopo la breve, ma pur sempre eccellente, esperienza al Rally Team ‘971, Gianluca Tavelli si cimenterà sulle impegnative prove di questa gara con la sua Fiat Panda A5, per l’occasione, tornerà ad affiancarlo Giorgio Romano, suo navigatore ‘storico’.

Dopo aver già difeso i colori della Due Gi Sport al Rally Valli Cuneesi 2011, dopo un anno di stop, Eric Odin si ripresenta al via del Rally Pietra di Bagnolo affiancato, alle note, da Fabio Gulmini; l’equipaggio partirà a bordo di una Peugeot 106 Rallye FN2.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 07 Ottobre 2012

 

DUE GI SPORT : AL JOLLY RALLY OTTIMA GARA DEI TRE EQUIPAGGI ROSSO-BLU

 

Portano a termine il 2° Jolly Rally tutti e tre gli equipaggi della Due Gi Sport che hanno preso il via della gara valdostana.

I portacolori della scuderia di Moncalieri sono riusciti a conquistare la vittoria di Classe A5 con Cristian Balbo, navigato da Alessio Gremo, su Fiat Panda, il 3° posto in Classe FA5  con Marco Giordanino e Renato Meroni su Peugeot 106 Rallye; grande prova del giovane Federico Orso che, in una classe impegnativa come la FN2, ha ottenuto il 4° posto.

Christian Balbo si è ripresentato al via della gara dopo un lungo stop e, navigato da Alessio Gremo, si è trovato a partire per la prima volta alla guida dell'impegnativa Fiat Panda Kit A5; sulla prima prova si è posizionato al 4° posto di classe, poi, con una condotta di gara attenta e senza commettere errori, ha recuperato di prova in prova posizioni, terminando il primo giro sulle tre speciali con il 2° posto di classe.

Christian Balbo e Alessio Gremo, dopo essere ripartiti dal parco assistenza, sulla quarta prova hanno fermato il cronometro 30 secondi prima rispetto al passaggio precedente, ritrovandosi con il primato di A5; nelle due prove conclusive, l'equipaggio si è preoccupato principalmente di non commettere errori, presentandosi all'arrivo da vincitore di classe.

E' partita con una scelta di gomme coraggiosa la gara aostana di Marco Giordanino e Renato Meroni che, nonostante le prove fossero ancora bagnate per la pioggia notturna, sono usciti dal parco assistenza equipaggiando la loro Peugeot 106 Rallye FA5 con le 'stampo'.

Dopo aver affrontato la prima prova in difesa, dove comunque hanno ottenuto il 3° tempo di classe, Marco Giordanino e Renato Meroni hanno iniziato a raccogliere i frutti della loro scelta: sulla seconda prova hanno ottenuto il secondo tempo di FA5, mentre sul terzo passaggio hanno 'firmato' il miglior tempo di classe, che gli ha consentito di chiudere la prima metà di  gara terzi di FA5 con un distacco contenuto dai due battistrada.

Sul secondo giro, anche complice un piccolo problema al cambio alla loro Peugeot 106 che li ha rallentati sulle ultime due prove, Marco Giordanino e Renato Meroni hanno ottenuto sempre il terzo tempo di classe, che gli ha consentito di mantenere fino all'arrivo ad Aosta il 3° gradino del podio di FA5.

Federico Orso ed Enrico Fornaca, in Classe FN2 con la Peugeot 106 Rallye, non sono partiti certo con ambizioni di vittoria, ma con la speranza di ben figurare in una classe numerosa e piena di nomi eccellenti, con grande esperienza, che hanno sempre dato vita a gare combattutissime in questi ultimi anni.

Il giovane pilota della Due Gi Sport non si è comunque fatto intimorire e, coadiuvato alle note per la prima volta da Enrico Fornaca, è partito subito bene posizionandosi, nella prova iniziale resa insidiosa dalla pioggia caduta nella notte, al 4° posto di classe; sulla prova successiva, si è ripetuto, ottenendo il 5° tempo di FN2, mentre sulla terza prova, causa lo spegnimento improvviso della vettura che gli ha fatto perdere qualche secondo, si è dovuto accontentare del 7° tempo.

I portacolori della Due Gi Sport hanno comunque concluso il primo giro sulle prove conservando l'ottimo 4° posto di classe FN2.

Nella seconda parte di gara il giovane pilota ha rotto gli indugi, abbassando il proprio tempo su ogni prova in maniera considerevole rispetto al giro precedente: sulla quarta speciale ha ottenuto il 3° tempo di classe, sulla quinta ha fatto segnare il 2° tempo di classe e ha concluso la gara con il miglior crono di FN2 sull'ultima prova.

Purtroppo, l'ottima parte finale della gara non ha consentito a Federico Orso ed Enrico Fornaca di recuperare posizioni in classifica, chiudendo così il Jolly Rally con il 4° posto di classe.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 Ottobre 2012

 

DUE GI SPORT : TRE GLI EQUIPAGGI AL VIA DEL JOLLY RALLY

 

Sabato 6 e domenica 7 ottobre si correrà il 2° Jolly Rally; per la scuderia Due Gi Sport, alla gara valdostana, saranno presenti tre equipaggi.

Cristian Balbo, dopo quasi due anni di assenza alle gare, torna a correre affiancato da Alessio Gremo; l'equipaggio lascia però la Rover MG con cui hanno partecipato all'edizione 2010 per salire su una Fiat Panda Kit A5.

Dopo il Rally del Tartufo, ritroveremo in gara anche l'equipaggio dei 'Dottori': Marco Giordanino e Renato Meroni prenderanno il via da Aosta domenica mattina a bordo della loro Peugeot 106 Rallye FA5 con cui hanno sempre disputato ottime gare quando esenti da problemi meccanici alla vettura.

Federico Orso e Nicolò Cottellero cercheranno di rifarsi dopo essere stati costretti al ritiro per noie tecniche al Rally Team '971.

il giovane equipaggio rosso-blu, in lizza anche per la classifica Under 23, si presenterà al via in una classe molto impegnativa, e si dovrà confrontare sui due passaggi sulle prove 'Les Combes', 'Saint-Pierre-Jolly Stage' e 'St. Denis', con avversari di tutto rispetto: Orso-Cottellero, infatti, lasceranno la Panda Kit, con cui hanno già dimostrato di saper ottenere grandi risultati, per una Peugeot 106 Rallye FN2.

Dopo aver percorso per due volte le tre prove di cui si compone la gara, i portacolori della Due Gi Sport faranno ritorno ad Aosta dalle ore 17,01.

 

   Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 30 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : A BASSANO FESTA SENZA VITTORIA PER I FRATELLI GASPARI

 

A Bassano, ultima tappa dell'IRCup, doveva essere una festa e così è stato: in piazza della Libertà, nonostante il risultato finale non li abbia visti vittoriosi, ad aspettare l'equipaggio della Due Gi Sport formato dai fratelli Nicola e Valentino Gaspari, che hanno preso parte al Campionato 2012 a bordo della Clio S1600 di TopRally, un numerosissimo e festante gruppo di amici appartenenti al loro fan Club che, dopo averli sostenuti per tutta la gara lungo le speciali, hanno preso d'assalto il palco d'arrivo per festeggiare il forte equipaggio rosso-blu.

Non c'era alternativa per i fratelli veronesi della Due Gi Sport: l'unico risultato utile per loro, per conquistare la vittoria di campionato 2012 nella categoria S1600, era arrivare primi tra gli equipaggi iscritti all'IRCup nella propria classe.

Al venerdì sera, durante la prova spettacolo, Nicola e Valentino Gaspari hanno chiuso 3° di classe, con Santini-Mazzetti che prendevano il comando delle operazioni tra i tre contendenti al campionato Ircup per le vetture S1600 proprio davanti ai portacolori della Due Gi Sport con soli 3”8 secondi di vantaggio.

Mentre durante la notte ha piovuto, al mattino la pioggia ha smesso di cadere e, dalle prove, è arrivata la notizia che si stava alzando un po' di vento che avrebbe potuto andare ad asciugare l'asfalto; Nicola e Valentino Gaspari hanno così tentano l'azzardo: pochi attimi prima dell'uscita dal parco assistenza, hanno fatto montare le 'stampo' e si sono avviati ad affrontare le successive tre prove in assetto da asciutto.

Pochi minuti prima della partenza della seconda prova, la “Valstagna”, ha ricominciato a piovere, penalizzando pesantemente così l'equipaggio rosso-blu che è arrivato a fine prova con un distacco di 59 secondi da Lombardi-Pieri, terzo equipaggio in gara che si giocava la vittoria di campionato nella categoria S1600.

Nelle due prove successive, i fratelli Gaspari hanno cercato di limitare i danni, montando le due gomme intermedie che avevano di scorta sulla vettura sul posteriore della loro Renault Clio S1600, giungendo al riordino di Marostica al 5° posto di classe con un ritardo di quasi 2 minuti dal leader di S1600 e 2° tra gli iscritti all'IRCup, con un distacco di 1 minuto  e 46 secondi da Lombardi-Pieri.

Al parco assistenza, la vettura è stata messa in configurazione da pioggia e, anche se ormai tutto sembrava compromesso, Nicola e Valentino Gaspari hanno voluto togliesi la soddisfazione di aggiudicarsi le prove che restavano; dopo aver migliorato il tempo della “Valstagna” di quasi 45 secondi, si sono aggiudicato le due prove successive: la “Cavalletto” con il 15° tempo assoluto e la “Rubbio” con il 9° tempo assoluto.

Alla fine della gara mancavano ormai solo i due passaggi sulla prova “Monte Grappa” e, anche se l'equipaggio rosso-blu ha recuperato terreno sugli avversari, sia di classe che di campionato, l'obbiettivo finale per questo rally è rimasto solo quello di aggiudicarsi anche le due prove finali.

Sul primo passaggio sono partiti aggredendo la prova che sale verso la cima del Grappa, ma a metà della stessa un inconveniente elettrico allo “switch”, che ha iniziato ad intervenire tagliando corrente al motore anche quando Nicola Gaspari non agiva sulla leva del cambio, li ha penalizzati pesantemente, facendogli chiudere la speciale con il 4° tempo di classe.

Prima di affrontare l'ultima prova, Nicola e Valentino Gaspari hanno sganciato lo spinotto dello 'switch' e, pur affrontando la speciale utilizzando la frizione nel cambio marcia, hanno ottenuto il 1° tempo tra le vetture S1600 e l'8° tempo assoluto, che gli ha consentito di terminare al 4° posto di classe e di recuperare in assoluta, concludendo al 16° posto.

L'affetto dei loro amici e sostenitori e i complimenti da parte di tutta la scuderia Due Gi Sport li consacra vincitori morali sia di questa gara che del campionato IRCup che, chiuso a pari punti con Lombardi, per la discriminante che assegna la vittoria a chi è stato il più veloce sulla prima prova speciale disputata in campionato, si devono accontentare del 2 posto per soli 4 decimi di secondo pagati sulla prova speciale “Due Regioni” del Valli Piacentine.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 26 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : ROSSI STREPITOSO ANCHE IN FA7, LA SFORTUNA COLPISCE GLI ALTRI PORTACOLORI DELLA SCUDERIA

 

Dovevano essere tre gli equipaggi rosso-blu che domenica 23 settembre avrebbero dovuto prendere il via da Acqui terme per disputare il 39° RallyTeam'971, ma a Rossi-Ciraudo su Clio Williams FA7, Lomonaco-Maggiore su Citroen Saxo N2 e Capurro-Mantoan su Fiat Panda Kit A5, negli ultimi giorni di apertura delle iscrizioni, si sono uniti Tavelli-Cottellero e Orso-Cresto, entrambi su Fiat Panda Kit, portando a cinque i portacolori della scuderia di Moncalieri presenti al via.

Purtroppo, solo in due hanno terminato la gara: ottima performance di Giacomo Rossi ed Elisa Ciraudo, che hanno portato la loro Renault Clio Williams FA7 al 5° posto assoluto e al 1° posto di classe; grande prova anche di Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, che avrebbero potuto essere i dominatori assoluti della classe N2 se la loro Citroen Saxo non avesse accusato noie elettriche sulla speciale di apertura; costretti al ritiro, tutti per noie meccaniche, i tre equipaggi al via con le Fiat Panda Kit A5.

Lascia la sua Renault Clio FN3 per provare a salire su una più performante FA7, cambia anche il navigatore e per la prima volta al suo fianco troviamo Elisa Ciraudo, ma il risultato non cambia: Giacomo Rossi si è reso protagonista di un'altra esaltante gara.

Solo il timore di incappare subito in un errore sul fondo umido della prima speciale frena un po' l'equipaggio della Due Gi sport, che chiude il primo tratto cronometrato con il 18° tempo assoluto.

Dalla seconda prova in poi, Rossi prende le misure alla Renault Clio FA7 e inizia la sua scalata nell’assoluta e nella classifica di classe, che lo porta a chiudere la gara segnando sulle due prove conclusive il 4° tempo assoluto, che gli consente di terminare la gara al 5° posto assoluto e al 1° di classe, confermandosi pilota velocissimo indipendentemente che la vettura sia in versione “N” o “A”.

Continua la sfortuna per il forte equipaggio rosso-blu formato da Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: sulla prima prova, infatti, la loro Citroen Saxo si spegne, restano fermi 7 minuti sulla speciale prima di trovare, nel relè che alimenta la centralina, il guasto che ha ammutolito la loro vettura, lo sostituiscono e ripartono, chiudendo la prova con il penultimo tempo assoluto.

L'equipaggio rosso-blu decide comunque di non ritirarsi e di proseguire con le speciali successive; nel proseguo della gara, Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, liberi da pensieri di classifica, fanno siglare in tutte le prove il 1° tempo di classe N2, arrivando in assoluta anche a segnare il 15° tempo.

Con questi strepitosi riscontri cronometrici fanno capire che per la vittoria di classe, senza l’inconveniente iniziale, avrebbero tutti dovuto fare i conti con loro.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, con la Fiat Panda Kit A5, partono subito molto forte e, sulla prima prova, fanno segnare il 10° tempo assoluto, portandosi con largo margine di vantaggio subito al comando della classe.

Pochi metri dopo il fine prova, lungo il trasferimento per raggiungere la seconda prova speciale, l’equipaggio si ferma spegnendo la vettura per togliersi i caschi, quando risale per riprendere il trasferimento, il motore della loro Fiat Panda non si riavvia più, costringendoli al ritiro.

Mauro Capurro e Daniele Mantoan, sulla loro Fiat Panda Kit A5, partono sulla prima prova con circospezione per via del lungo periodo di stop dalle gare e della strada umida che trovano sulla prima speciale, chiudendo con il 4° tempo di classe A5; poi, sulla seconda, Mauro Capurro acquista maggiore sicurezza e fa registrare il primo tempo di classe.

Purtroppo verso metà della terza prova, entrando in un “taglio”, il semiasse della loro Fiat Panda cede, costringendoli allo stop forzato lungo la prova.

Anche per Federico Orso e Alessandro Cresto, al via con la terza Fiat Panda Kit A5 griffata Due Gi Sport, il RallyTeam'971 non risulta essere una gara fortunata.

Buono l'avvio del giovane equipaggio rosso-blu, che chiude la prima prova con il secondo tempo di classe; anche per loro, però, la sfortuna è dietro l’angolo: a cedere, sulla loro vettura, è la frizione, che, sulla terza prova, li costringe a rallentare, impedendogli poi di raggiungere la speciale successiva.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : A BASSANO CON I FRATELLI GASPARI PER UN GRAN FINALE NELL'IRCUP

 

Venerdì 28 e sabato 29 settembre saranno due giorni ad alta tensione e carichi di emozione per la scuderia Due Gi Sport e per il suo equipaggio che prenderà parte  al 29° Rally Città di Bassano, atto conclusivo della Serie IRCup.

Al via con i colori della scuderia di Moncalieri troveremo i fratelli Nicola e Valentino Gaspari con la Renault Clio S1600 della Top Rally: i fratelli veronesi saranno in lotta per riconquistare il primato nella classifica dell'IRCup riservato alle vetture S1600, leadership che, per gran parte del campionato, è stata nelle loro mani e persa per il forzato stop al rally Valli Cuneesi.

Nicola e Valentino Gaspari si apprestano quindi ad affrontare con la massima concentrazione la gara veneta e, sulle strade di casa, dove attaccheranno sin dalla prima prova di venerdì, troveranno i loro numerosi fans che li hanno seguiti in tutte le gare fin qui disputate.

Dopo aver disputato la breve prova speciale di Marostica in programma alle 19:55, i portacolori della scuderia di Moncalieri si dirigeranno verso il parco riordino notturno; al mattino di sabato ripartenza all'alba, quando Nicola e Valentino Gaspari riaccenderanno i motori della loro vettura e andranno ad affrontare i restanti 8 tratti cronometrati del 29 Rally Città di Bassano.

Alla sera verso le ore 20:30, l'equipaggio rosso-blu terminerà il suo impegno con l'arrivo a Bassano del Grappa, dove saranno attesi dallo staff della Due Gi Sport, dagli amici e dai fans.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 18 settembre 2012

DUE GI SPORT: Eddie Sciessere e Valentino Gaspari vincitori del Rally San Martino di Castrozza TRA.

Strepitoso successo dei due portacolori della scuderia DueGi sport, Eddie Sciessere e Valentino Gaspari, vincitori assoluti della 32° edizione del Rally San Martino di Castrozza a validità TRA. Il forte driver di Lusiana si presentava al via della gara con l’intento di togliersi subito la “ruggine di dosso” dopo 6 mesi di inattività e cercare di inserirsi tra i protagonisti della manifestazione. Sulla prima prova speciale, l’equipaggio incappava in un piccolo lungo che faceva perdere loro qualche secondo prezioso, piazzandosi così sesti assoluti. Dopo aver ritrovato  il giusto feeling con l’auto con la seconda prova speciale, iniziava la grande rimonta di Eddie, vincendo le prove successive. Dopo la quarta prova i due portacolori rossoblu balzavano meritatamente al comando ma con un solo secondo di vantaggio sui diretti inseguitori. Sull’ultima prova speciale Eddie e Valentino hanno tirato fuori tutta la loro grinta andando a vincere anche l’ultima sezione cronometrata e aumentando di ben 8 secondi il loro vantaggio. Si presentavano così in piazza a San Martino di Castrozza da vincitori del rally.

Al termine della gara un felicissimo Eddie Sciessere commentava: ” emozione indescrivibile, un accavallarsi di emozioni incredibili perché non ci credevo nemmeno io, sull’ultima prova ho tirato fuori tutto quello che sapevo fare, non volevo mollare ed è andata bene”.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 16 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : AL TEAM '971 CON TRE 'PUNTE'

 

Saranno tre gli equipaggi che, sabato 22 e domenica 23 settembre, affronteranno i tre passaggi sulle prove di 'Pareto' e di 'Serole', difendendo i colori della Due Gi Sport al 39° Rally Team '971.

Il primo equipaggio a partire sarà formato da una coppia inedita: Giacomo Rossi, reduce da una gara stratosferica al Rally del Tartufo, si ripropone al Team con una nuova navigatrice, Elisa Giraudo, e a bordo di una Renault Clio Williams che, a differenza degli altri rally, sarà in versione FA7.

A seguire, con i colori rosso-blu, partiranno Mauro Capurro e Daniele Mantoan su Fiat Panda Kit A5: il pilota di Morbello, nella gara di casa, spera di rifarsi dopo l'amaro ritiro al Coppa d'Oro.

In classe N2, con la loro Saxo, troveremo Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: il veloce equipaggio spera finalmente di disputare una gara senza problemi tecnici, problemi che, nonostante li abbiano penalizzati in quasi tutte le loro uscite, non gli hanno impedito di ottenere comunque ottimi risultati.

La gara partirà e si concluderà come di consueto ad Acqui Terme; gli equipaggi, dopo aver preso il via da Piazza Italia alle 9.01, vi faranno ritorno verso le 17.40 dopo aver percorso i 74,34km di prove speciali.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 12 settembre 2012

DUE GI SPORT: Eddie Sciessere e Valentino Gaspari al via del 32° Rally San Martino di Castrozza con la Citroen Xsara Wrc.

Dopo la pausa presa nel campionato italiano rally, nel quale aveva ben figurato nella gara d’esordio con un ottimo quinto posto assoluto e la vittoria nelle due ruote motrici, Eddie Sciessere ha deciso di ritornare a correre e lo farà in gran stile. Sarà infatti al via della 32° edizione del Rally San Martino di Castrozza a bordo di una Citroen Xsara Wrc, in programma il prossimo weekend. La gara sarà valida per il trofeo asfalto e vedrà la partecipazione dei migliori specialisti del rallismo italiano. Il giovane portacolori della scuderia DueGi sport sarà affiancato alle note per la prima volta da Valentino Gaspari e avranno sulle portiere il numero 106.

Il pilota di Lusiana cercherà di ben figurare tra i piloti trofeisti e magari poter dire la sua nella classifica finale.

Venerdì 14, dopo le rituali verifiche tecniche sportive pre gara, si entrerà nel vivo con la disputa della prova spettacolo “San Martino” di 1,9 Km. Nella giornata di sabato le rimanenti prove, due passaggi sulla “Manghen” di 15,21 Km e altri sulla prova speciale “Val Malene” di 26,87 Km.

L’arrivo della prima vettura è previsto alle 17 30 a San martino.

Paolo Verzini

 

Verona, 11 settembre 2012

DUE GI SPORT: Zerbato-Branzi decimi assoluti e secondi di classe al Rally Internazionale del Veneto.

Si è concluso con una seconda posizione di classe e la decima posizione assoluta il weekend agonistico che vedeva la scuderia DueGi sport impegnata sulle strade amiche di Verona. Autori dell’ottima performance sono stati Nicola Zerbato con al fianco l’amico Paolo Branzi a bordo di una Renault Clio FA7. Partiti subito forte i due portacolori rossoblu hanno segnato il primo tempo di classe e il settimo assoluto sulla prima prova speciale della giornata di sabato. Nella prova successiva, a causa di un problema meccanico accorso sulla vettura, hanno perso preziosi secondi a vantaggio degli avversari che li scavalcavano così in classifica. Risolti i problemi meccanici Nicola e Paolo hanno iniziato la loro rimonta con dei buoni tempi e conclusasi con il secondo scalino del podio di classe.

Non solo gioie però in casa della scuderia DueGi; alle due manifestazioni in programma nel weekend erano, infatti, iscritti anche altri quattro equipaggi che, complice anche la sfortuna, non hanno visto la bandiera a scacchi. Molto sfortunata la coppia composta da Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato che partiti a bordo di una Peugeot 106 FA6, lungo il tragitto che li conduceva allo start della prima prova speciale non sono più riusciti a rifar partire la loro vettura, dopo che si erano fermati per prepararsi ed attendere il loro start, a causa di problemi elettrici. Nel susseguirsi dei ritiri era poi la volta di Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato, iscritti al Rally dei Mastini che partiva in coda al Rally del Veneto nella seconda tappa. Sulla prima prova speciale, deconcentrati forse dal fatto che la loro Renault Clio manifestava alcuni problemi di potenza al motore appena partiti, incappavano in una leggera uscita di strada danneggiando una ruota, costringendoli così al ritiro. La stessa prova era fatale anche per l’altro equipaggio della scuderia DueGi, Roberto Piccoli e Giordano Corradini con una Peugeot 106 FN2, autori fino a quel momento di una gara in rimonta, migliorandosi prova dopo prova e costretti al ritiro per un problema al cambio. Stessa sorte infine, per l’ultimo equipaggio della scuderia, Andrea Grobberio e Michele Tosi, che prima che un problema al cambio li fermasse, stavano battagliando per le prime posizioni della classe FA7.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 11 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : AL GOMITOLO DI LANA MAURO ZUCCA E CONCETTO MARLETTA SODDISFATTI DEL 5° POSTO DI N3.

 

Mauro Zucca e Concetto Marletta, unico equipaggio della Due Gi Sport al via del 3° Rally Ronde del Gomitolo di Lana, chiudono positivamente la ronde, posizionandosi con la Renault Clio Rs preparata dalla Floriolli Sport al 5° posto di una combattutissima Classe N3.

L'equipaggio rosso-blu ha condotto una gara costante, contraddistinta da una grande regolarità che li ha portati a percorrere i 4 passaggi sui 9 Km della prova speciale della Romanina con tempi molto simili tra loro; nella speciale di apertura, Zucca-Marletta si sono posizionati con la loro Renault Clio Rs a metà della classifica di Classe N3 con il 7° tempo, poi, nelle successive prove, tutte esenti da errori, sono riusciti a mantenere un ritmo elevato che gli ha consentito di recuperare alcune posizioni in classifica, concludendo la loro gara con un positivo 5° posto di classe.

“Sono molto soddisfatto di aver concluso la Ronde del Gomitolo di Lana con questo risultato”, ci dice Mauro Zucca all'arrivo, “La classe era molto numerosa e ci siamo dovuti confrontare con 13 equipaggi di alto livello, ma sono contento perché abbiamo visto che possiamo essere competitivi in una classe così combattuta. Durante i vari passaggi abbiamo provato a modificare qualche regolazione di assetto sulla vettura, da cui ho avuto sempre un ottimo riscontro, riuscendo a migliorare ad ogni passaggio il mio feeling con la Renault Clio RS della Floriolli Sport. Abbiamo trovato molto bella la prova speciale e sia io che Concetto Marletta ci siamo divertiti ad affrontarla. La cornice di pubblico che gremiva quasi ogni punto della speciale ha contribuito a darle un fascino ancora maggiore. ”

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 6 settembre 2012

DUE GI SPORT: quattro gli equipaggi al via del XIII Rally Internazionale del Veneto e uno alla seconda edizione del Rally dei Mastini.

Weekend intenso per la scuderia DueGi sport impegnata sulle strade veronesi in ben due rally.

Saranno infatti quattro gli equipaggi al via della tredicesima edizione del Rally Internazionale del Veneto, in programma nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 settembre sulle strade “amiche” di Verona. Dopo la buona prova al recente rally Città di Schio sono nuovamente insieme ai nastri di partenza Nicola Zerbato con al fianco Paolo Branzi sempre a bordo della Renault Clio in classe FA7. Si tratta di un ritorno al passato invece, per Andrea Grobberio che in occasione di questa gara ha deciso di ritornare a correre con i colori della nostra scuderia; anche per lui la vettura sarà lo stesso modello della casa francese e sempre in classe FA7 con alle note Michele Tosi.

In classe FA6, di solito molto agguerrita, saranno della gara e di sicuro tra i protagonisti della classe, Massimo Merzari e Gianmaria Zerbato a bordo di una Peugeot 106.

Ultimo equipaggio della scuderia a prendere il via sarà quello composto da Roberto Piccoli e Giordano Corradini, alla loro prima gara con i colori sociali rossoblu, a bordo  di una Peugeot 106 FN2 e già autori di una buona gara ad inizio anno alla Ronde del Grifo.

La gara si svolgerà nell’arco di due tappe. Nella prima giornata, quella di sabato, verranno disputate 5 prove speciali con circa 58 chilometri di tratti cronometrati con la partenza della prima vettura da Colognola ai Colli alle ore 11; nella giornata successiva si svolgeranno le rimanenti 6 prove speciali di altri 63 chilometri complessivi.

Con la partenza della seconda tappa del rally del Veneto partirà anche la seconda edizione del Rally dei Mastini che si svolgerà sulle medesime prove speciali con le vetture che partiranno dopo quelle del rally internazionale.  Per i colori della scuderia DueGi saranno al via di questa gara Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato che cercheranno di ben figurare sulle strade di casa con la Renault Clio FA7 con la quale hanno gareggiato quest’anno al rally Città di Schio.

L’arrivo di entrambi i rally è previsto alle ore 17 di domenica 9 settembre a Verona.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 05 Settembre 2012

 

DUE GI SPORT : AL GOMITOLO DI LANA CON MAURO ZUCCA E CONCETTO MARLETTA

 

Anche la Due Gi Sport sarà presente al 3° Rally Ronde Gomitolo di Lana, rappresentata dall'equipaggio composto da Mauro Zucca e Concetto Marletta su Renault Clio RS N3.

I portacolori della scuderia di Moncalieri, dopo l'ottimo risultato ottenuto al Rally Città di Torino nel quale si sono aggiudicati la classe, l'8 e il 9 settembre cercheranno un'altra buona prestazione alla Ronde che partirà da Biella sabato sera con una passerella per il capoluogo piemontese, e che proseguirà domenica con quattro passaggi sulla prova della  “Romanina”.

“Ho visto dall'elenco iscritti che saremo in una classe numerosa, ben 14 equipaggi.”, racconta Mauro Zucca, “La prova è nuova per me, ma è molto bella. Affronterò questa nuova sfida sempre a bordo della Renault Clio RS N3 preparata da Fioriolli con cui ho già percorso le prove del Torino, ed, al mio fianco, ci sarà ancora Concetto Marletta. Come sempre, cercheremo di divertirci e di fare del nostro meglio per portare alta la bandiera della Due Gi Sport”.

La gara si chiuderà domenica sera verso le ore 18.00 con l'arrivo a Biella del primo equipaggio.

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 26 Agosto 2012

 

DUE GI SPORT : VALLI CUNEESI AMARO PER I TRE EQUIPAGGI ROSSO-BLU

 

I problemi meccanici accorsi alle loro vetture hanno obbligato i tre equipaggi della Due Gi Sport al ritiro, impedendogli di terminare il 18° Rally Valli Cuneesi che si è disputato venerdì 24 e sabato 25 agosto.

Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale su Renault Clio RS N3, Piergiacomo Riva e Massimo Paire e Marco Luison e Cinzia Michelini sono i portacolori della scuderia di Moncalieri che hanno preso il via alla gara cuneese, con Riva-Paire e Luison-Michelini impegnati già venerdì pomeriggio nello shake-down, il primo impegnato a ritrovare la confidenza con la potente Peugeot 206 WRC che non utilizzava dal Bagnolo dello scorso anno, mentre il secondo impegnato a testare le nuove regolazioni di assetto fatte sulla sua Renault Clio S1600.

Buon avvio di gara per Piergiacomo Riva e Massimo Paire che concludono bene sia la prima prova, con l'8° tempo assoluto, che la seconda, con l'11° tempo, risultati che gli consentono di arrivare al parco assistenza con l'11° posto nella classifica assoluta.

Ma proprio dal parco assistenza le cose iniziano a complicarsi per l'equipaggio della Due Gi Sport, che 'paga' un ritardo di due minuti al controllo orario di uscita dall'assistenza con conseguente penalità di 20 secondi, che gli fa perdere qualche posizione in classifica.

Nelle due prove successive, Piergiacomo Riva avverte che la vettura non è più quella performante delle prime prove, in particolare, sulla Madonna del Colletto, i problemi alla Peugeot 206 WRC decretano lo spegnimento del motore, costringendo l'equipaggio della Due Gi Sport a terminare la prova in folle con la vettura ammutolita.

Il problema al motore della vettura risulta essere molto serio, non permettendo così a Piergiacomo Riva e Massimo Paire di continuare la gara.

Il Valli Cuneesi, per Marco Luison e Cinzia Michelini si ferma sulla settima prova, la Valmala, dove la loro Renault Clio S1600, per un inconveniente meccanico al motore, li costringe a fermarsi lungo la prova speciale; i portacolori della Due Gi Sport, al momento del ritiro, occupavano il 6° posto di classe S1600 e il 36° assoluto.

Ad impedire di raggiungere l'arrivo serale a Dronero ad Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale è stata la rottura del cambio della loro Renault Clio RS N3: dopo un avvio di gara un po' troppo sulla difensiva, che li ha visti iniziare con il 13° tempo di classe, al momento del ritiro, avvenuto sulla Brondello, sesta prova della gara, l'equipaggio rosso-blu, con una buona progressione, stava risalendo la classifica di classe, occupando il 9° posto di N3.

Alla gara, valevole per il campionato IRCup, non sono riusciti a prendere il via i fratelli Nicola e Valentino Gaspari che, in lotta per aggiudicarsi la classifica riservata alle S1600, il mercoledì hanno reso noto la loro assenza: “Siamo dispiaciuti, ma purtroppo a Cuneo non si và. Cercheremo di giocarci tutto al Rally Città di Bassano”.

 

   Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 19 Agosto 2012

 

DUE GI SPORT : IN TRE AL VALLI CUNEESI CON L'INCOGNITA GASPARI

 

Piergiacomo Riva e Massimo Paire su Peugeot 206 WRC, Marco Luison e Cinzia Michelini su Renault Clio S1600 ed Enrico Emanuelli e Elena Giovenale su Renault Clio Williams FN3 sono i tre gli equipaggi della Due Gi Sport che saranno al via del 18° Rally Valli Cuneesi in programma nei giorni di venerdì 24 e sabato 25 agosto 2012.

Ancora in forse la partecipazione dell'equipaggio veronese formato dai fratelli Nicola e Valentino Gaspari su Renault Clio S1600 Top Rally, la gara cuneese è valida come 5° appuntamento del campionato IRCup, che vede il veloce equipaggio veneto comandare la classifica riservata alle vettura S1600; la decisione sarà presa all'ultimo minuto nei prossimi giorni: se la motivazione strettamente personale che mette in forse la loro partecipazione non si dovesse sbloccare, Nicola e Valentino Gaspari punteranno tutto sulla gara conclusiva per cercare di portare a casa la vittoria di campionato.

Dopo aver partecipato al Rally del Moscato con la Fiat Panda Kit, Piergiacomo Riva, per affrontare le 11 prove speciali di cui si compone questo 18° Valli Cuneesi, ha scelto come nella passata edizione la potente Peugeot 206 WRC, ad affiancare il pilota rosso-blu in questa impegnativa gara sarà, come al Moscato, Massimo Paire.

Marco Luison e Cinzia Michelini ritrovano al Valli Cuneesi la loro Renault Clio S1600: l'equipaggio Due Gi Sport cercherà di ripartire, per ritrovare la giusta confidenza con la vettura, dall'esperienza fatta al rally del Moscato, lasciandosi alle spalle tutto quello che è accaduto durante la loro partecipazione al tragico rally città di Lucca.

Sarà l'equipaggio formato da Enrico Emanuelli ed Elena Giovale su Renault Clio Williams FN3 il primo equipaggio con i colori della Due Gi Sport che, venerdì sera dopo le 19:00, prenderà il via dal centro di Dronero; la gara animerà infatti la serata della cittadina cuneese con la cerimonia di partenza, che porterà gli equipaggi al riordino notturno.

Sabato, alle 7:00 del mattino, con l'uscita del primo equipaggio dal riordino, si aprirà la gara che metterà a dura prova gli equipaggi che, nella giornata, affronteranno due passaggi sulle prove di  Brondello, Valmala, Colle San Maurizio e Madonna del Colletto, e tre passaggi sulla prova di Montemale; l'arrivo, dopo oltre 14 ore di gara, è previsto per le 21:25 sempre nel centro di Dronero.

 

 

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 31 luglio 2012

 

DUE GI SPORT : SUPER ROSSI AL RALLY DEL TARTUFO

 

Quattro gli equipaggi Due Gi Sport che hanno preso il via domenica mattina al 24° Rally del Tartufo e, nonostante l'iniziale abbondano per noie meccaniche nelle prime due prove di due dei portacolori della scuderia di Moncalieri, quello che poteva essere un week end sottotono si è trasformato in un fine settimana da ricordare grazie agli ottimi risultati degli equipaggi rimasti in gara.

Strepitoso 8° posto assoluto messo a segno da Giacomo Rossi e Matteo Barbero che, con la loro Renault Clio Williams FN3, portano a casa anche vittoria di gruppo e di classe; buono anche il terzo gradino del podio di Classe FA5 per Marco Giordanino e Renato Meroni, che riescono finalmente a concludere una gara senza problemi alla loro Peugeot 106 Rallye.

Sono due stagioni che Giacomo Rossi, quando la sua Renault Clio non gli da 'forfait', conclude le sue gare ai piedi della top ten; domenica, al Rally del Tartufo, il giovane pilota rosso-blu, che da inizio stagione è navigato in maniera impeccabile da Matteo Barbero, è andato a segno centrando l'8° posto assoluto.

La vittoria di FN3 non è mai stata messa in discussione sin dalla seconda prova, la prima è stata percorsa in trasferimento, quando Rossi-Barbero hanno subito abbondantemente distanziato i propri avversari.

Con il 6° tempo assoluto fatto segnare sul primo passaggio delle “Barche”, l'equipaggio rosso-blu e la loro Renault Clio FN3 balzano con prepotenza nella top ten.

Con i tempi della terza prova speciale alla mano, Giacomo Rossi sorride un po' stupito di vedere la sua vettura posizionarsi così in alto nella classifica generale, poi, con la tranquillità che lo contraddistingue, risale in auto e, con a fianco Matteo Barbero, esce dal parco assistenza pronto ad affrontare il secondo giro sulle speciali, al cui termine, l'equipaggio Due Gi Sport si riconferma ai vertici della classifica assoluta.

Le due prove conclusive, di cui l'ultima percorsa in trasferimento, sono solo una formalità e portano Giacomo Rossi e Matteo Barbero all'arrivo ad Asti con la vittoria di classe e quella di gruppo, con una gara da incorniciare, che li fa salire tra i protagonisti assoluti del rally.

Tutta la scuderia Due Gi Sport si complimenta con il proprio equipaggio per il risultato ottenuto, che è scritto in evidenza e che non può essere messo in discussione da inutili ed immotivate polemiche post-gara.

Buona prestazione anche per Marco Giordanino e Renato Meroni che, con la loro Peugeot 106 Rallye FA5, tornano finalmente a disputare una gara senza problemi meccanici.

Partiti un po' sulla difensiva con il quinto tempo di classe, i 'dottori' della Due Gi Sport, nella seconda parte di gara, hanno cambiato il proprio ritmo, iniziando così a recuperare secondi sugli avversari.

La progressione con cui si migliorano li porta a concludere il rally del Tartufo sul palco di arrivo ad Asti con il 3° posto di classe, posizione conquistata sul finale a discapito dell'equipaggio Morganti-Bodda, portacolori della scuderia cugina Aeffe Sport.

Problemi meccanici hanno invece fermato gli altri due equipaggi della scuderia di Moncalieri.

Alessandro Montanaro e Paolo Avidano, al via per la prima volta con una Peugeot 306 Rallye FA7, sulla prima speciale rimangono bloccati in prova per un incidente, senza conseguenze, accorso al concorrente 32; al momento della ripartenza in trasferimento, per raggiungere il fine prova, la vettura inizia a perdere potenza e a 'girare a tre'.

L'equipaggio rosso-blu parte anche sulla seconda speciale, ma il persistere del problema gli consiglia di chiudere prima la gara.

Sia la Due Gi Sport che l'equipaggio stesso si attendeva molto da questa gara, ma Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore sono riusciti a percorrere solo la prova iniziale, in trasferimento,  prima che la loro Citroen Saxo N2 li 'abbandonasse' a metà della “San Giorgio Scarampi” per la rottura della campana del cambio.

Così, il forte equipaggio rosso-blu si è trovato dal ruolo di possibile protagonista della gara ad involontario spettatore, costretto a restare fermo in prova attendendo la fine del rally per poter recuperare la vettura.

 

 

 

  Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 27 luglio 2012

 

DUE GI SPORT: IN QUATTRO AL 24° RALLY DEL TARTUFO

 

Sono quattro gli equipaggi della scuderia Due Gi Sport che, questo fine settimana, saranno impegnati al 24° Rally del Tartufo.

La gara, che partirà da Asti domenica alle 8.31, si inoltrerà nelle Langhe, dove i portacolori della scuderia di Moncalieri si ritroveranno a destreggiarsi tra le prove di “Madonna della Neve”, “San Giorgio Scarampi” e “Barche” prima di fare ritorno nel capoluogo di provincia.

A rappresentare la Due Gi Sport ci saranno Alessandro Montanaro e Paolo Avidano che, dopo una buona prestazione al Moscato Rally con la loro Peugeot 309 Gti FA7, tornano in corsa con una vettura differente, sempre in FA7, ma a bordo di una Peugeot 306 Rallye.

Tornano ad affrontare le prove speciali anche il veloce equipaggio rosso-blu composto da Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Clio Williams FN3, i quali, dopo la vittoria di classe alla Ronde del Monferrato e il ritiro al Rally delle Langhe, partiranno per ottenere un’altra ottima prestazione anche in questa gara astigiana.

Voglia di riscatto anche per Marco Giordanino e Renato Meroni: a bordo della loro Peugeot 106 Rallye FA5, i 'dottori' della Due Gi Sport, dopo aver avuto per due gare problemi al cambio che li hanno condizionati nel loro risultato finale, con un ritiro al Rally del Bormida ed un terzo posto di classe al Moscato, sono intenzionati a dare battaglia in classe su queste strade che l’esperto pilota conosce molto bene, avendole percorse più volte quando facevano parte del Valli Vesimesi.

Reduci da un'altra bellissima e sofferta vittoria di Classe N2, Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore, su Citroen Saxo, proveranno a ripetersi anche in questa gara, combattendo per la vittoria di classe come ormai ci hanno abituato negli ultimi tempi, con la speranza di aver finalmente risolto i guai tecnici che perseguitano la loro vettura, riuscendo a disputare un rally finalmente senza problemi.

 

Verona, 25 luglio 2012

 

DUE GI SPORT: Finetto-Colombari al via del Rally Città della Quercia.

Ci sarà anche un equipaggio della scuderia Due Gi sport alla seconda edizione del Rally Città della Quercia, in programma questo fine settimana a Rovereto. Dopo la sfortunata parentesi dello scorso anno al Rally Due Valli, sono infatti nuovamente al via insieme Luca Finetto e Daniele Colombari questa volta a bordo di una Peugeot 106 classe FA6; per loro il compito di arrivare al traguardo cercando di trovare il giusto feeling con la vettura per loro nuova, non avendola mai usata. I due portacolori della scuderia avranno sulle fiancate il numero 58.

La gara, che quest’anno si disputerà con la formula del ronde, vedrà la prima vettura partire da Rovereto alle ore 16 di sabato 28 luglio mentre l’arrivo del primo concorrente è previsto sempre a Rovereto alle 15 di domenica 29; la manifestazione si svolgerà con la disputa di un’unica prova speciale da ripetere 4 volte nell’arco delle due giornate.

 

 

Paolo Verzini

Due Gi sport

 

Verona, 25 luglio 2012

 

DUE GI SPORT: Sanna-Andreis e Menegolli-Zambelli al via del Rally Due Valli Historic.

Saranno due gli equipaggi chiamati a difendere i colori rossoblu della scuderia Due Gi sport alla settima edizione del Rally Due Valli Historic, in programma sulle strade veronesi questo fine settimana. Dopo una pausa dovuta ad impegni personali, sono nuovamente insieme ed al via di un rally Alberto Sanna e Diego Andreis, a bordo della loro ormai inseparabile Porsche 911 SC; per loro l’impegno sarà massimo visto che la loro classe si prospetta come una delle più agguerrite con concorrenti blasonati. I due veronesi partiranno con il numero 19.

Anche loro al debutto stagionale, sarà poi la volta di Stefano Menegolli e Mattia Zambelli, a bordo della solita Fiat 131 che dopo le migliorie meccaniche apportate nei mesi scorsi in officina sono anche loro attesi in una classe, la 2000, che si presenta sulla carta molto combattuta. I due portacolori rossoblu partiranno con il numero 45.

La gara, con validità di campionato italiano, prenderà ufficialmente il via venerdì 27 alle ore 18 da Soave con la disputa della prima e unica prova speciale della giornata. Sabato 28 si entra ovviamente nel vivo della manifestazione con lo svolgimento delle rimanenti sette prove speciali. L’arrivo del primo concorrente è previsto sempre a Soave alle 16 e 30.

 

Paolo Verzini

Due Gi sport

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 luglio 2012

 

DUE GI SPORT : LUISON-MICHELINI AL 47° COPPA CITTA' DI LUCCA

 

E' ormai diventata una consuetudine per il pilota della Due Gi Sport Marco Luison la partecipazione al rally Coppa Città di Lucca, così, anche quest'anno, il pilota di Chieri prenderà parte alla 47ima edizione della gara.

Marco Luison sarà al via del rally, che scatterà sabato sera alle 23:01 con la partenza dalle mura della città di Lucca, con la sua Renault Clio S1600: dopo che tra le colline del Moscato ha ripreso confidenza con questa vettura, il driver di Chieri è fiducioso di poter fare una buona gara.

“Il percorso ricalca a grandi linee quello della scorsa edizione. Le prove mi piacciono molto. Ho ripreso confidenza con la vettura al Moscato e, se le nuove regolazioni apportate all'assetto della vettura saranno efficaci, spero di riuscire a fare una bella gara”.

Ad accompagnarlo in questa avventura toscana ci sarà Cinzia Michelini: “E' la seconda gara che affronto con Cinzia, ma il fatto di sapere di avere a fianco la mia ragazza mi da una maggiore tranquillità, perchè so già che nelle prossime gare ci sarà ancora lei a darmi le note.”.

La gara impegnerà l'equipaggio della Due Gi Sport tutta la notte; l'arrivo è previsto per le 8:50 di domenica mattina sempre sulle mura della città toscana, dopo che avranno disputato le sette prove in  programma, con due passaggi sulle prove di “Brancoli” e “Montefegatesi” e tre sulla prova di “San Rocco”.

 

 

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 luglio 2012

 

DUE GI SPORT : AL CASENTINO I FRATELLI GASPARI PORTANO A CASA UN IMPORTANTE 2° POSTO DI S1600

 

Continua l'entusiasmante esperienza nell'IRCup con la Renault Clio S1600 Top Rally dei fratelli Gaspari che, al 32° Rally del Casentino, portano a casa il 2° posto di classe e il 12° posto assoluto che, in ottica campionato, risulta essere un ottimo risultato.

L'equipaggio locale Santini-Mazzetti, dopo la prima prova speciale che si aggiudicano con largo margine, fanno capire subito ai portacolori della Due Gi Sport che la gara dovrà essere impostata sul passo dell'equipaggio Lombardi-Urban, che, nel campionato, sono i più immediati inseguitori, senza andare a cercare inutili rischi.

Chiusa quindi la prima speciale con il 3° tempo di classe a poco più di 2 secondi di distacco da Lombardi-Urban, i fratelli veronesi passano subito all'attacco della seconda posizione di classe, aggiudicandosi la seconda prova con il miglior tempo tra le S1600 e portando il distacco a meno di un secondo.

Sulla terza prova, Nicola e Valentino Gaspari, con il secondo tempo di classe, si impossessano della seconda posizione in classifica dietro i battistrada Santini-Mazzetti, oramai imprendibili; poi, sulla quarta e sulla quinta speciale, i portacolori rosso-blu danno la svolta decisiva alla loro gara, mettendo una serie ipoteca sul 2° posto di classe, riuscendo ad incrementare il loro distacco da Lombardi-Urban di altri 16”6 secondi.

Nelle prove seguenti l'equipaggio della Due Gi Sport amministra sapientemente il vantaggio acquisito, superando senza danni anche gli insidiosi 35 Km della speciale conclusiva e facendo ritorno nella cittadina di Bibbiena con un altro positivo risultato, che va a rafforzare la loro posizione in campionato.

“Tutto perfetto”, dicono all'arrivo i fratelli Gaspari, “anche oggi non abbiamo avuto alcun problema: la Renault Clio della Top Rally si dimostra gara dopo gara un'ottima compagna, veloce e affidabile in questa avventura che vorremmo a questo punto portare a termine in modo positivo per noi, per la scuderia e per tutti i nostri sostenitori, che sono sempre presenti alle nostre gare. Temevamo un po' l'ultima prova di 35 Km, che era un novità per noi, ma siamo riusciti a superarla nonostante la fatica si sia fatta sentire sugli ultimi chilometri.”.

A due gare dal termine dell'IRCup, Nicola e Valentino Gaspari conducono la classifica riservata alle S1600 con 275 punti, 29 di vantaggio su Lombardi-Urban e 50 su Santini-Mazzetti, mentre nella classifica assoluta vanno ad occupare il 6° posto.

 

 

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 08 luglio 2012

 

DUE GI SPORT: CON I FRATELLI GASPARI SI RITORNA A GAREGGIARE NELL' IRCUP

 

Con il 31° Rally del Casentino, venerdì 13 e sabato 14 luglio, ritorna il campionato IRCup che, per la Due Gi Sport, coinciderà con un nuovo appuntamento per i fratelli veronesi Nicola e Valentino Gaspari.

L'equipaggio rosso-blu, a bordo della Renault Clio S1600 della Top Rally, ha regalato nelle prove fin qui disputate grandi soddisfazioni al team di Moncalieri, con prestazioni che sono andate migliorandosi di gara in gara.

Al via del quarto appuntamento del campionato, Nicola e Valentino Gaspari si presentano come leader della classifica riservata alle vetture S1600 e all'8° posto della classifica assoluta di campionato.

Come per il Prealpi Orobiche, dove hanno ottenuto la loro performance più convincente, anche le strade del Casentino saranno una novità assoluta per i fratelli veronesi, che si dovranno districare su quattro prove speciali da ripetere due volte.

La gara, per l'equipaggio della Due Gi Sport, scatterà sabato in tarda mattinata da Bibbiena e si concluderà alla sera verso le 22:57 con il ritorno nella cittadina aretina dopo che avranno affrontato l'ultima prova in programma di 35,44 Km, speciale che metterà a dura prova tutti gli equipaggi.

“Con il Casentino continua l'avventura in questa serie che ci sta regalando grandi soddisfazioni”, dicono i fratelli Gaspari, “con questa gara inizia la seconda parte della stagione,  nella quale cercheremo di confermare quanto fatto fino ad oggi; i risultati ottenuti sono anche arrivati grazie al supporto di tutta la scuderia Due Gi Sport e della Top Rally. In questo rally sarà determinante restare concentrati fino all'ultima curva perchè la prova speciale conclusiva, con il suo lungo chilometraggio, non permetterà di far nessun calcolo se non quello di spingere a fondo fino all'ultimo.”

Sul fatto che Nicola e Valentino Gaspari sapranno condurre una gara con la massima concentrazione dall'inizio alla fine ne sono sicuri in Due Gi Sport, che conoscono bene la determinazione dell'equipaggio veneto.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 02 luglio 2012

 

DUE GI SPORT : 6 SU 6 AL TRAGUARDO DEL MOSCATO RALLY

 

All'11° Rally del Moscato, in una gara difficile che ha messo a dura prova sia gli equipaggi che le vetture, tutti e sei i portacolori della scuderia Due Gi Sport hanno portato a termine il loro impegno.

Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore hanno ottenuto la vittoria di Classe N2 con la Citroen Saxo, Piergiacomo Riva e Massimo Paire si sono affermati in Classe A5 con la Fiat Panda Kit, Danilo Bordino e Luca Culasso hanno ottenuto il 2° posto di FA7 a bordo della Renault Clio Williams, Marco Giordanino e Renato Meroni hanno concluso al 3° posto di Classe FA5 con la loro Peugeot 106 Rallye, Marco Luison e Cinzia Michelini hanno chiuso al 4° posto di Classe S1600 con la Renault Clio e 5° posto di Classe FA7 per Alessandro Montanaro e Paolo Avidano con la Peugeot 309 Gti 16V; infine, per la Due Gi Sport anche il 3° posto finale nella classifica riserva ai team.

Terza gara e terzo podio per Danilo Bordino che, navigato da Luca Culasso, nonostante la poca esperienza maturata, si è nuovamente dimostrato pilota veloce, che sa immediatamente adeguarsi alle condizioni difficili che incontra lungo le prove speciali, segnando degli ottimi tempi anche a livello assoluto e guidando senza commettere errori la Renault Clio Williams FA7.

Dopo il 3° tempo fatto registrare nella prova di apertura, già dalla prova seguente il pilota di Neive si è impossessato della 2° posizione di classe grazie al tempo fatto segnare sulla “Robini”.

Sulle restanti prove, Danilo Bordino e Luca Culasso hanno rafforzato la loro posizione nella classifica di classe, ottenendo costantemente il 2° tempo e, grazie al veloce passo, hanno rimontato anche in classifica assoluta, che li ha visti terminare al 14° posto.

“Posso ritenermi molto soddisfatto”, dice Danilo Bordino all'arrivo, “ho esordito a Franciacorta con il 3° posto di classe, sono riuscito a ripetermi alla ronde del Monferrato e ora è arrivato il 2° posto al Moscato. Per questa stagione non penso di fare altre gare, ma credo che ci rivedremo a Franciacorta il prossimo anno, cercando di centrare l'unico gradino del podio che ancora mi manca.”.

Dopo un anno, Marco Luison, navigato da Cinzia Michelini, è ritornato alla guida della sua rinnovata Renault Clio S1600; le strade del Rally del Moscato sono state un banco di prova molto impegnativo per prendere confidenza con una vettura profondamente rivista sia nel motore che nell'assetto, mettendo in difficoltà il pilota di Chieri che, ad inizio gara, ha stentato parecchio a trovare il ritmo giusto; verso fine rally, Marco Luison ha trovato una maggiore confidenza con la sua vettura, migliorando la sua posizione di classifica, che lo ha visto chiudere al 17° posto assoluto e al 4° posto di S1600.

“C'è ancora da lavorare sulle regolazioni dell'assetto che mi ha creato parecchi problemi”, dice Marco Luison all'arrivo, “anche se nel finale ho migliorato, non sono completamente contento di questa gara, nei punti veloci la vettura non mi dava fiducia ed ero costretto a rallentare. Ora spero di riuscire a trovare le giuste regolazioni per la prossima gara.”

Per Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore il Moscato era iniziato molto bene, aprendo la gara con il miglior tempo di classe N2 sulla “Valdivilla”; verso il termine della seconda prova, però, gli stessi problemi che li avevano costretti al ritiro al Torino si sono ripresentati sulla loro Citroen Saxo, che ha iniziato a strattonare e perdere potenza, costringendo l'equipaggio della Due Gi Sport ad accontentarsi del secondo tempo di classe, riuscendo comunque a rimanere al comando della N2.

In parco assistenza, la vettura è stata controllata e si è proceduto alla sostituzione della pompa benzina; ma la situazione non è migliorata, e sulla terza prova sono stati pesantemente penalizzati dal problema tecnico, perdendo momentaneamente la leadership di N2.

Sfiduciati, i portacolori della scuderia di Moncalieri già meditavano su un nuovo ritiro, decidendo poi di provare lo stesso a continuare.

“Dopo la terza prova abbiamo notato che quando la vettura si raffreddava il problema diminuiva, così abbiamo iniziato a spegnerla ogni volta che eravamo fermi. Anche sullo start PS la tenevo spenta, a 10 secondi dal via la mettevo in moto e partivo”, racconta Lomonaco.

Cosi facendo, Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore sono riusciti ad arrivare, portando a casa la vittoria di classe e la 28° posizione assoluta, risalendo in classifica grazie ai tempi segnati sui due passaggi finali della “Valdivilla”.

Anche per Marco Giordanino e Renato Meroni la gara è stata condizionata da nuovi problemi al cambio della loro Peugeot 106 Rallye FA5, che si sono presentati subito sulla prima prova con la quarta marcia che non voleva saperne di entrare; hanno così percorso tre prove prima di mettere a posto definitivamente la vettura, facendo segnare tempi alti che li hanno penalizzati pesantemente, escludendoli dalla lotta per il primato di classe.

L'ultimo passaggio della Robini sono costretti a percorrerlo in trasferimento, vedendosi assegnare come tempo imposto quello calcolato sulla media dei due passaggi precedenti, calcolo che li ha ulteriormente penalizzati; si sono comunque tolti la soddisfazione di siglare il 2° tempo di classe sulla prova conclusiva, abbassandola notevolmente rispetto ai giri precedenti, concludendo la gara al 3° posto di Classe FA5.

“L'età” della sua Peugeot 309 Gti 16V non gli ha consentito di lottare per il primato di classe, ma per Alessandro Montanaro, pilota di Santo Stefano Belbo, la gara di casa è un appuntamento a cui non può mancare; così, affiancato alle note da Paolo Avidano, ha affrontato le prove speciali senza errori, portando a termine la gara al 5° posto di Classe FA7.

Attendere fino al Valli Cuneesi per ritornare a sfidare il cronometro su una prova speciale era troppo, cosi Piergiacomo Riva, affiancato alle note da Massimo Paire, ha affrontato il Rally del Moscato alla guida di una Fiat Panda Kit A5; con un buon avvio di gara si sono subito assicurati la vittoria di classe già sulla prima prova, ma hanno compromesso il risultato nell'assoluta per un'uscita di strada sulla terza, dove sono rimasti fermi per circa sette minuti prima che, grazie all'aiuto degli spettatori, riuscissero a riprendere e concludere la speciale.

Visto che la vettura presentava solo danni di carrozzeria, Riva-Paire hanno continuato, concludendo la gara con il primato di classe A5, ma molto indietro nell'assoluta.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 26 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : IN CINQUE AL VIA DEL MOSCATO

 

Saranno cinque gli equipaggi della Due Gi Sport che sabato 30 giugno e domenica 1 luglio prenderanno parte all'11° Moscato Rally che, come di consuetudine, sarà ospitato nella cittadina di Santo Stefano Belbo.

Ad affrontare per tre volte le due prove speciali di Valdivilla e dei Robini, che caratterizzeranno il percorso di questa edizione, sfidando il soffocante caldo estivo, ci sarà Marco Luison che, navigato da Cinzia Michelini, ritorna alla guida della sua Renault Clio S1600.

Alla gara di casa non poteva mancare l'equipaggio rosso-blu composto da Danilo Bordino e Luca Culasso, che saranno al via con la Renault Clio FA7 con la quale il giovane pilota si è trovato molto bene nelle due gare fin qui disputate.

Dopo la stagione invernale passata alla guida della sua Fiat Panda 4X4 e la partecipazione al Rally Master Show di Saluzzo con la Peugeot 207 WRC, Piergiacomo Riva torna a prendere il via in un rally a bordo di una Fiat Panda Kit A5 con, alle note, Massimo Paire.

Con la loro Peugeot 106 Rallye FA5, al via della gara Marco Giordanino e Renato Meroni: i due dottori sono in cerca di riscatto dopo lo sfortunato esordio stagionale al Valli del Bormida, che li ha visti costretti al ritiro dopo pochi metri della prima prova speciale.

A chiudere le partenze per la scuderia di Moncalieri al Moscato Rally, che partirà domenica mattina alle 9:01 da Santo Stefano Belbo, saranno Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore: il veloce equipaggio rosso-blu affronterà le speciali a bordo della Citroen Saxo N2, vettura che gli ha permesso, da due anni a questa parte, di essere tra i protagonisti di questa classe.

La gara terminerà domenica sera dalle ore 18:31 quando a Santo Stefano, in piazza Umberto I, gli equipaggi inizieranno a salire sul palco di arrivo.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : VALLI IMPERIESI

 

Per l'equipaggio della Due Gi Sport formato da Fabio Rosso ed Elena Savarino il 41° Rally delle Valli Imperiesi si ferma sulla speciale n°5 di Rezzo per un problema tecnico alla loro Fiat Grande Punto R3D.

La gara, che vedeva per la prima volta Fabio Rosso alla guida della vettura spinta da motore diesel, serviva al pilota di Settimo per testare le potenzialità della vettura e, fino alla quinta speciale, tutto stava procedendo per il meglio.

Sulla prova di apertura di Teglia, Fabio Rosso e Elena Savarino hanno ottenuto un buon tempo, che gli ha permesso di chiudere la prima speciale disputata alla guida della Fiat Grande Punto R3D con un buon 37° assoluto e il primato di classe, anche per problemi che hanno rallentato Alessio Pisi, al via con analoga vettura.

La seconda prova, la Rezzo, è stata sospesa, così l'equipaggio della Due Gi Sport si è trovato a percorrerla in trasferimento con l'assegnazione del tempo imposto, presentandosi al via della terza prova di Colle D'Oggia, che chiudeva il primo giro sulle speciali, per cercare di prendere ulteriormente confidenza con la nuova vettura, riuscendo a chiudere con un buon 40° tempo assoluto.

Sulla quarta prova, Fabio Rosso ha migliorato notevolmente il crono precedente, andando a chiudere la speciale con il 25° tempo assoluto, dimostrando che la vettura ha un buon potenziale e che c'è solo bisogno di adattare la sua guida alle caratteristiche della Grande Punto.

Purtroppo però, sulla quinta prova, Fabio Rosso ed Elena Savarino si sono dovuti fermare poco dopo lo start della speciale: la temperatura dell'acqua si è innalzata velocemente, raggiungendo valori critici, Rosso ha quindi preferito fermare la vettura per evitare danni gravi al motore.

“Sono dispiaciuto per essermi fermato”, dice Fabio Rosso, “Sulle prime prove ho avuto qualche difficoltà ad adattarmi alla vettura, che è profondamente diversa dalla Fiat Punto Hgt con cui corro solitamente, perchè i riferimenti cambiano completamente; con la Fiat Grande Punto R3D a volte non ti rendi conto della velocità che fai perchè il motore non “urla” a regimi alti come con il benzina, così rischi di arrivare lungo. Purtroppo, quando stavo iniziando ad adattarmi meglio alla vettura, la temperatura ha iniziato ad alzarsi in modo anomalo e quindi ho preferito fermarmi. Sono comunque sicuro che, con una maggior esperienza, i tempi possono scendere parecchio, c'è solo bisogno di fare un po' di chilometri per prendere bene le misure a questo tipo di vettura.”

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO SU RENAULT CLIO CHIUDONO AL 4° POSTO DI R3C ALLA RONDE DEL TICINO

 

Portano a termine il loro impegno al 15° Rally Ronde del Ticino Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Renault Clio: l'equipaggio della Due Gi Sport conclude la gara svizzera posizionandosi al 4° posto tra le vetture R3C.

I portacolori della scuderia di Moncalieri partono subito molto bene, chiudendo il primo giro sui 15 Km della prova speciale di “Val Colla” con un buon 5° tempo di classe R3C; percorrono il secondo giro in trasferimento con l'assegnazione del tempo imposto per gli incidenti accorsi agli equipaggi n.° 14 e 15.

Sulla terza prova, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero fanno segnare un riscontro cronometrico ottimo, andando a migliorare di ben 17 secondi il tempo fatto registrare sul primo passaggio, recuperando una posizione nella classifica di classe e portandosi al 4° posto a pochi secondi dal terzo gradino del podio di R3C.

Nel passaggio conclusivo Tavelli-Cottellero, intenzionati a provare a migliorare ulteriormente la loro posizione di classifica, nonostante il tempo incerto e qualche goccia di pioggia che aveva bagnato la strada, decidono di azzardare, partendo con gomme da stampo; purtroppo la scelta fatta non premia l'equipaggio rosso-blu, che si trova ad affrontare la prova speciale sotto un forte acquazzone.

Nonostante le difficoltà incontrate nell'ultimo tratto cronometrato, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero concludono la gara conservando il 4° posto di classe.

“Posso ritenermi soddisfatto della gara e del risultato”, dice Gianluca Tavelli all'arrivo, “la vettura è andata benissimo. Nella prova che hanno sospeso, ho visto che le poche gocce di acqua che erano cadute avevano fatto presto ad asciugare, così, per l'ultimo passaggio, anche se ho visto tutti i miei avversari lasciare il parco assistenza con gomme intermedie perchè era arrivata la notizia che sulla prova aveva piovuto, ho provato a rischiare tenendo le stampo, ma  quando siamo arrivati sulla prova ci siamo trovati sotto una pioggia battente. Ho rischiato parecchio, ma sono comunque riuscito a mantenere il 4° posto di classe.”.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO ALLA RONDE DEL TICINO E ROSSO-SAVARINO AL VALLI IMPERIESI

 

Trasferta svizzera per Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero: l'equipaggio rosso-blu, a bordo della Renault Clio R3C, saranno al via del 15° Rally Ronde del Ticino.

La gara, che si svolgerà sabato 23 giugno con partenza da Lugano alle ore 7.45, impegnerà i portacolori della Due Gi Sport su quattro passaggi sulla prova speciale della “Val Colla”, che si articolerà su 15km.

Il pilota di Castellamonte, dopo che al recente Città di Torino ha dimostrato di aver acquisito un buon feeling con la vettura frequentando i posti alti della classifica di classe, affronterà la gara in Svizzera cercando di riconfermarsi anche contro nuovi avversari.

La sfida in terra straniera non sarà sicuramente facile, visto che Tavelli-Cottellero si troveranno a combattere in classe con altre dodici Renault Clio R3C, di cui sei affidate a equipaggi svizzeri.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero termineranno la gara con l'arrivo previsto sabato sera a Lugano a partire dalle ore 18.15.

 

 

In questo fine settimana Fabio Rosso, navigato da Elena Savarino, sarà impegnato al via del 41° Rally delle Valli Imperiesi come unico equipaggio rappresentate della Due Gi Sport in gara.

Il pilota di Settimo, che abbiamo visto impegnato da diverse stagioni alla guida della Fiat Punto Hgt, prenderà parte alla gara ligure con una nuova macchina, sempre rigorosamente di casa Fiat: una Grande Punto R3D, vettura testata dal padre Sergio come apripista al Rally Città di Torino.

“Ho deciso di prendere il via al Valli Imperiesi solo pochi giorni fa, quando abbiamo completato gli aggiornamenti di cui aveva bisogno la vettura. La gara”, conclude Fabio Rosso, “servirà a verificare se il lavoro che abbiamo fatto è stato valido, ci potremo confrontare, infatti, con Alessio Pisi, che sarà anche lui al via con analoga vettura.”.

Fabio Rosso ed Elena Savarino prenderanno il via con la Grande Punto, con il nr. 30 sulle fiancate, verso le ore 8.30 di domenica 24 giugno da Taggia e, dopo aver affrontato nella giornata per tre volte le prove di Teglia, Rezzo e Colle D'Oggia, faranno ritorno per l'arrivo a Taggia verso le 18.40.

   Giuseppe Fiore

 

 

Moncalieri, 18 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : SI FERMA ALLA TERZA PROVA IL 38° COPPA D'ORO PER CAPURRO-MANTOAN

 

Mauro Capurro e Daniele Mantoan, unico equipaggio Due Gi Sport presente al 38° Rally Coppa d'Oro, ha chiuso la gara dopo la terza prova speciale per un malore che ha colpito il pilota subito dopo aver terminato la “Borgo Adorno”.

I portacolori della scuderia di Moncalieri si sono avvicinati alla gara alessandrina con buone aspettative, ma, nei giorni antecedenti il rally, avevano già ricevuto la notizia che la Fiat Panda Kit A5 con cui hanno corso al Casale e avevano già raggiunto un buon feeling, non era disponibile e che avrebbero avuto a disposizione la vettura gemella, cosa che ha comunque messo un po' di apprensione all'equipaggio rosso-blu.

Sabato sera, la gara è comunque iniziata bene per Capurro-Mantoan, nonostante si siano visti costretti ad utilizzare la prima prova per testare le differenze tra la loro vettura e quella messa a disposizione: sulla speciale hanno ottenuto un tempo di poco superiore all'equipaggio Di Cicco-Pieri, anche loro su Fiat Panda.

La gara, però, non è ripartita nel migliore dei modi per i portacolori della Due Gi Sport: sulla “Montebore” i freni si sono surriscaldati, facendo penetrare un forte odore nell'abitacolo che, aggiunto al caldo, ha creato subito qualche problema a Mauro Capurro.

Nella seconda prova, il pilota si è trovato anche a combattere con problemi all'idroguida che, a tratti, non funzionava, obbligandolo ad uno sforzo supplementare.

Giunto al riordino a Serravalle, un provato Mauro Capurro ha detto: “Non lo so se continuo, lungo il trasferimento sono stato male. Ora vedo se riesco a riprendermi in questi minuti di pausa, tra riordino ed assistenza.”.

Purtroppo il forte caldo, che ha messo a dura prova tutti gli equipaggi, non ha permesso a Mauro Capurro di recuperare, facendogli prendere la saggia decisione di fermarsi.

 

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 giugno 2012

 

DUE GI SPORT : CAPURRO-MANTOAN PRONTI PER IL 38° RALLY COPPA D'ORO

 

Dopo l'ottima prova disputata al recente 1° Rally Race di Casale, il prossimo fine settimana, a bordo della loro Fiat Panda A5, ritornano ,affrontando le speciali del 38° Rally Coppa D'oro, Mauro Capurro e Daniele Mantoan.

L'equipaggio della Due Gi Sport si presenterà al via della gara, che partirà da Spinetta  Marengo dalle 20:41 di sabato; il rally inizierà con la disputa della classica Super Speciale di Valenza con la consapevolezza di poter ben figurare, grazie anche all'esperienza acquisita a Casale, che li ha visti terminare al 3° posto di classe.

La gara, dopo la prova spettacolo, ripartirà domenica mattina, portando Mauro Capurro e Daniele Mantoan ad affrontare per due volte le tre prove speciali in programma: “Ho già disputato questa gara altre volte alla guida della Fiat Cinquecento, quindi la conosco abbastanza bene. Le prove sono tutte molto impegnative e la “Grondona” sarà sicuramente quella che, visto il chilometraggio maggiore, darà un'impronta decisiva alla gara; con la Fiat Panda, nella gara precedente, mi sono trovato subito molto bene, riuscendo a tenere il passo di piloti che la utilizzano già da diverso tempo, quindi sono fiducioso di poter fare bene anche in quest'occasione.”

il rally, per i portacolori della scuderia rosso-blu, terminerà domenica sera a Spinetta Marengo presso l'hotel Diamante, dove gli equipaggi inizieranno ad arrivare a partire dalle ore 18:15.

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 06 giugno 2012

DUE GI SPORT : EMANUELLI-GIOVENALE CONCLUDONO IL 48° RALLY VALLI OSSOLANE

 

L'equipaggio della Due Gi Sport composto da Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale, a bordo della Renault Clio RS N3 della Dierre Corse, porta a termine il suo primo impegno stagionale al 48° Rally delle Valli Ossolane disputatosi lo scorso week end.

Enrico Emanuelli, alla sua seconda gara dopo il debutto agonistico avvenuto lo scorso anno alla Ronde di Bagnolo, aveva messo come suo principale obbiettivo per questo rally il divertimento, oltre a quello di fare ulteriore esperienza alla guida di questa Renault Clio RS.

Il maltempo, che ha condizionato gran parte della gara, ha rischiato di pregiudicare lo scopo principale dell'equipaggio rosso-blu, ma ha consentito ad Emanuelli di “farsi le ossa” sul fondo reso insidioso dalla pioggia, riuscendo, alla fine, anche a divertirsi, come ci racconta al termine della gara.

“Sono soddisfatto di come è andata: nonostante il tempo è stata una bella gara e sia io che Elena ci siamo divertiti e siamo rimasti colpiti dal calore e dal numero di persone che hanno seguito questo rally sia lungo le speciali che lungo il percorso che ci portava verso i tratti cronometrati. La gara è stata molto impegnativa, ma, grazie anche all'esperienza della mia navigatrice, sono riuscito a portarla a termine.”.

Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale hanno chiuso così il loro impegno giungendo al traguardo di Crevadossola su Renault Clio RS al dodicesimo posto di Classe N3.

“Voglio ringraziare i ragazzi della Dierre Corse per come hanno lavorato durante tutto il week end di gara”, dice Elena Giovenale, che conclude “Enrico è stato molto bravo, era alla sua seconda gara e si è trovato ad affrontare situazioni che spesso hanno messo in crisi piloti con molta più esperienza. In alcuni tratti di speciale, oltre alla pioggia battente, ha dovuto fare i conti anche con la nebbia; quindi voglio fargli i complimenti per come ha affrontare la gara.”.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 04 giugno2012

DUE GI SPORT : PREALPI OROBICHE A TUTTO GAS...PARI

 

Per la Due Gi Sport quello appena passato è stato un week end a tutto Gas...pari: a Bergamo, al 29° Rally delle Prealpi Orobiche, i fratelli Nicola e Valentino Gaspari, su Renault Clio S1600 della Top Rally, vincono e legittimano il loro primato in classifica di campionato IRCup per le vetture S1600 con un'ottima gara che li ha visti concludere, oltre che primi di classe, al 14° posto assoluto.

“Dobbiamo partire subito forte per tenere il passo dei nostri avversari” questo era il proposito con cui Nicola e Valentino Gaspari si sono avvicinati a questa gara, e sabato pomeriggio sono scesi dal palco partenza con il chiaro intento di confermare quanto ci avevano preannunciato.

La prima tappa di sabato era articolata su due passaggi sulla prova di “San Fermo”; sul primo giro i fratelli veronesi hanno tenuto agevolmente il passo degli avversari e, anche se hanno fatto segnare solo il quinto tempo di S1600, il distacco dal leader di classe è contenuto in soli 4.1 secondi.

Sulla seconda speciale, l'equipaggio rosso-blu ha segnato il miglior tempo di S1600, facendo capire di essere in grado di imprimere il loro passo alla gara.

Si sono così avviati al riordino di chiusura della prima giornata, posizionando la loro Clio al secondo posto di classe a soli 8 decimi dall'equipaggio Lombardi-Urban, leader della classifica.

Domenica si è risaliti sulle vetture molto presto, pronti ad affrontare la seconda tappa consistente in tre prove da ripetersi due volte, intervallate da riordino e assistenza.

Sulla speciale di apertura della giornata, la “Selvino”, Nicola e Valentino Gaspari hanno segnato subito il miglior tempo di classe, portandosi al comando della classifica provvisoria; nella prova successiva, la “Pianca”, superando senza problemi le insidie della speciale, hanno fatto segnare  un tempo nettamente inferiore agli avversari di S1600, riuscendo così a mettere un discreto margine tra loro e gli altri equipaggi.

Nella prova di “Val Taleggio”, i portacolori della scuderia Due Gi Sport hanno continuato ad attaccare, vincendo nuovamente la classe e portando il vantaggio sui diretti inseguitori a 27 secondi.

“Non vogliamo fare calcoli”, hanno detto i fratelli Gaspari al parco assistenza, “Il vantaggio è buono, ma continueremo a tenere questo passo anche sulle prossime tre speciali; non vorremmo che, diminuendo il ritmo che abbiamo preso, andassimo incontro ad errori portati da un calo di concentrazione.”.

Hanno così affrontato le tre prove conclusive con la stessa determinazione messa in evidenza dalla seconda speciale in poi, realizzando sempre il miglior tempo di classe, anche sulla “Pianca”, dove sono giunti allo stop con lo pneumatico anteriore sinistro forato.

Sull'ultima prova hanno ottenuto anche il loro miglior riscontro cronometrico assoluto della gara, facendo segnare, con la Renault Clio S1600, il 12° tempo assoluto.

Grande festa all'arrivo in Piazza della Libertà al centro di Bergamo, dove Nicola e Valentino Gaspari erano attesi da un nutrito gruppo di fans giunti da Verona per sostenere l'equipaggio rosso-blu, nella speranza, concretizzata, di festeggiare un nuovo successo.

“Per noi era molto importante ottenere un risultato come questo di oggi. Vogliamo ringraziare tutti, le persone che in questi giorni ci hanno seguito, la Top Rally che ci sta mettendo a disposizione un'ottima vettura e, in modo particolare, due persone a cui dedichiamo la vittoria: a Eddie Sciessere, che sta continuando a darci una grossa mano, e al presidente della Due Gi Sport Giorgio Gabetti.”.

Dopo la terza gara, i fratelli Gaspari incrementano il loro vantaggio, consolidando la propria leadership nella classifica dedicata alle S1600 nell'IRCup davanti a Lombardi e a Santini.

 

   

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 31 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : EMANUELLI-GIOVENALE SU RENAULT CLIO RS AL 48° RALLY VALLI OSSOLANE

 

Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale, con il numero 58 sulle fiancate, prenderanno il via sabato 2 giugno al 48° Rally delle Valli Ossolane a bordo di una Renault Clio RS N3, difendendo i colori della Due Gi Sport.

L'equipaggio Emanuelli-Giovenale doveva iniziare la sua stagione con questa vettura al Rally città di Varallo, ma, dopo la decisione di annullare la prova di “Monte Tovo”, aveva rinunciato a partecipare alla gara; così, sabato sera, dopo aver lasciato il palco partenza a Crevadossola, la speciale di Crodo-Mozzio rappresenterà per loro il debutto agonistico 2012.

Dopo la prova serale, Emanuelli-Giovenale lasceranno la loro Clio RS al parco riordino notturno di Crevadossola per risalirvi domenica mattina, quando andranno ad affrontare per due volte le altre tre classiche prove del Valli Ossolane: “Fomarco”, “Aurano” e “Cannobina”.

Dopo aver percorso i 72 impegnativi chilometri di speciale, l'equipaggio rosso-blu farà ritorno a Crevadossola dove, a partire dalle ore 17.00, è previsto l'arrivo dei concorrenti.

 

 

 Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

Verona, 30 maggio 2012 

DUE GI SPORT: buoni risultati al Rally Città di Schio.

Si è concluso positivamente il weekend agonistico per la scuderia Due Gi, impegnata sulle strade della provincia di Vicenza al Rally Città di Schio. Ottima prova per l’equipaggio Devis Vinco e Michele Tosi con la Renault Clio, al via con l’intento di ben figurare e di dimostrare quanto di buono a livello di risultati hanno colto nei “rally di casa” a Verona. Partiti con prudenza sulla prima prova, dove hanno staccato il quarto tempo di classe, i due veronesi nella giornata successiva, sono riusciti a ritrovare il giusto feeling con la vettura francese e in una gara tutta in rimonta, con ottimi tempi come il quinto assoluto sulla prova speciale numero 5, sono riusciti a conquistare la terza posizione di classe e l’ottava nella classifica assoluta finale.

Buona la prestazione di Nicola Zerbato e Paolo Branzi, pure loro al via con la Renault Clio FA7 ma alla loro prima volta con la vettura francese. Partiti con prudenza sulla prima prova speciale hanno riscontrato un problema all’alternatore della loro auto prontamente sistemato nella successiva assistenza. Nelle prove successive, complice le difficili condizioni meteo che continuavano a mutare, hanno condotto una gara regolare con l’obbiettivo di trovare il feeling con la nuova vettura, cercando di divertirsi senza lesinare qualche “numero” con la leva del freno a mano in alcuni tornanti. Per loro un settimo di classe e 17° assoluti nella classifica finale.

Buona pure la prova del terzo equipaggio della scuderia Due Gi iscritto al rally, Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato, alla guida di una Renault Clio FA7; anche per loro si trattava del debutto assoluto con questa vettura. Per i due amici gara subito in salita; infatti, sulla prima prova speciale, su una curva sporca, si giravano e toccavano leggermente con il posteriore perdendo secondi preziosi. Sul primo giro delle prove della mattina seguente, a causa delle condizioni del meteo, il driver veronese non riusciva a trovare la giusta sintonia e sicurezza con la vettura. Dopo alcune modifiche di assetto in assistenza, sulle ultime tre speciali, i due portacolori rossoblu riuscivano a cogliere dei buoni tempi che li portavano così in 8° posizione di classe e 18° assoluti.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 30 maggio 2012

DUE GI SPORT : ANCHE TRA I BIRILLI I PILOTI ROSSO-BLU SI METTONO IN EVIDENZA

 

Divagazione tra i birilli del 7° Slalom Casalborgone-Aramengo per la Due Gi Sport, che ha visto al via domenica 27 maggio, nella competizione organizzata dalla AEFFE Sport, Fabio Rosso su Fiat Punto Hgt e Gianluca Tavelli su Fiat Panda Kit; a loro si sono aggiunti, come portacolori della scuderia, in quest'occasione, Federico Orso su Fiat Panda Kit, Daniel Minerdo su Renault Clio Williams, Mario Melifiori su Peugeot 207 R3T e Marco Varetto su Renault Clio Williams.

Buona gara di Fabio Rosso che ha ormai preso le misure ai birilli, concludendo due delle tre manche disputate senza penalità; al fine del risultato è stato il secondo passaggio a permettergli di chiudere al 22imo posto assoluto e terzo di Classe A3.

Chiude il suo secondo slalom al 23imo posto assoluto, bissando il successo di A1 ottenuto alla Omegna-Arola, Gianluca Tavelli che, con la sua Fiat Panda Kit, ha portato a termine tre manche pulite, facendo segnare il suo miglior tempo sulla seconda.

Dopo un primo passaggio pesantemente penalizzato dai troppi birilli colpiti, il giovane Marco Varetto su Renault Clio Williams, nella seconda manche, ha fatto segnare un ottimo tempo che gli ha consentito di chiudere questa sua prima gara con i colori rosso-blu con il primato di Classe FON3 e secondo tra gli Under 23.

Ha ottenuto la vittoria di classe Daniel Minerdo con la sua Renault Clio Williams FOA3, ma la sua posizione nella classifica assoluta, 32imo, è stata penalizzata dal fatto che, nelle due manche disputate, perché sulla terza non ha preso il via, ha colpito dei birilli, aggiungendo delle penalità al proprio tempo.

Federico Orso chiude con la Fiat Panda Kit al secondo posto di Classe A1 e conquista il terzo gradino del podio nella classifica di Under 23 grazie al buon tempo fatto segnare nella prima manche, anche se non è stata la sua prestazione migliore: sul terzo passaggio ha abbassato notevolmente il proprio tempo, ma è stato penalizzato dall’aver colpito un birillo.

Sesto posto di Classe A3 ottenuto sul primo passaggio per Mario Melifiori, che ha affrontato lo slalom di Casalborgone alla guida di una Peugeot 207 R3T.

Nella classifica riservata alle scuderie, la Due Gi Sport ha concluso la Casalborgone-Aramengo al terzo posto.

 

 

 Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 27 maggio 2012

 

DUE GI SPORT: TERZO IMPEGNO NELL’IRC CUP CON I FRATELLI GASPARI

 

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno la Due Gi Sport sarà presente con l'equipaggio formato da Nicola e Valentino Gaspari nel terzo appuntamento dell'IRC Cup: i fratelli Gaspari saranno al via del 29° Rally Prealpi Orobiche sempre con la Renault Clio S1600 della Top Rally.

“Terzo impegno stagionale e terza gara di questa splendida esperienza 2012 nel campionato Irc Cup.” dice Nicola Gaspari, “L'obbiettivo che io e Valentino ci siamo prefissati è di cercare di tenere fin da subito il passo dei bravi Santini e Lombardi; la gara bergamasca è nuova per tutti e per questo riteniamo importante partire subito bene. Sappiamo che la vettura che la Top Rally ci mette a disposizione per il campionato ce lo consente, grazie anche all'ottimo feeling che abbiamo raggiunto con questa Clio S1600.”.

Al via della gara orobica, l'equipaggio della Due Gi Sport si presenta con la leadership di campionato riservato alle vetture S1600: “Speriamo in una buona gara che ci consenta di mantenere il comando della classifica” conclude Nicola Gaspari.

La gara prenderà il via sabato pomeriggio alle 14.01 da Bergamo, troveremo quindi i fratelli Gaspari subito impegnati ad affrontare due passaggi sulla prova speciale di “San Fermo” prima di raggiungere il parco riordino notturno.

Domenica mattina il motore della Renault Clio S1600 verrà riacceso dall'equipaggio rosso-blu molto presto, per avviarsi poi verso i tre tratti cronometrati che, dopo essere stati percorsi per due volte, li porteranno all'arrivo a in piazza Libertà a Bergamo verso le ore 15.30, orario di arrivo della prima vettura.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 23 maggio 2012

DUE GI SPORT: tre gli equipaggi al via del Rally Città di Schio.

Saranno tre gli equipaggi della scuderia Due Gi sport al via della 26° edizione del Rally Città di Schio, in programma sulle strade della provincia di Vicenza nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 maggio. Sarà una “lotta di classe tutta in famiglia” visto che tutte e tre le vetture sono iscritte nella medesima classe, la FA7.

I primi portacolori rosso-blu a partire saranno Nicola Zerbato e Paolo Branzi con la Renault Clio con il numero 35 sulle portiere; per loro due si tratta del debutto assoluto a bordo della vettura francese e dopo esserne rimasti notevolmente colpiti dalle prestazioni nei test svolti nella giornata odierna, puntano ad incrementare il feeling con il mezzo, arrivando al traguardo togliendosi magari qualche soddisfazione durante la gara e con un occhio alla classifica finale. Successivamente, con il numero 36, sarà la volta di Devis Vinco e Michele Tosi al via con una vettura gemella dei compagni di scuderia. I due veronesi, dopo aver ben figurato sulle strade amiche di casa con ottimi risultati, hanno deciso di mettersi in discussione affrontando nuovi avversari su delle nuove prove speciali, con la speranza di ben figurare nelle prime posizioni di classe.

Ultimi dei tre equipaggi, con il numero 39, saranno Denis Vigliaturo e Manuel Zerbato sempre con la Renault Clio. Anche per loro sarà il debutto assoluto con la vettura francese, ma soprattutto si tratta del coronamento di un sogno: infatti, i due portacolori della DueGi sono da sempre grandi estimatori ed appassionati del modello della casa francese e cercheranno di dimostrare quanto di buono hanno fatto finora nelle classi minori in cui hanno corso.

La gara, dopo le consuete verifiche che si svolgeranno nella mattinata di venerdì, prenderà ufficialmente il via alle ore 19.30 con la disputa della prima e unica prova speciale in programma nella medesima giornata. La gara ripartirà poi nella giornata di sabato con le restanti sei prove speciali per 69 chilometri di tratti contro il tempo mentre 280 saranno i chilometri totali di percorso. L’arrivo della prima vettura è previsto alle ore 18.01 ad Asiago.

 

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 23 maggio 2012

 

DUE GI SPORT: MAURO ZUCCA RACCONTA IL SUO RALLY CITTA' DI TORINO

 

Sono diverse stagioni che l’equipaggio formato da Mauro Zucca e Concetto Marletta difendono i colori della scuderia Due Gi Sport con ottimi risultati e al 27° Rally Città di Torino hanno messo a segno l’ennesimo successo.

Mauro Zucca ci racconta quali sono stati i momenti salienti della loro gara, conclusa con la vittoria di Classe N3 su Renault Clio RS.

“Prima di tutto voglio fare una premessa, ringraziando tutti i componenti della Due Gi Sport per il supporto che mi hanno dato a fine delle prove speciali, in assistenza o al telefono, quando ho chiesto consigli sulle gomme da utilizzare. Sono sempre più convinto che la Due Gi Sport sia una grande famiglia e che per vincere ci sia bisogno anche di questo.

Per il risultato finale è stata fondamentale la scelta di gomme fatta per il primo passaggio sul Col del Lis: la mia idea era di partire con gomme da stampo, ma, visto il tempo variabile di sabato, dopo aver sentito al telefono i ragazzi della scuderia che erano sulla prova, a cinque minuti dall’uscita del parco assistenza di Corso Regina ho fatto regolare l’assetto, ammorbidendolo, e montare gomme da pioggia.

La scelta si è rivelata giusta, così siamo riusciti a staccare tutti e, visto il tempo a fine prova, ho subito capito che si poteva fare un risultato importante.

Arrivati al primo parco assistenza di Lanzo, ho fatto fare ancora qualche regolazione all’assetto della vettura e, nelle due prove successive, ho aumentato ancora il distacco dal secondo di classe, finendo il primo giro con circa 18 secondi di vantaggio.

Prima di ripartire per il secondo passaggio sul Lis, in assistenza ho fatto di nuovo modificare l’assetto per avere un migliore inserimento in curva, ma, nonostante la vettura abbia risposto positivamente alla nuova regolazione, due scivolate sullo sporco nella parte in salita e la nebbia in punta al colle mi hanno rallentato, permettendo agli inseguitori di avvicinarsi a soli 10 secondi.

Sulla prova 5, la “Balangero”, ho cercato di dare il massimo attaccando sin da subito, terminando la prova senza errori e riuscendo a mettere tra me e gli inseguitori un buon distacco che mi ha consentito di affrontare l’ultima prova di Monastero con tranquillità, amministrando il vantaggio acquisito.

Grande merito di questa vittoria va anche a Mario e Patrizio Floriolli, che hanno preparato e seguito la vettura con grande professionalità, mettendoci a disposizione una Clio RS perfetta, che ha confermato le buone sensazioni che mi aveva già trasmesso fin dal primo test.”.

 

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 23 maggio 2012

DUE GI SPORT: buona la prova di Pagliarin - Pellizzari al 3° rally Città di Bassano.

Buona la prova dell’unico equipaggio della scuderia Due Gi iscritto alla terza edizione della gara di regolarità Città di Bassano, svoltasi lo scorso weekend sulle strade della provincia di Vicenza. Alberto Pagliarin con al fianco Denise Pellizzari al via con la loro Renault 5 GT turbo, partiti con l’intento di provare le nuove migliorie meccaniche apportate alla vettura e soprattutto di divertirsi, hanno infatti colto la 25° posizione finale e la settima di gruppo, facendo segnare dei buoni tempi sulle prove quattro e nove. Per loro subito un pronto riscatto dopo la sfortunata parentesi dello scorso mese al Rally del Campagnolo.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 20 maggio 2012

 

DUE GI SPORT: A7-N3-A5-FN2-FN1, POKERISSIMO DI VITTORIE AL 27° RALLY CITTA' DI TORINO

 

“Oggi ho assistito ad una bella gara, fatta di emozioni e resa incerta dalle condizioni meteo.” dice il presidente della Due Gi Sport Giorgio Gabetti, ”Al via del rally dieci nostri equipaggi, che hanno combattuto per tutta la giornata per il primato della loro classe, mettendosi in luce anche nella classifica assoluta. Cinque primi e un terzo posto di classe, con l'aggiunta di un 12° posto assoluto, non è un risultato che si ottiene facilmente in molte gare. Per questo voglio congratularmi ed esprimere la mia gratitudine a tutti gli equipaggi, perché è grazie a loro che dopo oltre vent'anni di attività sportiva il nome della Due Gi Sport continua ad essere vivo.”

Così il presidente ha commentato l'ottimo risultato ottenuto nella gara di casa dalla scuderia di Moncalieri.

Dieci gli equipaggi che venerdì sera hanno preso il via nella splendida cornice di pubblico tra le vie centrali di Torino verso il riordino notturno e che sabato mattina hanno lasciato il capoluogo piemontese per affrontare le sei prove speciali della gara.

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno lasciato il parco riordino avviandosi verso la prima prova speciale a bordo della Renault Clio R3C con qualche timore, dovuto al fatto che il pilota di Castellamonte non era riuscito, a causa di alcuni problemi, a svolgere regolarmente le ricognizioni.

Al termine del primo passaggio sulla prova del Lis per Gianluca Tavelli la gara si è messa subito molto bene: l'equipaggio rosso-blu, infatti, ha conquistato il miglior tempo di Classe R3C, posizionando la sua Renault Clio al 7° posto assoluto.

Nelle due prove successive, Gianluca Tavelli ha ottenuto altri due ottimi tempi che gli hanno consentito di arrivare a metà gara con il 10° posto assoluto e al 2° di R3C.

Nella ripetizione delle tre prove, Tavelli-Cottellero, pur facendo segnare sempre ottimi tempi, hanno rallentato leggermente il loro passo, concludendo la gara con il 12° posto assoluto e 3° di classe.

“Visto i problemi che mi avevano impedito di svolgere bene le ricognizioni, questa mattina non volevo quasi partire”, confida Gianluca Tavelli all'arrivo, “poi, nelle prime speciali, sono venuti fuori degli ottimi tempi, che mi hanno permesso di ottenere questo risultato. Stranamente sul secondo passaggio ho alzato i tempi, cosa che non mi sarei aspettato dopo quanto avevo fatto al primo giro.”

Mauro Zucca e Concetto Marletta si sono portati subito al comando della Classe N3 con la Renault Clio RS disputando una prima prova perfetta; sono poi riusciti a mantenere la posizione per tutta la gara, facendo sempre registrare riscontri cronometrici mai inferiori al terzo tempo di classe e ottenendo sulla prova speciale cinque nuovamente il miglior tempo di  N3, che gli ha consentito di disputare la prova finale amministrando il vantaggio acquisito senza grossi problemi, giungendo in via Roma per festeggiare il primato di classe.

E' partita in salita la gara di Cristian Boniscontro e Chiara Lavagno con la Peugeot 106 Rallye FN2: sulla prima prova, oltre a sbagliare le gomme, sono rimasti a lungo dietro l'equipaggio che, partito due minuti davanti a loro, non si è accorto del sopraggiungere dei portacolori della Due Gi Sport, rallentandoli nella parte finale della speciale, terminata con il 5° tempo di classe.

Ma dalla seconda prova Cristian Boniscontro ha iniziato il suo recupero, completato sul secondo passaggio del Lis dove, con un ottimo tempo, si è portato al comando della FN2, primato di classe che è andato a consolidare vincendo le ultime due prove, arrivando vittorioso al centro di Torino e piazzando la sua piccola Peugeot 106 al 33° posto assoluto.

Bella prova per Fabio Rosso che, navigato da Jlenia Olivo, con la Fiat Punto Hgt A7, dopo aver concluso la prova di apertura con il secondo posto di classe, già sulla seconda speciale ha segnato il miglior tempo, andando a condurre la A7; con un proseguo di gara perfetto, l'equipaggio della Due Gi Sport ha portato a termine il suo impegno conquistando la vittoria di classe.

Si riconferma vincente il giovane equipaggio formato da Alessandro Cresto e Simone Sparvieri che, con la Fiat Panda Kit A5, hanno condotto la gara sempre al comando della classe, aggiudicandosi le prime tre prove; sulle ultime tre speciali, hanno amministrato agevolmente il vantaggio acquisito, terminando la gara senza particolari problemi, conquistato la vittoria di Classe A5.

Si sono complicati la gara in Classe FN1, con la Peugeot 106 Rallye, Carlo Lisa e Renato Meroni, che hanno affrontato la prova di apertura, il Lis, con gomme da asciutto, chiudendo così la prima speciale con il 4° tempo di classe.

Dalla seconda prova, con le gomme giuste, l'equipaggio ha cominciato subito a recuperare, vincendo le due speciali successive e chiudendo il primo giro al 2° posto di classe a pochi secondi dal leader di FN1.

Sul secondo passaggio sul Col del Lis, Carlo Lisa e Renato Meroni hanno affondato il colpo vincente, chiudendo la prova nettamente davanti a tutti, passando a condurre la classifica di classe con un buon vantaggio, che hanno saggiamente amministrato sulle due prove conclusive, giungendo all'arrivo con il primato di Classe FN1.

Anche per Marco Luison, navigato da Silvia Bovero, al via con una Renault Clio R3C, la gara non è iniziata nel migliore dei modi: il pilota rosso-blu ha faticato ad adattarsi all'assetto della vettura che ha usato in questo rally per la prima volta, concludendo la prima prova con l'ottavo tempo di classe.

Dopo il primo parco assistenza, in cui si è intervenuti sull'assetto per meglio adattare la vettura alle caratteristiche di guida di Marco Luison, le cose hanno iniziato ad andare meglio, così che l'equipaggio ha iniziato a far segnare tempi nettamente migliori; ma, purtroppo, Luison-Bovero non sono riusciti a colmare il pesante ritardo accumulato nella prova iniziale e all'arrivo si sono dovuti accontentare del 6° posto di Classe R3C.

Hanno concluso la gara anche Marco Valieri e Cristina Carena che, con la loro Renault Megane, hanno ottenuto il 14° posto in una Classe FA7 numerosa e dominata dalle Clio Williams.

La scuderia di Moncalieri è stata presente in gara anche come apripista ufficiale: Sergio Rosso, nel giorno del suo compleanno, a bordo della sua Fiat Grande Punto R3D, con, alle note, Alessio Gremo, era il più contento di tutti, entusiasta della macchina e del compito svolto, che gli ha consentito di divertirsi alla guida di questa vettura.

Due gli equipaggi rosso-blu costretti al ritiro: Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore si sono fermati dopo pochi chilometri dalla partenza della prima prova speciale con la loro Citroen Saxo N2 che si è “ammutolita”, mentre Salvatore Segretario e Elena Giovenale si sono fermati subito dopo aver concluso la prova iniziale del Lis per problemi tecnici alla loro Renault Clio FN3.

   Giuseppe Fiore

 

Verona, 16 maggio 2012

DUE GI SPORT: Pagliarin - Pellizzari al 3° rally Città di Bassano.

Alberto Pagliarin e Denise Pellizzari, dopo la sfortunata parentesi del Campagnolo dello scorso mese, saranno nuovamente, al via con la loro Renault 5 Turbo, sulle strade “amiche” di Vicenza impegnati nella terza edizione del rally Città di Bassano, gara di regolarità in programma il prossimo fine settimana. Risolti i problemi meccanici che li avevano costretti al ritiro, i due portacolori della scuderia Due Gi partiranno con il numero 213.

La partenza della prima vettura è prevista alle 7.01 di sabato 19 maggio da Marostica per effettuare le 12 prove speciali in programma; l’arrivo della prima vettura è previsto in serata alle 19.00  a Bassano del Grappa.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 15 maggio 2012

 

DUE GI SPORT :  10 EQUIPAGGI ROSSO-BLU AL VIA DEL RALLY CITTA' DI TORINO

 

Tutto pronto in Due Gi Sport per la gara di casa, il 27° Rally Città di Torino, che nel prossimo fine settimana vedrà impegnati dieci equipaggi rosso-blu.

Marco Luison e Silvia Bovero su Renault Clio R3 saranno i primi che venerdì sera, poco dopo le ore 21:01, orario di partenza della prima vettura, prenderanno il via da Via Roma per la passerella serale che porterà gli equipaggi, dopo un breve trasferimento tra le vie centrali del capoluogo piemontese, al riordino notturno; poco dopo, anche loro con una Renault Clio R3,  saranno Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero a lasciare il palco partenza.

Al via con la sua Fiat Punto Hgt, in Classe A7 troveremo Fabio Rosso ed Jlenia Olivo; in classe con loro, oltre a due Renault Clio ed a una Peugeot 206, troveranno altre due vetture analoghe  della casa torinese con cui contendersi il primato di classe.

Tra i diciotto equipaggi di FA7, che risulta essere la classe più affollata del rally, Marco Valieri e Cristina Carena affronteranno l'impegno torinese con la Ranult Megane.

Dopo i pochi chilometri fatti al Rally delle Langhe, Mauro Zucca ritorna alla guida di quella Renault Clio RS che, anche se portata in prova per soli pochi minuti, lo aveva ben impressionato, a coadiuvarlo alle note Concetto Marletta.

Apriranno la seconda metà degli equipaggi rosso-blu al via della gara Salvatore Segretario e Elena Giovenale, la vettura che li accompagnerà in questa sfida in FN3 sarà la Renault Clio Williams.

Dopo l'ottima prova del Bagnolo della scorsa stagione con la Fiat Panda Kit in Classe A5, a difendere i colori della Due Gi Sport ci sarà il giovane equipaggio composto da Alessandro Cresto e Simone Spervieri.

Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore si ripresentano al via con la stessa vettura che li ha visti grandi protagonisti e vincitori della propria classe al Rally delle Langhe: la Citroen Saxo N2.

Altra classe numerosa è la FN2, dove troveremo Cristian Boniscontro che, navigato da Chiara Lavagno, ritorna alla guida della Peugeot 106 Rallye dopo l'esperienza fatta con la Fiat Seicento Kit al Colli del Monferrato.

A chiudere le partenze per la scuderia Due Gi Sport, Carlo Lisa e Renato Meroni, che con il Città di Torino hanno un appuntamento fisso, a bordo di una Peugeot 106 Rallye FN1.

Gli equipaggi usciranno dal riordino notturno sabato mattina a partire dalle ore 8:16 per dirigersi verso le prove speciali che, per questa 27a edizione, saranno tre da ripetere due volte:  la prova del Lis, che impegnerà duramente i concorrenti con i suoi 17 Km, la Balangero e la Monastero.

Ad affrontare le speciali ci sarà in veste di apripista ufficiale anche Sergio Rosso che, con alle note Alessio Gremo, percorrerà i tratti cronometrati con il doppio zero alla guida di una Fiat Grande Punto R3D.

I concorrenti faranno ritorno al centro di Torino in Via Roma a partire dalle 18:57, dove si terrà la cerimonia di arrivo con la premiazione degli equipaggi che giungeranno al termine della gara.

 

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 13 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : AL 1° RALLY RACE LA NEVE E CAPURRO CENTRANO ENTRAMBI IL PODIO DI CLASSE

 

Al 1° Rally Race di Casale Monferrato Carlo La Neve, navigato da Simone Grosso, su Peugeot 106 Rallye FA6, e Mauro Capurro, coadiuvato alle note da Daniele Mantoan, su Fiat Panda Kit A5, concludono la gara ottenendo il 2° e 3° posto nelle rispettive classi.

Il rally, per i due equipaggi della Due Gi Sport, si apre subito bene già con la prova spettacolo svoltasi sabato sera nel circuito South Milano di Ottobiano dove, sia La Neve-Grosso in FA6 che Capurro-Mantoan in A5, hanno superato brillantemente il corto ma insidioso percorso, ottenendo entrambi il 3° tempo di classe.

Lasciato il circuito di Ottobiano, i due equipaggi si sono diretti al riordino notturno di Casale Monferrato con la speranza di poter affrontare l'indomani, contrariamente alle previsioni, i tre giri sulle tre prove speciali in programma con il  fondo asciutto.

Domenica mattina, in assenza di pioggia, entrambi gli equipaggi hanno lasciato il parco assistenza dirigendosi verso la prima tornata sulle prove con gomme da asciutto: mentre Carlo La Neve ha terminato il primo giro confermandosi al 3° posto di classe a pochi secondi di distacco dal 2°, Capurro ha ceduto una posizione, andando ad occupare il 4° posto di A5.

Nella fase centrale della gara, mentre Carlo La Neve e Simone Grosso si sono riconfermati dopo il giro sulle speciali al 3° posto di Classe FA6 con un distacco dal 2° di poco inferire ai dieci secondi, Mauro Capurro e Daniele Mantoan hanno aumentato il ritmo, portandosi a poco più di due secondi dal terzo gradino del podio di Classe A5.

Ultimo giro decisivo per entrambi gli equipaggi: sulla “Odalengo Grande” Carlo La Neve ha fatto segnare il 12° tempo assoluto, riducendo il suo distacco a soli due secondi e mezzo dall'equipaggio che lo precedeva; la stessa prova ha dato una svolta alla gara di Capurro e Mantoan perchè, oltre ad aver fatto segnare un buon tempo, i loro avversari terzi di classe sono incappati in un errore, cedendo la posizione a favore dell'equipaggio rosso-blu.

Nella prova successiva, La Neve-Grosso hanno recuperato ancora qualche decimo di secondo, affondando l'attacco decisivo sull'ultima speciale, giungendo all'arrivo al secondo posto di Classe FA6.

Capurro-Mantoan, in chiusura di gara, hanno fatto segnare sulle ultime due prove il terzo tempo di classe, concludendo così sul gradino più basso del podio di A5.

“E' stata una bella gara, combattuta fino all'ultimo, con un'entusiasmante rimonta finale che ci ha consentito di andare a conquistare questo secondo posto di classe”, dice Carlo La Neve sotto al palco di arrivo.

Mauro Capurro, alla sua seconda gara con la Fiat Panda, è molto contento del risultato ottenuto: “E' andato tutto molto bene. Non pensavo di ottenere questo risultato, non avevo certo una classe facile, ma, escludendo la Rover che aveva un altro passo, quando ho visto che i miei tempi non erano troppo lontani dagli altri, dalla prova numero sei, ho provato ad aumentare il ritmo, riuscendo così a chiudere la mia seconda gara alla guida di questa vettura sul podio di classe”.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 08 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : PRESENTI AL RALLY RACE DI CASALE CON MAURO CAPURRO E CARLO LA NEVE

 

Gli impegni per la Due Gi Sport non si fermano mai: archiviate le due gare dello scorso week end, la scuderia di Moncalieri sarà presente il 12 e il 13 maggio al 1° Rally Race Colli di Casale Monferrato con due equipaggi.

Prima gara di questa stagione 2012 per Mauro Capurro, al via con due importanti novità: il forte pilota acquese ha deciso di scendere dalla piccola Fiat Cinquecento FA0 per salire sulla più performante Fiat Panda Kit A5, già provata l'anno scorso al Rally del Tartufo; al suo fianco,  alle note, troveremo per la prima volta Daniele Mantoan.

Alla gara di Casale prenderà parte anche l'equipaggio rosso-blu formato da Carlo La Neve e Simone Grosso con la loro Peugeot 106 Rallye, reduci da un ottimo terzo posto di Classe FA6 ottenuto al Rally del Bormida.

Dopo le verifiche di sabato pomeriggio, i portacolori della scuderia Due Gi Sport lasceranno il palco partenza a Candia Lomellina e si avvieranno verso il circuito di Ottobiano per disputare la prova spettacolo che aprirà il fine settimana di gara; dalla domenica mattina, i due equipaggi rosso-blu affronteranno le speciali che, in questo 1° Rally Race, saranno tre da ripetersi per tre volte.

L'arrivo della gara è previsto a Casale dalle ore 17.10.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 08 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : AL BORMIDA LA NEVE-GROSSO SI PIAZZANO AL 3° POSTO IN CLASSE FA6

 

Solo uno dei due equipaggi rosso-blu che hanno preso il via da Millesimo per disputare il Rally Valli del Bormida ha terminato la gara: Carlo La Neve e Simone Grosso sono giunti al 18° posto assoluto e al 3° di Classe FA6 con la loro Peugeot 106 Rallye.

Dopo la prova iniziale nella quale i portacolori della Due Gi Sport hanno fatto segnare un ottimo terzo tempo di FA6, la gara per La Neve-Grosso si è complicata dopo che, nella speciale successiva, sono incappati in un testa-coda che li ha portati ad arretrare al quarto posto nella classifica di classe.

Nella seconda parte di gara, quindi, Carlo La Neve e Simone Grosso sono ripartiti con decisione per recuperare, facendo segnare per due volte il secondo tempo di FA6 dietro ad un inavvicinabile Danilo Ameglio, riuscendo così a risalire al terzo posto di classe.

La loro rincorsa per provare ad “agguantare” la seconda posizione di FA6 è stata interrotta dalle condizioni meteo, che hanno portato l'organizzazione alla decisione di annullare il secondo passaggio sulla “Pian dei Corsi”.

Soddisfatto, all'arrivo Carlo La Neve dice: “Oggi l'obbiettivo massimo era quello di provare ad ottenere il secondo posto di classe, ma l'errore iniziale prima e l'annullamento dell'ultima prova poi mi ha impedito di riuscirci. Peccato, la vettura si stava comportando bene e nelle ultime due prove disputate avevamo anche centrato il 13° e il 14° tempo assoluto, ottenendo il secondo di FA6.”.

Prima gara del 2012 sfortunata per i dottori Marco Giordanino e Renato Meroni che sono riusciti solo a percorrere poche centinaia di metri sulla prima prova prima che fossero costretti al ritiro per il cedimento del cambio della loro Peugeot 106 Rallye FA5.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 07 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : AL RALLY DEL TARO ARRIVA LA PRIMA VITTORIA PER I FRATELLI GASPARI

 

Ottima trasferta in terra parmense per la scuderia Due Gi Sport.

La Val di Taro sorride ai fratelli Gaspari che, a bordo della Renault Clio S1600 della Top Rally, conducono fin dalla prima speciale una gara esemplare che li porta a conquistare la vittoria di classe e il primo posto della classifica IRC Cup riservata alle vetture della loro categoria dopo due gare del campionato.

“Più del risultato finale sono contento di come ho guidato”, dice Nicola Gaspari all’arrivo, “E per questo voglio ringraziare Eddie Sciessere. Dopo il Valli Piacentine non ero soddisfatto di quello che avevo fatto, così ho chiesto ad Eddie se poteva darmi un aiuto a capire dove sbagliavo e cosa dovevo migliorare. I giorni precedenti a questa gara, grazie alla sua disponibilità, abbiamo lavorato a lungo e ho cercato di mettere in pratica i suoi consigli in alcuni test che abbiamo fatto. Cambiare radicalmente abitudini e automatismi che, negli anni, avevo acquisito prima di una gara era un rischio, ma, dopo essermi consigliato con Valentino, abbiamo azzardato e la cosa è andata bene: quel gap che pagavamo all’altra gara dai miei avversari si è quasi annullato e questo è quello che mi rende veramente contento. Oltre ad Eddie Sciessere, ringrazio i ragazzi della Due Gi Sport che mi hanno seguito e tutti i miei amici veronesi che hanno fatto il tifo lungo le prove speciali della Val di Taro.”.

Il rally è stato condizionato fin dal sabato sera dalla pioggia che cadeva ad intermittenza, bagnando a volte solo alcuni tratti di percorso, costringendo piloti ed assistenza a passare i due giorni di gara con lo sguardo al cielo, decidendo sempre all’ultimo le gomme con cui lasciare i parchi assistenza.

Alla sera i fratelli Gaspari hanno azzardato, montando gomme da asciutto che si sono rivelate perfette sugli 8,63km della prova di “Bardi”: al primo passaggio hanno chiuso con il secondo tempo di classe; l’equipaggio rosso-blu è riuscito ad annullare l’esiguo distacco nella ripetizione della speciale, andando al riordino notturno condividendo il primo posto di S1600 con Lombardi-Pieri e a ridosso della top ten della classifica assoluta, dominata dalle vetture WRC.

La giornata di domenica si è aperta con il primo giro sulle prove con la pioggia: nei 24km della “Folta” i fratelli Gaspari sono riusciti a contenere la rimonta dell'equipaggio Santini-Mazzetti che, dal terzo posto, si sono portati a soli 3 decimi di secondo dai portacolori della Due Gi Sport, che, nel contempo, sono passati al comando in solitario della classifica di S1600.

Sulle due prove successive, però, l'equipaggio rosso-blu ha lasciato il comando della classe agli avversarsi, passati a condurre per 12 secondi sui fratelli Gaspari che, a loro volta, hanno comunque dato lo stesso distacco a Lombardi-Pieri.

Le due prove di metà giornata sono state ininfluenti in termini di classifica per i tre equipaggi in lotta per il primato di Classe S1600, che hanno fatto segnare tempi praticamente identici su entrambe le speciali.

Per l'ultimo giro un timido sole ha fatto la comparsa sulla Val di Taro, anche se fra nuvole ancora consistenti.

Nicola e Valentino Gaspari, per le ultime tre prove, hanno quindi azzardato la scelta di gomme, puntando sulle 'stampo'.

Mentre l'equipaggio rosso-blu si apprestava a partire sulla “Folta”, la pioggia ha ricominciato a cadere, penalizzandoli vista la scelta fatta in assistenza e costringendoli a cedere anche il secondo posto di classe a favore di Lombardi-Pieri che erano su una scelta di gomme “rain”.

Nicola e Valentino Gaspari si sono avviati verso la “Tornolo” e la “Montevacà” convinti di aver compromesso la gara, ma sulle ultime due prove la pioggia è stata meno intensa e l'aria e un pallido sole hanno asciugato parzialmente l'asfalto delle speciali.

Nicola Gaspari ha deciso quindi di provarci, attaccando sin dalla “Tornolo”, nella quale sono riusciti a siglare il miglior tempo di S1600 e a riportarsi a soli 8 decimi dal secondo posto di classe.

Sulla prova conclusiva, la parte iniziale della “Montevacà” non era congeniale alla scelta di gomme dell'equipaggio rosso-blu, ma, appena trovato asfalto asciutto, Nicola Gaspari non ha esitato ad affondare il piede sull'acceleratore della Renault Clio della Top Rally, riportandola davanti a Lombardi-Pieri.

All'arrivo, la sorpresa: il tempo fatto segnare sulla prova dai fratelli Gaspari non vale solo il secondo posto, ma la vittoria di classe; infatti, l'equipaggio Santini-Mazzetti rimangono vittime dalla sfortuna: stallonano la posteriore sinistra e sono costretti a percorrere gran parte della speciale sul cerchio, retrocedendo così al terzo posto in classifica.

Dopo due gare, la classifica dell'IRC Cup riservata alle vetture S1600 si fa già avvincente, con quattro piloti racchiusi in pochi punti, e con Nicola Gaspari primo davanti a Santini, Lombardi e Federici.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 01 maggio 2012

 

DUE GI SPORT : AL VARALLO CON ENRICO EMANUELLI ED ELENA GIOVENALE SU RENAULT CLIO RS

 

Il week-end del 5 e 6 maggio della Due Gi Sport si arricchisce di impegni: la scuderia di Moncalieri sarà infatti presente anche al Rally Città di Varallo e Borgosesia.

Ad affrontare i tratti cronometrati di questa gara ci sarà l'equipaggio formato da Enrico Emanuelli che, dopo aver esordito la passata stagione al rally Pietra di Bagnolo ottenendo il 4° posto di Classe N3, debutta a Varallo con i colori della scuderia di Moncalieri affiancato alle note, come al suo esordio, da Elena Giovenale.

L'equipaggio rosso-blu, che domenica mattina prenderà il via da piazza Mazzini a Borgosesia, affronterà le tre prove speciali, una da ripetere tre volte e due da ripetere due volte, con la Renault Clio RS N3 preparata da Floriolli Sport.

Dopo aver percorso i 63 Km di tratti cronometri, Enrico Emanuelli ed Elena Giovenale, a bordo della loro Renault Clio, faranno ritorno in piazza Mazzini a Borgosesia dove, alle 17:11, è previsto l'arrivo degli equipaggi.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 aprile 2012

 

DUE GI SPORT : AL BORMIDA ESORDIO PER GIORDANINO, LA NEVE IN CERCA DI RISCATTO

 

Due gli equipaggi della Due Gi Sport che prenderanno parte al Rally Valli del Bormida in programma il 5 e 6 maggio: alle verifiche di sabato troveremo Marco Giordanino, come sempre affiancato da Renato Meroni, e Carlo La Neve con, alle note, Simone Grosso.

Marco Giordanino e Renato Meroni hanno atteso più del solito per il loro debutto stagionale che coinciderà con la gara di Millesimo; la vettura con la quale affronteranno questo primo impegno del 2012 sarà sempre la loro Peugeot 106 Rallye FA5 con la quale hanno corso con buoni risultati le ultime stagioni.

Carlo La Neve e Simone Grosso, invece, sono in cerca di riscatto dopo che alla Ronde del Monferrato hanno dovuto fermarsi per un problema meccanico quando erano al comando della loro classe; l'equipaggio affronterà i tre tratti cronometrati, che ripeteranno per due volte, con la Peugeot 106 Rallye FA6.

I portacolori della scuderia di Moncalieri prenderanno il via per la gara nella mattina di domenica da Millesimo e vi faranno ritorno dopo aver affrontato le sei prove speciali in serata.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 aprile 2012

DUE GI SPORT : AL TARO CON I GASPARI PER IL 2° APPUNTAMENTO CON L'IRC CUP

 

Al 19° Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento dell'IRC Cup, la Due Gi Sport ritrova il suo equipaggio veronese composto dai fratelli Nicola e Valentino Gaspari.

L'equipaggio rosso-blu sarà al via della gara con la Ranault Clio S1600 della Top Rally e, dopo aver centrato il terzo gradino del podio nella gara di apertura del campionato al Valli Piacentine, cercheranno con determinazione di ottenere un buon risultato anche su queste strade per loro del tutto nuove.

La gara, in due tappe, prenderà il via da Borgo Val di Taro sabato alle 16.10 ed impegnerà l'equipaggio rosso-blu subito con due passaggi serali sulla prova di ”Bardi” per poi andare al riordino notturno a Bedoni.

La domenica mattina, ripartenza per affrontare le restanti 8 prove speciali: “Sarà un 'altra gara lunga ed impegnativa”, dice Nicola Gaspari, ” ma questa volta partiamo con l'esperienza fatta al Valli Piacentine, quindi sia io che mio fratello Valentino abbiamo ben chiaro quali sono gli errori che dobbiamo evitare per ottenere una prestazione migliore rispetto alla prima gara di campionato.”

Il rally, per Nicola e Valentino Gaspari, terminerà poco dopo le 17:50 sulla pedana di arrivo che sarà allestita a Bedoni.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 aprile 2012

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO CONCLUDONO IL 42° RALLY DELLA VALLE D'AOSTA

 

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, con la Fiat Panda Kit A5, concludono il 42° Rally della Valle D'Aosta con il 27° posto assoluto e aggiudicandosi la Classe A5.

Il pilota di Castellamonte aveva un conto aperto con le gare aostane nelle quali, la scorsa stagione, non ha mai visto il traguardo, ma in questo rally, affrontato con la sua Fiat Panda, non ha avuto problemi ed ha condotto una gara che, fin dalle prime battute, lo ha visto primeggiare nel confronto a due in Classe A5.

Dopo aver vinto agevolmente le prime tre prove speciali, sulla quarta, per un problema alle gomme, i portacolori della scuderia Due Gi Sport hanno ceduto la vittoria di classe all'equipaggio avversario, mantenendo comunque il comando di A5.

Nella seconda parte di gara Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero hanno aumentato il ritmo, migliorando notevolmente i tempi fatti registrare al passaggio precedente anche quando, dopo la prova numero sei, sono rimasti soli in classe per l'abbandono dell'altro equipaggio.

All'arrivo a Saint-Vincent, Gianluca Tavelli è molto soddisfatto della gara appena conclusa: “E' andato tutto bene e la vettura si è rivelata sempre perfetta. Questa gara mi è servita anche come test per provare delle nuove gomme: per tutto il rally, infatti, ho corso con le Kumo, che mi hanno favorevolmente impressionato per le loro performance. Sulla quarta prova abbiamo diminuito troppo la pressione degli pneumatici e la vettura ha cominciato a non rispondere più bene, creandomi qualche problema specie sul posteriore, ma questo è stato l'unico inconveniente di tutta la gara. Il mio prossimo impegno sarà il Città di Torino con la Renault Clio R3.”.

 

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 24 aprile 2012

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO AD AOSTA CON LA FIAT PANDA A5

 

Dopo l'inizio di stagione alla guida della Renault Clio R3, Gianluca Tavelli torna alla guida della Fiat Panda Kit A5.

Dopo un piccolo “antipasto” tra i birilli dello Slalom di Omegna-Arola di domenica scorsa, dove il portacolori della Due Gi Sport ha portato la sua Fiat Panda al 22° posto assoluto, classificandosi primo nella sua classe, il pilota di Castellamonte, affiancato da Nicolò Cottellero,  sarà al via del 42° Rally della Valle d'Aosta.

“La mia partecipazione alla gara è stata una decisione dell'ultimo momento”, racconta Gianluca Tavelli, “il rally sarà lungo e impegnativo e per questo ho optato per una vettura che conosco bene. La Renault Clio R3 è una buona macchina, e presto tornerò a guidarla, ma la Fiat Panda A5 sarà un'ottima compagna per divertirsi tra le montagne valdostane.”

Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero lasceranno il palco partenza di Saint Vincent con il nr. 55 sulle fiancate della loro vettura verso le 18.50 di venerdì 27 aprile per raggiungere, in trasferimento, il riordino notturno.

Sabato, l'equipaggio rosso-blu affronterà i 122km di speciali suddivise in quattro prove da ripetere due volte, per poi raggiungere l'arrivo serale di Saint Vincent.

 

   Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 22 aprile 2012

 

DUE GI SPORT : AL RALLY 1000 MIGLIA SCIESSERE-ORIAN BATTUTI DALLA SFORTUNA

 

Rally 1000 Miglia sfortunato per Eddie Sciessere e Francesco Orian: l'equipaggio portacolori della  Due Gi Sport, al via della prestigiosa gara valevole per il Campionato Italiano ed Europeo sulla Renault Clio S1600 della Top Rally, ha dovuto abbandonare prematuramente la competizione.

Questa seconda gara del CIR era iniziata nei migliori dei modi:  nel prologo serale di giovedì Eddie Sciessere e Francesco Orian, sul circuito di Franciacorta, sono partiti molto bene, disputando un'ottima prova iniziale.

Assecondati perfettamente dalla loro Clio S1600, grazie anche al buon lavoro svolto nello shakedown del mattino, l'equipaggio della Due Gi Sport ha chiuso la prova spettacolo con il  6° tempo assoluto e primi tra le vetture a 2 ruote motrici, ponendo un'ottima base per andare ad affrontare la giornata successiva, quando il rally sarebbe entrato nel vivo con le prove speciali vere.

La giornata di venerdì si è aperta con tempo incerto, che ha messo notevoli dubbi sulle gomme da utilizzare: se a Brescia il tempo non prometteva niente di buono, sulle prove sembrava che non piovesse e che il tempo potesse addirittura migliorare.

Eddie Sciessere e Francesco Orian hanno puntato per una soluzione molta audace e hanno lasciato il parco assistenza per andare ad affrontare il primo giro sulle prove con quattro pneumatici da asciutto.

Sulla prova speciale n°2 la “Convertino” Eddie Sciessere e Francesco Orian hanno trovato ancora bagnato, ma sono riusciti a contenere il distacco da chi ha optato per una scelta di gomme più conservativa; nella prova n°3, la “Tremosine”, con i suoi 18 km che stavano andando ad asciugarsi, l'equipaggio Due Gi Sport è partito all'attacco, ma, purtroppo, un tombino che si è alzato al loro passaggio ha interrotto la corsa della Clio.

Eddie Sciessere e Francesco Orian dopo pochi metri sono stati costretti a fermarsi e, una volta scesi dalla vettura, si sono resi conto che quel tombino aveva forato entrambe le gomme destre, a quel punto, l'equipaggio non ha avuto altra possibilità che aspettare che sfilassero tutte le altre vetture e attendere che l'assistenza gli portasse una gomma per poter far rientro a Brescia.

“Avevamo fatto la scelta giusta”, dice sconsolato Eddie Sciessere al rientro al Village rally di Brescia, ”sulla Tremosine iniziavo a sentire che la vettura rispondeva bene in quanto le gomme erano entrate in temperatura; purtroppo la sfortuna ci ha colpito e quel tombino, dopo aver  forato la gomma anteriore, si è sollevato, ha tagliato la parte bassa della vettura e ha forato anche quella posteriore. Avevamo volutamente solo una ruota di scorta vista la scelta fatta al parco assistenza, i nostri pneumatici Michelin si sono rivelati eccezionali in quanto il bilanciamento usura e prestazione fino a quel punto aveva dato ottimi risultati; se fossimo  riusciti a terminare la prova, sicuramente sarebbe uscito un ottimo tempo visti i distacchi intermedi dagli avversari. Ma è andata così e doversi fermare per una sfortuna tale... fa ancora più rabbia.”.

   Giuseppe Fiore

Verona, 17 aprile 2012

DUE GI SPORT: Pagliarin - Pellizzari al 4° rally Campagnolo Historic.

Esordio stagionale per il pilota vicentino Alberto Pagliarin che sarà al via il prossimo weekend con la compagna Denise Pellizzari, alla quarta edizione del Campagnolo Historic, gara di regolarità che si svolgerà al seguito del Rally Storico Campagnolo. I due portacolori della scuderia DueGi saranno al via della gara con la loro Renault 5 GT turbo con il numero 318 e cercheranno di migliorare la quinta posizione finale di gruppo ottenuta lo scorso anno. I tratti cronometrati in cui la coppia dovrà cercare di essere precisa al centesimo di secondo saranno 10.

La partenza della prima vettura è prevista alle 21.01 di venerdì 20 aprile da Isola Vicentina con la disputa dell’unica prova prevista della giornata prima del riordino notturno: l’arrivo della prima vettura è previsto alle 19.01 di sabato 21 aprile nella medesima località.

Paolo Verzini

 

Moncalieri, 17 aprile 2012

DUE GI SPORT : ELBA SFORTUNATO PER TESTA-CHIONSINI CON LA RENAULT CLIO FA7

 

Al 1° Rallye Elba, valevole per il Challenge di VI zona, poca fortuna per l’equipaggio 100% elbano della Due Gi Sport.

Paolo Testa e Michele Chionsini, sabato pomeriggio, sotto la pioggia, hanno preso il via della gara a bordo di una Renault Clio FA7.

Dopo la prima prova percorsa con circospezione per capire il comportamento della vettura sull’asfalto viscido, nelle due prove successive gli elbani Testa-Chionsini hanno iniziato a far segnare tempi interessanti, portandosi così al 5° posto nella classifica di classe.

Poi, sulla quarta speciale, l’inconveniente: “Stavo cominciando a divertirmi”, dice uno sconsolato Paolo Testa, “Nonostante la pioggia avevo trovato un buon feeling con la vettura, però, sulla prova Parata-Falconaia, la nr. 4, si è abbassata la pressione dell’olio e il motore ha perso potenza, così ho preferito accostare e fermarmi prima di fare dei danni al motore. Peccato, si vede che con la Clio Williams non ho proprio fortuna in questa gara.”.

 

 Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 aprile 2012

DUE GI SPORT : AL RALLY DELLE LANGHE LA CLASSE N2 SOTTO IL SEGNO DI LOMONACO-MAGGGIORE

 

Archiviato il Rally delle Langhe, reso difficile e insidioso dalle pessime condizioni meteo che hanno seriamente impegnato gli equipaggi Due Gi Sport, ma che ne hanno anche messo in evidenza le loro capacità di guida a dispetto della potenza e della “carta d'identità” delle loro vetture.

Per la scuderia di Moncalieri terminano la gara Andrea Lomonaco e Roberto Maggiore su Citroen Saxo N2, ottenendo la vittoria di classe e la 23a posizione assoluta, e Gabriella Montrucchio e Chiara Lavagno, che chiudono la gara con l'impegnativa Renault Twingo R2B classificandosi come miglior equipaggio femminile.

Due i portacolori rosso-blu costretti al ritiro per noie meccaniche: Mauro Zucca ed Elena Giovenale sono stati fermati dal cedimento di un semiasse della loro Renault Clio RS N3 sulla prima speciale, mentre Giacomo Rossi e Matteo Barbero hanno dovuto abbandonare la gara per un guasto al cambio della loro Renault Clio Williams FN3.

Per Alessandro Montanaro e Paolo Avidano, invece, il 2° Rally delle Langhe non è nemmeno cominciato: l'equipaggio non è riuscito a verificare a causa di un problema accorso alla vettura il giorno prima.

Sabato, alla partenza di Gallo Grinzane Cavour, Andrea Lomonaco era piuttosto scettico sul fatto di riuscire a fare una buona gara con la pioggia: “Quando vedo questo tempo mi viene in mente la mia prima gara con queste condizioni meteo e la cosa mi frena. Poi Roberto Maggiore, il mio navigatore, è all'esordio, nelle prove è andato tutto bene, speriamo riesca a partire in gara con la stessa determinazione.”.

Ma tutti questi dubbi sono spariti velocemente subito dopo la prima speciale, dove Andrea Lomonaco ha subito trovato il feeling sul bagnato con la sua Saxo e, assecondato perfettamente alle note da Roberto Maggiore, ha aperto la propria gara con il 24° tempo assoluto e 1° di Classe N2.

Sulla seconda prova, in notturna, l'equipaggio rosso-blu ha rallentato un po' il passo, ma questo non gli ha impedito di arrivare al riordino notturno ancora con il primato di classe.

Domenica mattina, Lomonaco-Maggiore sono ripartiti subito forte, facendo segnare nuovamente il 24° tempo assoluto e rimanendo saldamente al comando di N2 per tutta la giornata, imponendo un ritmo elevato al quale la schiera di Suzuki Swift, che inseguivano, non sono riuscite a tenere.

Ottimo poi il passaggio sulla settima prova, dove i portacolori della Due Gi Sport sono riusciti ad avvicinarsi alla top ten con la loro Citroen Saxo, segnando il 13° tempo assoluto; hanno quindi chiuso la gara con la vittoria di Classe N2, il secondo posto di gruppo e il 23° assoluto.

Buon ritorno alle gare con la Renault Twingo R2B per l'equipaggio femminile Gabriella Montrucchio-Chiara Lavagno: hanno mantenuto un passo costante per tutto il rally, riuscendo a superare tutte le insidie del percorso, classificando prime fra gli equipaggi femminili.

Da sottolineare anche la loro sportività: sulla prova 7, sotto una abbondante pioggia, consapevoli che alle loro spalle partiva, per una penalità, il velocissimo Alessandro Bosca, Montrucchio-Lavagno sono partite e, appena trovato uno slargo, si sono fermate e hanno aspettato di veder sfilare la vettura nr. 31 di Bosca-Aresca, che hanno poi fatto segnare il miglior tempo della prova.

Sono partiti velocissimi, piegando da subito la resistenza degli avversari di Classe N3, portando la loro Renault Clio Williams nelle posizioni alte di classifica, ma la gara di Giacomo Rossi e Matteo Barbero si è purtroppo interrotta subito dopo la quarta speciale quando l'equipaggio rosso-blu è uscito dalla prova con un tempo alto per un problema al cambio.

Non riuscendo a sistemare il guasto, Rossi-Barbero hanno dovuto abbandonare la gara, proprio come nella passata edizione.

Mauro Zucca e Elena Giovenale avevano preparato meticolosamente questo rally, anche grazie alla disponibilità della Floriolli Sport, che segue la Renault Clio RS N3 con cui sono partiti, che gli ha messo a disposizione la vettura per un test pre-gara.

Purtroppo, il Rally delle Langhe per loro è durato poco: l'equipaggio rosso-blu ha dovuto arrendersi a metà della prima prova per la rottura del semiasse sinistro.

“Un vero peccato”, ci dice Mauro Zucca, “perchè fin dai primi metri della prova, nonostante il fango e la pioggia, avevo trovato un ottimo feeling con la vettura e mi sentivo di poter far bene. Andrà meglio la prossima volta.”.

 

 

 Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 aprile 2012

 

DUE GI SPORT : EDDIE SCIESSERE AL 1000 MIGLIA PER IL 2° ROUND DEL CIR

 

Ci si avvicina al 19, 20 e 21 aprile, giorni in cui si svolgerà il secondo appuntamento con il campionato italiano rally con la disputa del 36° Rally 1000 Miglia; la gara bresciana darà la possibilità alla squadra composta da Sciessere-Orian, Top Rally e Due Gi Sport di mettersi in luce anche a livello continentale, visto la validità della gara per il Campionato Europeo.

Tutti i componenti di questa squadra, dopo l'ottimo avvio nel CIR tra le impegnative strade della Garfagnana al rally del Ciocco, non si sono fermati ed hanno subito ripreso a lavorare consapevoli che c'è ancora tanto da migliorare per mantenere il ritmo imposto da un campionato ad alto livello.

Eddie Sciessere e Francesco Orian si stanno avvicinando alla gara senza trascurare nulla, seguendo un impegnativo programma di lavoro in palestra che gli permetterà di reggere senza problemi lo sforzo fisico che il 1000 miglia richiederà.

Il rally, che scatterà giovedì 19 da Brescia alle ore 18:30, impegnerà subito l'equipaggio della Due Gi sport nel prologo serale con la prova spettacolo nel circuito di Franciacorta, poi due impegnativi giorni di prove che li porterà all'arrivo previsto per sabato sera.

Per l'equipaggio rosso-blu sarà importante quindi fare una bella gara senza pensare troppo al campionato, cercando di incamerare ulteriore esperienza utile nel proseguo dell'anno, confrontandosi con equipaggi di grande spessore provenienti anche da altri paesi europei.

Nell'officina veronese della Top Rally si sta facendo un gran lavoro per mettere a disposizione dell'equipaggio della Due Gi Sport una Renault Clio S1600 competitiva ed affidabile che permetta a Eddie Sciessere e Francesco Orian di affrontare gli oltre 250 chilometri di prove speciali nelle giornate di venerdì e sabato nel migliore dei modi.

Anche in Due Gi Sport ci si sta preparando per la trasferta in terra bresciana, dove lo staff della scuderia di Moncalieri seguirà, supportandolo, il suo equipaggio nei giorni della gara.

 

    

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 aprile 2012

DUE GI SPORT : AL RALLY DELLE LANGHE SI AGGIUNGONO LOMONACO E MONTANARO

 

Anche Andrea Lomonaco, navigato da Roberto Maggiore su Citroen Saxo N2, e Alessandro Montanaro, con alle note Paolo Avidano su Peugeot 309 Gti 16V FA7, saranno al via del  2° Rally delle Langhe, portando così a 5 gli equipaggi della Due Gi Sport presenti alla gara.

Entrambi i piloti, all'esordio stagionale, si presentano al via del rally in programma questo fine settimana con alcune novità rispetto alla stagione 2011.

Andrea Lomonaco, che in numerose gare della passata stagione si è contraddistinto in classe N2 con la sua Citroen Saxo lottando sempre per il primato di classe, al rally delle Langhe sarà per la prima volta coadiuvato alle note da Roberto Maggiore.

Per Alessandro Montanaro, invece, la novità è rappresentata dalla sua Peugeot 309 Gti 16V che, dopo essere stata profondamente rivista durante l'inverno nella meccanica e vestita di un nuovo “look”, è finalmente pronta per affrontare le strade di un rally; il pilota di Santo Stefano Belbo sarà sempre affiancato alle note da Paolo Avidano.

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 10 aprile 2012

DUE GI SPORT : CON TESTA-CHIONSINI AL 1° RALLYE ELBA

 

Prossimo fine settimana inteso per la Due Gi Sport: oltre all'impegno in terra piemontese con il Rally delle Langhe, la scuderia di Moncalieri sarà presente anche al via del 1° Rallye Elba con l'equipaggio 100% elbano formato da Paolo Testa e Michele Chionsini.

La gara, che in questo 2012 ritorna ad essere un vero rally, valido anche per il Challenge di 6a zona, si articolerà su sei prove da disputarsi tra sabato pomeriggio e domenica mattina.

L'equipaggio rosso-blu affronterà le speciali a bordo di una Renault Clio Williams FA7, provando a riconfermare, se non a migliorare, il buon risultato ottenuto l'anno scorso.

Nel 2011, infatti, Testa-Chionsini avevano affrontato la gara con la Peugeot 106 Rallye FA6 seguita dalla Due Gi Sport, sotto un diluvio che aveva accompagnato il rally due per tutto il suo svolgimento, giungendo, all'arrivo, 3i di classe.

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 08 aprile 2012

DUE GI SPORT : AL RALLY DELLE LANGHE CON ZUCCA, ROSSI E MONTRUCCHIO

 

Tre gli equipaggi Due Gi Sport che, nella serata di sabato 14 aprile, lasceranno il palco partenza di Gallo Grinzane Cavour per prendere il via al 2° Rally delle Langhe, dove vi torneranno domenica a partire dalle 18.04.

A prendere il via nella gara di apertura del Challenge di Prima Zona, che si articolerà in due giornate, con due prove da disputare sabato sera e sei domenica, troveremo Giacomo Rossi e Matteo Barbero su Renault Clio FN3, Mauro Zucca e Elena Giovenale su Renault Clio RS N3 e l'equipaggio tutto femminile formato da Gabriella Montrucchio e Chiara Lavagno su Renault Twingo R2B.

Giacomo Rossi torna quindi alla guida, affrontando le prove speciali del rally delle Langhe, dopo che, vinta la Ronde Colli del Monferrato e Moscato, ha dominato anche nel sondaggio web “Pilota Kaleidosweb” relativo alla gara di Canelli, imponendosi come primo semifinalista del sondaggio.

Due le novità, invece, che attendono Mauro Zucca alla sua prima gara 2012: il pilota rosso-blu, per il rally albese, lascerà il volante della Peugeot 106 Rally FA6 per una Renault Clio RS N3, inoltre, alle note, per questa prima uscita, non ci sarà Concetto Marletta, ma Elena Giovenale.

 “L'esordio 2012 doveva essere alla Ronde del Canavese, ma, con il suo rinvio, ho scelto il Langhe per iniziare la mia avventura con la Renault Clio; questo ritardo mi ha permesso di organizzare un test per prendere le “misure” alla vettura, provando differenti soluzioni di assetto. Altra novità è che, per impegni personali, per questa gara non ci sarà Concetto Marletta al mio fianco, ma Elena Giovenale che, quest'anno, “compie” 18 anni alle note. Spero di riuscire a farle festeggiare nei migliori dei modi questa sua raggiunta maggiore età.”.

Al Rally delle Langhe ritroveremo anche l'equipaggio femminile che, l'anno scorso, ha difeso i colori della Due Gi Sport alla Ronde del Canavese: Gabriella Montrucchio risalirà a bordo della Renault Twingo R2B con, alle note, Chiara Lavagno.

 

 

 

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 02 aprile 2012

DUE GI SPORT : ESORDIO CON PODIO PER FEDERICO ORSO AL RALLY DEI LAGHI

 

Chiuso positivamente anche il 21° Rally Internazionale dei Laghi dove entrambi gli equipaggi della Due Gi Sport hanno portato a termine il loro impegno ottenendo il 3° posto in Classe A5 e 2° nella classifica Under 23 con Federico Orso e Simone Sparvieri su Fiat Panda Kit e il 5° posto in Classe R3C con Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero su Renault Clio.

Per esordire nel suo primo rally, Federico Orso, fresco di patente e di licenza, ha scelto la Panda Kit; nonostante sia una vettura impegnativa, il giovane pilota non ha impiegato molto a prenderci le misure.

Dopo un inizio gara prudente, dove Orso non ha cercato di forzato troppo il passo facendo segnare sulle prime tre prove il terzo tempo di classe, sulla quarta e sulla quinta speciale il portacolori della scuderia di Moncalieri, coadiuvato alle note da un bravo Simone Sparvieri, ha centrato il miglior crono di A5.

Nelle ultime quattro prove, Orso-Sparvieri, pur non facendo segnare il miglior riscontro cronometrico di classe, hanno comunque migliorato i propri tempi, contenendo il distacco dal leader di A5 e consolidando il terzo posto di classe.

Grande soddisfazione all'arrivo a Laveno, dove il giovane pilota rosso-blu, oltre alla coppa di 3° di classe, ha conquistato anche il 2° posto nella classifica dedicata agli equipaggi Under 23.

Dopo il buon avvio di gara nella prova di apertura di sabato, nella quale Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero si sono piazzati al quarto posto di R3C a soli tre secondi dal leader di classe, la domenica mattina il rally per l'equipaggio Due Gi Sport non è ricominciato nel migliore dei modi: sulla “Cuvignone 1” Tavelli-Cottellero hanno colpito una pietra, forando ad un chilometro circa dal fine prova.

Usciti dalla speciale, hanno sostituito la gomma forata con la scorta che, però, è risultata essere meno performante della precedente, costringendo Gianluca Tavelli a faticare molto nelle tre prove successive, soprattutto nelle curve in cui la vettura andava in appoggio sul pneumatico sostituito.

Con il risultato ormai condizionato, l'equipaggio della Due Gi Sport ha deciso, in assistenza, di intervenire su alcune regolazioni della vettura, utilizzando la seconda parte di gara come utile sessione di test.

Al termine del rally, Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero, a bordo della Renault Clio R3C, sono andati ad occupare la quinta posizione di classe e la ventesima assoluta.

 

 

 

 

Moncalieri, 01 aprile 2012

DUE GI SPORT: AL VALLI PIACENTINE I FRATELLI GASPARI CHIUDONO AL 3° POSTO DI S1600

 

Nicola e Valentino Gaspari, portacolori della scuderia Due Gi Sport, hanno terminato il 25° Rally delle Valli Piacentine, valevole per l'IRC Cup, con il 3° posto di Classe S1600 a bordo della Renault Clio della Top Rally, portando così a termine i due obbiettivi principali di questa prima gara di campionato: fare esperienza su nuove speciali e confrontarsi con nuovi avversari.

Dopo la partenza di venerdì sera, la gara è entrata nel vivo sabato 31 marzo; sulle prime due prove del mattino, Nicola e Valentino Gaspari hanno ottenuto il quarto tempo di classe, senza comunque accumulare troppo distacco dagli altri equipaggi che li precedevano; sulla prova lunga, la “Panoramica”, che ha chiuso il primo giro, hanno provato ad aumentare il passo, facendo segnare il 2° tempo di classe e chiudendo così il primo giro sulle prove al 3° posto di S1600.

Nel pomeriggio, l'equipaggio rosso-blu ha migliorato notevolmente le sue performance: sulle  prime due prove sono riusciti a limare parecchi secondi rispetto ai tempi precedenti, poi, sulla  speciale che concludeva il secondo passaggio, hanno riconfermato l'ottimo risultato ottenuto  nel giro precedente, concludendo la nuova tornata di prove speciali occupando il secondo posto di Classe S1600 davanti a Santini-Mazzetti con poco più di un secondo di vantaggio.

Consapevoli che gli avversari avrebbero reagito portando un attacco alla seconda posizione appena conquistata, i fratelli Gaspari sono usciti dall'ultimo parco assistenza con gomme nuove, decisi ad attaccare anche sull'ultimo giro per provare a chiudere la gara con questo risultato.

La troppa irruenza con cui però Nicola e Valentino Gaspari hanno affrontato la prima delle tre prove conclusive, ha mandato in crisi precocemente gli pneumatici, pagando così undici secondi nei confronti di Santini, ritornando ad occupare il terzo posto di classe.

Sulle due prove seguenti, l'equipaggio Due Gi Sport non ha più forzato, mantenendo un ritmo pressoché identico ai giri precedenti, portando così la Renault Clio S1600 Top Rally sul 3° gradino del podio di classe.

All'arrivo, allestito nel suggestivo centro di Grazzano Visconti, Nicola Gaspari è sì contento di aver portato a termine la sua prima gara di campionato, ma non è completamente soddisfatto del suo risultato e analizza così, con grande senso critico, la sua prestazione: “Da questa gara ho capito che ho ancora molto da imparare: oggi ho avuto un po' di difficoltà ad affrontare queste prove, che hanno caratteristiche molto diverse da quelle che solitamente ho affrontato fino ad oggi. Devo anche rivedere il mio sistema di prendere le note: qui siamo partiti da zero e, purtroppo, il tanto tempo passato solo a fare correzioni a note di speciali che ho percorso più volte mi ha un po' “arrugginito”. Comunque, l'obbiettivo principale era di portare a termine la gara e fare esperienza, quindi posso ritenermi abbastanza soddisfatto.”.

Nicola e Valentino Gaspari hanno quindi le idee chiare su quello che devono mettere a punto per essere pronti al prossimo appuntamento di IRC cup che li vedrà impegnati al rally del Taro.

Giuseppe Fiore

 

Verona, 27 marzo 2012

Massimo Merzari e Valentino Gaspari primi di classe alla Ronde del Grifo.

Si è concluso ottimamente il weekend agonistico appena trascorso per la scuderia Due Gi sport. Infatti, dopo la brillante prestazione di sabato con Eddie Sciessere e Francesco Orian al rally del Ciocco, domenica è arrivata l’altrettanto ottima prestazione della coppia Massimo Merzari e Valentino Gaspari al rally Ronde del Grifo; i due portacolori veronesi, al via della gara a bordo di una piccola Peugeot 106 FA6, sono riusciti a concludere la gara in dodicesima posizione assoluta e soprattutto primi di classe. Il driver di Tregnago al suo debutto stagionale dopo la sfortunata parentesi del rally del Veneto dello scorso anno, è partito subito forte facendo segnare il miglior tempo di classe sulle prime due prove speciali e guadagnando così 17 secondi di vantaggio sui diretti inseguitori. Sulle restanti due prove hanno amministrato il loro vantaggio cercando di contenere la rimonta degli avversari concedendo loro solo una decina di secondi. Sono così arrivati al traguardo felicissimi per la loro vittoria di classe; “ci ho provato ed è andata bene” il commento a fine gara del pilota veronese.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 26 marzo 2012

 

DUE GI SPORT : TAVELLI-COTTELLERO E ORSO-SPARVIERI AL RALLY DEI LAGHI

 

La scuderia Due Gi Sport sarà presente con due equipaggi al 21° Rally Internazionale dei Laghi in programma sabato 31 marzo e domenica 1 aprile.

A difendere i colori rosso-blu in territorio lombardo troveremo Gianluca Tavelli; ad affiancare il pilota di Castellamonte alle note ci sarà Nicolò Cottellero, i due affronteranno le nove prove speciali della gara, valida per il challenge di 2a e 3a zona, a bordo di una Renault Clio R3.

Se Gianluca Tavelli ha ormai esperienza da vendere, maturata con numerose partenze in questi anni di attività, non è così per il pilota del secondo equipaggio al via del rally: alla giuda di una Fiat Panda A5 troveremo un giovanissimo figlio d'arte, Federico Orso,  che subito dopo aver conseguito la patente di guida, ha deciso di provare ad emulare le gesta del padre Oscar Orso, grande e indimenticato pilota del rallysmo piemontese; a coadiuvarlo alle note, in questa gara d'esordio, Simone Sparvieri.

Il rally varesino, che prenderà il via sabato pomeriggio con la partenza del primo concorrente prevista alle ore 14:31, impegnerà subito i due equipaggi rosso-blu con una prova spettacolo di 2,34 Km.

Domenica, dopo questo prologo, che aiuterà Federico Orso a rompere l'emozione per l'esordio, la gara entrerà nel vivo e i due equipaggi affronteranno per due volte i quattro impegnativi tratti cronometrati che li porteranno nel pomeriggio all'arrivo di Laveno.

 

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 25 marzo 2012

 

DUE GI SPORT : GRANDE ESORDIO NEL CIR PER EDDIE SCIESSERE E FRANCESCO ORIAN

 

Quinti nella classifica finale assoluta, primi nella classifica per le vetture a 2 ruote motrici, terzi tra gli equipaggi indipendenti e primi di classe S1600, questi sono i numeri che riassumono il grande esordio di Eddie Sciessere, navigato da Francesco Orian, nel campionato italiano rally con i colori della Due Gi Sport su Renault Clio S1600 della Top Rally.

Fedeli alla Renault Clio con cui nella passata stagione hanno raccolto grandi soddisfazioni, i portacolori della Due Gi Sport hanno affrontato il 35° Rally del Ciocco con il giusto approccio, dimostrando grande maturità nel confrontarsi con nuovi avversari su strade per loro completamente nuove.

Il programma del venerdì ha previsto due prove da ripetersi per tre volte: sul primo giro, l'equipaggio Sciessere-Orian chiudono settimi assoluti e primi di due ruote motrici, nonostante un avvio cauto, dettato anche dalla necessità di mettere a punto il loro nuovo sistema di note.

Poi, già nel secondo giro, i risultati sull'utilizzo del nuovo sistema portano i primi benefici, con i tempi che migliorano notevolmente anche se, sulla prova speciale “Orecchiella”, particolarmente sporca nella parte iniziale, Eddie Sciessere fatica a scaricare a terra tutta la potenza della sua Clio, pagando qualche secondo sul tempo finale.

Fatte alcune modifiche in assistenza per ammorbidire l'assetto, l'equipaggio rosso-blu migliora notevolmente i propri tempi, chiudendo la prima giornata di gara al sesto posto assoluto e saldamente in testa alla classifica tra le vetture a 2 ruote motrici.

“Siamo contenti, non ci aspettavamo di essere così veloci. Abbiamo avuto qualche problema sullo sporco e non pensavo che con le nuove regolazioni potessimo migliorare così tanto, tenendo il passo degli ufficiali. Ora siamo più fiduciosi per domani.”.

Nella giornata di sabato, due prove impegnative da ripetere due volte e l'insidiosa prova spettacolo all'interno del complesso del Ciocco da ripetere tre volte.

Ottimo avvio della seconda giornata dove, al termine del primo passaggio sulle speciali,  troviamo Sciessere-Orian contenere tranquillamente l'attacco della Citroen ufficiale di Campedelli, arrivando ad ottenere anche il quarto tempo assoluto sulla prova “Bagni di Lucca”, giungendo in parco assistenza con il quinto posto assoluto e sempre primo di 2 ruote motrici.

Nella penultima speciale, qualche goccia di pioggia desta un po' di preoccupazione, ma anche quest'ultima insidia viene superata senza esitazioni dall'equipaggio della Due Gi Sport che, dopo aver effettuato anche l'ultima prova spettacolo del Ciocco, giunge soddisfatto del risultato sul palco di arrivo.

“Non ho parole”, dice un felice Eddie Sciessere, “due giorni bellissimi. Sapevo di aver un buon feeling con la vettura, ma non mi aspettavo un risultato così. Abbiamo faticato un po' sulla penultima prova dove stava piovendo, abbiamo comunque attaccato, rischiando, ma è andato tutto bene.”.

 

  

Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 21 marzo 2012

 

DUE GI SPORT : I FRATELLI GASPARI NEL CAMPIONATO IRC CUP CON LA CLIO S1600 TOP RALLY

 

Si tinge sempre più di tricolore il 2012 della Due Gi Sport: oltre alla partecipazione al CIR con Eddie Sciessere, è stato definito un altro importante ed impegnativo programma che vedrà la scuderia presente anche nell'IRC Cup con i fratelli Nicola e Valentino Gaspari con la Renault Clio S1600 della Top Rally.

Dopo un 2011 ricco di soddisfazioni in cui gli “esplosivi” fratelli veronesi hanno messo in evidenza le loro doti velocistiche a bordo di differenti vetture ottenendo sempre ottimi risultati, culminati con la vittoria assoluta al 1°Rally dei Mastini e con l'affermazione nel campionato ACI Verona dove hanno primeggiato sia nella classifica piloti che in quella navigatori, per Nicola e Valentino Gaspari si apre un nuovo palcoscenico, dove cercheranno di mettersi in evidenza affrontando un campionato nazionale come l'IRC Cup che li metterà a confronto con nuovi avversari.

L'avventura per Nicola e Valentino Gaspari comincerà il 30 e 31 marzo con la partecipazione al 25° Rally delle Valli Piacentine quando, dopo le verifiche di venerdì mattina, poco dopo le ore 20:00, prenderanno il via scendendo dal palco partenza da Grazzano Visconti per raggiungere il riordino notturno.

Nella giornata di sabato la gara entrerà nel vivo e impegnerà l'equipaggio rosso-blu, alla guida della Renault Clio S1600 preparata e seguita da Top Rally, per un totale di 129,60 Km di  speciale, suddivisi in tre prove da ripetersi tre volte.

“Vogliamo ringraziare Matteo Castellari e tutto lo staff della Due Gi Sport, perchè questa ennesima avventura si è concretizzata grazie anche ai loro sforzi e al supporto che ci hanno dato in questi anni” dice Valentino Gaspari, che continua, “Ora non ci resta che ricompensarli con i risultati, cercando di ben figurare subito, fin dalla prima gara, dove affronteremo prove per noi nuove con la massima concentrazione.”.

 

  

Giuseppe Fiore

 

Verona, 20 marzo 2012

Massimo Merzari e Valentino Gaspari alla Ronde del Grifo.

Subito un nuovo appuntamento per la scuderia Due Gi sport dopo la Ronde dei Leoni disputata a Verona, i colori rosso-blu saranno di nuovo presenti e sicuramente protagonisti con l’equipaggio composto da Massimo Merzari e Valentino Gaspari, iscritti alla quarta edizione della Ronde del Grifo. La gara, in programma il prossimo weekend nella provincia di Vicenza, vedrà i due portacolori veronesi schierarsi al via con una Peugeot 106 FA6 con l’intento di ben figurare nella loro classe. La manifestazione si svolgerà nell’arco di due giorni; sabato mattina ci saranno, infatti, le consuete verifiche tecniche-sportive mentre nel pomeriggio si svolgeranno le ricognizioni autorizzate del percorso. Nella giornata di domenica la gara vera e propria con la disputa di 4 passaggi sulla prova “Crespadoro” di 13,5 chilometri per un totale di 54 chilometri di tratti cronometrati. L’arrivo della prima vettura è previsto in serata alle 18 e 45 ad Arzignano.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

Moncalieri, 19 marzo 2012

DUE GI SPORT : IN TRE SUL PODIO AL COLLI DEL MONFERRATO

 

Il 14° Rally Colli del Monferrato e Moscato, che si è disputato nel week end, ha visto tutti gli equipaggi della Due Gi Sport combattere fin dalle battute iniziali della gara per le prime posizioni delle classifiche di classe.

Sette gli equipaggi rosso-blu che hanno preso il via sabato sera da Canelli, ma solo quattro hanno terminato il rally, facendo ritorno in piazza Cavour dopo i quattro impegnativi passaggi sulla prova speciale “Canelli” tra le colline che circondano la cittadina astigiana, ottenendo una vittoria, un secondo e un terzo posto nelle classi di appartenenza.

Ottimi i piazzamenti ottenuti anche nella classifica assoluta, che hanno portato la Due Gi Sport ad ottenere il secondo posto nella classifica scuderie.

Debutto impegnativo per Matteo Barbero che, alla gara di esordio, affianca il veloce Giacomo Rossi: l'equipaggio, con la Renault Clio Williams, domina con una gara perfetta e priva di errori la Classe FN3; Rossi-Barbero, su tutti i passaggi, fanno registrare tempi di grande rilievo, fermando il cronometro a ridosso dei tempi della top ten.

Nonostante il risultato finale, che li vede chiudere al 13° posto assoluto, 1i di gruppo e 1i di classe, all'arrivo Giacomo Rossi non è completamente soddisfatto: “Si poteva fare un po' meglio, ma l'inizio gara non è andato come volevo: un problema al cambio sulla prima speciale ci ha un po' penalizzati; al primo parco assistenza il problema è stato risolto e tutto è andato bene. Complimenti a Matteo, mio nuovo navigatore, che pur essendo alla prima gara non ha mai avuto un'esitazione”.

Con la Renault Clio Williams FA7 gara in crescendo per Danilo Bordino: il giovane pilota di Neive, affiancato alle note da Luca Culasso che festeggiava la sua 100ima gara, ha affrontato brillantemente l'impegnativo percorso della ronde.

Dopo due piccoli errori sulle prime due prove dettati dall’inesperienza, Danilo Bordino prende le misure delle insidie della prova speciale e sul terzo e quarto passaggio non commette più sbavature, migliorando notevolmente i tempi, cosa che gli consente di scalare posizioni nella classifica assoluta e di classe, concludendo la sua prima gara su strada con un ottimo risultato: 15° posto assoluto, 3° di gruppo e 3° di classe.

In classe FA7, sempre su Renault Clio Williams, al via anche Marco Luison con Silvia Bovero:  dopo una buona prima prova chiusa con il terzo tempo di classe, l’equipaggio rosso-blu viene condizionato sul secondo passaggio da un problema all’idroguida, subito risolto in parco assistenza.

Nonostante l'inconveniente conservano temporaneamente la terza posizione di classe, persa per un soffio sull'ultima prova per un dritto: nessun danno serio alla vettura, ma il tempo perso li fa retrocedere in classifica, chiudendo al 19° posto assoluto e al 4° di classe.

Avvincete sfida in classe A0 dove, all'iniziativa “600 per un sorriso”, ideata per raccogliere fondi in favore delle famiglie con figli disabili, hanno aderito 12 equipaggi, tra cui Cristian Boniscontro affiancato come di consueto da Chiara Lavagno.

Sulle prime due prove l'equipaggio della Due Gi Sport, impegnato a prendere le misure alla piccola Fiat 600, chiude con il 3° tempo di classe, ma, risultando il più costante nei due passaggi, si posiziona al 2° posto di A0, a poco più di 3 secondi dal leader.

La terza prova viene percorsa da tutti in trasferimento e i tempi imposti non incidono sulla classifica, così Cristian Boniscontro attacca sull'ultima speciale, facendo segnare il miglior tempo di classe, ma ciò non basta a portare a casa la vittoria di A0 che gli sfugge per  soli 2.2 secondi, concludendo al 2° posto di classe e al 29° assoluto, strizzando l'occhio alla piccola Fiat: “Con questa vettura si va veramente forte, è un vera vettura da gara in miniatura. Ha proprio tutto e il cambio sequenziale ne rende la guida molto divertente. Vedremo. Nel proseguo della stagione potrei riutilizzarla; per il momento sono contento del risultato e di aver partecipato a questa bella iniziativa.”.

Tre gli equipaggi che hanno dovuto abbandonare la gara, tutti costretti al ritiro per noie meccaniche alle loro vetture.

Carlo La Neve e Simone Grosso, al via con una Peugeot 106 Rallye, dopo un'ottima prima prova dove hanno siglato il miglior tempo di FA6, portandosi subito al comando della classe, si sono dovuti fermare sul secondo passaggio per la rottura del semiasse della loro vettura dopo due chilometri di prova.

Altra gara sfortunata per Giovanni Manfrinetti e Maurizio Ponzano, al via con la loro Fiat 600 A0: l'equipaggio acquese, dopo un'ottima prima prova che li ha visti segnare il 2° tempo di classe, sulla seconda speciale sono costretti a fermarsi poco dopo l'ultimo intermedio per la rottura della leva del cambio mentre erano impegnati a cercare di annullare l'esiguo distacco che li separava dalla testa della classifica di A0.

Non è praticamente mai iniziata la gara per Simone Franzino e Daniele Mantoan che, dopo essere stati fermati sulla prima prova per l'incidente occorso all'equipaggio della Fiat Panda che li precedeva in partenza di 2 minuti, durante il trasferimento hanno accusato un problema tecnico alla loro Peugeot 106 Rallye FA5 che li ha costretti al ritiro.

 

 Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 16 marzo 2012

 

 

DUE GI SPORT : NEL CIR CON SCIESSERE-ORIAN SU CLIO S1600 TOP RALLY

 

Eddie Sciessere, giovane promessa del rallysmo italiano vincitore lo scorso anno dell'IRC cup due ruote motrici e 3° assoluto alla conclusione del campionato sulla Renault Clio S1600 della Top Rally, ha definito il suo programma 2012.

Sempre coadiuvato alle note da Francesco Orian, il veloce pilota di Asiago prenderà parte al campionato italiano rally con la Renault Clio S1600 gommata Michelin con l'intenzione di ben figurare anche nella massima serie nazionale.

Per affrontare questo impegno, Eddie Sciessere sarà supportato tecnicamente della Top Rally, che gli metterà a disposizione una Clio S1600 aggiornata con le ultime evoluzioni sviluppate dalla factory scaligera.

L'equipaggio, per tutto il 2012, ha deciso di vestire i colori rosso-blu della scuderia piemontese Due Gi Sport, che si appresta così a vivere un'altra importate avventura della sua lunga storia rallystica; tutto lo staff, capitanato dal presidente Giorgio Gabetti, darà il massimo supporto ai nuovi portacolori per una stagione che si preannuncia molto intensa ed elettrizzante: “Cercheremo di gestire al meglio questa opportunità che si è concretizzata grazie all’ottimo lavoro svolto in questi anni in Veneto da Matteo Castellari. E’ infatti frutto del suo operato e all'amicizia che lo lega alla Top Rally e ad Eddie Sciessere che quest’ultimo ci ha onorati di difendere i nostri colori in un campionato così importante, proprio nel momento in cui si è deciso di ripercorrere la vecchia strada che vede la sezione piemontese e quella veneta della scuderia ritornare unite sotto il nome “Due Gi Sport.”.

L'appuntamento per l'esordio in rosso-blu con la vettura della Top Rally di Eddie Sciessere e Francesco Orian è fissato per il 22-23-24 Marzo con la partecipazione al 35° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che darà il via all'edizione 2012 del CIR.

La gara toscana, dopo le verifiche del giovedì e la cerimonia di partenza prevista per la sera, entrerà nel vivo venerdì mattina con la disputa della prima tappa che porterà Sciessere-Orian ad affrontare sei prove speciali; sette, invece, le speciali che l'equipaggio affronterà nella seconda tappa di sabato, che li condurrà poi all'arrivo, previsto per le 18:00, a Castelnuovo Garfagnana.

 

 

  

Giuseppe Fiore

 

Verona, 13 marzo 2012

Buon esordio stagionale della scuderia DueGi alla Ronde Dei Leoni.

Buon inizio di stagione nel triveneto per la scuderia DueGi, presente con una macchina alla prima gara stagionale di zona. L’equipaggio composto da Federico Maggiotto e Manuel Bavoso, con una Citroen Saxò N2, gli unici portacolori al via, sono riusciti a concludere la gara in quarta posizione di classe; un ottimo risultato se si considera che per il driver veronese era la sua prima gara in un rally dopo la partecipazione alla salita della Caprino-Spiazzi dell’anno scorso. Partiti con lo scopo di fare esperienza e cercare di arrivare in fondo, hanno staccato un quinto tempo sulla prima prova speciale; sulle successive, man mano che aumentava il feeling con la vettura si miglioravano i tempi abbassandoli ad ogni giro. Molto soddisfatti quindi all’arrivo della manifestazione.

Da segnalare infine il buon risultato di Valentino Gaspari che in coppia con Daniele Fiocco a bordo della Peugeot 306 con i colori della Toprally hanno colto la seconda posizione assoluta finale.

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 11 marzo 2012

DUE GI SPORT : ALLA RONDE DEL MONFERRATO CON UN 7 EQUIPAGGI AL VIA

Si riaccendono i motori in terra piemontese con il 14° Rally ronde del Monferrato e del Moscato, dove la scuderia Due Gi Sport si presenterà al via sabato 17 e domenica 18 marzo schierando sette equipaggi.

La gara inizierà già sabato sera alle 18:31 con una cerimonia di partenza che porterà le vetture, dopo un breve trasferimento tra le vie di Canelli, al riordino notturno.

Due gli equipaggi che prenderanno il via in Classe FA7 e per entrambi sarà la seconda gara stagionale a bordo di una Renault Clio Williams: Marco Luison ha aperto la sua stagione ottenendo un buon piazzamento alla ronde di Andora, quindi l'estroso pilota di Chieri, storico portacolori della scuderia Due Gi Sport, per cercare di ripetere e magari di migliorare il risultato di apertura del 2012, non ha voluto cambiare nulla per questa seconda gara, così lo troveremo al via nuovamente affiancato da Silvia Bovero.

Per Danilo Bordino e il suo navigatore Luca Culasso, dopo aver ottenuto il podio chiudendo al 3° posto di classe al Rally di Franciacorta, la gara di Canelli rappresenterà per entrambi un evento particolare: Danilo Bordino, dopo aver dimostrato ottime qualità di guida tra le chicane del circuito di Franciacorta, sarà impegnato per la prima volta alla guida di una vettura da gara su una prova speciale “vera”, mentre per Luca Culasso la ronde di Canelli coinciderà con la sua centesima gara.

In Classe FN3 inizia la stagione anche per il veloce Giacomo Rossi, che sarà al via con la sua Renault Clio Wiliiams: il pilota, che nel 2011 ha disputato il suo primo anno con i colori della scuderia di Moncalieri ottenendo ottimi risultati, è pronto a riconfermarsi ai vertici della classifica di FN3.

Gara di esordio in Due Gi Sport per i due equipaggi che saranno al via in classe FA6 e FA5 con due Peugeot 106 Rallye: Carlo Laneve affiancato da Simone Grosso partiranno da Canelli per una stagione che li vedrà impegnati in Classe FA6 in ben dodici gare, mentre Simone Franzino, navigato da Daniele Mantoan, cercherà di riscattare la sfortunata gara della passata edizione, che lo ha visto doversi arrendere per la rottura del cambio dopo pochi metri sul primo passaggio della prova di “PianCanelli”.

Sui 10 Km della nuova prova speciale sulla quale si disputerà il 14° Rally Ronde Del Monferrato, a dare battaglia in una classe A0, che si preannuncia molto affollata e combattuta, ci saranno due top driver della scuderia Due Gi Sport: Giovanni Manfrinetti, navigato come sempre da Maurizio Ponzano, e Cristian Boniscontro che, per questa gara, accetta la sfida con le piccole Fiat Seicento A0, sempre navigato da Chiara Lavagno.

La ronde, dopo i quattro passaggi sulla prova speciale, si concluderà domenica pomeriggio quando, a partire dalle ore 16:56, il primo concorrente giungerà sulla pedana di arrivo in piazza Cavour a Canelli.

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Verona, 6 marzo 2012

Ritorno al passato per l’ex scuderia Rallyplanet al via del Ronde Dei Leoni.

Anno nuovo ricco di cambiamenti per l’ormai ex scuderia veronese Rallyplanet, che dopo gli ottimi risultati del 2011, ha deciso di iniziare il 2012 con un ritorno al passato. Infatti, da quest’anno, il vulcanico presidente Matteo Castellari, ha deciso di abbandonare il nome Rallyplanet per tornare a “vestire” i colori della scuderia cugina, la DueGi sport. Il primo appuntamento che vedrà impegnata la nuova scuderia DueGi sport del triveneto sarà la Ronde dei Leoni, in programma il prossimo weekend sulle strade Veronesi. Al via della gara, infatti, si schiereranno Federico Maggiotto con alle note Manuel Bavoso su Citroen 1600 N2. Per l’equipaggio veronese, alla loro prima gara insieme, si tratta dell’esordio stagionale.

Da segnalare inoltre la presenza del tesserato Valentino Gaspari che navigherà l’amico Daniele Fiocco su Renault Clio FA7 della scuderia TopRally.

La gara prenderà ufficialmente il via nella giornata di sabato 10 marzo con le rituali verifiche nella mattinata , mentre nel pomeriggio si terranno le ricognizioni del percorso; domenica la gara vera e propria con la disputa della prova speciale “Peri – Fosse” per ben quattro volte. L’arrivo della prima vettura è previsto alle 17 e 30 a Rivalta ( Vr).

Paolo Verzini

DueGi sport sez. Triveneto

 

Moncalieri, 19 febbraio 2012

DUE GI SPORT : OTTIMO ESORDIO PER DANILO BORDINO AL 4° CIRCUIT RALLY FRANCIACORTA

 

Alla sua prima gara su una Renault Clio Williams FA7 e all'esordio con i colori della Due Gi Sport, Danilo Bordino chiude la due giorni sul circuito di Franciacorta con il 3° posto di classe e il 30° assoluto, dopo aver condotto un'ottima gara che lo ha visto, fin dalla battute iniziali, tra i principali protagonisti in classe FA7 al 4° Rally Franciacorta International Circuit .

Navigato da Luca Culasso, il giovane pilota di Neive ha iniziato molto bene la sua gara, concludendo la prova speciale di apertura di sabato pomeriggio con il 3° tempo di classe; poi, nella seconda prova è incappato in un errore: al primo tornate si è girato, perdendo secondi preziosi nel far manovra prima di poter riprendere la giusta direzione di marcia, concludendo così la speciale con il 4° tempo.

L'equipaggio rosso-blu ha chiuso così la prima giornata di gara al 38° posto assoluto e 4° di classe, a pochi secondi dal gradino più basso del podio.

“Sono soddisfatto di questo inizio”, dice Danilo Bordino al termine delle prove del sabato,” sulla prima speciale è stato tutto perfetto e mi sono trovato subito bene con la vettura pur non avendola mai guidata fino ad oggi, poi, sulla seconda, un piccolo errore, probabilmente dovuto ai pneumatici troppo freddi, mi ha fatto perdere un po' di tempo. Comunque domani ci sarà il tempo per recuperare e migliorarsi anche se non sarà facile, molti dei miei avversari conoscono già la prova avendo disputato la gara nella passata edizione”.

Domenica mattina Danilo Bordino e Luca Culasso si sono presentati alla ripartenza della gara con grande determinazione, che li ha portati a riacquisire subito, al termine della terza prova speciale conclusa con il 3° tempo di classe, la terza piazza in FA7.

Nella prova succesiva l'equipaggio rosso-blu ha migliorato la propria prestazione ottenendo il 2° tempo di classe e consolidando il 3° posto in classifica; sulla quinta speciale, il pilota ha aumentato ancora il suo ritmo e, con una grande prova, è andato a siglare il miglior tempo di classe FA7 e il 22° nell'assoluta.

Con questi risultati, Danilo Bordino e Luca Culasso hanno messo, ad una prova dal termine, una seria ipoteca sul terzo gradino del podio di classe, rosicchiando anche oltre 10 secondi all'equipaggio che li precedeva.

Purtroppo, la prova speciale conclusiva è stata interrotta dal concorrente N°30, con la motivazione ufficiale di “condizioni meteo non ottimali, quali oscurità e nebbia”, mantenendo quindi buona per il risultato finale la classifica dopo la quinta prova speciale.

Danilo Bordino e Luca Culasso hanno così festeggiato all'arrivo in Piazza Pavoni a Castezzato il terzo posto di classe, portando in Due Gi Sport la prima coppa del 2012.

“Peccato sia finita”, racconta un felice Danilo Bordino, “ ci voleva un altro giorno di prove. Sono molto contento: oggi è andato tutto veramente bene, la vettura è stata perfetta ed ad ogni prova sono riuscito a migliorare fino ad ottenere il miglior tempo di classe sulla quinta, anche se già sulla quarta speciale avrei potuto avvicinare di molto il tempo siglato successivamente, ma ho perso un po' di tempo nel  superare due vetture più lente che ho incontrato in pista”.

Dopo questa bella prestazione il debuttante pilota Due Gi Sport pensa già ai futuri impegni: “Ora nei miei programmi c'è la partecipazione al rally del Monferrato che si terrà a Canelli il mese prossimo; su strade normali sarà tutto più impegnativo: in pista un errore di traiettoria ti porta a perdere solo qualche secondo, in una strada normale può essere fatale e costringerti al ritiro. Non ritengo nemmeno fondamentale l'esperienza fatta alla Susa-Moncenisio, perchè una prova speciale racchiude molte più insidie. Se il Monferrato andrà bene, proseguirò la stagione con  il Moscato Rally.”.

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 12 febbraio 2012

DUE GI SPORT : AL CIRCUIT RALLY DI FRANCIACORTA CON DANILO BORDINO SU CLIO WILLIAMS

 

Secondo impegno stagionale per la Due Gi Sport: la scuderia di Moncalieri sarà al via del 4° Rally Franciacorta International Circuit con il neo pilota rosso-blu Danilo Bordino che sarà affiancato alle note da Luca Culasso; i due prenderanno parte alla gara, che si svolgerà all'autodromo internazionale di Franciacorta sabato 18 e domenica 19 febbraio con la Renault Clio Williams FA7.

Danilo Bordino, classe 1983, di Neive, il 15 maggio 2011 è stato il vincitore della GT Academy a bordo della Nissan 370Z, la partecipazione a questo evento se lo era guadagnato classificandosi tra i migliori 10 giocatori di GranTurismo 5 su Play Station 3; ora, in questo fine settimana, coadiuvato dal navigatore cannellese Luca Culasso che già in passato aveva navigato un pilota della Due Gi Sport, cercherà di mettere in pratica quanto di buono ha imparato in questa esperienza.

L'equipaggio Due Gi Sport sarà impegnato già da sabato pomeriggio quando, dopo il via della gara che avverrà alle 12:45 da Piazza Pavoni a Castezzato, si svolgeranno due delle sei speciali sulle quali si articolerà la gara.

La competizione ripartirà domenica mattina alle ore 8:15 e, dopo aver effettuato le quattro prove previste all'interno del circuito, Danilo Bordino e Luca Culasso porteranno la loro Renault Clio Williams verso piazza Pavoni dove, dalle ore 16:10, è previsto l'arrivo del primo concorrente.

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 06 febbraio 2012

DUE GI SPORT : AD ANDORA LUISON E TAVELLI PORTANO A TERMINE IL PRIMO IMPEGNO STAGIONALE

 

Concludono il 3° Rally Ronde di Andora entrambi gli equipaggi della Due Gi Sport: Marco Luison e Silvia Bovero su Renault Clio Williams FA7 chiudono con il 13° posto nella classifica assoluta e al 5° posto di classe, mentre Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori avrebbero terminato il primo impegno stagionale con il 28° posto assoluto e 5° di classe R3C, se non fossero stati esclusi dalla classifica per essere andati fuori tempo massimo di un minuto a un controllo orario.

Al via con una vettura che in Due Gi Sport rievoca grandi e piacevoli ricordi, la Renault Clio Williams targata PC413062, Marco Luison, affiancato alle note dalla navigatrice ligure Silvia Bovero, ha condotto un'ottima gara.

Il pilota di Chieri, senza fare troppi calcoli, è partito subito all'attacco fin dalla prima prova, questo però lo ha potato ha compiere subito al primo tornante l'unico errore di tutta la gara: le gomme fredde infatti hanno fatto andare in testa coda la vettura, costringendolo a fare manovra per rimettere la Clio nel giusto senso di marcia e conclude così la prova con il 18° tempo assoluto e 7° di classe FA7.

Dalla seconda prova Marco Luison ha iniziato un progressivo miglioramento, che gli ha permesso ad ogni passaggio di scalare posizioni in classifica; sul terzo la sua migliore performance con il 12° tempo assoluto, che lo ha così portato al 14° posto e al 6° di classe FA7; nella prova conclusiva ha ottenuto il 13° riscontro cronometrico che gli ha consentito di presentarsi all'arrivo ad Andora con il 13° posto assoluto e il 5° di Classe FA7.

“Questo risultato mi soddisfa”, dice un entusiasta Marco Luison all'arrivo, “non era una gara facile in classe FA7, dove al via c’erano molti forti piloti locali, ma sono contento. La vettura è andata molto bene e, grazie all'impeccabile organizzazione della Top Rally, ho avuto la possibilità di pensare solo a guidare; peccato per l'errore iniziale, le gomme fredde mi hanno tradito, ma poi, per tutto il resto della gara, è andato tutto bene.”.

Per Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori il 3° Rally Ronde di Andora è servito come gara test per provare la loro nuova Renault Clio R3: sulla prova di apertura, infatti, il pilota ha cercato di capire il comportamento della vettura senza prendere nessun rischio, concludendo con il 25° tempo assoluto e il 5° di classe.

Al parco assistenza, Gianluca Tavelli ha deciso di intervenire sull'assetto della Renault Clio per cercare di migliorare il comportamento della vettura che, durante la prima prova, scivolava troppo; le modifiche apportate hanno prodotto il risultato sperato: la vettura è diventata più facile da guidare e Tavelli-Sartori hanno migliorato il loro riscontro cronometrico di ben 21 secondi, chiudendo la seconda prova con il 13° tempo assoluto e 3° di classe R3C.

Per il terzo passaggio, l'equipaggio Due Gi Sport ha deciso di cambiare mescola di gomme, passando a una soluzione più dura; la scelta non si è rivelata però quella giusta: dopo poche curve Gianluca Tavelli e Ilenia Sartori si sono trovati alle prese con la vettura in testa coda, ripartiti, dopo un altro breve tratto di prova la vettura “è partita sulle quattro ruote” ed ha urtato contro un terrapieno, piegando il ponte posteriore.

All'assistenza è stato sostituito il ponte, ma, nonostante la bravura e l'impegno dei meccanici, il lavoro ha richiesto più tempo di quello previsto per il parco, così Tavelli-Sartori sono arrivati al tavolino del controllo orario di uscita assistenza un minuto fuori dal tempo massimo; hanno deciso comunque, pur consapevoli che a fine gara sarebbero stati esclusi dalle classifiche, di affrontare  l'ultima prova con l'intento di accumulare esperienza con la nuova vettura.

All'arrivo ad Andora il pilota è comunque soddisfatto: “Sono contento perchè ho visto che la vettura risponde bene alle regolazioni che vengono fatte: infatti, sulla seconda prova, è venuto fuori un ottimo tempo senza mai rischiare nulla, sulla terza prova la scelta errata di gomme ha compromesso quello che di buono avevo fatto sulla prova precedente. Ho preso poi il via nella prova conclusiva solo per prendere maggiore confidenza con la mia nuova vettura.”.

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore

 

Moncalieri, 29 gennaio 2012

DUE GI SPORT : CON LUISON E TAVELLI PARTE LA STAGIONE 2012

 

E' passato solo poco più di un mese dalla conclusione della stagione 2011 e, dopo questa breve pausa, si ricomincia.

Saranno Gianluca Tavelli e Marco Luison ad inaugurare la stagione 2012 della scuderia Due Gi Sport, che ripartirà dalla riviera ligure dove i due piloti saranno impegnati sabato 4 e domenica 5 febbraio nel 3° Rally Ronde di Andora.

Gianluca Tavelli sarà affiancato da Ilenia Sartori come nella passata edizione di questa gara, insieme affronteranno i 12 Km della prova speciale, che si districherà sulle alture dell'entroterra ligure, a bordo di una Renault Clio R3, con la quale il pilota di Castellamonte ha deciso in questi ultimi giorni di affrontare gran parte della stagione 2012.

Il pilota di Chieri Marco Luison prenderà il via in questa terza edizione della gara ligure con la Renault Clio Williams FA7 della Top Rally, e sarà coadiuvato alle note da Silvia Bovero.

La ronde, dopo le verifiche che si terranno sabato 4 febbraio, si svolgerà nella giornata di domenica 5 con partenza e arrivo dal porto turistico di Andora; la prima vettura lascerà il palco partenza alle ore 7:31, per farci ritorno per l'arrivo alle ore 16:41.

 

   

 

Sez. Piemonte - Giuseppe Fiore